A un amico: per Boris Mikhailovič Hoffman

di Giovanni Catelli

boris hoffman e il figlio benjamin

Ci siamo detti do vstreči e do skorovo, l’ultima volta, ricorda, Monsieur Boris?
Mi ha voluto accompagnare, attraverso la breve serra del cortile, sino alla soglia del Boulevard, per un po’ d’aria fresca, per uscire, da quella navicella colma di libri e di par ole, che riceve il suo silenzio dalle vie quiete del retro, sospese in un’eterna provincia, prima della grande luce di Rue Gay-Lussac.
Parlavamo di Kiev, ne sono certo, e di un suo trascorso viaggio, attraverso la memoria ed il tempo, incontro al presente, passeggero, e all’avvenire che non cessa, nella nostra speranza, di ricongiungersi al passato, e ricreare quasi un cerchio, magico, che spieghi, che giustifichi, a riscuotere ogni breve, lucente moneta del ricordo, a riscattare ogni gesto che rimanga, nel vago limbo dell’attesa, e della sua domanda senza voce; ci siamo attardati qualche breve minuto a scherzare, in russo, per il puro piacere dell’istante, nella pausa sottratta, preziosa, nella luce serena, immobile, delle vetrate spioventi, ci siamo stretti la mano come a rivederci di lì a poco, per nuove notizie, racconti, promesse di libri, annunci di fortuna: sì, ci siamo detti do vstreči e do skorovo, senza precisare il luogo, il giorno, la stagione, così, senza pensare, nella certezza lieta del momento, nell’energia primaverile del futuro che s’apriva.
Sono tornato a Parigi, con l’animo leggero, e dalla Rue Cujas contavo, come sempre, di salire alla fontana, ed alla vasta fuga del giardino, sino a quel portone quieto, e solido, a respingere l’ondata minacciosa della vita.
Ero alla Porte de Versailles quel giorno, già sorpreso dalla folla, e dall’immenso gravitare dei libri, nell’inquieto padiglione che rimescola le voci della fiera, mi sperdevo in un chiaro labirinto di scaffali, provvisorio argine ai rumori, alla furia delle cose, ho raccolto una rivista che annunciava edizioni e novità, senza sapere, neppure da lontano immaginare: solo un titolo, quattro parole, nere sul fondo bianco della pagina: Pour saluer Boris Mikhailovič; ogni cosa intorno è sfumata in un’opaca inconsistenza, lo sguardo ha cercato la fuga in un equivoco, la salvezza in un commiato di lavoro, un’amichevole separazione: no, era l’infinita separazione, il commiato senza riparo, rimedio, eccezione; già l’istante del ricordo, oltre il distacco, una zona immobile, deserta, ove fermarsi, senza poter tornare, ma senza volere allontanarsi, nel vuoto spento del futuro.
Era lì, la suprema irrisione della sorte, il gioco di prestigio del nulla, era tutto, e di nuovo intorno a me s’addensavano i rumori, le voci, gli annunci di vane conferenze, un vasto tuono che avvolgeva i corpi dei viventi, le cose immobili, e il sorriso meccanico della ragazza che diceva, prenda pure con sé la rivista, è per lei. Già, per me, soltanto, negli immensi padiglioni della fiera, la mia mano era scesa, ignara e certa, su quei fogli, aveva subito indagato quelle pagine, con cieca decisione: ora capivo, d’improvviso, quelle lame di freddo, la mattina, sull’immenso boulevard che raccoglieva, i dispersi venti dell’inverno, la mia stanchezza dopo il treno, la pigra decisione di scendere in metrò, e rimandare la visita, quasi un confine di gelo già isolasse quelle stanze, affondasse tutti senza rimedio nella vita, disperdesse l’ultima occasione dell’amicizia e del conforto.
Ho guardato l’orologio, ho sentito la geometria meccanica delle cose, il suo stridore inafferrabile, la pallida morsa invincibile, di minuscoli aghi su di noi, e la stretta del tempo, fluida come il respiro, invisibile dentro di noi, attorno a noi, preparata a soffocarci, a chiuderci la gola nelle sue dita di fiato.
Ho visto le lancette, ho guardato la fotografia: quali ore liete non abbiamo saputo di avere, Boris, quali ore liete avremmo ancora voluto raccontarci: chissà tra noi, ora, chi vede più lontano, chi davvero ricorda: forse avevamo ragione, quel giorno, come sempre eravamo sinceri: do vstreči e do skorovo, Monsieur Boris.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. A Parigi con Boris e Sylvie abbiamo passato molte serate di buona cucina e straordinari viaggi in ogni tipo di mondo e di lingua. In genere era lui a scarrozzarci con quel gagliardetto della fiorentina appeso allo specchietto retrovisore. Credo che il mondo dell’editoria lo avesse stancato da un po’ di tempo. Detto da uno dei più importanti agenti letterari in giro faceva un certo effetto. Due parole gli illuminavano gli occhi, Gerusalemme e Antognoni.
    Grazie per avercelo ricordato.
    effeffe
    F0298

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La follia dei numeri #2

di Antonio Sparzani La follia dei numeri, frutto forse dei deliri o forse delle intelligenze dei matematici, non è certo...

La follia dei numeri #1

di Antonio Sparzani
In tutta la mia vita adulta i numeri e la scienza che li tratta, la matematica, mi sono stati piuttosto familiari, e spesso necessari, data la mia...

M’è venuto un sospetto. . . .

di Antonio Sparzani
Spero abbiate tutte e tutti notato come e in quali efferati e rivoltanti modi la polizia italiana (comprendo in questo termine carabinieri, polizia, urbana e non, e qualsiasi altro cosiddetto tutore dell’ordine) stia, come dire, alzando la cresta, ovvero il livello della brutale repressione dei “diversi” in qualsiasi modo essi si presentino: i fatti di Verona e poco prima i fatti di Milano, quattro agenti che pestano di brutto una transessuale ecc. ecc.

Le parole della scienza 3: da Tito Livio alla terribile “formula”

di Antonio Sparzani
La prima puntata qui e la seconda qui. Che cosa hanno in comune una Ferrari e il censimento della popolazione nell’antica Roma? Non molto, sembrerebbe, salvo che c’è una stessa parola che è implicata in entrambe. Nell’antica Roma, due millenni prima dell’epoca delle Ferrari, Tito Livio, storico di età augustea, scrisse un’opera immensa, cui si conviene di dare il titolo Ab urbe condita – dalla fondazione della città–per–eccellenza

Le parole della scienza 1: la Donzella crea l’insieme

di Antonio Sparzani
Una delle prime parole che compaiono nei manuali di matematica è la parola insieme. E il primo capitolo è spesso dedicato alla “teoria degli insiemi”. Io mi sono chiesto sia da dove salta fuori questa parola insieme sia poi come abbia fatto a diventare un vero sostantivo, da avverbio che era all’inizio. Per soddisfare la mia curiosità sono andato a guardare alcuni sacri testi e naturalmente ho capito che, come spesso accade, occorre scavare nel latino.

Fascismo di oggi

di Antonio Sparzani
Il 26 dicembre 1946, nello studio del padre di Arturo Michelini, presenti anche Pino Romualdi, Giorgio Almirante, Biagio Pace, avvenne la costituzione ufficiale del Movimento Sociale Italiano (MSI) e la nomina della giunta esecutiva...
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: