Articolo precedente
Articolo successivo

Régime élémentaire


10 luglio 2012
Albergo dei Poveri (piazza Carlo III, 3 – Napoli) Forum dei bisognimangiare, bere, abitare
La fame non aspetta: con Enzo Moscato e Marco Revelli
Il Paese della fame: così storici e antropologi hanno descritto l’Italia del passato. Dalla dieta a base di polenta del Settentrione padano al pane e cipolle del contadino calabrese; dalle bacche alpine del pastore alle minestre di cicoria delle campagne romane, lungo tutto lo Stivale la lotta per restare in vita è stata per secoli innanzitutto lotta contro la fame.
Quel medesimo spettro sembra oggi tornato ad abitare le nostre città, semmai assumendo il volto ancora esotico di un homeless africano o di una bag lady pachistana o cinese, ma sempre più spesso facendo spossata e macilenta la fisionomia nostrana di chi non riesce più ad “arrivare a fine mese”.
Sul modello della cattedra Saperi contro povertà, istituita da qualche anno presso il Collège de France di Parigi, anche a Napoli si costruisce una rete di saperi e di pratiche per affrontare la terna dei bisogni primari (mangiare, bere, abitare), coinvolgendo le scuole, le associazioni, la cittadinanza – ma anche l’imprenditoria e il mondo della finanza – in un progetto che attraversa, a maglie strette, la città, la regione, il Paese nel suo complesso.

Come dire il bisogno? Come evitare che i discorsi culturali ricoprano con la patina dell’intelligenza la sconvolgente apparizione della povertà radicale? Il Forum dei bisogni si propone come un luogo di apertura e contaminazione in cui i saperi dell’economia e della politica siano animati dalle forme del pensiero e dell’immaginazione, in un’epoca in cui quei fenomeni che sembravano la piaga esclusiva di un sottosviluppato Terzo Mondo si stanno invece affermando anche nel Primo.
La Fondazione Premio Napoli, la cui missione è la diffusione della cultura letteraria e umanistica in generale, promuove l’interazione di percorsi formali e modelli conoscitivi differenti, validi su scala mondiale, che permettano di comprendere il bisogno e sfidarlo, di riconoscerne la singolarità e insieme assumerne il tratto universale, per poi tornare al reale, ciascuno identificando con più chiarezza il proprio compito in una nuova, necessaria lotta per l’eguaglianza.
Per questo primo anno l’iniziativa sarà scandita su cinque appuntamenti.

10 luglio 2012 (Sede: Albergo dei Poveri) – La fame non aspetta
ottobre 2012 – Pane selvaggio
novembre 2012 – La scala della fame
novembre 2012 – Un campo che non è quello di grano
dicembre 2012 – Il nuovo abolizionismo. Sradicare la fame

Fondazione Premio Napoli

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Uno

    La mia famiglia è povera: molto povera, poverissima, ignorantissima e analfabeta. Poverina, la mia famiglia. A noi manca tutto. Anche l’asso, il due e il tre. Visto che non teniamo niente, almeno il primato della povertà lasciatelo alla mia famiglia.
    Infatti, ci puzziamo di fame malamente proprio che ce l’abbiamo azzeccata nella cima dei capelli la miseria. Se nel vicolo e nell’intero quartiere ci stà una famiglia che scapuzzea perché dice che è più povera di noi, succede la guerra e il finimondo: a questa abbondanza di povertà e miseria ci siamo sempre stati attaccati come le patelle agli scogli e i pidocchi e i lendini sulle mummarelle d’e criature.
    Non ce la prendiamo per il fatto che ci sciasciamo nella povertà al punto che di notte e ‘a matina ampresso nun se capisce chi è soreta e chi è ‘nnammurata ‘e chi e chi è ‘a mugliera di un altro: è ‘na sfaccimma ‘e mmescafrancesca di corpi, sciati, pesci e pucchiacche. Come in ogni cosa c’è un lato positivo e un altro negativo. Almeno così dicono anche della povertà, ma onestamente non ci metto la mano sul fuoco.
    Uno già non c’ha niente e si puzza di fame, mette anche la mano sul fuoco significa che si proprio ‘nu strunzo o ‘na scema di guerra che crede che il ciuccio vola. Sarebbe a dicere, follia e autolesionismo. E poi, ‘o ssapite meglio di me: il povero proletario ha dalla sua parte, se non nasce e cresce malato, soltanto le braccia e le mani, per cui è sconsigliabile scommettere e bruciarsene una o tutte e due.
    Almeno io non posso ancora prendermela perché da un lato non ne ho coscienza; e, dall’altro, forse è la timidezza, anche se istintivamente mi faccio tutto rosso in viso quando accennano, anche alla lontana, alla povertà della mia famiglia; un po’ come quando ci si innamorerò per la prima volta e si è in balia dell’amore: ogni cosa te fa addivintà russo comm’a ‘nu puparuolo di san Marzano. Qua non è una questione d’amore, era solo un esempio. O, l’amore forse c’entra, ma è lontano, come le cose che la mia famiglia non sa e non conosce. E io, a ruota, anzi, portato nella pancia ‘e mammema, cioè mia madre.
    Dovete sapere che a me ci vuole ancora un mese per uscire dalla pancia di Colomba Mammazezzella. A mammema la chiamano accussì pecché le altre femmine del vicolo e del quartiere quando sgravano e non hanno il latte e invece lei invece le tiene chiene chiene, l’avvicinano e le dicono: Colò fallo p’a Maraonna, allatta stu criaturo, sinnò chillo me more.
    A dire il vero non sono il solo qui dentro. Ci sta pure Ciruzzo, detto ‘o Cucuzziello. E‘ così che chiameranno mio fratello gemello, qui a fianco. Tiene la capa uguale a una zucchina. E mi sta addosso come una zecca cavallina. Non ne ho mai visto una di zecca, ma altri animaletti si: pidocchi, lendini e pulci; cimici, chiattilli e scarrafoni. I chiattilli me li mischieranno chilli figli di bucchina dei miei fratelli Sciasciriello e Torillo che ogni sabato sera quanno ‘o masto le da a semmana vanno ‘ncoppa i Quartieri Spagnoli a chiavare cu Titina ‘a Zengara. Per fortuna ‘o scolo nun me l’hanno mischiato. ‘E femmene d’a famiglia nosta songo tutte zoccole: ogni ommo è n’occasione pe’ purtà quaccosa a casa. E’ così che spesso ci va bene e mangnammo.
    Poverina, la mia famiglia. Anche se se mi fa ribrezzo o pietà, la mia schifosissima famiglia. Spesso prendo le distanze dalla mia docile famiglia. E, come va di moda, mi dissocio dalla mia famiglia. E, dalla fame e dal fetore di miseria che insieme all’umidità, impregna le mura di casa e le pezze che ce purtammo ‘ncuollo. Ma però, io sono io e la mia famiglia è la mia famiglia. Insomma, non voglio mischiare la lana con la seta. Tutto qui. Mi viene quasi da vomitare, vedere una famiglia ridotta così. Certo, è la mia famiglia, non certo quella di un altro. Intanto, queste cose così schifose della vita reale le scoprirò più avanti, direttamente, sulla mia pelle.
    Ah, mi sono scordato di dirvi che io mi chiammo Zé Pochiello Capa di Bomba, ma anche Capa di Vacca. I miei cumpagnielli della banda per sfruculiarmi cantano:
    Capa ‘e Bomba va ‘nterra e nun se rompe.
    Capa ‘e Vacca va ‘nterra e nun se spacca.

    E sapete il perché la cantano? Per non pensare alla fame che urla nello stomaco. Io gli corro dietro, facendo finta di incazzarmi, ma pure a me, ca songo ‘o capobanda, la fame mi mozzica e mi fa arraggiare.
    … continua …
    * * *
    PS: Quanto sopra è l’inizio del primo capitolo del libro che sto scrivendo, ma ancora non ultimato, anche se manca poco, intitolato: A petto di rondine.

  2. Quando sono venuta a Napoli, mi sono sentita orfana, senza cognome. La città ti prende come la sua figlia, ti fa dimenticare il tuo passato, ti nutre con la lingua di miseria e di bellezza. Non ero straniera, facciavo parte dei quartieri, del mare, del bambino visto nelle braccia della sua madre su una vespa, delle colline. E’ la sola città fedele alla mia infanzia, la sola da cantare dolore e felicità, la sola che mi parla di un esilio senza partenza. Ho creduto un tempo che era gemella di Marseille o Barcelone- perché a Marseille la miseria è anche presente, un tigre affamato- con HlM nel centro della città- ma Napoli ha una lingua diversa fatta di bellezza secolara, di interiorità, di scènes di vita: storie straordinarie instabili- di pietra lavica. E’ Africa, Oriente, Grecia: ha un cuore molteplice.
    Ritrovero la mia Napoli fine agosto. Vorrei ritrovarla guarita- ma lo so- saro di fronte a chi cerca da sopravvivere- non si puo togliere lo sguardo- Napoli è negli occhi, entra nel cuore, rimane come eterno rimorso della nostra Europa.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: