Articolo precedente
Articolo successivo

Poecensione – Pensieri notturni, di Marlene Dietrich

 marlene-dietrich-photograph-c10103827.jpgdi Franz Krauspenhaar
pensieri notturni di marlene, ormai ritirata a parigi
isolamento per quella stanchezza
da luci della ribalta
annotando, negli anni del ritiro, nelle lunghe notti
quando la vita appare –  più netta e formata
proprio da quelle ombre che disegnano
quella chiarezza in paradosso che
il prosaico giorno no, non riesce a dare.

marlene, armata di  penna, di carta da lettere
o della vecchia macchina da scrivere hermes
regalo di noel coward-
uno dei  tanti amori-
non riuscendo a dormire, nonostante
l’aiuto chimico delle pillole
lascia sfuggire dalla sua insonnia inquieta
pensieri, considerazioni, abbozzi di poesie, brevi ritratti.

e il libro è proprio questo diario del ricordo
spezzettato e svariato-
senza segnalazioni di giorni, e nemmeno di anni-
di una grande donna di spettacolo
colei che sfuggì alle sirene
del regime nazista del quale avrebbe potuto essere
la cantrice-
immaginifica e carnale
come leni riefenstahl
ne fu invece e in effetti
la cantrice –
in cabina di regia.

si può sfogliare ma anche vedere, carrellandolo
come in un documentario in bianco e nero
il libro.

perché accanto a parole famose
vi sono le foto di questa gente da sola
(e con apposita dedica alla diva)
e di questi assieme a lei.

una carrellata da leggere e scrutare
con curiosità, malinconia.

maurice chevalier, frasi che descrivono il suo tramonto
tra le quali viveva sconsolato a parigi,
nella sconsolata solitudine, senz’amore
refrain di  tristi passeggiate
sul viale del tramonto
dei divi hollywoodiani.

di jean gabin, scrive tra l’altro
il suo potere non proveniva soltanto
dal magnetismo sessuale,
attirava l’amore del cuore
come una calamita
attira il metallo.
però alla fine aggiunge
ma nel profondo
era un uomo
disperatamente triste
.
jean cocteau,  aveva migliori argomenti di cui discutere
non la letteratura
giacometti,  parlandole della sua solitudine d’artista
la fa piangere nei bistrot parigini
calde lacrime.

edith piaf, in quel fragile corpo viveva una forza gigantesca,
l’affetto e il rispetto per gilbert bécaud
l’adorazione per barisnikov
sul compositore burt bacharach dice
ciò che non sapevo
è che sarebbe diventato
l’uomo
più importante
della mia vita

(fu il musicista  che le insegnò a cantare
da star del palcoscenico 
non più soltanto
da cantante di nightclub
affinandole – quella voce
già inconfondibile
fino a farla diventare
un’icona sonora.)

e ancora  billy wilder
personificazione
dell’allegria
e fritz lang, che tanto odiava
(so/che hai/buone intenzioni/
ma/avere/buone intenzioni
/è una/misera scusa/che sborsi/
per/aver/maltrattato/
le povere vittime/
delle tue
/cosiddette/
benintenzionate/scuse
);
e simone signoret, che sopportava
il tradimento
e l’infedeltà
come una santa;
e maria riva, la figlia, alla quale sono dedicate
la maggior parte delle poesie;
e poi altri grandi scrittori
come hemingway
erich maria remarque, facile da amare
noel coward
(avevamo un rapporto
 raro e prezioso

fino a rainer maria rilke
di cui la diva però scrive
da semplice
appassionata lettrice
il poeta che ha cambiato tutta la mia vita, annota, concludendo
così
non l’ho mai incontrato. oggi ne sono felice.
sarei morta dall’emozione
.

un libro senza pretese
di letterarietà
ma incisivo documento parziale e intimo
di una vita
e di una lunga epoca-
semplici abbozzi di poesie e pensieri
-a volte acuti e affilati- 
che
se non fossero stati scritti
dall’ “angelo azzurro”
avrebbero avuto
ben altro significato;
ma proprio per il fatto che fu lei a scriverli
come note di pensieri sparsi
appuntati sulla  carta e rivolti
(come in una preghiera laica)
a quelle persone che aveva amato
e dalle quali era stata amata
ecco che queste parole
non possono che assumere
una vitalità in rilievo
che inevitabilmente si confonde
con l’idea della diva che ci è arrivata
attraverso
le sue pellicole e le sue canzoni.

perché sfogliando e leggendo queste note
e guardando le foto, tutte in bianco e nero
di questo libro di memorie a sketches
sembra di assistere alla sua doppia vita
che in fondo è la doppia vita che è dentro
ciascuno di noi
vale a dire quella pubblica
e quella privata.

in un personaggio però come la dietrich
la doppia vita quasi in paradosso
ridiventa in questo caso una;
perché i suoi pensieri della notte sono rivolti
ad altre persone famose
ad artisti, ai “semidei” dell’immaginario
popolare
a personaggi  pubblici senza scampo;
e dunque, in un qualche modo sottile ancorché
impreciso – ma fatale
il cerchio si chiude – quasi come fosse una morsa
perché dalla gabbia del divismo
non è possibile uscire.

una gabbia pubblica, quella della dietrich
che poteva essere forzata
soltanto entrando
in una gabbia privata
poiché restare in equilibrio
sul più precario dei piedistalli
-quello della celebrità
, come scrive la riva
nella prefazione
è un ‘operazione di illusionismo;
nel senso che, per resistere in quella precarietà
vissuta anche in età matura -quando il sipario
è ormai per sempre
calato-
l’unica chance può essere forse quella
che scelse proprio la grande attrice.
cioè rimpicciolirsi, nel privato
fino a sparire – nell’ultimo gioco di illusionismo-
fino a diventare – soltanto- 
una reduce
di se stessa
che scriveva di notte
abbozzi di poesie
e pensieri
su quel passato
che aveva vissuto
senza dimenticarsi, soprattutto
di quello che avrebbe voluto
vivere in più
come tutti 
e che quindi anche per lei –
nonostante la sua esistenza
di  straordinaria
generatrice d’immaginario- 
rimase
soltanto
un sogno.  
 

(Rielaborazione di una mia recensione di un libro di MD apparsa su “Stilos”)

Print Friendly, PDF & Email

18 Commenti

  1. mi hai sorpreso, Franz. un rischio, una cosa nuova, che trattieni il fiato (anacoluto), cerchi l’ignoto del testo genere (iperbato), e alla fine ti ritrovi a riconoscerne, solo, la bellezza, sigillata nell’ultima parola che le racchiude tutte, senza più bisogno di (metafore).
    fabrizio

  2. non amò solo uomini. era dichiaratamente bisessuale. convisse con una amica dopo la separazione dal suo unico marito. questo fece scandalo e fu motivo d’angoscia per lei, causa di pettegolezzi e di parziale interdizione dal suo ambiente pubblico/mondano.
    morì alcolizzata, drogata, sola, si… ma splendida per la sua coerenza e per non avere insistito riproponendo noiosi lifting di se stessa.
    una diva umana, un’umana diva.
    una grande.
    un saluto
    paola

  3. commento serale di antonella a un termine nuovo che è poecensione di franz all’angelo azzurro e il suo libro di pensieri di donna famosa a persone famose e la constatazione che in fondo famosi o non famosi gli uomini e le donne sono (più o meno) tutti uguali, tutti uomini e donne, uomini e donne finchè hanno un sogno in un cassetto o dentro una gabbia. altrimenti solo animali in gabbia. buona serata a.

  4. Una persona misteriosa, mi ricordo della sua interpretazione di ralismo post nazista nel film sul processo di Norimberga, recitò proprio quello che non era stata, e me la ricordo in divisa da ausiliaria fra i soldati americani in Corea, e in tante altre occasioni in cui ci consentì di conoscere la non diva, come questo ricordo affettuoso di Franz.
    In fondo chissenefrega se era bisex o una virago o una donna più fragile di quello che appariva nei suoi personaggi, quando una vita è conclusa si può vedere anche che sofferenza e dolore hanno avuto un posto necessario a comporre quella persona, a scavarne le sue qualità più importanti, il resto sono fotogrammi, sogni, quelli sono per noi spettatori e possiamo nutrirli anche con queste ombre più vere.

  5. beh. interessa.
    la sua vita privatà influì molto su quella pubblica. s’informi.
    evidentemente lei, rififi, ci vede del malizioso in quello che ho scritto. si, era prevedibile almeno al 95 per cento. così prevedibile.
    anteporre la malizia e la morbosità senza andare un cicinin più in là.
    ma come giustamente dice lei: chissenefrega .
    un saluto
    paola

    ps: diva nel linguaggio figurato sta per dama e anche innamorata. credo ci possano stare entrambi i significati relazionati alla dietrich precludendole quell’accezione diva sfolgorante divina etc che invece le fu appiccicata addosso.

  6. ma è una poesia?
    no, perché la tecnica… (Rielaborazione di una mia recensione di un libro di MD apparsa su “Stilos”) l’ho inventata io.

    Sono famoso per trasformare commenti in poesie…

    Devo mettere il copyright sulle tecniche. :-)

  7. no Giuseppe, non è una poesia.
    è una citazione di una canzoncina, ma non ricordo nemmeno se è dell’angelo azzurro o meno…
    non volevo appropriarmi di nulla, assolutamente
    saluti

  8. E’ Lili Marlen, e con l’Angelo azzurro non c’entra niente. Era una vecchia canzonetta che imprevedibilmente (ma i tedeschi sono fatti così) ammaliò i soldati dell’esercito nazista, e poi degli altri eserciti. Marlene Dietrich cominciò a cantarla qualche anno dopo, verso la fine della guerra, ma la versione originale è di Lala Anderson.

  9. Non le fu appiccicato niente addosso, lei era anche così, non facciamo il processo alle intenzioni, ma se vuoi dire che la apprezzi meglio di me, accomodati, non cambieremo le ipocrisie del mondo a scandalizzarci per l’emarginazione dal jet set di un donna perchè si dichiara in qualche modo.
    Non ci vedevo nessuna malizia, solo un problema di metodo.

    Scusa, Paola.

    Mario

  10. Lili Marlene si può definire la più celebre canzone nella e contro la guerra. Il soldato che pensa al suo amore è un tema universale e Lale Andersen ne spiegò il successo planetario con queste parole: “Il vento può forse spiegare perché diventa una tempesta?”
    Il testo originale proviene da un testo poetico scritto da un soldato tedesco prima di partire per il fronte nel 1915 ed era nato con intenzioni antibelliche. Una volta musicati i versi della ragazza sotto il fanale questi sono diventati l’inno non ufficiale dei ragazzi che andavano a morire durante la seconda guerra mondiale.
    Il famigerato dottor Goebbels non amava affatto la canzone ritenendola una canzone disfattista che ricordava ai soldati un amore lasciato a casa invece dell’ardore guerriero. Insomma non gli sconfifferava che i giovani tedeschi la canticchiassero con le lacrime agli occhi mentre andavano a crepare per la grandezza del terzo fottutissimo Reich. La canzone venne proibita e ciò ne accrebbe la popolarità così che divenne la canzone più nota e preferita dei soldati di entrambi gli schieramenti. Ancora una volta una canzone univa – si fa per dire – innumerevoli persone che stavano combattendosi all’ultimo sangue. L’esule Maria Magdalena in arte Marlene l’interpretò magistralmente scalando i record di vendita. E – guarda un po’ – nel 1968 era considerata una delle canzoni di protesta più gettonate.
    Per rimanere in tema, indimenticabile Dietrich ne l’angelo azzurro.

  11. Antibellica nel senso stretto del termine non mi pare, però. Non la equiparerei a Bella ciao, insomma. Lili Marlen è innanzitutto una canzone triste e malinconica. La canzone del soldato triste. In questo senso è antibellica, ma non è militante. Non c’è orgoglio, c’è soprattutto bisogno di andare via, di libertà, di vita. E’ antibellica perché è una canzone d’amore. E’ vero però che gli alti comandi nazisti la ritenevano dannosa per lo spirito dei soldati, tanto che Lala Andersen finì in un campo di concentramento. (Salvandosi).

  12. Una notarella anche su Marlene Dietrich. Donna senza dubbio “avanti”, dopo la guerra venne però accusata di tradimento dai tedeschi. Con spirito prussiano non le perdonarono di essersene andata via invece che restare e subire. Ancora, nel ’92, quand’è morta, l’amministrazione non consentì una commemorazione pubblica e in seguito la sua tomba a Schoeneberg è stata più volte profanata. Oggi vicino a Potsdamer str. di Berlino c’è una piazzetta intitolata a lei. Si è potuta fare perché la piazza sorge dove prima c’era il muro. A Berlino la legge impedisce di cambiare il nome a una via senza il consenso del popolo, il quale si opponeva. Ora hanno potuto farla perché dove sorgeva il muro evidentemente non c’era nulla. La piazza devo dire che secondo me è più che bella: è spettacolare.

  13. Ciao Iannox, sono contento di apprendere ora che le “poecensioni” le hai inventata tu. Davvero.

    Fabrizio, sei troppo generoso.

    Paola (Cara Polvere) hai ragione: la vita privata è fondamentale; infatti è di quella che ho parlato nella poecensione, poichè il libro di quello parlava; di più, la vita pubblica di Marlene si mischiava con quella privata in un cocktail di difficile digeribilità. Non ho scritto della sua ben nota bisessualità perchè nella scelta dei destinatari dei “pensieri notturni” fatta dalla figlia Maria Riva non c’è nessuna delle sue amanti.

    Grazie molte a tutti per i bei commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

off/on

(come spesso, la domenica pubblichiamo un post dell'archivio, questo fu pubblicato da Franz l'11 agosto 2008, red) di Franz Krauspenhaar off Con...

Un lupo mannaro (personaggio dei Castelli in cerca d’autore)

di Alessandro De Santis Tutto il giorno aveva...

Miserere asfalto (afasie dell’attitudine) # 4

di Marina Pizzi 246. in un gioco di penombre la breccia della leccornia (la tavola imbandita) per convincere il sole a...

Miserere asfalto (afasie dell’attitudine)# 3

di Marina Pizzi 152. E’ qui che mi si dà il soqquadro dell'amarezza al tasto che tutto può nei tasti gemelli...

Risveglio

di Rosella Postorino Valerio, vieni a bere. Valerio saltella sulle scarpe da ginnastica, le guance rosse di chi ha corso troppo...

Opere italiane # 2 – pilates in England

di Danilo Pinto In Inghilterra ginnastica alla fermata del bus, per mantenersi in forma e volantini illustrano esercizi ispirati alla tecnica del metodo...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: