“La segreteria telefonica è spenta”

di Franco Fortini

[…] Solo in questo sono d’accordo con Paris: la mitificazione di Pasolini – che di anno in anno cresce per bancari volumi patinati, convegni, esegesi di collitorti internazionali quali egli avrebbe (spero) vomitati – segue una via obbligata.

Ne viene oscurata non solo la grandezza del poeta e del critico: soprattutto il valore del suo appello suicida a una novità ininterrotta ma ciclica: che in lui coincise con la corsa, metricamente ostacolata, verso la autodistruzione e la morte. Come la nomenclatura sovietica fece con Majakovskij, così quella letteraria e giornalistica del nuovo ‘generone’ internazionale rimesta e rivolve l’enorme stampato e l’altrettanto enorme inedito pasoliniano allo scopo di ‘non’ compiere la sola cosa necessaria: una vera operazione critica ossia di analisi, di selezione e interpretazione di testi ben delimitati; e di un giudizio. […]

Ma è sciocco (o peggio) celebrare in Pasolini un pensiero di scelte etico-religiose che egli tanto meno ebbe quanto più lo esibiva (o lo ebbe senza mai uscire da sé, ossia senza amore) perché continuamente sostituito, nell’opera poetica, dalla in interrotta ripetizione di una recita. Vi si risolveva o dissolveva intero il nesso di verità e di autoinganno che lo manteneva in vita. È anche più stolto cercare, nell’opera o nella biografia, un orizzonte politico cui, almeno nel suo ultimo decennio, egli non guardo col minimo di umiltà necessario.

Neanche uno religioso, in lui continuamente deformato dalla affabulazione edipica, fino a togliere persino ogni fondamento all’aura di martirio di che si vorrebbe coronata la sua tragedia. È invece necessario interrogare ‘il meglio’ di Pasolini, la sua sicura grandezza, la sua veemente ‘canzone del nulla’, il suo dilacerato compianto di una società immaginaria e immaginata, Italia o Europa – come d’altronde, nella sua folgorante intelligenza, sapeva benissimo – o di un mondo tutto in via di distruzione. […]

Ero e rimango persuaso che il suo meglio (nella vita e nella pagina) era dove si accostava, con la nostra medesima santa incertezza, all’idea di una società che non vuole padri se non dopo aver incontrati dei fratelli, né maestri se non dopo avere riconosciuto dei compagni. Ecco perché bisogna allontanare con un gesto della mano le zanzare che riducono tutto a una bega da Capitale del Ronzio. Pasolini risponderebbe, come Ronsard: “tutti voi siete usciti dalla mia grandezza”. Anzi, non risponde neanche. Strappa senz’ira le chilometriche bibliografie, confonde i nastri dei lungometraggi, scende nella sua meritata e fatale stanchezza, non c’è per nessuno, la segreteria telefonica è spenta. […]

(Questi brani sono tratti da un articolo apparso su L’Espresso, il 5 maggio 1992, col titolo “Pasolini e Moravia”, poi inserito in Franco Fortini, Attraverso Pasolini, Garzanti, 1993, pp. 235, 236, 237.)

Ognuna di queste parole, di Fortini, dovrebbe essere sciolta dalla sua forma compiuta di “giudizio” e utilizzata come materia abrasiva sull’opera stessa di Pasolini e i suoi dintorni mitico-biografici. Da questo reciproco attrito potrebbe giungere a noi maggiore chiarezza su quale possa essere, oggi, il nostro rapporto con entrambi. A. I.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. evidentemente su nazione indiana non si commenta quando la segreteria telefonica è spenta.
    sono tutti a colazione al fiorucci store

    tank you Andrew English

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “Elogio della passione”

di Carlotta Clerici
Avanzavo tranquilla nell’acqua nera e spessa che ogni mio movimento trasformava in schiuma iridescente sotto i raggi della luna piena. Dieci, quindici minuti, mezz’ora… Le forze scemavano, ma ero fiduciosa, sapevo di poterne ancora attingere dentro di me.

Kwibuka. Ricordare il genocidio dei Tutsi.

di Andrea Inglese
Ieri, 7 aprile, si è tenuta a Kigali la trentesima commemorazione dell’ultimo genocidio del XX secolo, quello perpetrato tra il 7 aprile e il 4 giugno del 1994 da parte del governo di estremisti Hutu contro la popolazione Tutsi e gli oppositori politici Hutu.

Sulla singolarità. Da “La grammatica della letteratura”

di Florent Coste
Traduzione di Michele Zaffarano. I poeti, così drasticamente minoritari, così lontani e così persi nelle periferie di questo mondo, come si collocano, i poeti? Contribuiscono con forza raddoppiata al regime della singolarità o, al contrario, operano una sottrazione basata sulla riflessione e resistono?

Benway Series

Risposte di Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli
... ci concedemmo la possibilità di cercare altre scritture c.d. “di ricerca” consimili, soprattutto al di là della lingua italiana, e di pubblicarle in Italia in un contesto che non era così ricettivo rispetto a tali opere.

Da “I quindici”

di Chiara Serani
Allora le Barbie cominciarono a lacrimare sangue rosso pomodoro (Pantone Red HTK 57, It's Heinz!) come una Madonnina qualsiasi.

Collana Adamàs, La vita felice editore

Risposte di Vincenzo Frungillo
Continua la nostra inchiesta sull'editoria indipendente di poesia. Si parla della collana Adamàs.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: