Anteprima 2 Sud 9/ Giancarlo Mazzacurati

Il brogliaccio
sinistro ipo-romanzo italiano, per cori di voci soliste, viole da gamba, organetti e scetavajasse
di
Carlo Curati / Giovanni Mazza

I – Infanzia e adolescenza

– Ah, questa poi….
– Sì, è proprio così, te l’ho già detto… Giovanni non riesce più ad andare avanti e non si vuole fermare, come debbo ripetertelo?
– Digli che smetta, allora. Scrivere ha senso solo finché ti diverti o finché ti pagano… e poi, scrivere cosa? Un’autobiografia… Tsé, se c’è un genere ridicolo e spudorato… Bisognerebbe abolire il pronome ‘io’. Affari suoi, comunque: ma noi come c’entriamo?

– Vorrebbe una mano, una mano fredda, dice lui… s’è avvolto in una tale selva di appunti, squarcetti, pezzi di carta volanti, coriandoli e pensierini sublimi scritti dietro una scatola di fiammiferi, che non ci raccapezza più; e si lamenta, al solito, come un suino scannato.
– Se non ci si raccapezza più lui, nella storia della sua vita, dovrei vederci chiaro io, che non ricordo neppure cos’ho fatto o pensato ieri?
– Appunto! Per questo promette che, quando vorremo, sarà lui a scrivere la nostra vita; sostiene che può scriverla solo chi non l’ha vissuta… sai com’è bislacco. Potremmo provarci però. Qualche giorno, a tempo perso… non so perché, ma dà tanta importanza a questi ritagli che mi dispiace dirgli subito di no.
– Fai vedere…!
– Ecco qui: un dattiloscritto ingiallito con tre diverse versioni che si incastrano una nell’altra, un centinaio di foglietti sparsi, un calepino con cento giunte che non si sa dove attaccare… Il tutto con una calligrafia che sembra quella di una pulce anemica.
– Altro che un po’ di amici a metter ordine: qui ci vuole un archeologo, fornito di paleologo, di paleografo, di poligrafo e di poliglotta… e se avanza posto, anche di un polifilo testardo. Beh, fammi dare un’occhiata.

II – Giovinezza, con qualche grigio sbaffo

– E dire che mi aveva parlato di un romanzo umoristico… Invece, ci sta rovesciando addosso una vescica di malumori. Capirai… ha scoperto anche lui che la vita è una malattia mortale. Sacre ombre dei comici: ricominciamo, ancora una volta, da capo…
– Da capo? E dov’è, scusa, il capo? Passami un filo qualunque e ci arrangeremo alla meglio…
– Sai, ho l’impressione che faremo meglio a mettere l’impasto sotto la protezione di qualche divinità. Del resto quasi tutti gli scrittori pongono le proprie metropoli verbali sotto uno scettro, mischiando più o meno inconsapevolmente gli affari e la morte…

– Per conto mio, io sono già da qualche tempo sotto la sua tutela: da quando il corpo ha cominciato a maltrattarmi. Tento ancora di dominarlo, da quel servo grossolano che è, ma ormai ha preso arie da padrone e spesso mi piega fino ad avariarmi l’anima. Ma io, al contrario di Giovanni che fa i capricci, con lui ci gioco. Per tenerlo ancora un po’ in scacco, ogni giorno fingo di congedarmi fa lui: sa che senza di me non riuscirebbe più neppure a muoversi e per qualche ora si finge remissivo, per poi ferirmi all’improvviso, quando allento la guardia. Negli intervalli di questa schermaglia poi, mi esercito ai più prevedibili addii: un quarto d’ora ogni giorno, verso sera. Come ogni ginnastica, anche questa accresce le riserve di ossigeno nei polmoni, ridona sapore alle cose ritrovate, valorizza le figure diurne, rende vani gli incubi notturni, sciocche ripetizioni involontarie di un esercizio che governo pienamente, prima di notte. Scompaio e riappaio lungo i corridoi e le stanze, ascolto campanelli suonare, orologi ritmare a vuoto il tempo, non più per me. Io non ci sono; al massimo, fingo di essere lì, un intruso, un ladro penetrato in una casa deserta, disabitata da poco.

– Anche io faccio più o meno così. E anche un modo per vedere meglio come saranno le mie cose, dopo. Le mie cose, poi… Nulla che abbia davvero valore, intendiamoci! Libri che mi rimproverano imploranti o minacciosi dagli scaffali, perché li prenda almeno una volta in mano, qualche mobile (forse) dell’ottocento, due plaids scozzesi, che (beati loro) mostrano ormai la trama, tre uova di alabastro da palleggiare soprapensiero, un bussolotto di cuoi per giocare a dadi, i quadri di un amico che mai ha visto decollare le proprie quotazioni e che continua a riempirmi le pareti di malinconiche monocromie blu. Potrete svendere tutto, senza rimorsi: ti garantisco che, finché son stato vivo, avrei cambiato tutto ogni giorno, libri, quadri, pareti, ore, terre, paesi e bussolotti.
– Ma come siamo arrivati a queste note testamentarie? I discorsi di Giovanni t’hanno immalinconito?
– No, anzi… certo, un po’ era anche per rispondere indirettamente a lui. Dobbiamo farla finita… quelle cose, immagini, feticci, avatars, cui sembra tanto legato, in fondo non ci amano e in fondo forse neppure noi le amiamo… prova a guardarle freddamente, quando lasci la casa. Sono quasi sempre indifferenti alle tue uscite e alle tue entrate; e credo siano pronte a offrirsi a chiunque come odalische di bazar.

– Certo! E quando non sono indifferenti sono torbide, livide all’alba, opprimenti d’estate, arruffate e languide al tramonto, frigide nei giorni di noia; mentre nei giorni patetici ti intrappolano con false lacrime, ti richiamano con oscure premonizioni, ti istigano a commiserarti e a commiserarle. E tutti questi incitamenti chissà perché, me li rivolgono in particolare quando sentono che sto per tornare felice, senza di loro. Perché a me capita spesso di tornare felice. Non torna soltanto la barbarie o la decadenza, torna anche la felicità, l’incoscienza, perfino l’innocenza e la voglia di abbandonarsi a qualche anchilosata capriola. Gli spiriti loici, i cibernetici, i collezionisti di algoritmi da inscatolare nei computers mi diranno che questa ciclicità della gioia personale è un fragile argomento per predirne l’eterno ritorno. Ma a me che importa? Puzzo ancora di Ottocento lontano un miglio e prima che le loro macchine l’abbiano vinta del tutto, non ci sarò più. Che la felicità torni o non torni nel 2331 mi interessa davvero poco; mi premono soltanto le mie mestruazioni di felicità; e quelle sono regolari, come i tramonti e le aurore. Ma le cose? Lì a trascinarti sempre verso abitudini vuote, perché come nei matrimoni o negli amori invecchiati, legano più le assuefazioni rancorose, le piccole sicurezze automatiche delle felicità da inventare. Qualcuno dice che il solo modo di esistere in due, è di adoperarsi, sia pure sbadatamente. Così, anche con le cose. Per questo non ti lascerebbero mai andare, quando parti perché sei felice: se non le adoperi, anche senza più guardarle, annegherebbero nell’indifferenza e nella morte propinata dai tarli.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. alla ciclicità delle cose non si sfugge
    e le cose, queste ‘maledette’ cose, saranno sempre lì, tra cent’anni come in passato, ad aspettare nuove mani,
    adoperate.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: