Articolo precedente
Articolo successivo

Attraverso una terra di chi

di Azzurra D’Agostino

Attraverso una terra di chi

attraverso una terra di chi
passiamo noi, noi la schiera
del coro scrostato del dipinto,
i musi ottusi degli armenti
ammassati tra i marmi,
una trafittura nella scorza
della pietra – un graffio.

attraverso la terra di chi
e per quale terra passiamo,
se le crune si sono confuse
e non c’è né resistenza né resa
né attesa parola che durevole
si scagli a difesa dell’estraneo.

attraverso che terra e di chi
possiamo ora passare noi,
quelli che il cielo li accompagna
come una foglia che sfrigola
tra le dita e poi si lascia cadere
nell’ovunque, mentre gli uccelli
sono chiamati nella loro lingua
a ritorni impensabili, sull’abisso
rischioso del corpo che si fida.

attraverso quale mai terra di chi mai
passeremo verso un qualche rifugio
dove coltivare la vergogna
dei frutteti spopolati e di tutto
il trafugato che più non dura,
restando foglia cielo uccelli
e noi, a nessuno contemporanei,
cosa che spartisce un unico
destino – e poi sparisce.

***

Algoritmo

E mentre sulla nazione crolla
una pioggia sporca d’inverno
i rottami non si danno per vinti.

La periferia è un algoritmo
su cui ci sfianchiamo:
ma restano illogici i passaggi
pubblicitari da l’uno all’altro
dei manifesti. Qui siamo soli.
Qualcosa lascia presagire che
dovremmo forse essere altro,
un passaggio più lieve, un cenno.
Ma pure, ci siamo. e occupiamo
questo tempo marginale come
si può: parabole, asfalto,
un solco di sole nella nebbia.

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Mi colpisce e mi appassiona la capacità di sguardo plurale, non programmatico, e di abitare lo spazio che hanno le parole di Azzurra D’Agostino, capacità che poi si traduce in versi memorabili. Era diventato difficile per la poesia essere davvero “contemporanea”, trovare un terreno d’incontro non solipsistico, superando gli scogli di un linguaggio dissestato, di un immaginario desertificato, dispiegando il proprio discorso sul paesaggio che condividiamo, sugli orizzonti in cui viviamo: “Ma pure, ci siamo. e occupiamo / questo tempo marginale come / si può: parabole, asfalto, / un solco di sole nella nebbia.”

  2. un tentativo di non distrarsi da quanto si può dire sia l’aria che un noi, oggi ch’è oggi, respira…potente tentativo, a tratti compiaciuto di star denunciando.

  3. “e noi, a nessuno contemporanei”

    notevole, sembra che la poesia sia tra gli ultimissimi luoghi (quanto necessari) in cui ancora si pensa al noi

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La regina del fuoco

di Maria Gaia Belli
Molto molto tempo fa, quando il cielo era più alto della dorsale, la bambina Pauni viveva in un villaggio sulla montagna. Suo padre cacciava nei boschi per la lunga estate, portava a casa carne e pellicce in abbondanza.

Pietre da taglio

di Anna Franceschini
Il quartiere si dipana in cortili interni portoni d’entrata   numeri civici i fili da stendere senza fiducia corde antiche che non servono a nulla Con le amiche ci si nascondeva si andava un po’ fuori di casa erano deserti di persone Avevo un’amica senza colpa   e senza casa

La società degli uomini barbagianni

di Emanuele Kraushaar
Io sono A. Una volta ho chiesto a mia madre perché mi avesse chiamato così. Non ha detto niente ed è scoppiata a ridere. Ricordo la sua bocca che si apriva e i suoi denti bianchissimi.

Il Mondo è Queer. Festival dei Diritti

Il Mondo è bizzarro, imprevedibile, queer. Le sue stranezze ne costituiscono la ricchezza. Con queste iniziative vogliamo tenere vivo il dialogo sull’idea di persona, collettività e famiglia planetaria, promuovendo attenzione e consapevolezza verso questioni di genere, fragilità invisibili e il nostro rapporto con il pianeta in un momento critico degli equilibri conosciuti.

Morire, un anno dopo

di Rebecca Molea
Mi sono chiesta a lungo cosa sarebbe successo: come avrei reagito alla notizia – piangendo? con sollievo? –, come sarebbe stato il dopo – un senso di solitudine perpetua o, a un certo punto, un’abitudine? – e, sopra ogni altra cosa, che significato avrebbe avuto, per me, per noi, per tutti, la morte.

Reincarnazioni

Spalancò la porta di metallo sbatacchiandola senza riguardo; la lucetta della sauna che aureolava Samstag sembrava accecante vista dal fondo del corridoio angusto e buio; lo chiamano effetto Brocken: così che appena emerso dalla nuvola di vapore,
francesca matteoni
francesca matteonihttp://orso-polare.blogspot.com
Sono nata nel 1975. Curo laboratori di tarocchi intuitivi e poesia e racconto fiabe. Fra i miei libri di poesia: Artico (Crocetti 2005), Tam Lin e altre poesie (Transeuropa 2010), Acquabuia (Aragno 2014). Ho pubblicato un romanzo, Tutti gli altri (Tunué, 2014). Come ricercatrice in storia ho pubblicato questi libri: Il famiglio della strega. Sangue e stregoneria nell’Inghilterra moderna (Aras 2014) e, con il professor Owen Davies, Executing Magic in the Modern Era: Criminal Bodies and the Gallows in Popular Medicine (Palgrave, 2017). I miei ultimi libri sono il saggio Dal Matto al Mondo. Viaggio poetico nei tarocchi (effequ, 2019), il testo di poesia Libro di Hor con immagini di Ginevra Ballati (Vydia, 2019), e un mio saggio nel libro La scommessa psichedelica (Quodlibet 2020) a cura di Federico di Vita. Il mio ripostiglio si trova qui: http://orso-polare.blogspot.com/
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: