Articolo precedente
Articolo successivo

Segni

di Mariasole Ariot

Ciò che dall’interno
preme -e sbuffa, e macina
è un corpo lasciato a maggese
un resto
dei resti, del resto del tempo.
Avevo gli anni delle scarpe
senza tacco,
il tubo digerente
a comando,
e la medicina pura dei controllori.

Lo svuotamento
della rabbia
ha una scimmia incastrata
nella finestra,
e la mia lingua è morta.

C’erano i colli,
i collari, le macchine da presa,
c’erano le volpi madri
con la pelle scorticata per il sonno
i dottori delle dieci di sera
il carrello del pane
e dei nervi tesi,
la ragazzina
del saliscendi
che perdeva un corpo ad ogni passo,
le cicche rubate dalle pozze
il sangue a litri
dei maiali appesi.
Il retro.

I resti dello svuotamento
con le Torri gemelle si prendevano
a sassate,
per la nostra entrata
ci chiedevano un silenzio,
non era bello marcire al sole.

Parlavamo di fuga
fumando i salici e le piccole
nostre
macerie,
le sbarre alle finestre
c’erano solo per non far cadere troppo.

Il corpo un contenitore
a posteriori,
uno schiavo
ricoperto di preghiere, la pioggia
calda, le vacche al macello.

La finta della generazione
morta,
le braccia di chi mostra la faccia
e la copre di cemento,
sono maestri dello scambio,
l’amore rovesciato
alla risposta logica.

Ed è l’uscita dalle parti
nella lapide del duemiladieci,
quando nel dentro e fuori dei letti
l’amante scompare nel fratello,
il mio stomaco reclama.

Print Friendly, PDF & Email

17 Commenti

  1. Segni che lasciano segni. Come le sbarre che segnano i confini tra i dentro e i fuori, le fughe e le prigioni, l’asfissia e i cieli e che a volte, sì, son segni di puro argine, “per non fare cadere troppo”, che pure contrassegnano, sottolineano, evidenziano il tonfo, la caduta al rallenti che il corpo contiene e l’anima vomita dagli occhi, dallo sguardo perso in un vicolo cieco.
    (Grande come sempre l’emozione che coltivi, Sole)

  2. ciao a tutti,

    questa poesia, con un tempo suo, un rigore tutto suo, ricorda quanto disse friedrich nietzsche tempo fa, “c’è più ragione nel tuo corpo che nella tua migliore sapienza”.

    già questo basterebbe, in un attimo molta parte della cultura occidentale che vorrebbe il corpo completamente distinto dall’essere è disattivata: non esiste pensiero senza corpo, e il corpo non è che la base imprescindibile di ogni pensiero.

    ma c’è di più: qui il corpo vive, pulsa, fibrilla. il corpo sostiene e si muove contro. il corpo come destino ultimo della specie e come limite da trascendere. anche se l’aldilà a cui rinvia il corpo è il corpo stesso, questa carne del mondo così docile e così tiranna – “un corpo lasciato a maggese”, come ricorda mariasole, un corpo che rinascerà dal corpo stesso. è in questa vertigine la verità.

    giuseppe

  3. I corpi lasciati a maggese…tutti questi rimandi agresti(o agrari) per dire che il corpo é terra, che Einstein può avere ragione come no…
    Bellissime immagini, trapassano la materia e richiamano. Me la spiegherai un giorno?
    Complimenti, di cuore, davvero.
    Fede

  4. (Te lo scrivo qui “in pubblico, Mariasole)

    Daniil Charms, un genio misconosciuto della letteratura russa, scrisse una volta: “Bisogna scrivere versi tali che, a scagliare una poesia contro la finestra, il vetro deve rompersi”. Io delle tue cose ho sempre pensato questo. Del resto, leggerle pr me è sempre subire una piccola esplosione interiore.

    Ho avuto la fortuna – o il privilegio – di leggere le cose che scrivevi man mano che comparivano in quel tuo posticino seminascosto e intermittente. Ora sarebbe bello leggerle raccolte insieme, magari su carta, perché la tua voce è grande.

  5. Difficile dire qualcosa, per me, che ti leggo da sempre in ogni anfratto e snodo della rete, e nella mia casella postale. Quando la finta della generazione morta si rovescia, la scrittura può dirsi in segni più incisi di prima, senza nulla che resti, tranne i segni stessi.

  6. Vi ringrazio tutti, per i segni che avete lasciato sui miei segni, per le bambole di Dresda, per le ripostazioni, per i rimandi nietzscheiani, per aver letto, per aver sentito.

  7. @Mariasole:
    se ti fa piacere (a me ne farebbe moltissimo, sono qui apposta a scriverlo) sarebbe bello ospitare dei testi tuoi su Poetarum Silva, un collettivo con tante belle persone :) – sono di parte, lo so, ma dic’o vero.
    Se sei d’accordo, puoi scrivermi qui: poetarumsilva@babelfault.com
    – sii d’accordo, ti plego!

  8. Mari- ti so. questo mi basta. e dopo tanti giorni ti rileggo sempre per cercare di riconoscere. ancora.
    è importante dentro di me la tua poesia, come un piccolo dono-
    Claudia

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La regina del fuoco

di Maria Gaia Belli
Molto molto tempo fa, quando il cielo era più alto della dorsale, la bambina Pauni viveva in un villaggio sulla montagna. Suo padre cacciava nei boschi per la lunga estate, portava a casa carne e pellicce in abbondanza.

Pietre da taglio

di Anna Franceschini
Il quartiere si dipana in cortili interni portoni d’entrata   numeri civici i fili da stendere senza fiducia corde antiche che non servono a nulla Con le amiche ci si nascondeva si andava un po’ fuori di casa erano deserti di persone Avevo un’amica senza colpa   e senza casa

La società degli uomini barbagianni

di Emanuele Kraushaar
Io sono A. Una volta ho chiesto a mia madre perché mi avesse chiamato così. Non ha detto niente ed è scoppiata a ridere. Ricordo la sua bocca che si apriva e i suoi denti bianchissimi.

Il Mondo è Queer. Festival dei Diritti

Il Mondo è bizzarro, imprevedibile, queer. Le sue stranezze ne costituiscono la ricchezza. Con queste iniziative vogliamo tenere vivo il dialogo sull’idea di persona, collettività e famiglia planetaria, promuovendo attenzione e consapevolezza verso questioni di genere, fragilità invisibili e il nostro rapporto con il pianeta in un momento critico degli equilibri conosciuti.

Morire, un anno dopo

di Rebecca Molea
Mi sono chiesta a lungo cosa sarebbe successo: come avrei reagito alla notizia – piangendo? con sollievo? –, come sarebbe stato il dopo – un senso di solitudine perpetua o, a un certo punto, un’abitudine? – e, sopra ogni altra cosa, che significato avrebbe avuto, per me, per noi, per tutti, la morte.

Reincarnazioni

Spalancò la porta di metallo sbatacchiandola senza riguardo; la lucetta della sauna che aureolava Samstag sembrava accecante vista dal fondo del corridoio angusto e buio; lo chiamano effetto Brocken: così che appena emerso dalla nuvola di vapore,
francesca matteoni
francesca matteonihttp://orso-polare.blogspot.com
Sono nata nel 1975. Curo laboratori di tarocchi intuitivi e poesia e racconto fiabe. Fra i miei libri di poesia: Artico (Crocetti 2005), Tam Lin e altre poesie (Transeuropa 2010), Acquabuia (Aragno 2014). Ho pubblicato un romanzo, Tutti gli altri (Tunué, 2014). Come ricercatrice in storia ho pubblicato questi libri: Il famiglio della strega. Sangue e stregoneria nell’Inghilterra moderna (Aras 2014) e, con il professor Owen Davies, Executing Magic in the Modern Era: Criminal Bodies and the Gallows in Popular Medicine (Palgrave, 2017). I miei ultimi libri sono il saggio Dal Matto al Mondo. Viaggio poetico nei tarocchi (effequ, 2019), il testo di poesia Libro di Hor con immagini di Ginevra Ballati (Vydia, 2019), e un mio saggio nel libro La scommessa psichedelica (Quodlibet 2020) a cura di Federico di Vita. Il mio ripostiglio si trova qui: http://orso-polare.blogspot.com/
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: