8.9.1943 – 8.9.2009

“Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare l’impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo. Esse però reagiranno ad eventuali attacchi di qualsiasi altra provenienza”.

L’8 Settembre in Italia
di Giaime Pintor

… Le giornate che seguirono l’8 settembre furono le più gravi che l’Italia abbia attraversato da quando esiste come paese unito. Caduto Mussolini, Badoglio non aveva voluto andare oltre a rompere l’alleanza nazista per timore di sviluppi che non avrebbe saputo dominare. I suoi seguaci rappresentavano allora le terribili conseguenze di un gesto così temerario: Torino e Milano distrutte, l’Italia del Nord invasa, un ritorno di elementi fascisti con programma vendicativo. Per evitare questi mali il governo aveva obbligato gli italiani a reprimere il loro primo slancio rivoluzionario e trasformato quella che sarebbe stata una sincera esplosione di popolo in una ambigua manovra diplomatica. I capi militari avevano avuto quaranta giorni di tempo per predisporre la resistenza e ancora cinque giorni dopo la conclusione dell’armistizio per dare gli ultimi ritocchi alla loro sapiente opera. E questo era il risultato di tante precauzioni: Torino e Milano veramente distrutte, non dai bombardamenti tedeschi ma da quelli alleati, l’Italia occupata dai tedeschi non fino alla valle del Po ma fino al Mezzogiorno, Mussolini liberato, i fascisti al potere.
In una guerra che aveva visto la tragedia della Polonia, il crollo della Francia e della Jugoslavia, nessuno spettacolo fu più tragico del disfacimento della compagine italiana.
Delle forze armate, la sola marina eseguì ordini precisi e raggiunse in gran parte i porti alleati; l’aviazione praticamente non esisteva più l’esercito entrò nel caos. In tre giorni la resistenza organizzata fu soffocata quasi dovunque.
Roma, intorno a cui Badoglio aveva concentrato cinque divisioni, si arrese a due divisioni tedesche; abbandonata all’arbitrio dei comandanti militari, senza un responsabile politico, senza una voce che la sostenesse, la città visse tre giorni di angoscia e di entusiasmo, ma la volontà di resistere della popolazione non servì contro gli intrighi dei generali. Nelle altre città manifestazione d’inettitudine, viltà, aperti tradimenti dei capi sabotarono la resistenza. L’armata dei Balcani, forte di quasi trenta divisioni, si sfasciò come un frutto marcio: immense colonne di fuggiaschi raggiunsero la costa sotto la protezione dei patrioti jugoslavi i quali si limitarono a toglier loro armi e vestiario. Tutte le strade d’Italia si coprirono di sbandati che portarono da un capo all’altro della penisola l’immagine vivente dell’umiliazione e della sconfitta.
Le responsabilità dirette di questi avvenimenti, le ragioni dei singoli episodi saranno discusse ancora per molto tempo. Certo il re e i capi militari ne portano il peso maggiore: la loro viltà e la loro inettitudine sono costati all’Italia quasi quanto i delitti dei fascisti. Certo un intervento più generoso, soprattutto più fiducioso, degli alleati avrebbe modificato notevolmente la situazione: Roma, per esempio, si poteva tenere ed evitare così il senso della catastrofe totale. Ma le responsabilità storiche che confluiscono in questa crisi di pochi giorni superano il gruppetto di uomini che si trovavano momentaneamente in primo piano; e la lezione diretta che noi possiamo trarne, oltre a un generico sdegno, è la certezza del fallimento della classe dirigente italiana: questo fatto, mascherato per anni dietro ogni sorta di equilibrismi, oggi scoperto e evidente come una piaga incurabile.
I soldati che nel settembre scorso traversavano l’Italia affamati e seminudi, volevano soprattutto tornare a casa, non sentire più parlare di guerra e di fatiche. Erano un popolo vinto; ma portavano dentro di sé il germe di un’oscura ripresa: il senso delle offese inflitte e subite, il disgusto per l’ingiustizia in cui erano vissuti. Ma coloro che per anni li avevano comandati e diretti, i profittatori e i complici del fascismo, gli ufficiali abituati a servire e a farsi servire ma incapaci di assumere una responsabilità, non erano solo dei vinti, erano un popolo di morti: La caduta dell’impalcatura statale scoprì le miserie che ci affliggevano, scoprì che il fascismo non era stato una parentesi, ma una grave malattia e aveva intaccato quasi dappertutto le fibre della nazione. Poteva scomparire in modo pacifico e i suoi postumi potevano essere curati: le giornate di settembre esclusero questa possibilità e gettarono il paese nelle estreme convulsioni. Tornò il terrore sulle città italiane, appoggiato all’agonizzante potenza hitleriana, e il fantomatico Duce di Verona cancellò il Duce dell’autoambulanza, restituì alla reazione la sua maschera tragica. Ormai l’Italia uscirà da questa crisi attraverso una prova durissima: la distruzione delle sue città, la deportazione dei suoi giovani, le sofferenze, la fame. Questa prova può essere il principio di un risorgimento soltanto se si ha il coraggio di accettarla come impulso a una rigenerazione totale; se ci si persuade che un popolo portato alla rovina da una finta rivoluzione può essere salvato e riscattato soltanto da una vera rivoluzione.

(Giaime Pintor, da “Il sangue d’Europa”, Einaudi, Torino, 1975)

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Purtroppo la vera rivoluzione non ci fu, e morimmo annegati dall’amarezza che Comencini raccontò poi in “Tutti a casa”. Dal budello del fascismo nacque la rinnovata speranza nel Salvatore, nella Provvidenza incarnata nel bastone-piano Marshall, nel miraggio delle tasche piene a fare il paio con la panza. Poi, quando l’edonismo ci aveva nauseato, come in un dissoluto tardo impero romano, ci siamo affidati alla luminosa guida morale del Caudillo di Arcore. Ed ora eccoci qui, con le pover’anime di Pintor, Gobetti, Ginzburg, dei fratelli Cervi, e di tutti i martiri di quella che voleva essere a tutti i costi una vera rivoluzione e che fu venduta per chewing gum e cioccolato.
    Scusate lo sfogo, ma sono stato suggestionato dal fatto abbastanza singolare che un’icona del nazionalpopulismo berlusconiano come Mike Bongiorno sia volato in cielo proprio in questa data…

    mdp

  2. La “vera rivoluzione” non doveva esserci ed il PCI di allora fu ben accorto a non fomentarla nei fatti, pur lasciando buona libertà di parola e di modesta illusione ai “compagni”, eppoi ci pensarono tempo ed ineguale benessere a diluire.
    Credo che nessuno vendette alcunché signor Di Pasquale. E’ che ci fu un vincitore e diversi vinti, e tra questi i comunisti. E da vecchio ed ex con tutti i crismi, a volte penso “per fortuna”, ché una cosa altra non puo essere che sé e sulle buone intenzioni tutti sappiamo.
    La moderazione ed una furbizia innocente e meschina sono state e restano la spina dorsale di questo nostro felice paese, almeno sin’ora. Per il futuro anche prossimo che non saprò (coevo di Mike) stento ad illudermi.

    Salutando
    Mario Ardenti

  3. La moderazione (leggi: codardia) e la furbizia sono di solito “doti” di mercanti o di chi dai mercanti è trattato… condivido la valutazione sulla fortuna che abbiamo avuto con un PCI che doveva solo fare da ago della bilancia tra due metà, e faceva comodo a tutti, ad esso per primo, che la rivoluzione rusasse, e pure forte!
    Tuttavia, mio nonno (che ha un paio d’anni più del compianto del giorno), militante deluso, non avrebbe voluto un’Italia anestetizzata dalla DC, forse perché appartenente a quel proletariato affamato e disperato, senza i soldi della ricostruzione. E con lui, tantissimi altri. Ed il tradimento della classe politica l’ha vissuto dal vivo, quando i togliattiani sedavano per primi le rivolte di piazza.
    Ma io parlo così forse perché allora non c’ero, e forse avrei avuto anch’io paura ad espormi, annacquato dai (pochissimi) soldini che mio padre ha fatto facendo l’operaio.
    Per il mio futuro (ho 33 anni, e sono un precario dell’informazione), io non m’illudo: so già purtroppo quale sarà…

    mdp

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: