Articolo precedente
Articolo successivo

Il teatro è lo specchio della società, e lo specchio non ha bisogno di cornici dorate – Una lezione di Peter Brook

di Giuseppe Zucco

[un reportage teatrale scritto qualche anno fa, ma che ancora conserva istruzioni del tutto attuali]

Di Peter Brook, fino a un paio di settimane fa, non ne sapevo molto. Conoscevo il nome, che era un regista teatrale di fama mondiale, che l’ammirazione e gli applausi non finivano di fioccare dalle sue parti – insomma, è prevedibile che se non vai a vedere con i tuoi occhi, quello che ti arriva addosso è puro marketing e personaggi costruiti ad arte e l’incenso dei comunicati stampa. Così, sono andato a sentire una sua lezione al Piccolo Teatro Studio di Milano.

Arrivo che è già pieno. I posti migliori sono tutti occupati. Gli estimatori tubano, e sussurrano, e ondeggiano, e si dispongono senza creare disordine. Il caldo in sala ha una strana connessione con la loro temperatura emotiva. Non puoi evitare di leggere la parola Maestro sulle loro labbra. Poi, arriva Peter Brook. Se non l’hai mai visto, ti sorprendi a osservare il vecchietto che cammina in mezzo agli applausi, very british nella fisionomia e nel portamento, ma a ottantanni suonati con jeans, sneakers e il giubbotto di pelle nera. Sembra Fonzie, da grande: quando ha perso capelli ciuffo brillantina, e la vita gli ha già regalato tutto, ed è un portatore sano di esperienza. Si siede su una sedia da regista. E sta esattamente al centro della nostra attenzione.

Alla sua sinistra: un uomo con il maglioncino dolcevita da intellettuale anni sessanta più scarpe di vernice nera che brillano mentre fa domande lunghissime a Brook, alcune davvero imbarazzanti, tipo quella sull’apporto dato dagli attori neri al suo teatro. Alla sua destra: la traduttrice, capelli lunghi e stivali, che di tanto in tanto, invece di tradurre quello che sente, sorride e annuisce – come se Peter Brook si rivolgesse direttamente a lei, ignorando la platea – e mentre annuisce e sorride, interpreta, ma delle volte interpreta male e si scusa, torna sui propri passi, e riporta le parole per quello che sono, con il loro significato preciso e nulla più. Comunque, niente di meglio che avere una traduttrice dalla nostra.

Peter Brook, divertito e completamente a suo agio in mezzo agli estimatori ipnotizzati, avverte che la sua lezione subirà la seguente variazione linguistica: l’italiano per i saluti e l’introduzione, l’inglese per gli argomenti terra terra, il francese per le discussioni intellettuali. Il pubblico ride. Gli stereotipi linguistico-culturali sono sani e salvi perfino qui – ma il modo in cui sono presentati è chiaramente ironico, ed è una cosa del tutto fatata godere degli stereotipi nel momento in cui vengono smagnetizzi dall’ironia iniziale.

Non faccio in tempo a ordinare questo pensiero, che Peter Brook, il suo inglese lento e pacifico, riempiono lo spazio vuoto del teatro. L’attenzione è alle stelle. E neanche le domande lunghissime e para-intellettuali dell’uomo con il maglioncino sembrano rompere l’attenzione. Solo Peter Brook a esporre le sue avventure: per esempio quella africana, dove ogni giorno, lui e la sua troupe, entrano in un villaggio diverso, e senza conoscere la lingua, senza afferrare la cultura, con forme teatrali che giocano principalmente sulla gestualità e sul corpo, tentano di comunicare e condividere esperienza e umanità e altri modi di codificare la vita.

E l’idea di Peter Brook è che per arrivare al cuore delle cose, devi creare il vuoto intorno alle cose, scoprirle nude – come il teatro, che non ha bisogno di scenografie grandiose, e abiti di scena griffati, e macchine spettacolari, ma solo di spazio vuoto e di attori che vivono quello spazio, fino in fondo, con tutto il loro corpo – l’energia del corpo, l’esattezza mimetica del corpo. Ovviamente, è in francese che dice queste cose. Le dice prima di spedirmi in testa una frase che non dimenticherò mai più, Il teatro è lo specchio della società, e lo specchio non ha bisogno di cornici dorate.

Incasso il colpo. E rimango in bilico su questo pensiero mentre qualcuno chiede qualcosa sul teatro cinese e su come diventare registi – domanda che non ha altra risposta se non: più ci date dentro con la regia, più imparate. Le mode, i maestri, roba con la data di scadenza. Il pubblico in trance. Silenzio e concentrazione che dura fino a quando Peter Brook non si alza, e corre a dirigere le prove prima dello spettacolo, e gli estimatori con la parola Maestro tra i denti e le mani rosse di applausi riaccendono i telefonini.

 *** 

Ok! La teoria è andata. Non resta che misurarsi con la pratica. Così, la settimana dopo la lezione, sono di nuovo al Piccolo Teatro Studio per uno spettacolo diretto da Peter Brook. La pièce che vedo si chiama Sizwe Banzi est mort. È in francese. I sottotitoli che si illuminano di bianco sul nero del display sono lì a proteggere e vegliare su i non-francofoni.

Sono seduto a terra, su un cuscino. In mezzo agli altri, riesco appena a incrociare le gambe. Molti sembrano fare yoga, e si contorcono parecchio, anche se ignoro del tutto i nomi delle posizioni che assumono. I beati stanno sulle gradinate, il loro sguardo è fisso nel nulla. Sto per spegnere il cellulare quando, cordiale e pre-registrata, una voce femminile ci intima in un italiano elegante di fare fuori cellulari e tecnologie varie. La pièce, così, ha inizio. Le luci si abbassano, e la storia è quella di Styles.

Styles è un uomo nero – il colore della pelle dei protagonisti è fondamentale in questa storia, quel nero non ha nulla di casuale nello svolgimento dei fatti, ma è il segno puro della differenza, e il Sistema di Discriminazione che si ritorce contro Styles ha la fobia dell’umanità nascosta sotto quel colore, e Styles lo impara a sue spese. Styles è un uomo nero che lavora in una fabbrica della Ford, e passa tutto il santo giorno alla Ford, e lì alla Ford capisce fino in fondo la parola vessazione, anche se non ha il vocabolario e l’istruzione è quel poco che è. Ovviamente, vessazione, per noi spettatori, è quasi un eufemismo. Ma Styles, che racconta in prima persona, dipana questa storia con leggerezza e ironia – e tu sei lì a ridere, il pubblico si guarda mentre sganascia risate una dopo l’altra, e c’è di che darsi pacche sulle gambe e premiare con risate esplosive e unisone il racconto di quel povero cristo che si fa un culo così alla Ford, mentre dopo la risata è il rinculo del senso di colpa quello che avverti e – anche se ridi con Styles e non di Styles – hai l’amaro in bocca, e non c’è verso di evitare quella medicina.

Dopotutto, Styles, è uno che sa il fatto suo: alla prima occasione lascia la Ford – con i risparmi di anni alla Ford, compra un negozio da fotografo. E i clienti vanno e vengono, Styles vorrebbe incorniciare i loro sogni nelle fotografie, solo quello, quando un giorno è Robert a varcare la porta del suo negozio. Robert è il secondo protagonista della pièce. La storia di Robert è perfino più drammatica ed emotivamente sgradevole da recepire. Il dramma è racchiuso nel fatto che Robert non è Robert, ma Sizwe Banzi: un uomo di colore, senza documenti, che lavora dove può, si nasconde sempre, perché se lo catturano lo rispediscono in Sudafrica, la sua terra, ritrovandosi per strada a elemosinare centesimi con tutta la sua numerosa famiglia.

Sizwe Banzi è grande, grosso, la disperazione lo incupisce – e una notte va a farsi passare la disperazione in un bar, si ubriaca, e quando esce barcollando l’esigenza insopprimibile lo fa pisciare nel primo angolo, e ubriaco, senza accorgersi, piscia su qualcosa che poi si rivelerà un cadavere, un altro uomo di colore steso a terra, (taglio trama e un personaggio sennò sarebbe lungo). Banzi lo vede, fruga le sue tasche, trova i documenti intestati a questo Robert, e seppure tra mille tormenti e dilemmi interiori e dubbi amletici prende quei documenti, li fa suoi, e l’identità più il nome di Sizwe Banzi spariscono definitivamente quando Sizwe Banzi decide di diventare Robert, un uomo di colore con i documenti.

La tragedia, anche qui, affiora tra le risate, e il rinculo da senso di colpa delle risate è la cosa peggiore in assoluto. Però, lo sforzo da fare è: immaginare come Peter Brook abbia messo in scena questa storia. Styles, Robert, i due attori che prestano carne e ossa ai personaggi, sono immersi in uno spazio completamente spoglio. Nel vuoto del teatro, niente dà l’impressione di una scenografia tradizionale. Solo dei cartoni, due sacchi, un bastone, sgabelli ricavati da cassette, cornici di ferro con due rotelle per farle muovere, una scarpa. Tutto qui. Ma l’assenza, la sparizione del mondo, dura appena pochi secondi. Perchè gli attori con le parole, i gesti precisi quanto affilati, e la maestria con cui dispongono del proprio corpo, rimpolpano velocemente la scena, le danno spessore, la rendono viva e vibrante.

È vuoto intorno, ma è un vuoto particolarmente pieno e caoticamente reale. E noi spettatori, nel deserto della sala, con solo due attori davanti e una scenografia sparita, lavoriamo al pari degli attori, con tutto il nostro corpo. L’immaginazione è su di giri: e ripercorrendo i gesti, le parole, il tono di quelle parole, l’esattezza dei movimenti, ricostruiamo – senza averle mai viste – la fabbrica, la città, le strade e, lì in mezzo, (siamo qui proprio per questo), incontriamo Styles e Robert, e non li molliamo più finché gli applausi non spengono l’immedesimazione.

Di sicuro, c’è qualcosa di capitale in questo modo di fare teatro. La prova, è la forza con cui tutto rimane vivido e ben disposto nella memoria. Provo a capire. E, dal deserto del teatro, emergono due figure. Da una parte, Peter Brook: che prova a raccontarti una storia senza dirti tutto di quella storia – ti dà il tempo, la cadenza degli avvenimenti, ma intanto sottrae lo spazio e la concretezza degli avvenimenti. E dall’altra, lo spettatore: che sulla traccia di quel tempo, mettendo in moto una quantità inverosimile di neuroni, ricostruisce lo spazio di quella storia, e lo vede, ne fa esperienza come se ci vivesse in mezzo, provando direttamente l’orrore di quella storia, tutta la disperazione – il momento culminante della pièce è quando Banzi inciampa nel cadavere, ma quello che i due attori chiamano cadavere in realtà è una scarpa, una scarpa marrone e slacciata, e lo spettatore è in disperato tumulto neuronale mentre ricostruisce da quella scarpa fattezze e orrore di un cadavere steso in mezzo alla strada.

Allora osservo in questo modo di fare teatro una doppia responsabilità: la responsabilità di chi decide di raccontare e orchestrare con rigore quella storia (Peter Brook, gli attori), e la responsabilità di chi deve perfettamente ricostruire lo spazio della storia per avvertirne in pieno il dolore e lo sgomento (gli spettatori). C’è ben poco di passivo in questa forma teatrale: scoprire insieme la realtà, i suoi orrori, è un dovere collettivo, e ciò avviene puntualmente ad ogni replica.

Print Friendly, PDF & Email

13 Commenti

  1. Mi incuriosisce il pensiero di fondo di questo articolo; ho l’impressione che rappresenti molto bene il senso comune di chi crede che il teatro, in quanto «specchio della realtà», non sia altro che racconto di una storia, e non già negazione della stessa possibilità di raccontare. Significativamente, negli ultimi capoversi dell’articolo, là dove Zucco prova a capire che cosa ci sia «di capitale in questo modo di fare teatro», sottolinea l’emersione di «due figure»: Peter Brook e lo spettatore; ciò che sparisce, ciò che viene derubricato a mera appendice o costretto al ruolo di solo esecutore della storia, è l’attore, privato addiritura di ogni *responsabilità*. Scrive infatti Zucco: «Allora osservo in questo modo di fare teatro una doppia responsabilità: la responsabilità di chi decide di raccontare e orchestrare con rigore quella storia (Peter Brook), e la responsabilità di chi deve perfettamente ricostruire lo spazio della storia per avvertirne in pieno il dolore e lo sgomento (gli spettatori)». Strano, poi, che si arrivi a queste conclusioni sulla base di uno spettacolo di Peter Brook, famoso per il peso dato, anche nella costruzione della storia, al lavoro degli attori. Una frase dello stesso Brook potrebbe, da sola, incrinare questo tipo di pensiero: «se togli gli attori, che resta della storia?». Già, che resta? Nulla, senza gli attori la storia è nulla. Ma allora qual è la *responsabilità* più importante? E perché Zucco, nella sua recensione, la omette? O ancor meglio, perché non la coglie come elemento «capitale»? Sì, ho l’impressione che sia ancora forte il pensiero del teatro come mero evento “rappresentativo”, dove la realtà è data come esterna alla scena stessa (lo specchio che riflette). Eppure, è lo stesso Brook a mettere in crisi, in più occasioni, soprattutto quando parla del suo “maestro” Grotovski, questa idea: «racconta solo il corpo», scrive – «il teatro è sempre un gioco di ritmi stabiliti dal corpo dell’attore», scrive; e scrive anche: «quello che conta non è il testo, non è la storia, ma il come il testo è *incarnato* dagli attori»: «rigenerata dall’attore, la parola scritta cambia, si trasforma, diventa altro». Non a caso l’idea della regia di Brook verte sul concetto di «guida»: il suo potere «è ristretto», non direttivo, e l’evento teatrale è sempre il risultato di un lavoro collettivo dove le idee dell’attore sono fondamentali all’opera; durante il processo di costruzione dello spettacolo, il regista è messo nella sola condizione di *suggerire* strade diverse *dall’esterno*, ma alla fine ciò che è determinante, in quanto pertinente alle caratteristiche dell’evento teatrale, è la *scelta* di chi sta *dentro* l’opera, dell’attore, per l’appunto. L’attore «è nell’opera», il regista e lo spettatore no. E allora di chi è la *responsabilità* maggiore?

    NeGa

    • Ma la grossa limitazione dell’attore è proprio il fatto che l’attore «è nell’opera», il regista e lo spettatore no. Il regista non ha questa limitazione, e può porsi al di fuori di essa, assistendo all’opera, vedendola e sentendola come la possono vedere gli spettatori. L’attore invece non può dire: adesso vado a sedermi in platea così vedo l’effetto che fo.

  2. ciao nega,

    non credo che peter brook, formulando quella frase – tra l’altro, forse davvero troppo icastica – ponesse l’accento sulla questione della rappresentabilità o meno. credo fosse sufficientemente preparato per sapere che lo specchio, chiamiamolo così – la capacità linguistica e narrativa del teatro – possa essere rotto, frantumato, deformato, oscurato, e che qualsiasi arte, anche la più astratta, non possa prescindere dal dato bruto della realtà, dell’epoca storica, dell’esperienza umana con cui si pone in assetto di venerazione o di sfida. più che altro, credo, concentrava la sua attenzione sulle condizioni materiali del fare teatro, e su che grado di libertà, complessità, immedesimazione ci voglia quando ci si allontana da alcune secolari convenzioni.

    per quanto riguarda il tema della responsabilità, non starei qui a fare una questione di gerarchie tra regista, attore, spettatore. è chiaro che nessuno è appendice di nessuno, e che tutti concorrano alla riuscita e/o al fallimento della rappresentazione. gli attori, come si capisce qui (Ma l’assenza, la sparizione del mondo, dura appena pochi secondi. Perchè gli attori con le parole, i gesti precisi quanto affilati, e la maestria con cui dispongono del proprio corpo, rimpolpano velocemente la scena, le danno spessore, la rendono viva e vibrante.) sono fondamentali, e sarebbe stupido, sia pure per un attimo, sostenere il contrario. ma da qui a sostenere che solo l’attore è nell’opera, e il regista e lo spettatore no, ce ne corre. a questo punto il teatro non esisterebbe. certo, sopravvivrebbe benissimo all’assenza di un regista, (la storia del teatro ci insegna che del regista per lungo tempo se n’è fatto a meno), ma di uno spettatore no.

    comunque, se ti ho dato questa impressione, è perché, nonostante il lavoro formidabile degli attori, io intendo quello di brook come un particolare tipo di teatro di regia. il reportage partiva proprio dal desiderio di capire come brook lavorasse, quali strategie discorsive impiegasse, in che modo riuscisse a risolvere alcuni problemi della rappresentazione. in fondo, ho assistito tutto il tempo ad una lezione, e di questo volevo rendervi parte.

  3. Forse non ci capiamo. Io non dico che l’opera prescinde dalla realtà (epoca storica, esperienza, etc.); dico che l’opera è essa stessa realtà. Non c’è una realtà esterna da rappresentare sul palcoscenico, ma sulla scena ci vanno il linguaggio, il gesto, il pensiero, che sono a tutti gli effetti realtà. Per dirla con Nancy: «il teatro è la condizione del corpo che è esso stesso la condizione del mondo». In questo senso, il teatro non è «specchio» che riflette qualcosa che non gli appartiene, bensì «evento» che è parte di un contesto che lo contiene (che lo contiene, non che lo trascende).

    Mi fa piacere che tu scriva che «nessuno è appendice di nessuno». Dal tuo reportage, però, traspare un attore «appendice» della storia; tant’è che tu lo escludi dalle «responsabilità». Le «strategie discorsive» di Brook, inoltre, presuppongono l’attore, anzi sono influenzate dalle sue invenzioni in sede di prova. A te spettatore arriva solo una tappa del percorso; ma l’interezza del percorso non coincide mai con la replica serale a cui assisti. In teatro, il modo di «risolvere alcuni problemi della rappresentazione» non appartiene mai al solo regista; a maggior ragione se il regista in questione è Peter Brook.

  4. “l’opera è essa stessa realtà”: mi pare assoluto buon senso, così come tutto il resto che scrivi – cioè, per me è roba acquisita, ma hai fatto bene a estenderla, anche per mettere in posizione dialettica la frase molto icastica di peter brook.

    effettivamente, nell’attribuzione di responsabilità, non era specificata la figura dell’attore. così ho appena corretto il testo, guarda l’ultimo paragrafo.

  5. Non posso fare a meno di notare che mentre il nome di Peter Brook è ripetuto più volte, i nomi dei due attori non vengono menzionati nemmeno una volta. Né quello dell’autore (o autori in questo caso) né quello della traduttrice, per altro.

  6. OT

    Il mio commento, se si possono definire così 9 lettere e un punto, è in moderazione da ieri alle 11:40. Può tranquillamente essere cancellato, volevo solo condividere le parole di Nevio Gambula, ma mi incuriosisce un purgatorio così prolungato. Sono cambiate le regole dei commenti?

  7. @ alcor2

    ho cercato tra i commenti le tue nove lettere e un punto, ma non c’è traccia. credo sia andato perso. spero tu l’abbia salvato da qualche parte per rimetterlo in rete.

  8. Bell’articolo, che inizialmente mi ha fatto tanta tenerezza, vedevo questo spettatore ignaro e attento; belli anche i commenti … grazie NeGa di difenderci sempre :-))

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

¡Que viva la traducción! – La letteratura italiana in Argentina

(Dopo le prime puntate in Spagna - qui e qui - ecco una nuova intervista per capire che ruolo...

Un grandangolo deforma leggermente ai lati l’espressione attonita di Mario e Cristina

(Un altro piccolo estratto da una cosa lunga che vado scrivendo da tempo) di Giuseppe Zucco Un grandangolo deforma leggermente ai...

Gli scrittori sullo schermo e Nella casa di François Ozon

di Giuseppe Zucco Si sa, gli scrittori sono esemplari romantici: così il cinema, quando non è impegnato nella caccia al...

¡Que viva la traducción! – La letteratura italiana in Spagna 2

(Dopo la prima intervista, ecco una seconda che chiude idealmente il capitolo sulla letteratura italiana in Spagna. Questa volta...

¡Que viva la traducción! – La letteratura italiana in Spagna

(Una cosa di cui si sa poco o nulla è che ruolo giochi la letteratura italiana all'estero e quanto...

Una sessione di consapevolezza riguardo a Hitchcock e ai film che parlano di grandi opere

di Giuseppe Zucco Va bene, partiamo dalla morale: se fossimo più trasparenti a noi stessi, se sapessimo leggere meglio il fondo...
giuseppe zucco
giuseppe zucco
Alcuni suoi racconti sono apparsi su Nazione Indiana, Nuovi Argomenti, Rassegna Sindacale, Colla. Nel 2010 ha partecipato alle Prove d’Autore di Esor-dire, a Cuneo. Sempre nel 2010, nel numero 52, la rivista «Nuovi Argomenti» ha inserito un suo racconto nella sezione monografica Mai sentito, segnalando l’esordio di cinque nuovi scrittori.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: