Notizie dalla Descrizione del mondo ° 23/2/2016

DSC03679 (3)

(sommario: Aleksei Shinkarenko, Elisa Davoglio, Pietro d’Agostino, Jacques Jouet, Giulio Marzaioli, Dj criticism)

Descrizione del mondo oggi è in modalità: suggerimenti a un poeta morto, ma → NON vi parla di “morte della poesia”, “morte della critica”, “morte del romanzo”, “morte di mio nonno”, oggi DDM, vi parla della “morte della società” in Italia (ad esempio) o della morte della “sperimentazione sociale”, e forse di questo varrebbe la pena di malmenarsi, perché c’è sempre una grande sete di OBBEDIENZA, in Italia, tutto un sonno e un sistema anti-rischio, e il grande amore del PIÙ FORTE, l’amore di chi può concedere protezione, magari straparlo, ma prima di accertare le morti periferiche, vediamo bene se al centro, nel centro-cittadinanza, non ci sia una morte potente, del paese, una morte per troppo realismo, per idolatria di realtà, una morte d’obbedienza, e un amore della catena, della sferza, e quindi tornando fuori, ai fenomeni periferici, alla poesia, possiamo dire che il poeta specialista della bibbia, certo, poeti-specializzati-biblici, o di cose ALTE e sacre, li si trova ancora, ma non è quello il punto, parliamo invece delle 20.000 poesie ancora da fare, che stanno sulla punta delle nostre dita, e di queste 20.000 un terzo almeno non assomigliano per nulla alla poesia, e sono fatte di materiali strani, e poi ci sono le quarantamila improvvisazioni, non le abbiamo precisate, potrebbero accadere in qualsiasi momento, suggerite magari da ognuna delle catastrofi individuali che accompagnano i fuggitivi del pianeta terra, chiunque di noi (e di loro) se ne potrebbe occupare. Non bisognerebbe temere né le brutte poesie né le non-poesie né le impro-poesie né le sub-poesie né le scassapoesie. Se la società è in coma, bisogna programmare ondate derisorie di finta-iper poesia, tra le altre cose, facendo oscillare ogni prodotto poetico tra qualità extra e pattume, magari nello stesso verso, per essere sicuri che nessuno si addormenti in una piccola piega di bello/bellezza. NON di cartografia della poesia parleremo, NON ci mangeremo fegati di Canone o di Nuovo Canone, ma un buco, facciamo un buco, facciamo un varco, e poi ci passerà chi ci vuol passare, e come insegna di questo varco scriviamo la parola: MOLTIPLICAZIONE, e facciamone, momentaneamente, un’ideologia. Perché appena si è detto che tutto è morto nella poesia-teatro-danza-romanzo, si sente dire che c’è troppa letteratura (e che c’è troppa poesia) – e che bisogna assolutamente rarefare, con cartografie e poi canoni, canoni cartografici, cartografie canoniche. E poi si dice che i lettori sono solo quelli che scrivono, perché quelli che scrivono si leggono tra loro (manchiamo gravemente di lettori-non-scriventi!). Ma se tutti scrivono, allora tutti leggono, c’è una marea di lettori, tutti si scrivono-leggono. Quindi scriviamoci-leggiamoci amichevolmente, amorevolmente, senza però voler obbedire (italianamente) alla Poesia (alla professional-poetry, o alla real-life-poetry), così facciamo anche poesia per prova, per rigetto, per scommessa, per niente, per sovrabbondanza di energie, noi ancora vivi.

 

Si diceva quindi che:

Descrizione del mondo oggi

→ come se fosse per processi e non solo per opere

vi presenta in copertina un’immagine del fotografo bielorusso Aleksei Shinkarenko

&

un video inedito di Pietro D’Agostino

→ come se fossimo in pieno oggettivismo (cos’è un’immagine?)

&

un testo inedito di Elisa Davoglio: Is Taco Bell still around?

→ come se si lavorasse sulla fecondità dei resti

&

un lavoro inedito (scrittografico) di Giulio Marzaioli: thermae

→ come se esistessero forme nuove di narrazione

&

due traduzioni inedite di Jacques Jouet

→ come tessere di un discorso saggistico fatto attraverso le parole altrui

&

per un esclusivo ascolto auditivo Petrolio cut-up a cura di Dj criticism

→ come se fosse un concentrato elegiaco

IMG_20160124_170532 (2)

.

[immagini: Andrea Inglese]

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Da “Elogio della passione”

di Carlotta Clerici
Avanzavo tranquilla nell’acqua nera e spessa che ogni mio movimento trasformava in schiuma iridescente sotto i raggi della luna piena. Dieci, quindici minuti, mezz’ora… Le forze scemavano, ma ero fiduciosa, sapevo di poterne ancora attingere dentro di me.

Kwibuka. Ricordare il genocidio dei Tutsi.

di Andrea Inglese
Ieri, 7 aprile, si è tenuta a Kigali la trentesima commemorazione dell’ultimo genocidio del XX secolo, quello perpetrato tra il 7 aprile e il 4 giugno del 1994 da parte del governo di estremisti Hutu contro la popolazione Tutsi e gli oppositori politici Hutu.

Sulla singolarità. Da “La grammatica della letteratura”

di Florent Coste
Traduzione di Michele Zaffarano. I poeti, così drasticamente minoritari, così lontani e così persi nelle periferie di questo mondo, come si collocano, i poeti? Contribuiscono con forza raddoppiata al regime della singolarità o, al contrario, operano una sottrazione basata sulla riflessione e resistono?

Benway Series

Risposte di Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli
... ci concedemmo la possibilità di cercare altre scritture c.d. “di ricerca” consimili, soprattutto al di là della lingua italiana, e di pubblicarle in Italia in un contesto che non era così ricettivo rispetto a tali opere.

Da “I quindici”

di Chiara Serani
Allora le Barbie cominciarono a lacrimare sangue rosso pomodoro (Pantone Red HTK 57, It's Heinz!) come una Madonnina qualsiasi.

Collana Adamàs, La vita felice editore

Risposte di Vincenzo Frungillo
Continua la nostra inchiesta sull'editoria indipendente di poesia. Si parla della collana Adamàs.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: