Articolo precedente
Articolo successivo

Play time: Giulia Niccolai

 

 

 

 

Frisbees
della vecchiaia

Dentro il Quirinale
di
Giulia Niccolai

 

 

Al Quirinale c’ero stata una volta, l’8 marzo 2006, Festa della Donna, quando mi venne conferita l’onorificenza di Grande Ufficiale. La notizia mi era stata data in gennaio con un telegramma che trovai nella casella della posta, indirizzato al Gr. Uff. Giulia Niccolai, che mi fece esclamare: chi è l’idiota che mi fa ‘sto scherzo? Non ne sapevo niente. Non sapevo nemmeno se Grande Ufficiale fosse superiore o inferiore a Cavaliere. Inizialmente mi familiarizzai all’idea accentuando quel Gr. Uff. nel grrrr dei fumetti – il ringhio dei cani – e l’uffa di Uff. che non richiede spiegazione. Ma confesso che assieme alla sorpresa, provavo una gran curiosità: chi diavolo poteva aver suggerito il mio nome? Ci misi mesi a scoprirlo, addirittura dopo la cerimonia, quando riuscii a contattare una giornalista del Quirinale che non conoscevo personalmente ma che mi confessò di aver letto di me su La Stampa in uno degli articoli che Marco Belpoliti aveva scritto quell’autunno su vari personaggi da lui accostati e riuniti sotto la comune intestazione di Eccentrici. Ricordo di aver letto anche quello su Mario Dondero e Giovanni Anceschi. Ero in buona compagnia, non solo, ma anche perché un Gr. Uff.” eccentrico” lo potevo digerire meglio di un Grrrr. Uffa tout court.

Ciò che ebbi modo di notare quasi subito fu la confusione, la mancanza di razionalità del cerimoniale di quella sede che può anche essere vista come la cima, la punta di diamante della piramide di questo paese. Invece, tale l’Italia, tale il Quirinale. Noi cento, centocinquanta donne, “distintesi nella cultura, nella scienza e nel sociale” convocate lì per “ la cerimonia di consegna delle insegne” eravamo ovviamente tutte un po’ vecchiette. Ci riunirono in una bella e lunga galleria, allineandoci in due file: a un lato le signore che non erano potute venire l’anno precedente a ritirare la loro medaglia; all’altro, le festeggiate del 2006. E nell’oretta che passammo in piedi (sedie non ce n’erano), in attesa del Presidente Ciampi, di Donna Franca e della cerimonia vera e propria, spostarono per ben due volte le code tra loro, come se nessuno del cerimoniale sapesse a quale delle due file il Presidente si sarebbe rivolto per primo a stringere la mano a ognuna. Iniziava da destra o da sinistra?

Passò il Presidente. Poiché lo stimo molto, provai un vero piacere a stringergli la mano. Subito dietro, arrivava Donna Franca. La signora prima di me la trattenne un attimo: tra donne, il giorno della Festa della Donna, si riesce ad avere più confidenza. Le disse: spero che resterete per altri sette anni! (Si era alla fine del primo mandato per Ciampi). Per carità! Le rispose Donna Franca e io mi ritrovai col primo sorriso sulle labbra di quella faticosa giornata. Mi sentii a mio agio, e quando Donna Franca mi strinse la mano, mi venne il ridicolo bisogno di confessarle: ma io non ho la più pallida idea di chi abbia suggerito il mio nome! Meglio così – mi rispose lei tutta allegra – la veda come una sorpresa dello Spirito Santo!

A me, Grande Ufficiale venne una grande allegria e un attimo di deliziosa, demenziale, infantile innocenza dovuta a eccessivo rispetto: chissà se lei, come moglie del PRESIDENTE ha una specie di rapporto privilegiato con lui (lo Spritito Santo)…
(A parte: non proviamo più rispetto per nessuno perché non siamo più innocenti? L’informazione ci sta rendendo egoicamente e stupidamente convinti di essere onniscienti? Che perdita irrecuperabile quella della grandissima gioia di un raro e benefico senso di meraviglia!)
Poi ci spostammo nella Sala degli Arazzi dove il Presidente, Donna Franca e altre autorità si andarono a sedere – con i corazzieri alle spalle – su poltrone disposte su una pedana di legno alta tre o quattro gradini più della sala.
Mi venne indicato il mio sedile, in prima fila, accanto a quello di altri due Grandi Ufficiali: Caterina Caselli e Maria Annunziata (le altre signore erano tutte Cavalieri).
Caterina Caselli e Maria Annunziata parlavano fitto: già si conoscevano o si erano riconosciute per via della televisione. Di me non potevano avere idea di chi fossi. Forse avrebbero potuto sentirsi imbarazzate se avessi tentato di inserirmi nel loro cicaleggio, così restai per i fatti miei: un po’ Cenerentola senza zucca, scarpetta o lieto fine.

Sbagliavo. Un lieto-fine, commovente ci fu. Terminata la cerimonia, mi trovavo proprio a lato dei quattro gradini della pedana. Il Presidente e Donna Franca stavano per scenderli ma non c’era corrimano né appoggio di sorta. Si presero per mano per sentirsi più sicuri e avere il coraggio di fare i gradini senza troppi tentennamenti e indecisioni per il timore di perdere l’equilibrio.
Quello che non posso sapere è se il corrimano mancava quel giorno perché si era rotto e andava riparato, o se in quasi sette anni di permanenza di Ciampi e di sua moglie al Quirinale, nessuno si fosse ancora accorto che alla loro età avevano bisogno di un corrimano, o un qualsiasi appoggio.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Fantastica! la mano di Frisbees, che continua a lanciare il gioco e vola! nell’inedito, attuale e disattaule, nel tempo contemporaneo, e molto altro, e che nel tempo è solo diventata il meglio di se stessa!
    GRAZIE Helena.
    Maria Pia Quintavalla

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: