Palazzo Yacoubian

aswani.jpg di Gianni Biondillo 

Nel cuore del Cairo c’è (e c’è davvero) un palazzo costruito da un magnate armeno, intorno agli anni Trenta del secolo scorso, talmente bello e signorile che il suo proprietario ha voluto incidere il suo nome sul portone d’ingresso, a futura memoria: Palazzo Yacoubian.
‘Al Al-Aswani, l’autore del romanzo che porta il nome del palazzo, utilizza una metafora letteraria vecchia ma sempre efficace: ad ogni piano, dai negozi sulla strada, passando agli uffici, fino agli appartamenti e alle stanze dei servi, tutta la vita del palazzo è in minore, l’intera vita di una nazione: l’Egitto, oggi.
È una vera fortuna riuscire a leggere un libro così, di questi tempi. Forse anche per una mancata attenzione, da parte delle case editrici nazionali, a traduzioni che non provengano dal mondo anglosassone, tutte le informazioni che abbiamo del mondo arabo ci vengono sempre più di seconda, se non di terza mano, creando un’idea stereotipata di un mondo a noi vicinissimo, molto meno distante, per tradizione e aspettative, di quanto davvero immaginiamo.
L’Egitto di ‘Al Al-Aswani è una nazione viva, fatta di storie umili, spesso disperate, di vecchi aristocratici nostalgici dalla cultura europeista e, per ciò, in qualche modo anacronistica, di giovani donne che subiscono i più ignobili soprusi, di giornalisti omosessuali ossessionati dalla pasoliniana gioventù nubiana, di figli del popolo abbacinati dal’islamismo estremista come ultima barriera morale ad uno stato di polizia onnipresente. Una società dalla politica corrotta, incancrenita, colma di contraddizioni spesso tragicamente irrisolvibili.
Un libro davvero coraggioso, una commedia umana costruita per episodi intersecantisi fra loro, con un taglio fortemente cinematografico, altmaniano. Un libro che fa della letteratura un’arma di denuncia, un romanzo che non ha paura di guardare in faccia il suo paese. E che in Egitto è diventato, per questo sguardo onesto, subito un bestseller. E un film.

(pubblicato in Cooperazione, n.19 / 2006)

‘Al Al-Aswani, Palazzo Yacoubian, Feltrinelli, 2006, trad. B. Longhi

  

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. poche righe, ma incisive. Ricordo che quest’anno è uscito un altro grande libro su una città affascinante e vicina, al limite tra mondi e culture, Istanbul di Orhan Pamuk. Vi scorgo più di una affinità, con Palazzo Yacoubian, perché Pamuk filtra la sua Istanbul attraverso la rete del ricordo, in una infanzia dorata e sognante, nella grande casa della sua famiglia, Palazzo Pamuk ( il titolo poteva essere benissimo anche questo), con la sua corte di personaggi, familiari, amici, ed il dominio incontrastato della matriarca di famiglia. Il libro è anche uno splendido affresco di una Istanbul/Costantinopoli che ha i toni della elegia, di una pavana non così disperata su un mondo ed una città nella quale la storia e gli uomini si sono sedimentati con l’arte sapiente della tolleranza ed il gusto di una controllata decadenza che derivano da culture millenarie, da civiltà che hanno già visto tutto o quasi, nelle loro vene.

  2. Consiglio a Gianni, che ha reso così bene, il senso del …Palazzo di leggere, se ancora non l’avete fatto, i racconti raccolti nella plaquette SEPOLTO VIVO (Andrea Chersi editore).
    Sono straordinari nella loro denuncia contro i filiosofi “turbantati” della verità.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’orgoglio della modestia

di Gianni Biondillo
Per i razionalisti il tema era, a parità di risorse a disposizione, progettare una casa decorosa per tutti. Indipendentemente dal censo o dalla classe sociale. Era una questione etica non estetica.

Lo spettro della solitudine

di Romano A. Fiocchi
Qual è il tema portante di questo romanzo psicologico? Credo sia la nevrosi di colui che è poi il protagonista assoluto, Paolo. Nevrosi causata dall’episodio terribile a cui ha assistito da bambino.

Le ripetizioni

Gianni Biondillo intervista Giulio Mozzi
Ne "Le ripetizioni" c’è un episodio di reviviscenza della memoria che si dimostra fallace. Mario, il protagonista, ricorda perfettamente una cosa falsa: è una metafora della letteratura? Vero e falso non hanno significato, sono solo scrittura?

Ci vogliono poveri, Momar

di Romano A. Fiocchi
La scelta della forma ‘romanzo’ e la collaborazione di due autori dalle origini culturali differenti è la formula ideale per coniugare caratteristiche altrimenti in contrasto tra loro, come ad esempio il rigore della ricostruzione storica degli anni Settanta – periodo in cui si svolge la vicenda – con la semplicità quasi primordiale del linguaggio.

Ciao ciao Clarissa

di Francesca Ranza
A Clarissa non importa di uscire bene in foto e la giornalista è preoccupata, molto preoccupata: con questo atteggiamento menefreghista non andrà da nessuna parte.

Parlare col culo

di Daniela Besozzi
Daniela ironizzava spesso sull’ipotesi che io fossi affetta dalla sindrome di Tourette, ma io vi giuro che la mia mente è sana. La ricerca scientifica congettura che la coprolalia sia un indizio di sincerità.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: