En amitié fidèle

En amitié fidèle
Serata per Roland Barthes

lunedì 15 marzo 2010 h. 20.30

partecipano:
Alberto Arbasino
Umberto Eco

in occasione della pubblicazione di
Riga 30 – Roland Barthes
a cura di Marco Consolini
e Gianfranco Marrone
marcos y marcos editore
saranno presenti i curatori
ufficiostampa@marcosymarcos.com

teatro franco parenti
via pier lombardo 14, milano
+39 02 59995258
info@teatrofrancoparenti.it

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. che bel post!
    è di articoli così che abbiamo bisogno, di un periodare semplice e di pensieri chiari, comprensibili a tutti
    e di curatori sempre presenti, anche

  2. Fragments d’un discours amoureux, un saggio che leggo e rileggo.

    bello il titolo; en amitié fidèle.

  3. ho appena preso il suo ultimo libro quello sulla madre. mi piacerebbe molto esserci, peccato la distanza.

  4. Grande imprescindibile Fm, indefettibile memoria critica e storica: indispensabile nella marmellata dell’eterno presente. E sì che un Roland Barthes, grande semiologo, nella società attuale avebbe continuato a frullare letture strepitose. Ci prova Marco Belpoliti con IL CORPO DEL CAPO, e da molti viene completamente letto all’incontrario, come se avesse fatto una esaltazione del capo, e non dei meccanismi che legano la mediocrità dell’uomo medio di massa a identificarsi con il Corpo del Capo, appunto, che di quella mediocità si fa specchio…Ah, se avessero letto un po’ di Roland Barthes ! Con l’augurio che almeno Alan Fard ci sia andato alla Serata per Roland Barhes.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il Bambino

di Valerio Paolo Mosco
Il termine scandalo ha un’etimologia greca e il suo significato è quello di pietra di inciampo, l’inaspettato che può accadere a chiunque e che interrompe il percorso. Lo scandalo ne Il Bambino è la nascita di un figlio gravemente disabile in una famiglia borghese "normale".

La strada di chi resta

di Federico Di Gregorio
Le cose materiali sono protagoniste nell’inizio del nuovo romanzo di Matteo B. Bianchi, La vita di chi resta, edito da Mondadori. Casa, ascensore, vestiti, scarpe, simboli del quotidiano e della discontinuità, uniti al mantra del parere popolare, per l’abbandono terapeutico delle cose materiali. Perché? Non ha senso, si dice l’autore: «Non riescono a capire che dai ricordi sono invaso».

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: