Stregature: Rosa Matteucci

di Marco Belpoliti

Rosa Matteucci, Tutta mio padre, Bompiani, pp. 286, € 17,50

Il romanzo famigliare non è una specialità italiana, certo, ma tutti i libri che da noi raccontano la famiglia, la sua allegra, oppure funesta, follia, sembrano discendere dal libro più italiano che ci sia: Pinocchio. Così è anche Tutta mio padre di Rosa Matteucci, il cui viso paffuto e bambinesco – ma l’espressione è seria e decisa – campeggia sulla copertina del libro. Una consuetudine, questa, di mettere i volti degli autori, che la Bompiani coltiva da qualche tempo, almeno per gli italoscrittori: Scurati, e ora Matteucci.
La storia, raccontata in prima persona da una voce pinocchiesca, inizia proprio con un calco di Collodi, là dove il burattino arriva alla casina della Fata ed è accolto dalla Bambina morta. Morti qui sono i due genitori di Rosa, morti e sepolti, ma subito ridiventano vivi, anzi vivissimi, nel racconto che prende avvio subito dopo. Ma prima di carburare a pieno, prima di trovare un suo ritmo incalzante, il romanzo impiega quasi una cinquantina di pagine: gira e gira intorno al nocciolo della storia, poi finalmente imbocca la vicenda della decadenza della famiglia nobiliare della madre, col fallimento del nonno e la cacciata dal Paradiso terrestre, dalla Villa dove erano riveriti e serviti. Nel discendere nell’Infernetto, ma subito Purgatorio, della vita di semi-stenti della propria famiglia, la prosa della scrittrice si fa più scattante, più viva, meno debitrice alle citazioni, alle vagonate di libri che deve aver divorato, al gioco di rinvii e sott’intesi che ne formano il substrato. La lingua di Rosa Matteucci è un impasto di colto e pop, lessico forbito e strattonate sintattiche, ma sempre perfetto, tornito, preciso, e insieme arruffato e smosso.
Pinocchio-Rosa racconta la storia della sua vita, come già aveva fatto quasi quarant’anni fa Celati con Banda dei sospiri, tra follie paterne e snobbismi materni, anche se poi il libro è una lunga lettera d’amore al genitore maschio, anche lui in copertina, in mutandoni da bagno, vero oggetto di desiderio di un libro dove l’eros sta tra le righe, nascosto dentro le parole, e nel fiato della voce. Un romanzo comico, e insieme di deformazione: il fallimento come viatico quasi sicuro per la letteratura.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Soldi soldi soldi

di Romano A. Fiocchi
Poema sinfonico, inteso quale intreccio di liriche di varie misure dove le parole si ripetono come motivi musicali, ogni volta modellati diversamente e sempre più vicini al perfezionamento dell’immagine.

L’orgoglio della modestia

di Gianni Biondillo
Per i razionalisti il tema era, a parità di risorse a disposizione, progettare una casa decorosa per tutti. Indipendentemente dal censo o dalla classe sociale. Era una questione etica non estetica.

Lo spettro della solitudine

di Romano A. Fiocchi
Qual è il tema portante di questo romanzo psicologico? Credo sia la nevrosi di colui che è poi il protagonista assoluto, Paolo. Nevrosi causata dall’episodio terribile a cui ha assistito da bambino.

Le ripetizioni

Gianni Biondillo intervista Giulio Mozzi
Ne "Le ripetizioni" c’è un episodio di reviviscenza della memoria che si dimostra fallace. Mario, il protagonista, ricorda perfettamente una cosa falsa: è una metafora della letteratura? Vero e falso non hanno significato, sono solo scrittura?

Ci vogliono poveri, Momar

di Romano A. Fiocchi
La scelta della forma ‘romanzo’ e la collaborazione di due autori dalle origini culturali differenti è la formula ideale per coniugare caratteristiche altrimenti in contrasto tra loro, come ad esempio il rigore della ricostruzione storica degli anni Settanta – periodo in cui si svolge la vicenda – con la semplicità quasi primordiale del linguaggio.

Ciao ciao Clarissa

di Francesca Ranza
A Clarissa non importa di uscire bene in foto e la giornalista è preoccupata, molto preoccupata: con questo atteggiamento menefreghista non andrà da nessuna parte.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: