Articolo precedente
Articolo successivo

ditemi dov’è morta la giacca

di Giacomo Sartori

avevo anch’io una giacca

nera con il collo cinese

sento ancora l’odore di treno

sul burro del velluto

le notti diafane di neve

dove sarà andata adesso

io non butto mai niente

deus in adiutorium meum intende

pure la mia aveva asole

e alamari di filo intrecciato

e due tasche quadrate sui lati

l’aveva portata dalla Cina

la madonna col capezzolo doppio

e gli occhi affranti di cane

(alias la mia famiglia)

 

era tornata tra i fulmini

era un’estate di fulmini

ci si baciava tra i fulmini

i fulmini entravano nelle case

e carezzavano le televisioni

imbozzolavano le automobili

sede a destri meis

la pelle scivolava

sulla giacchina maoista

lieve e sontuosa

proprio come questo direttore

del Vespro della Beata Vergine

i fulmini ruggivano forsennati

o smitragliavano afoni sbadigli

di lampade difettose

 

il velluto scivolava sui giorni

lì dentro sniffavo serafico

residue dosi di adolescenza

incontravo l’amico-parole

discettavamo dei fulmini

e della fisiologia dei baci

molte teorie e molte albe

intonse presunzioni

baciavo anche la sua compagna

(va detto ch’eravamo amanti)

mentre a Venezia-la-mignotta

i fulmini baciavano i campanili

 

autentico mistero mandarino

(ma anche lagunare)

la bimba-famiglia dagli occhi

di cane e il naso a trombetta

dopo la Cina non piangeva più

(dov’erano andate tutte le lacrime?

un vento mongolo le aveva seccate?)

faceva voltare gli uomini

(questo restava immutato)

con sussulti di congegno a molla

nigra sum sed formosa

perfino tra i fulmini

che poi però erano scemati

perché tutto arranca e tutto cessa

pure le saette ammattite

restavano i treni nelle notti

imbavagliate dalla neve

e poi nemmeno più quelli

solo gli inverni

senza vergine-famiglia

e la sua fica corta

senza alghe languide sui marmi

senza assertive rotaie nella notte

bianca di neve bianca

dov’è adesso quella giacca

io non butto mai niente

 

a forza di treni il velluto era stanco

(la vita spossa e usa)

camminavo su lune di argilla

leggevo la sabbia secca

facendo attenzione agli scorpioni

i fulmini erano ormai un ricordo

sul disco duro ordinario

come la neve zittita dalla luna

e la ragazza-famiglia un nome

che usciva a sproposito (un rutto)

quando chiamavo altre facce

 

dove sarà andata quella giacca

estorta dal maestro del Vespro

su youtube sicut

era in principio

io non butto via niente et

nunc et semper

dove sarà andato l’amico-intelletto

una volta incenerito

io non butto mai via niente

dov’è andato l’amore-fusione

estinto da un secolo

ditemi dov’è sepolto

(sono responsabile non lo nego)

anche i fulmini sono trapassati

e Maria la gitana giù dal quarto

di testa ancora in pigiama

(altro che altri baci!)

tanti giorni e tanti sogni

tanti mal di testa

e ora la giacca non si trova più

io non butto mai via niente

dove sono andati i nostri fulmini

ditemi almeno dov’è morta la giacca

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

La lettura narrativa come resistenza

di Paolo Morelli Solo gli algoritmi salveranno la letteratura italiana Ecco un esempio di frase ragionevole. Se guardiamo all’attuale produzione narrativa...

Bioeconomics (Georgescu Roegen) vs bioeconomy: i miti del riciclo completo della materia e dell’onnipotenza delle tecnologie

di Alberto Berton
Secondo Georgescu-Roegen, riassumendo, l’agricoltura moderna è una sperperatrice di risorse

ADDIO ALL’INVERNO

di Cécile Wajsbrot
Consapevoli come siamo di una possibile scomparsa della specie umana in un futuro che non si calcola più in millenni o secoli, ma in decenni, rassomigliamo, torniamo simili agli Aztechi che di notte vegliavano colmi d’angoscia spiando la riapparizione del sole.

Figure della crisi

di Vittorio Coletti
La confusione sotto il cielo della politica europea, non solo italiana, era grande, a suo giudizio. Destra e sinistra ora si opponevano duramente anche dove, come nel caso della direttrice d’orchestra, non era il caso; ora si scambiavano tranquillamente elettori, programmi e linguaggi.

Quando sento parlare i personaggi

Cristina Vezzaro intervista Antje Rávik Strubel
Lavoro molto con il suono della lingua. Solo quando sento parlare i personaggi inizio a capire chi sono e come sono. Anche la donna blu e lo stile dei passaggi in cui compare sono nati da un dialogo interiore.

LE DUE AGRICOLTURE: LE RAGIONI DEL DISAGIO

di Un gruppo di agricoltori lombardi
Fin dagli anni sessanta si è andata delineando una tendenza, ormai diventata strutturale, di una netta separazione tra una agricoltura delle grandi superfici, dei grandi numeri economici, della capacità di investimento e di accesso al credito, e dall’altra parte, una agricoltura familiare molto legata al territorio, spesso marginale, di collina e di montagna ma non solo, con volumi produttivi spesso insufficienti a garantire investimenti, ma con un beneficio sociale immenso derivante dal presidio di un territorio
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: