Rifugiati e diritto d’asilo: cosa (non) possono fare le ambasciate italiane

di Domenico Fornara (diplomatico)

(pubblichiamo una risposta al nostro “Diritto d’asilo: una proposta politica).

Idee condivisibili (sostengo da sempre che occorra uscire da una mentalità di emergenza e lavorare su programmi di migrazione/asilo di medio lungo termine, armonizzati in ambito UE, non dettati unicamente da esigenze di sicurezza) ma irrealizzabili per motivi di ordine giuridico ed organizzativo. Innanzitutto lo status di rifugiato è giuridicamente incompatibile con la presenza dell’interessato nel proprio paese; lo stesso vale per il richiedente asilo: ne ha titolo chi fugge dal proprio paese, ritenendosi perseguitato, e chiede protezione ad un altro stato.

Ai sensi della Convenzione di Ginevra sul diritto dei rifugiati del ’51 e di tutti gli altri strumenti giuridici in materia il passaggio della frontiera è condizione necessaria. Finché il richiedente si trova “a casa” non puo’ giuridicamente essere considerato un rifugiato e se palesa le sue intenzioni rischia di peggiorare la propria condizione di perseguitato inimicandosi ulteriormente le sue autorità (per carità, non voglio minare il principio di libertà di parola, descrivo solo una condizione di fatto in molti regimi autoritari).

In paesi di grandi dimensioni l’aspirante richiedente asilo potrebbe inoltre non trovarsi nella capitale, ma a migliaia di chilometri di distanza, e non è affatto detto (anzi) che le autorità locali lo lascino liberamente scorrazzare per andare a chiedere asilo presso le ambasciate occidentali. Ed ove riuscisse ad ottenerlo grazie ad una interpretazione estensiva del principio di territorialità (considerando l’ambasciata extraterritoriale e l’ingresso in essa alla stregua del “passaggio di frontiera” di cui sopra: esistono dei casi, vedasi Assange), si porrebbe poi il problema di dover nuovamente transitare sul territorio del proprio paese per raggiungere porti o aeroporti. Anche in questo caso non è affatto detto (a-ri-anzi) che le locali autorità lo lascino passare e partire. Finirebbe per blindarsi nell’ambasciata e rimanerci sine die (ricordo il caso di persone che sono rimaste per oltre vent’anni nel compound di una nostra ambasciata), contribuendo peraltro a peggiorare le relazioni tra lo stato di bandiera dell’ambasciata e lo stato ospite.

Da un punto di vista pratico, inoltre, il riconoscimento dello status di rifugiato implica approfonditi studi sulla situazione del suo paese di provenienza e – soprattutto – su quella specifica del richiedente asilo che richiedono ripetute interviste alla persona, raccolta di elementi e testimonianze ed una expertise complessa e composita (in Italia il lavoro viene svolto da diverse Commissioni territoriali, coordinate da una Commissione nazionale: di esse fanno parte molti funzionari ed esperti provenienti da diversi ministeri, associazioni ed organizzazioni internazionali). Queste expertise non esistono nelle Ambasciate.

Le nostre rappresentanze diplomatiche inoltre, già piccole per definizione, sono letteralmente “alla canna del gas” a seguito di continui tagli al bilancio del Ministero degli Esteri (altri sono in arrivo…) e non potrebbero mai raccogliere tale sfida. Faccio un esempio concreto: la nostra ambasciata a Khartoum (Sudan) conta due funzionari (incluso l’ambasciatore) e cinque impiegati inviati dall’Italia: totale sette persone che devono gestire tutto lo spettro di rapporti politici, di sicurezza, commerciali, consolari, sociali, culturali (continuo?…) con il paese africano e la comunità italiana residente. Ad essi si aggiungono una manciata di contrattisti locali (che, in quanto tali, non hanno potere decisionale, ma sono solo esecutivi: segreteria, autisti, ecc). Attualmente in Sudan ci sono circa 1.880.000 sfollati interni (molti dei quali potrebbero avere titolo a chiedere asilo altrove). Se decidessimo di aprire uno sportello “richiedenti asilo” presso la nostra Ambasciata, cio’ avrebbe un enorme “pull factor” e, con ogni probabilità, molti di questi sfollati potrebbero volersi presentare presso la nostra ambasciata. Lascio immaginare le conseguenze.

Cio’ senza contare che in alcuni paesi le condizioni politiche e di sicurezza sono tali per cui la maggior parte degli stati occidentali ha interrotto le proprie relazioni diplomatiche chiudendo di fatto l’ambasciata (es. Siria) o gestisce i propri rapporti bilaterali da un’altra sede vicina (Somalia, per cui abbiamo un ambasciatore dedicato ma di fatto residente a Nairobi). Ed i poveri siriani e somali (che peraltro costituiscono buona parte dei nostri richiedenti asilo) come li gestiamo? Ps. Se qualcuno vuole suggerire di potenziare la nostra rete estera per affrontare meglio le nuove sfide (come anche questa) sappia che mi troverebbe d’accordo.

Faccio tuttavia presente che la tendenza è ahimè inversa. Il nostro Ministero degli Esteri, che già era meno staffato e finanziato rispetto a quelli dei nostri partner occidentali di riferimento, ha visto ridotto il suo budget del 40% negli ultimi 5 anni. Nei prossimi giorni ci accingiamo a chiudere una trentina di uffici all’estero e, stando alla manovra attualmente in discussione in parlamento, nei prossimi due anni le risorse per le indennità del personale all’estero (già drasticamente ridotte negli ultimi anni) verranno tagliate di ulteriori 20 milioni di euro. Non si fanno i conti senza l’oste…

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Dai vari commenti che sono seguiti mi sembra che l’idea di utilizzare le ambasciate non sia troppo praticabile. Sembra invece tecnicamente possibile soccorrere i barconi all’inizio del viaggio dalle coste libiche. Si dice che con droni e satelliti alla base NATO di Napoli vedono addirittura l’imbarco e la partenza dei migranti dalle coste libiche (sulle navi madri). Spostare i soccorsi navali (abbiamo anche una portaerei)appena fuori delle acque territoriali libiche salverebbe molte vite e consentirebbe il sequestro delle navi madri in acque internazionali. ( sempre che siamo sicuri che queste non svolgano un lavoro per cosi dire “socialmente utile”?).Quelli che vengono da paesi in guerra (Siria, Somalia)salgono a bordo, gli altri vengono rispediti successivamente “all’origine”

  2. Intanto ringrazio Fornara di essersi preso la briga di dare una risposta articolata dall’interno delle istituzioni. Ciò che emerge, dallo stato attuale delle cose, è che: 1) la modalità con cui lo status di rifugiato è oggi assegnato, e 2) gli organi istituzionali che si occupano della sua assegnazione, sono perlomeno inadatti a fronteggiare una situazione reale che vede crescere le popolazioni di profughi a fronte di una nuova instabilità politica in Africa e in Medio Oriente. Il problema cresce, le risorse calano. Naturalmente una soluzione drastica, per i paesi europei ad esempio, sarebbe quella di liberarsi completamente di una parte della loro storia e identità: dimenticare diritti umani e asilo politico, cancellare tutto ciò perché non compatibile con i nuovi programmi economici in tempo di crisi. Bisognerebbe però dirlo a gran voce, e magari cominciare anche tagliare tutte le spese che riguardano istituzioni internazionali nate sotto la pressione di due guerre mondiali, ONU in testa. Tutto ciò, include le carte dei principi, dovrebbero essere considerate un lusso.
    Se però non si è convinti che questa sia la via giusta da seguire, è necessario interrogare criticamente tutto un sistema amministrativo e giuridico, che oggettivamente si rende complice di spaventose stragi come quelle che del 3 ottobre. E’ per altro ciò che, sull’onda dell’emozione, è stato fatto da più parti e su testate anche moderate. Sarebbe importante che questo dibattito fosse portato avanti, senza dover attendere le prossime stragi, per rievocarlo di nuovo.

  3. […] complicato da attuare, perché deve essere costruito nelle pieghe del diritto internazionale, che, come diceva il diplomatico nel post pubblicato su NI, consente alle persone che richiedono asilo di farlo solo se non si trovano nel paese di origine. A […]

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

«La fortuna del Greco», storia di un italiano

di Antonella Falco
Antonio il Greco è un sopravvissuto, impastato di tenacia, fatalismo e dignità. Deve il suo soprannome alla somiglianza con uno dei due Bronzi di Riace, «quello con un occhio solo, il vecchio guerriero»

Il maiale Kras

di Giorgio Kralkowski
Le urla si sono quasi dissolte sopra le tegole del casale e al fumo dei camini, si sono infilate tra l’erba alta e hanno forse raggiunto gli uomini nei campi più lontani, appena prima delle acque del fiume, che inghiottono le voci di chi vi parla appena accanto. Adesso al loro posto i fruscii del lavoro, i rumori umidi delle mani e della carne, il tremare del metallo dei coltelli

Note di lettura a «Invernale»

di Valentina Durante
Un figlio racconta gli ultimi anni di vita del padre, macellaio di Porta Palazzo, Torino, a partire da una malattia susseguente a un infortunio sul lavoro. Lo si potrebbe riassumere tutto qui il breve ma intenso romanzo di Dario Voltolini

Riesci a vedere la luce in questa immagine

di Lorenzo Tomasoni
Mentre fotografava una prugna spiaccicata sul pavimento di linoleum di casa sua, durante una sessione di fotografia nei primi giorni di aprile, Colin McRooe fu colto dalla feroce intuizione che non ci sarebbero mai stati criteri oggettivi o inquadrature luminose artificiali che avrebbero potuto inchiodarla per sempre alla realtà

“Quando nulla avrà più importanza”, la fine mondo raccontata da Alessia Principe

di Antonella Falco
È un romanzo breve, o, se preferite, un racconto lungo di genere distopico che ruota interamente intorno alla figura della sua protagonista, Caterina

Cento di questi anni Lisetta Carmi

di Anna Toscano
Per ricordare il centenario della nascita di Lisetta Carmi ho provato ad andare con la memoria al tempo trascorso insieme, lei non c’era già più, novantottenne aveva lasciato il cielo con le nuvole veloci dietro di lei a Cisternino e tutto il resto di questo mondo
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Lettere a una fanciulla che non risponde (romanzo, Bompiani, 2024), Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012). Provo a leggere i testi inviati, e se mi piacciono li pubblico, ma non sono in grado di rispondere a tutti. Perciò, mi raccomando, non offendetevi. Del resto il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e assolutamente non professionale. d.orecchio.nazioneindiana@gmail.com Questo è il mio sito.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: