Titanomachia (Esiodo – Teogonia vv. 617-721)

Trad. in esametri di Daniele Ventre (1)

 

Βριάρεῳ δ᾽ ὡς πρῶτα πατὴρ ὠδύσσατο θυμῷ
Κόττῳ τ᾽ ἠδὲ Γύῃ, δῆσεν κρατερῷ ἐνὶ δεσμῷ
ἠνορέην ὑπέροπλον ἀγώμενος ἠδὲ καὶ εἶδος
καὶ μέγεθος∙ κατένασσε δ᾽ ὑπὸ χθονὸς εὐρυοδείης.
ἔνθ᾽ οἵ γ᾽ ἄλγε᾽ ἔχοντες ὑπὸ χθονὶ ναιετάοντες
εἵατ᾽ ἐπ᾽ ἐσχατιῇ, μεγάλης ἐν πείρασι γαίης,
δηθὰ μάλ᾽ ἀχνύμενοι, κραδίῃ μέγα πένθος ἔχοντες.
ἀλλά σφεας Κρονίδης τε καὶ ἀθάνατοι θεοὶ ἄλλοι,
οὓς τέκεν ἠύκομος Ῥείη Κρόνου ἐν φιλότητι,
Γαίης φραδμοσύνῃσιν ἀνήγαγον ἐς φάος αὖτις∙
αὐτὴ γάρ σφιν ἅπαντα διηνεκέως κατέλεξε
σὺν κείνοις νίκην τε καὶ ἀγλαὸν εὖχος ἀρέσθαι.
δηρὸν γὰρ μάρναντο πόνον θυμαλγέ᾽ ἔχοντες
Τιτῆνές τε θεοὶ καὶ ὅσοι Κρόνου ἐξεγένοντο,
ἀντίον ἀλλήλοισι διὰ κρατερὰς ὑσμίνας,
οἳ μὲν ἀφ᾽ ὑψηλῆς Ὄθρυος Τιτῆνες ἀγαυοί,
οἳ δ᾽ ἄρ᾽ ἀπ᾽ Οὐλύμποιο θεοί, δωτῆρες ἐάων,
οὓς τέκεν ἠύκομος Ῥείη Κρόνῳ εὐνηθεῖσα.
οἵ ῥα τότ᾽ ἀλλήλοισι χόλον θυμαλγέ᾽ ἔχοντες
συνεχέως ἐμάχοντο δέκα πλείους ἐνιαυτούς∙
οὐδέ τις ἦν ἔριδος χαλεπῆς λύσις οὐδὲ τελευτὴ
οὐδετέροις, ἶσον δὲ τέλος τέτατο πτολέμοιο.
ἀλλ᾽ ὅτε δὴ κείνοισι παρέσχεθεν ἄρμενα πάντα,
νέκταρ τ᾽ ἀμβροσίην τε, τά περ θεοὶ αὐτοὶ ἔδουσι,
πάντων ἐν στήθεσσιν ἀέξετο θυμὸς ἀγήνωρ.
ὡς νέκταρ τ᾽ ἐπάσαντο καὶ ἀμβροσίην ἐρατεινήν,
δὴ τότε τοῖς μετέειπε πατὴρ ἀνδρῶν τε θεῶν τε∙

κέκλυτε μευ, Γαίης τε καὶ Οὐρανοῦ ἀγλαὰ τέκνα,
ὄφρ᾽ εἴπω, τά με θυμὸς ἐνὶ στήθεσσι κελεύει.
ἤδη γὰρ μάλα δηρὸν ἐναντίοι ἀλλήλοισι
νίκης καὶ κράτεος πέρι μαρνάμεθ᾽ ἤματα πάντα
Τιτῆνές τε θεοὶ καὶ ὅσοι Κρόνου ἐκγενόμεσθα.
ὑμεῖς δὲ μεγάλην τε βίην καὶ χεῖρας ἀάπτους
φαίνετε Τιτήνεσσιν ἐναντίοι ἐν δαῒ λυγρῇ
μνησάμενοι φιλότητος ἐνηέος, ὅσσα παθόντες
ἐς φάος ἂψ ἀφίκεσθε δυσηλεγέος ὑπὸ δεσμοῦ
ἡμετέρας διὰ βουλὰς ὑπὸ ζόφου ἠερόεντος.

ὣς φάτο∙ τὸν δ᾽ ἐξαῦτις ἀμείβετο Κόττος ἀμύμων∙
Δαιμόνι᾽, οὐκ ἀδάητα πιφαύσκεαι∙ ἀλλὰ καὶ αὐτοὶ
ἴδμεν, ὅ τοι περὶ μὲν πραπίδες, περὶ δ᾽ ἐστὶ νόημα,
ἀλκτὴρ δ᾽ ἀθανάτοισιν ἀρῆς γένεο κρυεροῖο.
σῇσι δ᾽ ἐπιφροσύνῃσιν ὑπὸ ζόφου ἠερόεντος
ἄψορρον δ᾽† ἐξαῦτις ἀμειλίκτων ὑπὸ δεσμῶν
ἠλύθομεν, Κρόνου υἱὲ ἄναξ, ἀνάελπτα παθόντες.
τῷ καὶ νῦν ἀτενεῖ τε νόῳ καὶ ἐπίφρονι βουλῇ
ῥυσόμεθα κράτος ὑμὸν ἐν αἰνῇ δηϊοτῆτι
μαρνάμενοι Τιτῆσιν ἀνὰ κρατερὰς ὑσμίνας.

ὣς φάτ᾽∙ ἐπῄνεσσαν δὲ θεοί, δωτῆρες ἐάων,
μῦθον ἀκούσαντες∙ πολέμου δ᾽ ἐλιλαίετο θυμὸς
μᾶλλον ἔτ᾽ ἢ τὸ πάροιθε∙ μάχην δ᾽ ἀμέγαρτον ἔγειραν
πάντες, θήλειαι τε καὶ ἄρσενες, ἤματι κείνῳ,
Τιτῆνές τε θεοὶ καὶ ὅσοι Κρόνου ἐξεγένοντο,
οὕς τε Ζεὺς Ἐρέβευσφιν ὑπὸ χθονὸς ἧκε φόωσδε
δεινοί τε κρατεροί τε, βίην ὑπέροπλον ἔχοντες.
τῶν ἑκατὸν μὲν χεῖρες ἀπ᾽ ὤμων ἀίσσοντο
πᾶσιν ὁμῶς, κεφαλαὶ δὲ ἑκάστῳ πεντήκοντα
ἐξ ὤμων ἐπέφυκον ἐπὶ στιβαροῖσι μέλεσσιν.
οἳ τότε Τιτήνεσσι κατέσταθεν ἐν δαῒ λυγρῇ
πέτρας ἠλιβάτους στιβαρῇς ἐν χερσὶν ἔχοντες.
Τιτῆνες δ᾽ ἑτέρωθεν ἐκαρτύναντο φάλαγγας
προφρονέως, χειρῶν τε βίης θ᾽ ἅμα ἔργον ἔφαινον
ἀμφότεροι∙ δεινὸν δὲ περίαχε πόντος ἀπείρων,
γῆ δὲ μέγ᾽ ἐσμαράγησεν, ἐπέστενε δ᾽ οὐρανὸς εὐρὺς
σειόμενος, πεδόθεν δὲ τινάσσετο μακρὸς Ὄλυμπος
ῥιπῇ ὕπ᾽ ἀθανάτων, ἔνοσις δ᾽ ἵκανε βαρεῖα
Τάρταρον ἠερόεντα, ποδῶν τ᾽ αἰπεῖα ἰωὴ
ἀσπέτου ἰωχμοῖο βολάων τε κρατεράων∙
ὣς ἄρ᾽ ἐπ᾽ ἀλλήλοις ἵεσαν βέλεα στονόεντα.
φωνὴ δ᾽ ἀμφοτέρων ἵκετ᾽ οὐρανὸν ἀστερόεντα
κεκλομένων∙ οἳ δὲ ξύνισαν μεγάλῳ ἀλαλητῷ.

οὐδ᾽ ἄρ᾽ ἔτι Ζεὺς ἴσχεν ἑὸν μένος, ἀλλά νυ τοῦ γε
εἶθαρ μὲν μένεος πλῆντο φρένες, ἐκ δέ τε πᾶσαν
φαῖνε βίην∙ ἄμυδις δ᾽ ἄρ᾽ ἀπ᾽ οὐρανοῦ ἠδ᾽ ἀπ᾽ Ὀλύμπου
ἀστράπτων ἔστειχε συνωχαδόν∙ οἱ δὲ κεραυνοὶ
ἴκταρ ἅμα βροντῇ τε καὶ ἀστεροπῇ ποτέοντο
χειρὸς ἄπο στιβαρῆς, ἱερὴν φλόγα εἰλυφόωντες
ταρφέες∙ ἀμφὶ δὲ γαῖα φερέσβιος ἐσμαράγιζε
καιομένη, λάκε δ᾽ ἀμφὶ πυρὶ μεγάλ᾽ ἄσπετος ὕλη.
ἔζεε δὲ χθὼν πᾶσα καὶ Ὠκεανοῖο ῥέεθρα
πόντος τ᾽ ἀτρύγετος∙ τοὺς δ᾽ ἄμφεπε θερμὸς ἀυτμὴ
Τιτῆνας χθονίους, φλὸξ δ᾽ αἰθέρα δῖαν ἵκανεν
ἄσπετος, ὄσσε δ᾽ ἄμερδε καὶ ἰφθίμων περ ἐόντων
αὐγὴ μαρμαίρουσα κεραυνοῦ τε στεροπῆς τε.
καῦμα δὲ θεσπέσιον κάτεχεν Χάος∙ εἴσατο δ᾽ ἄντα
ὀφθαλμοῖσιν ἰδεῖν ἠδ᾽ οὔασι ὄσσαν ἀκοῦσαι
αὔτως, ὡς εἰ Γαῖα καὶ Οὐρανὸς εὐρὺς ὕπερθε
πίλνατο∙ τοῖος γάρ κε μέγας ὑπὸ δοῦπος ὀρώρει
τῆς μὲν ἐρειπομένης, τοῦ δ᾽ ὑψόθεν ἐξεριπόντος∙
τόσσος δοῦπος ἔγεντο θεῶν ἔριδι ξυνιόντων.
σὺν δ᾽ ἄνεμοι ἔνοσίν τε κονίην τ᾽ ἐσφαράγιζον
βροντήν τε στεροπήν τε καὶ αἰθαλόεντα κεραυνόν,
κῆλα Διὸς μεγάλοιο, φέρον δ᾽ ἰαχήν τ᾽ ἐνοπήν τε
ἐς μέσον ἀμφοτέρων∙ ὄτοβος δ᾽ ἄπλητος ὀρώρει
σμερδαλέης ἔριδος, κάρτος δ᾽ ἀνεφαίνετο ἔργων.
ἐκλίνθη δὲ μάχη∙ πρὶν δ᾽ ἀλλήλοις ἐπέχοντες
ἐμμενέως ἐμάχοντο διὰ κρατερὰς ὑσμίνας.

οἳ δ᾽ ἄρ᾽ ἐνὶ πρώτοισι μάχην δριμεῖαν ἔγειραν
Κόττος τε Βριάρεώς τε Γύης τ᾽ ἄατος πολέμοιο,
οἵ ῥα τριηκοσίας πέτρας στιβαρῶν ἀπὸ χειρῶν
πέμπον ἐπασσυτέρας, κατὰ δ᾽ ἐσκίασαν βελέεσσι
Τιτῆνας, καὶ τοὺς μὲν ὑπὸ χθονὸς εὐρυοδείης
πέμψαν καὶ δεσμοῖσιν ἐν ἀργαλέοισιν ἔδησαν
χερσὶν νικήσαντες ὑπερθύμους περ ἐόντας,
τόσσον ἔνερθ᾽ ὑπὸ γῆς, ὅσον οὐρανός ἐστ᾽ ἀπὸ γαίης∙
τόσσον γάρ τ᾽ ἀπὸ γῆς ἐς Τάρταρον ἠερόεντα.

* * *

Come in principio mostrò ad Obriàreo il padre odio in cuore,
e così a Cotto ed a Gige, li avvinse in crudele catena,
ché ne temeva il vigore possente e non meno l’aspetto
e la grandezza; e giù, sotto la terra, ampia via, li rinchiuse.
Essi, soffrendo dolori laggiù, sotto terra abitando,
stavano all’estremità della vasta terra, ai confini,
in forte angoscia gran tempo, pativano in cuore aspra pena.
Ecco che il Crònide, e insieme a lui gli altri numi immortali,
che partorì dall’amplesso con Crono Rea bella di chiome,
per i consigli di Terra, li trassero ancora alla luce;
Terra per loro ogni cosa svelò con esatta chiarezza,
che con quei tre s’otterrebbe il trionfo e splendido vanto.
Già, da gran tempo lottavano, avevano amara fatica,
gli dèi Titani e coloro che erano nati da Crono,
gli uni opponendosi agli altri in mezzo alle mischie crudeli,
quelli partendo dal sommo dell’Otri, gli alteri Titani,
questi movendo d’Olimpo, gli dèi donatori di grazie,
che partorì congiungendosi a Crono, Rea bella di chiome.
Gli uni con gli altri, in quel tempo, patendo un’amara fatica,
si combatterono dieci anni interi, senza mai tregua.
D’aspra discordia non c’era né liberazione, né fine,
per le due schiere, ma d’esito incerto restava la guerra.
Quando però ai tre centímani offrirono tutti i conforti,
nettare e insieme anche ambrosia, di cui s’alimentano i numi,
ecco, nel petto dei tre si riebbe l’animo altero.
Come si furon cibati di nettare e amabile ambrosia,
dunque fra loro parlò, il padre di uomini e dèi:
“Datemi ascolto, voi, figli stupendi di Terra e di Cielo,
sì ch’io vi parli nel modo che il cuore nel petto m’impone.
Già da gran tempo, oramai, affrontandoci gli uni gli altri,
per la vittoria lottiamo e per il potere ogni giorno,
numi Titani e noi, quanti origine abbiamo da Crono.
Ma dell’immenso vigore e delle invincibili mani
voi fate prova, affrontando i Titani in lugubre strage,
e ricordate la dolce amicizia e quanto otteneste
nel ritornare alla luce da quella feroce catena,
solo per nostro volere, da tenebra cupa di nebbie”.
Sì, così disse; e rispose a sua volta il nobile Cotto:
“Ottimo dio, quel che dici è a noi noto, ed anzi noi stessi
ben lo sappiamo che eccelli in ingegno, eccelli in consiglio,
e agli immortali da pena orribile offristi difesa,
e che per tua decisione da tenebra cupa di nebbie
ecco, di nuovo quassù, dopo quella amara catena,
figlio di Crono, o re, uscimmo, e un bene insperato ottenemmo.
Con incrollabile cuore, perciò, con benevolo intento,
difenderemo la vostra potenza nell’orrido scontro,
affronteremo i Titani in mezzo alle mischie crudeli”.
Disse e plaudirono allora gli dèi donatori di grazie,
tali parole ascoltando; e il cuore ebbe brama di guerra
molto di più che in passato; destarono amara battaglia
tutti ad un tempo, sia maschi sia femmine, proprio in quel giorno,
gli dèi Titani e coloro che erano nati da Crono,
e così i tre che da terra Zeus, d’erebo, trasse alla luce,
esseri fieri e tremendi, dotati d’immenso vigore.
E dalle spalle dei tre guizzavano a cento le braccia,
infaticabili, a ognuno di loro in cinquanta le teste
di sulle membra possenti crescevano, sopra le spalle.
Ecco che dunque ai Titani s’opposero in lugubre strage,
e con le valide mani brandirono enormi macigni;
dall’altra parte i Titani serrarono allora le schiere
con ardimento; ed a prova mostrarono forza di braccia
ambe le schiere, echeggiò fieramente il mare infinito,
forte la terra tuonò, ne gemeva il cielo spazioso,
tanto era scosso, alle basi tremava l’Olimpo elevato,
sotto quell’urto d’eterni, il boato greve raggiunse
Tartaro cupo di nebbie, col rombo profondo dei passi
dell’infinito clamore e insieme dei colpi crudeli.
Gli uni sugli altri così lanciavano colpi dogliosi;
d’ambe le schiere andò l’urlo al cielo trapunto di stelle,
ché s’incitavano; vennero all’urto fra grida possenti.
Zeus non contenne già più la sua furia, ed ecco che al dio
subito d’ira i precordi s’empirono, il proprio vigore
tutto mostrò; senza tregua dal cielo e così dall’Olimpo
mosse fra scoppi continui di folgori, ed ecco che i lampi,
dalla sua valida mano volarono, insieme coi tuoni
e con i fulmini, in un mulinio di fiamma divina,
fitti; tuonava d’intorno la terra nutrice di vita,
arsa com’era; strepiva, al gran fuoco selva infinita.
Tutta la terra bolliva e il corso d’Oceano con essa,
e il mare limpido; infine un ardente soffio racchiuse
i sotterranei Titani, all’etere splendido giunse
fuoco divino, ed a quei valorosi gli occhi accecava
la sfavillante radianza del fulmine e insieme del lampo.
Fiamma celeste pervase il caos; e sembrava, in aspetto,
a rimirarsi con gli occhi, a udirne all’orecchio la voce,
quasi che insieme la terra e dall’alto il cielo spazioso
l’una con l’altro s’urtassero: un tale tumulto s’udrebbe,
l’uno crollasse dai vertici e l’altra subisse il suo crollo:
tale tumulto s’udì, dagli dèi venuti a contesa.
E sollevarono i vènti la polvere con il boato,
e con il tuono, nonché col lampo e la folgore ardente,
dardi di Zeus, di quel grande, diffusero grida e clamore
fra le due schiere, nel mezzo; e sorse infinito frastuono
dalla tremenda contesa, appariva prova di forza.
E la battaglia inclinò; già gli uni reggevano agli altri,
nel battagliare incessante, in mezzo alle mischie crudeli.
Ecco che a un tratto fra i primi destarono un’aspra battaglia
Cotto ed Obriàreo, insieme con Gige mai sazio di guerra;
e dalle valide mani, allora, trecento macigni
gli uni sugli altri gettarono, e oppressero d’ombra i Titani,
coi loro dardi, e così fin sotto la terra, ampia via,
giù, li respinsero e poi li strinsero in ceppi dolenti,
dopo che li ebbero vinti col braccio, per quanto animosi,
tanto sotterra quant’è dal cielo distante la terra:
tanto v’è, sì, fra la terra e il Tartaro cupo di nebbie.

 

(1) Specimen della traduzione completa di Esiodo, tuttora inedita.

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. l’edizione a stampa presenterà le varianti stilistiche, per il testo greco, della lettera β minuscola (ϐ – UNICODE: U+03D0) e il sigma lunato (ϲ – UNICODE U+03F2) per il sigma usuale minuscolo?

    non che mi piacciano particolarmente, ma alcune edizioni sembrano prediligerle (non ho indagato sulle ragioni storiche di ciò)

    quale è il parere di Daniele Ventre al riguardo?

    da ultimo, poiché già la sola composizione di testi coll’alfabeto greco è di per sé un compito gravoso, preferisci usare

    – un editor unicode (come Guido Milanese della Cattolica di Milano – sembra un gioco di parole, ma è la realtà)

    – una tastiera mappata temporaneamente in greco

    – un word processor e un font che supportino la tecnologia graphite, che riconosce, ad esempio, digitando sempre la s sulla tastiera, se questa è all’inizio in corpo o in fine di parola e immettendo la giusta versione minuscola greca (σ oppure ς); tali sono OpenOffice dalla versione 3.2 e Libreoffice + il font Linux Libertine G (da numbertext.org)

    io mi trovo abbastanza bene con la macro di Alexey Kryukov
    http://www.thessalonica.org.ru/en/thessalonica-ooo.html

    che mappa temporaneamente la tastiera in greco (è presente un menu per passare da una lingua all’altra). la macro (o estensione) va associata ad un font unicode

    mi scuso per la lunghezza del messaggio

  2. Dunque: è più facile usare un font greco tipo sgreek. Quegli unicode non mi piacciono, effettivamente. Infine, non so quando e se queste opere verranno mai editate. Allo stato attuale le mie traduzioni sistematiche comprendono l’Iliade (pubblicata senza testo a fronte da Mesogea nel 2010); l’Odissea, opzionata fino all’inizio di quest’anno da Mesogea che forse la pubblicherà, ma non è affatto detto: gli entusiasmi si sono raffreddati e da settembre di quest’anno si è passati a un dubitoso dicembre prossimo, e c’è il serio rischio che passino ere geologiche, come è già accaduto per l’Iliade, che era pronta nel 2006/2007; la Teogonia e le Opere e Giorni; gli Inni Omerici (in corso di stesura, mancando tre dei quattro inni maggiori); L’Eneide (ultimata per metà). Il Ciclope di Euripide, in traduzione isometra (la prima traduzione isometra di un dramma antico, se escludiamo certi esperimenti tardorinascimentali e barocchi) -quest’ultimo potrebbe essere pubblicato, ma anche no, vedi l’Odissea. Ma per la Teogonia e gli Inni omerici non so che tipo di edizione vedrà mai la luce, se vedrà mai effettivamente la luce.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Renée Vivien – “Saffo ‘900”

L’ardente agonia delle rose. Antologia poetica – nella traduzione di Raffaela Fazio (Marco Saya Edizioni, 2023) Dalla nota introduttiva della traduttrice: La...

La circolarità del tempo in Eos di Bruno di Pietro

di Daniele Ventre Un immagine degna del Virgilio delle Georgiche, evocatore dell’ossessivo canto delle cicale, apre il quadro meridiano di...

Ovidio – Metamorfosi – Libro I

traduzione isometra di Daniele Ventre LIBRO I L’animo spinge a narrare di forme che in corpi diversi mutano; questa mia impresa,...

Esiodo – Erga – Le età dell’uomo (vv. 109-201)

trad. di Daniele Ventre Aurea prima una stirpe di uomini nati a morire fecero i numi immortali che hanno dimore in...

Teognide – Elegie – Libro I, vv. 1-52

trad. di Daniele Ventre
Figlio di Leto, signore, rampollo di Zeus, di te mai,/sia che cominci o finisca, io mi dimenticherò,/ma di continuo, al principio e da ultimo e anche nel mezzo/ti canterò: però ascolta, offrimi prosperità.

“L’Arbulu nostru” di Giuseppe Cinà

di Daniele Ventre
L’àrbulu nostru (La Vita Felice ed., gennaio 2022) non è la prima prova poetica di Giuseppe Cinà, che per i tipi di Manni aveva dato alla luce,...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: