Quando il capolavoro non è annunciato

di Mario Fortunato

Paradossi di fine estate. I giornali italiani fanno a gara a pronosticare quale sarà il capolavoro letterario dei prossimi tempi. I più cosmopoliti puntano su Jonathan Franzen e il suo romanzo Freedom, appena uscito negli Usa e molto osannato dal «Time» che gli ha dedicato una copertina. Il guaio è che Einaudi – l’editore italiano di Franzen – lo pubblicherà solo nel febbraio 2011 e il lettore nostrano, che perlopiù non legge in lingua originale, per ora non può certo esprimersi. Sarà anche per questo motivo che un’altra frazione mediatica (per esempio il «Corriere della Sera») indulge al prodotto autoctono e così giura sul testo a cui sta lavorando Alessandro Piperno. Sarà lui l’autore del prossimo romanzo che metterà le braghe al mondo?

Intendiamoci: tanto Franzen quanto Piperno sono eccellenti autori, almeno fin qui. Tuttavia, appare stucchevole discettare su libri che ancora non si sono letti (o addirittura scritti). Non sarebbe più sano occuparsi di ciò che il convento ha già passato? Ma qui casca l’asino. Perché il guaio è che la nostra critica letteraria legge poco, è distratta e in generale preferisce altre occupazioni a quella che le sarebbe propria: e infatti, invece di seguire e tenersi aggiornata, discute molto da qualche decennio se il romanzo sia in crisi, o addirittura morto, o almeno giù di corda. Con l’aggiunta dell’elettrizzante interrogativo: quale è il ruolo del critico? E giù pagine di giornali.

Voi chiederete: ma in tutto questo, quale è il paradosso di fine estate? Il paradosso di fine estate è che, più o meno all’inizio dell’estate, l’editore Bompiani ha mandato in libreria un autentico capolavoro. Un libro straordinario, vertiginoso, che in certa misura pare chiudere i conti con la grande letteratura novecentesca, da Musil a Mann a Proust, e insieme aprire un varco narrativo verso il nuovo. Un romanzo di oltre mille e trecento pagine, che assorbe e trasporta il lettore in una dimensione completamente astratta e completamente determinata: “un’opera mondo”, secondo la felice (benché contraddittoria) definizione che Franco Moretti ha creato per le grandi narrazioni epiche della modernità come il Faust, l’Ulisse, Moby Dick eccetera. Questo libro meraviglioso e sconcertante si intitola La torre, lo ha scritto un tedesco di Dresda di quarantadue anni, Uwe Tellkamp, e l’alluvionale romanzo, in patria e un po’ dappertutto dove è stato finora tradotto, ha riscosso un’enorme attenzione (in italiano, lo ha reso, con rarissimi cedimenti, la valorosa Francesca Gabelli). Ora voi pensate che qui da noi se ne sia accorto qualcuno?

Dell’opera di Tellkamp avevo sentito parlare a Berlino nel dicembre 2008. Il romanzo era appena uscito in Germania e molti, giustamente, gridavano al capolavoro. Parecchi i paragoni con I Buddenbrook di Thomas Mann. Così, quando nei mesi scorsi La torre è uscito anche da noi, mi sono precipitato a leggerlo, recensendolo su queste colonne: suggerivo anzi al lettore, considerata la mole del volume, di affrontarlo come vero e proprio compito per le vacanze. E qualcuno ha seguito il consiglio – ho ricevuto più di una email in proposito. Ma i critici? Gli addetti ai lavori? I giornali? Quelli che si appassionano alla divinazione dei capolavori letterari del futuro? Niente. A parte qualche trafiletto e un bell’articolo del germanista Luigi Forte sulla «Stampa», nient’altro.

E così la strepitosa vicenda della famiglia Hoffmann (Richard, Anne e i figli Christian e Robert), abitanti della Caravella, insieme alle sorelle Stenzel, André Tischer e i Griesel; i pensieri e le note segrete dell’indimenticabile Meno Rohde (fratello di Anne), zoologo, redattore delle Edizioni Hermes, e le beghe dei suoi coinquilini nella Casa dai Mille Occhi (Alois Lange con la moglie Libussa, la famiglia Stahl, i gemelli Kaminski e l’odiosa coppia degli Honich); il tronfio e insopportabile mondo letterario della Dresda anni Ottanta, il drammaturgo Eschschloraque, la giovane Judith Schevola, i super tromboni Jochen Londoner e Altberg (il Vecchio della Montagna); la tragica avventura di quella che fu la Germania comunista, la cosiddetta DDR, in cui nessuno poteva dire di non essere spiato da un regime così persecutorio da aver trasformato la paranoia in pura burocrazia, prima che tutto crollasse, nel tardo autunno del 1989, col Muro di Berlino; tutto questo – la saga di una novella Atlantide affondata per sempre e per sempre scomparsa – raccontato con una lingua che è un miracolo di eleganza e profondità, è stato in Italia semplicemente ignorato.

Che vergogna. Direi che perfino l’editore Bompiani non si è accorto di niente: perché, se ha indubbiamente avuto il merito di farci conoscere questo libro (che fra qualche decennio sarà ricordato come un punto fermo del secolo in corso), non ha però avuto il coraggio di sostenerlo come forse era necessario. Peccato, porca miseria, peccato.

L’articolo è apparso su «L’Espresso»,  ottobre 2010.

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. Ha ragione Fortunato: l’impressione è che la nostra critica letteraria legga poco, e che leggano assai di più gli scrittori (ma forse è sempre stato così). Interessanti a tal proposito le interviste edite da Fandango in The Paris Review vol. 2: ci sono dieci narratori americani e un solo critico, Harold Bloom; lui però legge, e anche tanto.

  2. Leggevo recentemente che in Italia si pubblicano circa centosessanta libri al giorno. Il compito del critico, quindi, è più importante che mai (se poi lo sappia fare, è un altro discorso). Occorre infatti non soltanto sagnalare tendenze – come accenna giustamente AMA qui sopra (un compito che data la mole del pubblicato è forse un impossibile) – ma soprattutto selezionare e proporre, nonché tacere del tutto ciò che non merita di essere reso noto, “perché, come sanno bene i cattolici, solo il silenzio uccide i libri” (S. Sciascia, “A futura memoria”). Recensisco pubblicazioni accademiche per lavoro, ma recensisco solo ciò che ritengo utile alla ricerca e degno di essere conosciuto. La stroncatura, infatti, produce quasi sempre risultati opposti. Vostro, BD.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Spitfire

di Andrea Cortellessa «Non è un romanzo storico, ma la vicenda di un uomo che si guasta». Così definiva un...

Creature di cenere

di Bianca Madeccia Studiava silenziosamente le fondamenta del creato, intima, fonda come un sentimento del quale si ha pudore. Un...

Emmanuela Carbè, Mio salmone domestico

di Andrea Cortellessa Stringi stringi, la vita è tutta una questione di fuori e dentro. Lì fuori c’è un mondo...

Del sentimento

di Livio Borriello uno spettro si aggira fra i libri: il sentimento qual è il pericolo che incombe sul mondo secondo...

Nota su Geologia di un padre

di Livio Borriello Ci sono libri che non sono solo libri, ma cose della vita che attraversano lo stadio di...
domenico pinto
domenico pintohttps://www.nazioneindiana.com/
Domenico Pinto (1976). È traduttore. Collabora alle pagine di «Alias» e «L'Indice». Si occupa di letteratura tedesca contemporanea. Cura questa collana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: