Lector House

di
Pasquale Vitagliano

casa-barbie1

Questa casa non ha odore,
non dico il sugo, la frittura,
il calore, che sarebbe kitsch;

dico che non si sentono passi
dietro i tavoli, sulle tovaglie,
sopra i divani, fuori delle stanze.

Non posso dire la differenza, come
gli inglesi, tra casa e casa, perché
camere e cucina non siano solo mattoni,

intonaco e cellofan, ma anche terra,
ventre e fame che si sazia alla fine
della vita sui muri fino ad annerirli

e a farli puzzare delle nostre giornate.
E invece questa casa è una rimessa,
i cartoni, le scatole di cibo senza nome

al posto dei libri sugli scaffali dismessi,
le foto senza alcun luogo, i quadri senza
soggetto, la polvere che ti mangia tutto.

Mi resta il bagno, utile e integro come una cesta.

Print Friendly, PDF & Email

22 Commenti

  1. come dire tutto senza dire la verità di una precisa assenza.
    A parte il mio essere affettivamente “di parte” – che brutto gioco di parole! -, qui c’è solo, oggettivamente, poesia.
    un abbraccio, natàlia

  2. Affettivamente “di parte” mi sconvolge.
    Adoro Furlen per la scelta delle “copertine”. Bravissimo.
    PVita

  3. Ciao PVita, mi dispiace che la tua casa sia soltanto una “rimessa”! Però vedrai che se ci meti una pianta fiorita già cambia: diventa più accogliente, più attraente, più festosa e..chissà.
    Comunque la poesia è bella anche se, apparentemente giocosa, è, invece,
    molto triste.

    A presto,

    Rosaria

  4. Thanx doctor House!

    intanto due tre cose su questa poesia. Innanzitutto ( e per lo più) perché mi piace e sono felice di pubblicarla su NI:

    Perché è una poesia che rivela dal primo verso la complessità della sua composizione quando definisce da subito l’istante – il tempo- attraverso la sua relazione allo spazio – se io dico qui (hic) è per forza ora (nunc). La cosa accade naturalmente, ogni volta che si determina un’esperienza, ma quel che non appare da subito né ci pare naturale è la sovrapposizione dei piani diciamo sensoriali dell’esperienza, ovvero dell’olfatto – l’assenza di odori nel verso,” questa casa non ha odore”,- con l’udito allertato pochi versi dopo e che a parer mio si riallaccia alle importanti riflessioni del filosofo francese Jean Luc Nancy, e in particolare in una delle sue opere più “sentite,” à l’écoute (Galilée, 2002) tradotto in Italia da Enrica Lisciani Petrini per le edizioni Cortina. Riprendendo le formidabili intuizioni di Merleau Ponty, Nancy esplora ogni “senso ” possibile del sentire a partire dalla parola che evoca quell’esperienza, sentire appunto, che mentre in francese si dipana nelle sue due funzioni gnoseologiche e tattiche dell’esperienza, differenti, en français, in due termini distinti anche se l’uno rinvia all’altro “écouter renvoie à sentir”, in italiano si confondono, al punto che sentire lo si impiega anche per l’ascoltare. La poesia di Pasquale l’amico mio, rivela allora dai primi versi un possibile esito della parola poetica, ovvero quella che indovina un’assenza, attraverso un riposizionamento sia del senso – da intendersi come sentire, che della sensazione, ciò che si è sentito.

    Questa casa non ha odore,

    dico che non si sentono passi

    Tale procedere o sovrapporsi richiama alla felice formula di Nancy del « se sentir sentir » cioè individua non solo un soggetto, ma l’azione, il sentire, che lo determina. Scrive infatti Nancy, ” Un soggetto si sente: è la sua proprietà e la sua definizione. Vale a dire che si ode, si vede, si tocca, si gusta…”
    Che cosa accade allora quando una tale esperienza viene neutralizzata dall’assenza dell’altro, del “silenzio” dei passi non camminati?
    L’unica possibilità dell’esistere è proprio nella sua vocazione al dire, la poesia appunto, quella che dice:
    “dico che non si sentono passi”
    che non dice:
    “non dico il sugo, la frittura”
    o non può dire:
    “Non posso dire la differenza, come
    gli inglesi, tra casa e casa, perché
    camere e cucina non siano solo mattoni,

    intonaco e cellofan, ma anche terra…

    Non poter dire la differenza, ci dice Pasquale, tra House (casa) e Home (casa abitata) come tra, écouter e sentir”, perché ogni cosa detta sia pure sentita.

    effeffe

  5. La poesia è sempre più fatta di oggetti ordinari. Interessante il testo. Ma altro che “democrazia della lingua” di Pascoli..gli oggetti invadono tutto “alberi, case e colli per l’inganno consueto”. SIamo riempiti di oggetti e per questo svuotati: le case non sono più fatte di uomini ma di tavoli. Non più di letti ma di “bagni”…le case sembrano vuote. In un modo o nell’altro però gli oggetti svuotati sono anche parole. E chi scrive poesie (conflitto di interessi) può (o ha il dovere di) riempire di sensio quantomeno il nome degli oggetti. Sia anche nella disposizione di queste parole. Mi piacciono i poeti di “cose”.

  6. Il gatto in un appartamento vuoto

    di Wislawa Szymborska

    Morire – questo a un gatto non si fa.
    Perché cosa può fare il gatto
    in un appartamento vuoto?
    Arrampicarsi sulle pareti.
    Strofinarsi tra i mobili.
    Qui niente sembra cambiato,
    eppure tutto è mutato.
    Niente sembra spostato,
    eppure tutto è fuori posto.
    E la sera la lampada non brilla più.
    Si sentono passi sulle scale,
    ma non sono quelli.
    Anche la mano che mette il pesce nel piattino
    non è quella di prima.
    Qualcosa qui non comincia
    alla sua solita ora.
    Qualcosa qui non accade
    come dovrebbe.
    Qui c’era qualcuno, c’era,
    e poi d’un tratto è scomparso,
    e si ostina a non esserci.
    In ogni armadio si è guardato.
    Sui ripiani è corso.
    Sotto il tappeto si è controllato.
    Si è perfino infranto il divieto
    di sparpagliare le carte.
    Cos’altro si può fare.
    Aspettare e dormire.
    Che provi solo a tornare,
    che si faccia vedere.
    Imparerà allora
    che con un gatto così non si fa.
    Gli si andrà incontro
    come se proprio non se ne avesse voglia,
    pian pianino,
    su zampe molto offese.
    E all’inizio niente salti né squittii.

    (Wislawa Szymborska, La fine e l’inizio, a cura di Pietro Marchesani,
    Scheiwiller)

    cose dette sentite
    che ne sappiamo del curoe di un gatto del suo amore per l’uomo?
    questa profonda riflessione di effeffe sulla poesia di Vitagliano mi ha riportato l’ennesima poesia del mio grande amore
    grazie ancora
    c.

  7. può una poesia piacere e basta? si può aderire ad essa senza null’altro aggiungere, perché il cuore, che conosce, è già sazio? a me questa poesia piace, e non voglio chiedermi perché.
    grazie a pasquale vitagliano.

  8. Ammutolisco. E basta.
    Per Rosaria: chi ti dice (con affettuosa ironia) che sia proprio casa mia? Anche le parole, le storie, i sentimenti, hanno una “casa”, senza biografismi.
    PVita

  9. Intriganti e belle queste “stanze” di una casa inscatolata, messa in una cesta, come di chi si concede un bagno prima di traslocare: quel tepore e’ cio’ che rimane.
    Abele

  10. Noto con piacere che qualcosa in questo sito si sta muovendo in direzione della “semplicità” apparente o del non detto che traspare, in negativo, in virtù del propriamente detto (Miles Davis: bisogna suonare la musica che non c’è; o altrimenti, con Thelonius Monk: le pause tra le note – ovvero il silenzio che si crea – è molto più importante del rumore che si fa pestando i tasti… e viceversa).
    Questo è riuscire a fare “arte povera” con i materiali quotidiani (chissà perché, italianamente parlando, mi vengono adesso in mente i sacchi bruciati di Burri e le tele esattamente ferite di Fontana).
    Dopo quello di Krauspenhaar di qualche giorno fa, questo mi sembra un tentativo abbastanza riuscito in quella direzione.
    Avrei gradito qualche riferimento diretto a una qualche relazione umana con il contorno necessario di ironia e autoironia.
    Ma tant’è.
    Non tutti siamo io.

  11. quel “di parte” Pasquà, puoi leggerlo anche come un “che te lo dico a fare!?”
    nel senso che al di là dell’affetto con cui ti leggo, è proprio una gran bella poesia e il Furlen ne ha passo-passo evidenziato le ragioni del “sentire”
    bacione, nanna.

  12. Bien entendu, Lucy. Entendre che vuol dire sentire (ascoltare) e capire, e che permane in napoletano, aggie entise, che rinvia all’altro “sentire”, écouter , et oui je t’ écoute, lucy, però écoute-moi, toi aussi.
    Chiedersi perché una poesia ci piace non significa affatto farsela piacere per l’analisi che se ne fa, o per un significato recondito che si è trovato. Entrare in risonanza con una poesia e dunque coglierne le ragioni più a fondo non significa affatto neutralizzarla emotivamente, tutt’altro! e infatti si dice che perfino il cuore ha le sue ragioni. Il piccolo commentario che ho qui proposto in realtà parte da una domanda che mi è nata proprio leggendo i commenti alle poesie, più alle poesie che non ai racconti, che ho postato finora. Chissà perché ci si trova quasi sempre a vedere (leggere) argomentate le ragioni del “non mi piace” come se il “mi piace” non avesse argomenti e infatti come tu scrivi, mi piace e basta. Se così fosse dovremmo prevedere per NI lo stesso meccanismo, I like, I unlike che trovi su faceBook, che magari ci allontana dal progetto che vorremmo portare avanti qui, no?
    Se come lettore, in definitiva, la penso come te, in tanto che “pubblicante/postante” la risposta alla domanda, perché pubblicare questa poesia di Vitagliano e non altre che mi arrivano e che non pubblico, mi sembrava un atto dovuto a quanti mi hanno scritto e mi scrivono per propormi qualcosa.
    In conclusione, direi che non cedere alla tentazione del bueno\no bueno, mi sembra assai importante in questa sede, lasciando chiaramente un tipo di analisi storica/ critica a chi ne ha voglia e soprattutto gli strumenti, e a noi altri la possibilità di ragionare sul cuore. Non ci sono rischi a parer mio nell’andare più in profondità e riprendendo una celebre battuta di Umberto Eco a un seminario a cui partecipai a Napoli negli anni ottanta, alla domanda di un partecipante sul fatto che mettendosi ad analizzare le cose in profondità se ne perdeva il piacere semplice della fruizione, lui rispose: anche i ginecologi si innamorano!
    effeffe

  13. ringrazio francesco per aver entendu a sua volta le ragioni del mio non voler ragionare. nessuna intenzione a stoppare eventuali analisi, ma una volta tanto il richiamo ad un’adesione del sentimento: che se non la stimola la poesia, che altro lo può fare? e se una poesia mi parla dentro, all’improvviso, mi seduce e mi fa andar co’ miei pensieri su l’orme del poeta, per cui la sua casa è la mia casa, oppure non è nessuna casa, è magari un non-luogo…allora la poesia ha fatto quello che è la sua essenza: poièin, creare, produrre, dar vita a… senza quella prima istanza di carne non è possibile alcuna analisi. carne di poesia. a volte la mia carne si ribella: allora è meglio tacere, soprattutto perché quell’altra carne che l’ha messa al mondo, la povera poesia, non accetterà i miei sbuffi e rabbuffi. qui, su NI. ogni progetto, allora, muore?

  14. Ciao Pasquale. In realtà questa tua poesia è lo specchio fedele di molti vuoti contemporanei. L’assenza del bello che traspare, la solitudine, il distacco(se non il disprezzo) dalle cose, utili e non, sono giochi per ribadire con forza che siamo tutti possibili attori in uno scenario come questo. C’è molta umanità nel disordine e nelle stanze punteggiate di cartoni, c’è quel disagio esistenziale che batte in corsa i nostri tempi senza riuscire effettivamente a superarli. Gli odori invece sono qualcosa di immateriale ma che nel nostro cervello rimangono impressi come un marchio di fuoco e quando non se ne sentono si è come tagliati fuori da una gran fetta di mondo,di vita. In fin fine è spietata questa poesia, ti privi di tutto, ma proprio di tutto se non del conforto del bagno, unica oasi in cui ripararsi,proteggersi, avere la conferma dell’essere effettivamente vivo. Il realismo di cui sono pregni i tuoi versi lasciano molto da pensare, non tanto sul reale, ma sull’immaterico e sul malessere dell’uomo moderno. Un abbraccio

    Federica Nightingale

  15. quoto la cesta Pasquale: per Mosè sulle acque e i panni sporchi, insomma una chiusa *propiziatoria* alla palingenesi e al..trasloco–);

  16. Linguaglossa ha scritto (con ragione) che a volte la mia poesia è troppo icastica. E’ questione di equilibrio (in musica si dice armonia?). E il punto di equilibrio lo coglie perfettamente l’illuminato Furlen nell’assenza. In fondo, ciò che lega il vuoto dell’assenza all’oggetto indistinto è la parola, la parola poetica, La poesia (ri)dà il nome alla cosa. Come in un nuova genesi umanissima e senza eden; come in un day after dei sentimenti e degli oggetti, dentro un villaggio globale ammutolito o divenuto afasico per implosione autistica. Eppure oltre le parole e le analisi, resta il metro di giudizio che vale per la musica, la com-mozione. Se vi siete com-mossi (senza inutili neo-romanticismi) la poesia è riuscita. Modernissima è questa piccola verità: pasolinianamente, è una forza del passato.
    Comunque, grazie a tutti. Troppo buoni.
    PVita

  17. seppelliti dall’ home philosophie barbiesco.
    è la procedura del vuotare ossia riempire di vuoto
    solo vivendo. ma c’è una volontà in questo scolorire
    una consapevolezza che il mondo che viviamo non è
    altro che un’ inversione collettiva di Desiderio?
    una poesia non poesia questa – piaciuta – che porta non
    solo a a controllare se l’ album di famiglia sta svanendo
    e se non lo è a dargli una spintarella per accellerare
    lo svanimento ma offre contemporaneamente e
    in maniere amabilmente contraddittoria (così ci si nutre)
    langudamente sadici appigli taglienti da cui con mani
    tagliuzzate gridare anche se non è vero: Terra!Terra!
    un saluto
    paola

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: