Articolo precedente
Articolo successivo

io vorrei, non vorrei ma se puoi

anim_pendule.gif
destra-sinistra1.jpg
Dizionario dell’incertezza
di
Lucio Saviani

1. INSICUREZZA, PRECARIETÀ
Onde anomale del consenso, picchi imprevisti del desiderio, improvvise voragini della speranza. Vecchi mercati che si riaprono e nuove frontiere che si chiudono. Per un muro che crolla, molte città che si dividono. Linee di confine interrate che riemergono. Frontiere che si spostano con armate, ambasciate e basi nucleari. Città insicure che si riprendono il loro vecchio nome e nazioni che se ne inventano uno nuovo. Nell’arte, nella scienza, nella riflessione filosofica, nel modo di intendere il fare politico e nei tentativi di costruire una effettiva democratizzazione del sapere, i problemi tradizionali incontrano uno sconvolgente ma anche seduttivo punto cruciale, di crisi, drammatizzato dal rapido, precario e spesso incontrollabile mutamento dei contesti socio-politici, così come dal crollo di tante certezze ideologiche.

Contesti che sono sotto gli occhi di tutti: la carta geopolitica dell’Europa, (gli assetti nazionali, la ridistribuzione dei poteri, le nuove logiche giuridiche, politiche, economiche, i problemi di complessità e trasparenza nelle procedure decisionali), le carte false del nuovo ordine mondiale (migrazioni, fondamentalismi religiosi e ideologici, massacri in nome di un’appartenenza etnica, macroeconomie e microsovranità popolari).
In questo territorio che è chiamato ad ’abitare’ (attraversare, disegnare, rin-tracciare, curare radici, praticare innesti), un pensiero critico non può che vivere del suo nome: un pensiero che viva di ’crisi’ – spaccature, incrinature – che sappia, in un solo gesto, incidere su quegli stessi movimenti di crisi che va registrando. Pratico degli interstizi, attestato sui margini, in equilibrio sul filo delle definizioni (e delle appartenenze).
E’ un terreno in cui le radici sono spesso intricate, aeree, rampicanti. La pratica dei margini, in questo territorio, si muove prima di tutto sul margine stesso che unisce e divide identità, alterità e differenza, definizione e deriva, provenienza e approdo.

2. INSTABILITA’, OSCILLAZIONE
E’ consuetudine cercare l’origine leggendaria della geografia nel gesto coraggioso di Anassimandro, che per primo ebbe l’audacia di tracciare i confini dell’ecumene su una tavoletta.
Il limes – radice dell’atto di limitare, ’definire’, stabilire i ’fines’, i limiti di qualcosa – dal significato originario di “sentiero” passò col tempo ad indicare la strada militare con postazioni fortificate e torri di guardia penetranti talora in territorio nemico; passò poi ad indicare la linea di confine. Alla lettera, paradossale, il concetto di limite apre crisi, fratture; mette in abisso la ’comune opinione’, producendo oscillazioni, facendo vacillare fin dalle fondamenta tesi e verità sedimentate della nostra tradizione. Tutto ciò, restando – il limite insicuro – la nostra esperienza più comune e ’quotidiana’. Da sempre la descrizione di un territorio è stata pensiero sul confine: prima, confine fisico, evidente, ’naturale’ che separa stati e regioni, poi limite sempre più oscuro e liminale che divide etnìe, norme, consuetudini e speranze di vita. Un effetto della deterritorializzazione sono, infatti, i confini che attraversano sempre più l’interno dei nostri territori vicini, moltiplicandosi come una linea frattale e alterando il significato di ’dentro’ e ’fuori’, di ’prossimo’ e ’lontano’.
In ogni nostra città passa già la frontiera tra nord e sud del mondo, nel paesaggio un confine incerto che separa i segni della storia da quelli dell’industrializzazione che è già archeologia. Nelle scienze, infine, il limite disciplinare è un confine ormai da tempo abbandonato, sebbene un’alleanza tra i saperi rimanga ancora incerta.
Sono queste le ragioni per cui, nel campo del progetto e della pianificazione, sotto la spinta delle istanze ecologiche – ma anche sul piano della riflessione filosofica, delle scienze umane, della letteratura; nel terreno della riflessione sul fare artistico e dei nuovi linguaggi dell’arte, della parola poetica nel mondo dei media; nel “campo” della comunicazione, dell’esperienza “virtuale” e delle nuove “navigazioni” – il tema dell’instabilità del confine, della linea che separa e che unisce, la nozione di una terra di mezzo che sia terra di nessuno, zona indecisa, difficilmente normabile, diviene una metafora generativa: se territorio è l’insieme delle relazioni possibili, dei linguaggi e della comunicazione, praticare un confine significa percorrere il bordo sul quale le conoscenze si incontrano e attraverso il quale generano il contatto e la contaminazione.

3. MUTEVOLEZZA, INDECISIONE
Nell’orizzonte della cultura contemporanea si profila, di tanto in tanto, la possibilità di riconoscere un eventuale processo di progressiva ’disabilitazione’ delle categorie fondamentali del pensiero moderno e, insieme, un eventuale progressivo ’venir meno’ della forza normativa di alcuni fondamentali presupposti della modernità.
Quasi come il radicalizzarsi – e mettere radici – dell’istanza critico-normativa del pensiero moderno abbia prodotto un prosciugamento della falda originaria della modernità. Soprattutto, come se l’esigenza di una astrattiva reductio – che renda misurabile, dominabile e coltivabile la totalità – si fosse ’radicalizzata’ al punto di far esplodere in una miriade di frammenti ogni possibile evidenza.
Da ciò, spesso, emerge l’opportunità di avvicinare, percorrendo terreni diversi, gli elementi di ’crisi’ così come essi si danno nel prodursi della cultura contemporanea, per poi registrare la condizione attuale di alcune categorie di fondo della cultura moderna. Appare evidente, a prima vista, una straordinaria frammentazione in aggregazioni, ambiti di comunicazione e molteplici interessi che configurano una società policentrica i cui codici sono sempre più complessi, anzi costitutivamente mutevoli.
Altrettanto evidente appare un non meno straordinario processo di traduzioni: la frammentazione si produce in una sorta di indecisione che irrompe nel patrimonio culturale di ognuno – le nostre conoscenze – ma anche nei paradigmi con cui tradizionalmente sono ’descritte’ le sfere del vivere quotidiano – il nostro sentire contemporaneo; questa incertezza si traduce persino in una instabilità, in una spaesata oscillazione, in uno scuotimento, uno smottamento dei punti di riferimento del nostro mondo etico e politico. A partire da un’esperienza di senso comune si avverte come il pensiero si apra a delle crisi da cui emergono domande, ma anche risposte, che riguardano il senso della nostra esperienza quotidiana.
Proprio a partire dall’esperienza quotidiana è possibile da un lato interrogarsi sulle condizioni attuali delle fondamentali categorie del pensiero, dall’altro cercare di penetrare – sondare – il ’nuovo’ che costituisce la contemporaneità – o interpretare il senso stesso di ’contemporaneità’ – sia a livello di produzione di senso che di vissuto.

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Ne sono cosciente, il mio livello è basso, ma non sono riuscito a capirci nulla. Non è che manca qualche pezzo?

    Blackjack.

  2. “indecisione che irrompe nel patrimonio culturale di ognuno – le nostre conoscenze – ma anche nei paradigmi con cui tradizionalmente sono ’descritte’ le sfere del vivere quotidiano – il nostro sentire contemporaneo; questa incertezza si traduce persino in una instabilità, in una spaesata oscillazione, in uno scuotimento, uno smottamento dei punti di riferimento del nostro mondo etico e politico”, sì, qui sta un punto che capisce bene chi sperimenti nella babele contemporanea quella ridondanza di stimoli che produce effetti così destabilizzanti. E credo che qui stia un punto di coscienza importante dal quale partire per una qualsiasi ricostruzione di tutto il decostruito.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: