Franco Buffoni: poesie 1975-2012

Di Andrea Inglese

L’Oscar Mondadori dedicato a Franco Buffoni antologizza 37 anni di attività poetica. Lo cura e introduce Massimo Gezzi, che nelle prime righe del suo saggio ricorda l’esordio relativamente tardo di Buffoni rispetto ad altri poeti della stessa generazione, come De Angelis e Magrelli. Io completerei l’osservazione di Gezzi, aggiungendo che Buffoni non solo ha esordito tardi, ma il suo stesso lavoro poetico giunge a maturazione dopo un lungo itinerario. Destino per certi versi opposto a quello di De Angelis e Magrelli, che esordiscono giovani e con libri importanti, di riconosciuto talento. Per loro, però, seppure in gradi diversi, la difficoltà maggiore è consistita nel rimanere fedeli all’intensità del primo libro, senza rischiare la replica o la diluizione. Il percorso di Buffoni è più laborioso ed esitante: nella formazione della sua scrittura giocano sia resistenze di carattere biografico sia una ricchezza di influenze, che faticano a trovare un punto di convergenza. Ad un tratto, però, queste diverse tensioni psicologiche e culturali sembrano giungere ad una semplificazione efficace e feconda. Il punto d’avvio di questa stagione è un libro del 1997, Suora carmelitana e altri racconti in versi, e culmina con due opere in versi e una in prosa: Il profilo del rosa (2000), Guerra (2005) e Più luce, padre (2006). All’allusione colta e criptica, che aveva per anni caratterizzato una parte della sua produzione, Buffoni preferisce ora un modo descrittivo più frontale e aderente alle cose, in una lingua sobria e precisa. Se la parola si fa più denotativa e asciutta, così non è per la figurazione, che predilige lo scorcio inusuale, la visuale radente. (I testi migliori di Buffoni sono sempre delle narrazioni congelate in un’immagine ferma.) Da un punto di vista tematico, l’autore avvia l’ambiziosa ricerca di una sintesi tra memoria individuale e collettiva, muovendo dall’esperienza della propria condizione omosessuale. Quest’ultima fornisce a Buffoni una chiave di lettura per la storia clandestina e tragica delle minoranze. Di questa storia, l’omosessuale non è il simbolo riassuntivo, ma uno dei tanti e diversi nomi. La vicenda personale, incentrata sul conflitto con il padre autoritario per un riconoscimento impossibile, costituisce l’occasione per una riflessione di portata storico-antropologica sul rapporto tra le istituzioni e la gioventù che attraverso di esse viene plasmata o schiacciata. Ma Buffoni non allestisce scenari basati su dicotomie semplici. A complicare il rapporto coercitivo tra istituzione e individuo, tra ordine sociale e spontaneità del desiderio, interviene una riflessione laica e illuminista sulla natura. Ne emerge un impianto tragico, in cui la crudeltà naturale delle specie viventi emerge rafforzata nei dispositivi meramente umani delle istituzioni storiche, come la chiesa o l’esercito. Siamo, insomma, di fronte ad un complesso di preoccupazioni tematiche e di strumenti stilistici che eccede di molto il paradigma lirico. Il carattere sofisticato e compiaciuto di certi componimenti delle prime raccolte fa spazio alla complessità architettonica dei due libri citati. Se la lingua si fa più piana, le dimensione semantica si arricchisce in virtù dei continui rimandi tra il singolo testo e l’intera serie. L’intensità lirica dei vissuti è mediata sia da un cospicuo lavoro di documentazione che dalla riflessione sul rapporto tra individuo e collettività. È all’interno di questa configurazione d’intenti e materiali che si collocano e acquistano forza i singoli testi di Buffoni. Ed è questa configurazione che rende la sua produzione poetica particolarmente originale.

*

Su Franco Buffoni, Poesie 1975-2012, a cura di Massimo Gezzi, Mondadori, Milano, 2012.

*

[Questo articolo è apparso su “alfabeta2”, n° 21, luglio-agosto 2012.]

 

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Grazie anzitutto a Andrea Inglese per avere ripubblicato in questo blog a me tanto caro la sua recensione al mio Oscar. Quanto a Daniele, che mancò all’appuntamento di maggio, don’t worry, c’è rimedio: quest’anno sono in giuria al Premio Napoli, quindi ci verrò spesso. Mercoledì 10 ottobre, per esempio, alle h 17 terrò una conferenza sulla traduzione del testo poetico a Palazzo Reale (presso la sede del premio) e alle h 19.30 al Chiaia Hotel de Charme di via Chiaia farò una lettura proprio dall’Oscar.
    Grande abbraccio a Andrea, a Daniele e a tutti gli amici di Nazione Indiana. franco

  2. Colgo l’occasione di questo post per fare i complimenti ad Andrea Inglese, il cui intervento è lucidissimo ed esaustivo nella sua sinteticità; i complimenti vanno naturalmente anche a Franco Buffoni, al quale auguro di continuare a donarci ancora tanta poesia così profondamente immersa nel nostro presente sia individuale che collettivo.

  3. Franco Buffoni è un poeta nel suo sguardo acqua. sa con tratti di pittore svelare un detaglio. Questo detaglio concreto prende un senso filosofico, a volte tragico. Ma si sente una fame di vivere, di fare sentire l’amore, in particolare omosessuale. Mi è dato un regalo di incontrarlo a Sète per una giornata: parla un francese perfetto- con questo tempo filosofico di silenzio tra due parole, con la sua gentillezza ti fa sentire che sei nel mondo- con te.

    Un abbraccio caloroso a Franco e Andrea da Roma. Ho lasciato con il cuore triste Napoli questa mattina.

  4. Nella stazione Termini, ho trovato ieri, scendendo le scale della libreria- come viaggio iniziatico- la raccolta di poesie di Franco Buffoni. Credo iniziare dalla parte “Roma” per risalire all’esordio.

  5. Véronique, grazie! Peccato che sono ancora fuori Roma… L’idea che mi stai leggendo mi emoziona… quasi come il nostro gelato insieme a Sète in luglio… franco

  6. E’ sempre una felicità essere nella tua compagnia o ritrovarti nella tua poesia.Con invenzione di lingua sai sottolineare un momento a Roma – Parlo della parte “Roma”- e dare vita agli abitanti di Roma- con vivace sensualità.
    Un abbracccio,

    véronique

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “I quindici”

di Chiara Serani
Allora le Barbie cominciarono a lacrimare sangue rosso pomodoro (Pantone Red HTK 57, It's Heinz!) come una Madonnina qualsiasi.

Collana Adamàs, La vita felice editore

Risposte di Vincenzo Frungillo
Continua la nostra inchiesta sull'editoria indipendente di poesia. Si parla della collana Adamàs.

Rossi-Landi: programmazione sociale e poesia

di Andrea Inglese
Ciò che oggi cerchiamo di definire come il campo della poesia “di ricerca”, è un tipo di lavoro linguistico, interno al programma moderno della poesia, ma che opera simultaneamente su almeno due fronti: quello degli automatismi linguistici del discorso ordinario e quello degli automatismi linguistici insiti nella tradizione del genere letterario a cui fa riferimento.

“La zona d’interesse.” Un paio di cose che ho visto.

di Daniela Mazzoli
La prima cosa che ho visto è stato un mucchietto di persone che usciva dalla sala con gli occhi sbarrati e le teste infastidite dal rumore che si sentiva forte anche da fuori. Come se fossero state costrette a uscire per via del frastuono assordante.

Respirare e basta

di Marielle Macé
Questo libro viene da lontano, da un lungo passato nella respirazione. Viene dai paesaggi avvelenati della mia nascita, da una familiarità con patologie respiratorie che da molto tempo colpiscono certe professioni, certi paesi, certe classi sociali...

Si levano i morti

di Massimo Parizzi
Ma, oltre a contadini, fra i protagonisti di questo romanzo si trovano ragazzini che vanno “a garzone”, scolari e scolare, studenti e studentesse, boscaioli portati via per renitenza alla leva da uomini “con il moschetto”, donne in rivolta contro i “birri”. E, in diversi momenti, a prendere la parola è l’autore stesso: a volte autobiograficamente (...); altre per ragionare di verità e libertà (...).
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: