Articolo precedente
Articolo successivo

Terra! Eleonora Puntillo

jodice.bmp
foto di Mimmo Jodice
VELE
di
Eleonora Puntillo

Piazza Dante, pietra deserta, temibile, riarsa, abbruciante lo stinco, oppure gelida percorsa da travolgenti irreparabili impeti di pioggia. Domandano spesso come scamparla, e lungo quale vico antico ombroso imbrecciato fuggire.
Furono inizialmente chiamate ‘tende’ divennero poi ‘vele’ quelle di Scampìa, e la casuale lettura della primigenia definizione progettuale propone una (forse impropria assurda illogica) associazione mentale fra architetture, luoghi, fruizione e funzioni del territorio. Eppure…
Adesso a piazza Dante ci vorrebbe una tenda magari invisibile che, sorretta dalle marmoree 26 virtù di Carlo di Borbone, consenta di riportare lo sguardo sulle armoniche megastrutture vanvitelliane.
E a Scampìa una rasa tabula che renda invisibili le Vele.
Ci sono voluti quasi trent’anni per capire che l’utopia megastrutturale madre di quelle piramidi, in quel di Scampìa falliva assai duramente, con guasti e danni per tutti: per il pensiero urbanistico moderno, per la sperimentazione architettonica, per i progettisti, gli esecutori, gli abitanti, i pubblici amministratori. Dopo trent’anni, si demolisce.
A piazza Dante, giusto il tempo di inaugurarla fra lo sconforto (subito vittorioso sul sollievo per la scomparsa del soffocante pluriannoso cantiere): in fretta, poche ore dopo la cerimonia, venne fatta sparire l’intera schiera di temibili birilli di pietra che segnavano un sentiero a metà del deserto. Agguati a femori e tibie, brevi, smilzi, rischiosissimi non facili a percepirsi dal pedone, ancor meno in caso di raduno, incontro, assembramento, comitiva, corteo, sfilata, festa, comizio. Infelicemente vietavano tutto quel che è predestinato, ovvio, normale, accada in una piazza.

Vietato anche guardare in faccia l’Alighieri marmoreo, ora proteso più avanti verso l’urlante pauroso scorrimento motorizzato.
Nelle Vele (o tende, o ziqqurat, o torri) che si sollevano da due a quattordici piani, ascensori in perenne guasto inducenti a vandalismo anche il più tenero pacifico condiscendente degli abitanti; nelle case, pareti brutalmente ostili dove è impossibile appendere una mensola, un quadro, un ninnolo, nonché spostare ampliare o ridurre lo spazio della vita quotidiana. Infelicemente vietavano gran parte di ciò che è normale ovvio e predestinato accada in una casa.
Vietato anche evitare l’ascolto del vicinato urlante: nulla più della parete cementizia prefabbricata trasmette meglio gli improperi reciproci, notturni e diurni. Vietato anche evitare l’atroce malìa della droga: l’accorrere infelice da tutta la città conferma che nessun posto si presta meglio di quelle scale sospese e quei passaggi aerei labirintici, allo spaccio di qualsiasi polvere.

Vietato anche difendersi dal freddo dal caldo dall’umido. L’abusiva murazione del pianoterra – in origine cortilecoperto destinato al gioco, al parcheggio – provocata dall’arrembaggio agli spazi nel dopoterremoto, abolì del tutto la prevista indispensabile circolazione dell’aria fra esterno, cortile e cavedio interno fra edifici: complice una impermeabilizzazione da ladrocinio, la nebbiosa condensa vinse penetrando ovunque con gelide muffe.
Sette Vele per 6.500 abitanti: mai in precedenza s’era prospettato un simile stivamento d’esseri umani, sessantamila nell’intera Scampìa, altrettanti in quel di Ponticelli. Poteva però non crearsi disagio se in tempo debito fossero pervenuti gli strumenti indispensabili alla felicità urbana: scuole capaci di attrarre – 12 ore su 12 – i ragazzi, trasporti, servizi, manutenzione, commercio, verde, gioco, luoghi di spettacolo, insomma la normale civiltà dell’abitare altrove diffusa al punto da rendere conveniente risiedere nelle periferie. Da noi sconosciuta.

Quando la prima Vela fu attaccata con la dinamite, un meravigliato e rabbioso sconcerto salutò l’inattesa resistenza, ilprolungato rifiuto di crollare da parte di una struttura ‘autoportante’ con moduli a forma di grandi ‘C’ accostate e sovrapposte. Resistentissima. E nessuno sapeva; il coordinatore del progetto (Francesco Di Salvo, architetto napoletano di notevole livello non solo nel campo della sperimentazione) era scomparso da tempo, così come l’Ente pubblico committente (Cassa per il Mezzogiorno) con tutti gli archivi. Se reperiti in tempo, quei disegni avrebbero rivelato non solo com’era composta la struttura, ma anche le arbitrarie variazioni all’origine.

Tante le invocazioni alla conservazione, alla memoria, al riutilizzo. «No, è stata una sperimentazione finita male, bisogna trarne le conseguenze»: Sergio Stenti, docente di Progettazione e storico dell’Architettura (Univesità Federico II) ha il pregio di parlare chiaro: «Conservare…? Magari un solo esempio, come fosse un pezzo da museo. Non sono
abitabili da famiglie; al massimo possono sistemarci residenze studentesche, che a Napoli proprio mancano. E ci vuole uno sforzo enorme, di spesa e di progettualità, per non fare altri errori. Sono state il frutto del divario fra cultura tecnicoarchitettonica e cultura locale e popolare».
Silenziosamente fallite le tante ipotesi di recupero e sistemazione: costi eccessivi, deludenti previsioni dei risultati.
Fioccano i rifiuti.

A Piazza Dante la facile rugosa pietra lavica prescelta al posto dei tradizionali ‘basoli’ di cultura locale e popolare, s’è riempita subito di misteriose macchie nere resistentissime alla pioggia e alle pulizie; il problema di eliminarle è stato subito risolto, rinunciandovi. L’effetto deserto ha allontanato il pubblico dagli esercizi commerciali – librerie soprattutto – alla base dell’emiciclo settecentesco.
La piazza è un vuoto assai spazioso dove però non è consentito ai bus turistici di sbarcare visitatori desiderosi di imboccare il solenne seicentesco ingresso di Port’Alba, breve singolare antichissimo concentrato di librerie che introduce al Centro Antico. Non si osa manomettere ancora (dopo aver tolto i birilli, è stata impiantata una seconda maestosa pianta di mango, e sistemate tante panchine di nera pietra, anch’esse impraticabili col sole) il disegno
dell’illustre Gae Aulenti, che ha fatto un deserto e l’ha chiamata piazza.
Improponibile, forzato, questo confronto concettuale fra le Vele e Piazza Dante? Forse sì. Però un legame fra questi due frammenti di città esiste, possente: Scampìa e Piazza Dante sono (e lo resteranno per anni) i due capolinea della nuova Metropolitana, la Linea 1, quella delle favolose stazioni d’arte e d’archeologia ovvero ‘museo obbligatorio’ che ha il compito di educare gusto e conoscenza del viaggiatore.

articolo pubblicato su Sud n°4/5

Print Friendly, PDF & Email

14 Commenti

  1. Da semplice cittadino non esperto di architettura dico che a Piazza Dante mancano, molto più semplicemente, arredi urbani per renderla più accogliente. Quello che nel post viene chiamato deserto penso che sia uno spazio libero da orpelli in cui potersi muovere a proprio agio, vista l’asfittica struttura delle piazze e strade napoletane. Tutto sta a renderlo più gradevole.

  2. Può accadere di terrorizzarsi di fronte al nuovo. Accade a tutti, ad ogni età, anche a 20 anni. Ma io – senza nulla togliere alla puntillo – leggo troppa retorica nel suo scritto (magari altre cose della puntillo sono mirabili). Forse perché sono di Napoli. Forse perché adoro la scrittura di Saviano. Forse perché ho l’età di Saviano. Forse perché di questa retorica ho letto fin troppo. Non volevo essere offensiva. Solo constatare che questa scrittura è troppo ricercata, poco diretta, sa di stantio.

  3. io non la vedo così. quello che mi colpisce nelle riflessioni di Nora in generale è la capacità di argomentare opinioni attraverso il buon senso,seppure mediato dalla conoscenza straordinaria che lei ha del territorio e della storia di Napoli, non certo quello estetico del degrado.

    effeffe

  4. perchè perdonarti Roberta?
    di che peccato? di quale colpa?
    quello che cerco di capire in questo periodo è come identificare una linea che dalle esperienze del dopoguerra, con Compagnone, Ortese,Rea, La Capria, fino agli anni sessanta e settanta (e penso alle grandi esperienze avanguardistiche di Castellano, Sparaco, Persico, Piemontese) siano attraverso gli anni ottanta e novanta arrivati a quelli della tua generazione (Saviano, Braucci, Morganti…)
    Quando i zezi cantavano sant’anastasia, sulla morte sul lavoro di ignoti operai in una fabbrica semi clandestina, mantenevano viva la fiamma che oggi è riesplosa.
    Nora Puntillo capo redattrice di paese Sera ha formato in più di un decennio centinaia di giornalisti, cronisti cui si rifa Roberto. E questo dobbiamo dirlo.
    ti abbraccio
    effeffe

  5. Con tutto il rispetto per tutti, ci mancherebbe, e senza nulla a pretendere, io non ho capito il parallelo fra Scampia e Piazza Dante. Oggi ci sono passato e ho cercato di vedere e non di guardare, come al solito. A me quella piazza piace più di prima, di quando era un parcheggio selvaggio. Oggi l’emiciclo, la statua di Dante, le palme delle aiuole, le bancarelle dei librai, sono visibili, risaltano, sono godibili.
    Che c’entrano le vele di Secondigliano ?
    Cioè, sicuramente c’entrano, ma io non ho capito come.

  6. Per effeffe
    Ti ho chiesto perdono per la foga, non volevo essere scortese nel dire che la scrittura della Puntillo non mi piace. Anche se so bene chi è e il suo ruolo nel giornalismo napoletano.
    Quando dico che non mi piace la sua scrittura mi riferisco ad una cosa precisa: alla forma che è sostanza. Al parlarsi addosso di un certo tipo di elitè intellettuale napoletana, al criticare tutto, stando al di sopra, come degli intoccabili, come chi non si sporca. Ma qui il riferimento è alla città, a me che ci vivo. Alla rabbia. Alla rabbia che ha Roberto Saviano e non ha più la Puntillo o forse non ha mai avuto. Per me la rabbia nella scrittura è una forza. Il paragone tra il deserto di piazza Dante e le vele di Scampia per me è irrilevante (sono tra l’altro d’accordo con Bruno Esposito). Non ci sono immagini se non barocchismi in questo scritto, un sapiente gioco di parole, ben curato, con pochissimi battiti di cuore. Manca l’anima, Francesco.
    E l’anima accesa della scrittura di Saviano non so se sia dettata dalla sua giovane età, è certo che Roberto si brucia. E io mi brucio quando leggo. E’ di pugni nello stomaco, è di scrittura che vada oltre l’intellettualismo erudito di cui ho voglia, adesso. Non per la mia età. Forse per Napoli.
    Perché la scrittura pugnala, trasforma, a volte serve.
    bacio

  7. @roberta
    da Sud 4/5

    Insensata sagezza
    (Cattivi) maestri Omaggio
    a Guy
    Debord
    di
    Felice P iemontese
    I
    Anche in questa città – disse –
    sono stati scacciati
    e dispersi gli abitanti. Le case
    un tempo piene di vita (non era
    giunto ancor Sardanapalo), sono adesso
    deserte. Abbiamo visto il cielo
    oscurarsi e il bel tempo
    sparire. Il fiume
    suda olio e catrame, gli alberi
    muoiono soffocati. Sono spente
    le stelle, svanite
    le speranze. Ma è dunque questa
    la valle della desolazione

    II
    hanno perduto il poco
    che avevano e guadagnato
    quel che nessuno voleva. Collezionano
    le miserie e le umiliazioni
    di tutti i sistemi di sfruttamento
    del passato, ignorandone solo
    la rivolta. Somigliano
    agli schiavi, parcheggiati
    in massa, in costruzioni
    malsane e lugubri.
    Mangiano alimenti
    inquinati e senza gusto, mal curati
    delle loro malattie
    sempre nuove, continuamente
    e meschinamente sorvegliati

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Avanguardia Vintage: l’intervista

a cura di di Nadia Cavalera
"C’è un brano di Kafka che dice che la scrittura deve essere come un’ascia, che rompe uno strato di ghiaccio. Per cui, sostanzialmente, al povero lettore gli diamo, come dire, delle botte sulla testa."

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: