L’inganno estremo

di Giulio Mozzi

“Ma come, non è per un’idea di verità che si distruggono i miti?”. Questa è la frase che più mi colpisce nell’intervento di Sergio Nelli Mitopoiesi e mitoclastie, fortemente critico verso la mia “immaginazione” Politica: pezzo di un pezzo (anche in Nazione indiana con il titolo: Gli Stati del romanzo).

Rispondo: sì, è per un’idea di verità che si distruggono i miti.

Giacomo Leopardi, Zibaldone, 16.09.1821: “Le illusioni non possono esser condannate, spregiate, perseguitate, se non dagl’illusi, e da coloro che credono che questo mondo sia o possa essere veramente qualcosa, e qualcosa di bello. Illusione capitalissima: e quindi il mezzo filosofo combatte le illusioni perché appunto è illuso, il vero filosofo le ama e le predica, perché non è illuso: e il combattere le illusioni in genere è il più certo segno d’imperfettissimo e insufficientissimo sapere, e di notabile illusione”.

E’ un passo celeberrimo, esito della riflessione giovanile di Leopardi attorno a “vero”, “falso”, “errore”, “inganno” e “illusione”. Si potrebbe dire che la poesia di Leopardi non parla d’altro che di questo, in sostanza. Quando dichiara, nel 1833 (dodici anni dopo), la definitiva rinuncia all’illusione (A se stesso: “Perì l’inganno estremo / ch’eterno io mi credei. Perì. Ben sento, / in noi di cari inganni, / non che la speme, il desiderio è spento”) il tono del discorso non è esattamente quello tutto felice di chi ha scoperta finalmente la verità.

Sì, certo, è per un’idea di verità che si distruggono i miti. Per un’altra idea di verità, invece, si può provare a erigerli: o, quanto meno, a immaginarli.

So che questo è un discorso ingenuo.

_____________________

Per inserire commenti vai a Archivi per mesemaggio 2004

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Bellissima risposta (Grazie per Leopardi- Indimenticabile la caustica definizione del mezzo filosofo). Ingenuità significa anche “esser liberi per nascita” e solo ingenuamente la multiforme verità abita le idee, per un momento, e muove a distruggere o creare. Immaginare.

  2. E’ probabile che già lo si sappia, ma vale la pena comunque ricordarlo: Leopardi sta citando Pascal (che a sua volta – vado a memoria – citava – Charron, che – credo – a sua volta citava Montaigne, che a sua volta…). La coppia mezzo filosofo / filosofo riprende la coppia demihabile /habile della liassa Raison des effets della progettata Apologie pascaliana (intorno ai §§ 90-100 dell’ed. Lafuma: se interessa vi dò il riferimento preciso). Il locus classicus è: bisogna essere folli a non essere folli.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il tonno che si taglia con un pennino

di Caracaterina Questo blog, aperto, come si può controllare, il 10 luglio 2003, deve il suo titolo al fatto...

Una cattiva notizia spacciata per buona

di giuliomozzi Nel supplemento del venerdì del quotidiano "La Repubblica" distribuito il 18 agosto c’è, alle pagine 86-89, un articolo...

Un discorso architettato peggio

di giuliomozzi Io sono un uomo orientato. Se mi fermate in centro a Milano, di notte, con la pioggia, dopo una...

La verità in democrazia

di Luisa Muraro e Massimo Adinolfi Possiamo dire la verità?, di Luisa Muraro Sul manifesto del 7 marzo, nella rubrica delle...

A proposito degli immigrati di destra

di giuliomozzi Sherif El Sebaie  ha pubblicato l'altro giorno un interessante articolo dal titolo: "Un immigrato di destra?". Vi invito...

Breve dialogo sull’amore (con sorpresa finale)

di giuliomozzi Mi trovo a bere una birra con il mio amico Sauro. Ci conosciamo da trent'anni. Sauro è laureato...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: