Inocenza e realtà

trockel-ohne-titel-1983.jpg 

di Fabio Franzin

(Innocenza e realtà) Nel dialetto Veneto-Trevigiano dell’Opitergino-Mottense

(a mio figlio Jacopo)

‘A paròea “mort”

E cussì, cussìta, fra noàntri
dó te ‘à tocà pròpio de dirla
par primo a tì chea paròea

chea paròea che senpre fa paura,
che ne paréa de ‘vértea sconta
par ben, pa’l tó ben. Senpi sol
a pensar che bastésse no’ usarla
drento casa pa’ riussìr a seràrla
davero fòra, fòra da tì par sempre
magari, pa’ tègnerte tel bonbàso
el pì possìbie, drento a ’na bèa
bòzha de amór infrangìbie; che
fin ‘dèss, co’ te portée co’ mì
a mandarghe un basét co’a manina
a chel nòno che varda in banda –
tramèdho i fiori tel vaso – ai cancèi
de l’entrata, sempre te ‘ò dita: dai
che andiamo a salutare il nonno Toni
che fa la nanna
. E cussì, cussìta,
te ‘sta sera de afa nanna la fa anca
‘sta zhiìga co’e àe vèrte, schinzhàdha
tel ‘sfalto macià de ojàzh de un parchéjo

e cussì, cussìta, te ‘à tocà de dirla
par primo a tì chea paròea maédheta

e prima ‘ncora che scuminzhiésse
a dirte su ‘e sòite senpiàdhe de rito
tì, co’ tuta ‘a naturàezha dei tó dó
àni, te me ‘a ‘à dita cussì, cussìta,
come che te sì bon, senza‘a ère
in mèdho, senza nianca un rizh
de domanda tacà tea coda. Cussì, cussìta

che pa’ un momento ‘ò vussù credher
che te ‘a ‘vesse scanbiàdha, che te fusse
drio mostràrme ‘na moto, un modheìn

dei tui tut a tòchi, co’l dedhìn intrincà
verso chel pòro grumét de péne, là,
par tèra, tel parché de chel parchéjo.

La parola « morte »

E così, così, fra noi / due è toccato pronunciarla per primo / proprio a te quella parola // quella parola che sempre angoscia, / che ci sembrava di avertela celata / per bene, per il tuo bene. Sciocchi noi solo / a pensare che bastasse non pronunciarla / fra le mura di casa per poter chiuderla / davvero fuori, fuori da te, per sempre / magari, per continuare ad adagiarti nel cotone / il più a lungo possibile, dentro una bella / bolla di amore infrangibile; che / sinora, quando ti portavo con me / a soffiare un bacio con la manina / a quel nonno che guarda sempre di lato – fra i fiori nei vasi – ai cancelli dell’entrata, sempre ti ho detto: dai /che andiamo a salutare il nonno Antonio / che fa la nanna. E così, così, / in questa sera afosa fa la nanna anche / questo passero con le ali aperte, spiaccicato, / nell’asfalto chiazzato di oliaccio di un parcheggio // e così, così, è toccato pronunciarla / per primo a te quella maledetta parola // e prima ancora che iniziassi / a dirti le usuali baggianate di rito / tu, con tutta la naturalezza dei tuoi due / anni, me l’hai detta così, così / come ne sei capace, priva di erre / in centro, senza neanche il ricciolo / di un punto di domanda sulla coda. Così, così // che per un istante ho voluto pensare / che l’avessi scambiato, che stessi / indicandomi una moto, un modellino dei tuoi // tutto a pezzi, col tuo ditino teso / verso quel povero mucchietto di piume, lì, / in terra, nel perché di quel parcheggio.

Ladri

Cussì ne ‘à tocà anca a noàntri,
stanòt, catàr ‘a porta in sfesa,
‘a seradhùra scassàdha, schàje
de ‘egno sparpagnàdhe tel zerbìn

e chel sòito casìn, tee càmare,
de chi che tràfeghe, in pressa:
cassée rebaltàdhe sora ‘l let,
svodhà i armerόni tel palché

e chea sensazhiόn de barbarie
te l’aria: profanazhiόn de nido;
chel fià de oro portà via, caro
parché fondù in carati de memoria.

Nostro fiòl vardàrse intorno,
spaesà, provàr a capìr. “I manda
i putèi,‘dèss”
, ne ‘à dit i caranba
vignùdhi, po’, pa’l soraluògo,

“ghi’n ven brincà zhinque, ieri
nòt te ‘na viléta, zhinque fiòi
dai sète ai quindese àni”.
E mì,
pensàr a ‘sti pore bòce obligàdhi

dai sui a ‘ndar a robàr; ‘a scuòea
del scasso, ‘a giografia de case,
apartamenti, de stanze e cassée
che ghe ‘à tocà inparàr invezhe

de sentàrse drio un banco, zogàr.
E mé fiòl che vièn fòra daa sό
camaréta, co’ una dee sό amate
machinéte in man, ‘a fàvoea

che ‘l me conta, là, tel curidhòio:
“allora, c’era un ladro cattivo
e uno buono, il ladro buono dice
a quello cattivo: sai che i giochi
del bimbo non si devono toccare”.

Ladri

Così è toccato anche a noi, / questa notte, trovare la porta semichiusa, / la serratura scassinata, schegge / di legno sparse sullo zerbino // e quel consueto scompiglio, nelle camere, / di chi frughi di furia: / cassettiere ribaltate sopra il letto, svuotati gli armadi nel parquet // e quel senso di barbarie / nell’aria: profanazione di un nido; / quella manciata d’oro trafugata, cara / perché fusa in carati di memoria. // Nostro figlio guardarsi intorno, / spaesato, tentare di comprendere. “Mandano / i minori, ora”, ci hanno detto i carabinieri / venuti, poi, per il sopralluogo, // “ne abbiamo acciuffati cinque, ieri / notte in una villetta, cinque ragazzini / dai sette ai quindici anni”. E io, / pensare a questi poveri bambini costretti // dai loro genitori ad andare a rubare; la scuola / dello scasso, la geografia di case, / appartamenti, di stanze e cassetti / che hanno dovuto imparare invece // di potersi sedere dietro un banco, giocare. / E mio figlio che esce dalla sua / cameretta, con uno dei suoi amati / modellini d’auto in mano, la favola // che mi racconta, lì, in corridoio: / “allora, c’era un ladro cattivo / e uno buono, il ladro buono dice / a quello cattivo: sai che i giochi del / bimbo non si devono toccare”.

Scondicuc

Lo ‘vée fat pa’ zogàr,
sol pa’ farghe un scherzo,
una de chee monàdhe
che a volte un pare ghe
fa al sό putèl, cussìta…
parché ‘l pensa che sie
bèl, de farlo ridér… ma
co’ lo ‘ò vist là, (mì scont
drio un àlbaro) fermo, fra
i sasséti dea stradhéa, co’
‘e sό braghesséte curte,
el baretìn, caro cèo mio,
e ’ò capìo che ‘l se sintìa
pers in mèdho al parco, pièn
de paura, sol e ribandonà,
‘i òci ‘ndar de qua e de ‘à,
de ‘à e de qua, senza catàr
‘a sόea figura ‘ndo’ che
i varàe podhù sintirse sicuri…
te che l’àtimo (parché no’
l’é stat altro che un istante)
‘ò sintìo ‘l cuòr sbregàrse,
vèrderse come se ‘na lama…

e mì, e ‘a mé ànema, caro
Dio, e tì, che tii vede òni
minùt da tanti de chii àni
i mé òci persi, te domande:

situ senza, o l’atu forse fat
de pièra, de fèro el tό cuòr?

Nascondino

Lo avevo fatto per gioco, / solo per fargli uno scherzo, / una di quelle stupidaggini / che a volte un padre / fa a suo figlio, così… / perché pensa riesca / bene, di farlo ridere… ma / quando l’ho visto lì, (io nascosto / dietro un albero) fermo, fra / i sassolini del sentiero, con / i suoi pantaloncini corti, / il berrettino, caro piccolino mio, / e ho compreso che si sentiva / perso in mezzo al parco, impaurito, / solo e abbandonato, / gli occhi vagare qua e là, / là e qua, senza scorgere / l’unica figura dove / avrebbero potuto trovar sicurezza… / in quell’attimo (perché non / è stato altro che un istante) / ho sentito il cuore lacerarsi, / spezzarsi come se una lama… // ed io, e la mia anima, caro / Dio, e tu, che lo scorgi ogni / istante da così tanti anni / il mio sguardo perso, ti chiedo: // ne sei privo, o ce l’hai forse / di pietra, di ferro il tuo cuore?

(Immagine: Rosemarie Trockel – Ohne Titel, 1983)

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Una naturalezza avvolgente in questi versi colloquiali eppure intensi, che colpiscono e colpiscono con dardi segreti, da ogni dove dei versi.
    Particolarmente piaciuta “Nascondino”.

    Grazie.

    Giovanni Nuscis

  2. Che ricchezza nel dialetto: un tesoro a conservare!
    Adoro trovare dialetto mescololato alla lingua italiana in un romanzo.

  3. Ogni volta Fabio riesce a trasmettermi quel meravigliato stupore che viene dalle cose che ci toccano così vicine, senza fare altro che mostrarle nella trasparenza di un ascolto, dove semplicità e limpidezza sembra essere l’unica regola.
    Ma c’è misura precisa, oltre all’umiltà di un’esperienza che si leviga intorno alla vita in un movimento fluido, che sa osservare fino alla piega più fonda dell’anima.

    Un carissimo saluto a Fabio, e a tutti.
    iole

  4. ringrazio, davvero di cuore Francesco Marotta (che apprezzo e ammiro), Giovanni Nuscis (per me un onore!), Veronique, ringrazio voi, cari Iole Sergio. Grazie, le vostre parole sono uno stimolo a continuare, a cercare le parole più semplici per provare a dire il mistero, la grazia….

    Grazie, con affetto, Fabio F.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

off/on

(come spesso, la domenica pubblichiamo un post dell'archivio, questo fu pubblicato da Franz l'11 agosto 2008, red) di Franz Krauspenhaar off Con...

Un lupo mannaro (personaggio dei Castelli in cerca d’autore)

di Alessandro De Santis Tutto il giorno aveva...

Miserere asfalto (afasie dell’attitudine) # 4

di Marina Pizzi 246. in un gioco di penombre la breccia della leccornia (la tavola imbandita) per convincere il sole a...

Miserere asfalto (afasie dell’attitudine)# 3

di Marina Pizzi 152. E’ qui che mi si dà il soqquadro dell'amarezza al tasto che tutto può nei tasti gemelli...

Risveglio

di Rosella Postorino Valerio, vieni a bere. Valerio saltella sulle scarpe da ginnastica, le guance rosse di chi ha corso troppo...

Opere italiane # 2 – pilates in England

di Danilo Pinto In Inghilterra ginnastica alla fermata del bus, per mantenersi in forma e volantini illustrano esercizi ispirati alla tecnica del metodo...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: