Ulisse Fiolo – Poesie edite e inedite

da Brónse e seménse (scàmpoi de diaèto)*

 

Chéa ladra de a miseria!

 
Co passo in càe Nariti, o pa e stradèe
stréte, drio i cavassai che tàja i campi
– quée fora man, co e case picoéte,
basse a do stanse, impiturie de rosa
o rancion che ‘l xe un rosso scoeorio,
o co i matoni a vista, de na volta –
strucae torno da do gombine de órto,
co ‘l pósso e un fosso sofegai, tombai,
eóra me cròea drento na tristéssa
granda: parché beato vivo, desso,
in brasso de un benèssar che xe fato
sóra de na misèria fa sta qua,
da indove che vien fora tuti i mìi
e mi da ióri; e anca se a xe finìa
par mi e pa quéi che sta na s-cianta mèjo,
chi che ghe ne patisse ghe xe incora;
sto mal, che no ‘l ndarà mai via, ‘l me smagna
drento in te un modo maedeto, fondo;
a xe na vose del sangue, na crose
che ghe restarò su picà par sempre,
co chi sa quanti altri desgrassiài
che no ghe pol far gnente – mai – nissun…

Quella ladra della miseria!

 
Se passo in via Naritti, o per le strade
strette, lungo le vie in mezzo ai campi
– lì, fuori mano, con le case piccole,
basse a due stanze, dipinte di rosa
o arancione che è un rosso scolorito,
o coi mattoni a vista, di una volta –
strette intorno da due aiuole d’orto,
col pozzo e il fosso strozzati e interrati,
mi crolla dentro allora una tristezza
immensa: ché beato vivo, adesso,
in braccio ad un benessere che è fatto
su di una miseria come questa,
da cui vengono tutti i miei parenti
ed io da loro; ed anche se è finita
per me e per chi sta oggi un poco meglio,
ci sono ancora molti che ne soffrono;
questo male, che mai va via, mi mangia
dentro in un modo dannato e profondo;
è una voce del sangue, è una croce
cui resterò inchiodato su per sempre,
con chissà quanti altri disgraziati
ché non ci può far niente – mai – nessuno…
 
 
* * *


D’io bòja (schèetri che se sassina)

 
A bissa nera a strissa zó pa i fossi,
a pare na paura che se strussa
dosso de e gambe e a córe su pa ‘l cuore –
a bissa nera a te sassina a vita,
a smagna i sentimenti de beéssa,
a te inveéna ‘l mondo, a te stramassa:
se dapartuto te cati scoasse,
spussa de sangue, e morti – che se cópa.
 

D’io boia (scheletri che si macellano)

 
Il serpe nero striscia giù nei fossi,
simile a una paura che si struscia
contro le gambe e corre su nel cuore;
il serpe nero ti schianta la vita,
si mangia i sentimenti di bellezza,
avvelena il tuo mondo, ti sfinisce –
se dappertutto t’imbatti in rifiuti,
lezzo di sangue e morti che si ammazzano.
 
 
* * *
 

Catarse

 
Fiori de fosso: bianchi, alti, vèrti
in man che ciama pa voérte ben,
co basi de profumo pa ‘a campagna;
bóche sante che canta al sól l’istà
co a riva ciara al cuor; fiori de acqua:
ficài fora par sóra, impirài drento
el paltan del fondal che no se vede;
ma cussì sbarlussenti, cussì pronti
a imagarte, fin che te troti in via
o pa i tròsi de i campi ndando spasso;
el mondo no ‘l sarìa, sénsa de i fiori
e l’acqua, che i ghe fa e so reverense:
parché i fiori no vol che farse amar,
e l’acqua xe l’amor che cura e ava,
e cresse e benedisse e fa passar;
e anca mi gèro un fior, mòjo e beato:
e fior vòjo tornar – in acqua s-cèta,
co me tocarà ndar deà del fosso
che tuti, un dì, saltemo – pa catarse.
 

Trovarsi/catarsi?

 
Fiori di fosso: bianchi, alti, aperti
in mani che ti chiamano di bene,
con baci di profumo per i campi;
bocche sante che cantano nel sole
l’estate quando arriva chiara al cuore;
fiori d’acqua: ficcati in alto, dentro
il pantano del fondo, non visibile;
ma così luccicanti, così pronti
a incantarti, finché vai per la strada
o in mezzo alla campagna andando spasso;
non ci sarebbe il mondo, senza i fiori
e senza l’acqua, alla quale s’inchinano:
ché i fiori voglion solo farsi amare,
e l’acqua è amore che cura e che lava,
e cresce e benedice e fa passare;
e anch’io ero un fiore, bagnato e beato:
e voglio tornar fiore – in acqua pura,
quando dovrò andare oltre quel fosso
che tutti salteremo – per trovarci.
 
–          “Catarse” = trovarsi (su appuntamento, ma anche per caso); l’affinità fonetica con la parola “catarsi”, in italiano, ne richiama il senso (almeno a chi, come me, parla entrambi).
 
 
* * *

Un fià de Hölderlin (voltà in diaèto)

 
Co gero bòcia, un mùcio
de volte un dio el me ga tirà fora
dae criàe e da e bote dàe da i òmani,
 
al sicuro e tranquìo mi zogavo
coi fioreti del campo,
e ‘l fià dolse de l’aria
el zogava co mi.
 
Sól! Mio papà,
che ti ghe scaldi ‘l cuor
àe piante co e te alsa pian incontro
i so brasséti ténari,
 
anca ‘l me cuor
ti ga scaldà; e ti santa
Luna! mi gèro ‘l to moróso,
novo Endimión.
 
Ah sì, de v’altri cari
dèi mii, mi me fido!
Se savéssi, a me ànema
che amor nò grando che a ve ga portà!
 
Sì, mi no ve ciamavo incora
par nome, e gnanca v’altri me ciamavi
col nome che sti òmani i se dà,
che par che i se conóssa.
 
Ma mi, vi’altri ve conósso mèjo
che no fa i òmani:
el siénsio del ciéo mi o go capìo,
ma e paròe de i òmani no – mai.
 
Mi me ga tirà su,
a musica de i àlbari
e go imparà l’amor
in mèso i fiori.
 
In brasso de sti dèi mi so cressùo.

Un po’/fiato di hölderlin (girato in dialetto)

 
Quand’ero ragazzino, un sacco
  di volte un dio mi ha sottratto
   alle sgridate e alle botte
    date dagl’uomini,
 
al sicuro e tranquillo io giocavo
  con i fiori del campo,
e l’aria col suo dolce fiato 
     giocava assieme a me.
 
Sole! O padre mio,
che scaldi il cuore
delle piante quando ti alzano incontro
le braccia ancora tenere,
 
anche il mio cuore
hai scaldato; e tu santa
Luna! io ero il tuo innamorato,
nuovo Endimione.
 
Ah sì, di voi cari
dèi miei, io mi fido!
Sapeste, la mia anima
che amore immenso ha avuto per voi!
 
Sì, ancora io non vi chiamavo
per nome, e neanche voi mi chiamavate
col nome che gli uomini si danno,
come si conoscessero davvero.
 
Ma io, vi conosco molto meglio
di quanto non conosca gl’ uomini:
il silenzio del cielo l’ho capito,
ma le parole degl’ uomini – mai.
 
M’hanno cresciuto
la musica degli alberi
e ho imparato l’amore
in mezzo ai fiori.
 
In braccio a questi dèi sono cresciuto.
 
 
–          Questa è una ‘versione di versioni’ (quindi, forse, più una diversione che una traduzione corretta e fedele):
parte dalla famosa lirica hölderliniana non titolata,  il cui primo verso è Da ich ein Knabe war
(ne conosco le traduzioni di Vigolo e Mandruzzato, ma ne ho visionate molte altre anche in internet,
consultando mio padre che parla anche il tedesco).
 

*[Napoli, Edizioni d’If, 2011]

 
* * *
 

Inediti

Bojon* – bon ton

 
Qua – se sente ‘l siénsio de a tera:
so’ e sópe ‘pena aràe, so’l scravasson
drento ‘l scuro de a sera, ‘vanti note;
se sente, e no se vede, osèi che siga
e raganèe che sbrómboea drio i fossi;
 
e fassine de fén, robìnie a sbari,
tèse e graneri pieni de sorprese:
de robe vèce, de piti, de noni,
de ruji da giustar, conéji, ochi,
pajon, maragoéte, gnari e piàvoi –
 
ponari, narabòtoi e bissaòrboe:
tuto, che par che altro ancùo no’ ocora;
e invesse, tornaremo al ben de a tera:
rancuraremo pomidori in orto,
vangando dó gombine – sensa pressa;
 
co a fiacheta, ndaremo drio ‘l musséto
tacà ‘l careto – come de na volta:
parché, nialtri, a strada a ghémo persa –
sóeo e bestie e ne pol compagnar casa,
imbriaghi de incensi e de “progressi”.
 
(Campolongo Maggiore VE – primavera 2010)
*

Bojon* – bon ton

 
Qui – si sente il silenzio della terra:
nelle zolle riverse, nel piovasco
prima di notte, sul buio serale;
si sentono urli di uccelli invisibili
e raganelle ribollir nei fossi;
 
e fieno in fasci, acacie ovunque a mucchi,
soprastalle e granai tutti sorprese:
vecchi oggetti, tacchini, gente anziana,
catorci da aggiustare, oche, conigli,
pagliai, topini, nidi e bambolotti –
 
pollai, girini, cuccioli, lucertole:
tutto ciò che oggi sembra non occorrerci;
ma torneremo al bene della terra:
raccoglieremo pomodori in orto,
vangando due aiuole – senza fretta;
 
con calma, seguiremo l’asinello
che porta il carrettino – come un tempo:
perché la strada, noi, l’abbiamo persa –
solo le bestie ci guidano a casa,
ubriachi di incensi e di “progressi”.
 
[*Frazione del paese, Campolongo Maggiore – VE, dove abito dal 2009.]
 
 
*  *  *

Obbligo di catene – bianco santo

 
Si posa su ogni cosa come un manto
di canto, questa neve di febbraio –
camice bianco, benda a medicare
i tagli del calore artificiale,
gli squarci che c’infiammano di male,
garza che ci lenisce la ferita
d’una vita spodestata da sé;
 
si posa, e ci riposa il dromopatico
skyzoide andare andare dove mai –
mai niente per nessuno nei non-luoghi:
e a fuoco lento scalda le gelose
gelide membra del corpo sociale,
sociante dissociato putreferetro,
ci ridà corso al sangue, fiato al cielo –
 
nostro cervello, libero, vicino
come noi non potremo mai sapere;
il vento a presidiare vie all’altrove,
spente le voci in chiasso, sollevate
le placente del nulla, divorati
tutti i veli di Maya – fischia il senso,
infuria la buriana del dissenso:
 
in scarpe vecchie, eppur bisogna andare
a conquistar la rotta primavera…
 
[Campolongo Maggiore, VE, 2012]
Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Mi piace la serpe: simbolo del morso. Morto nel cuore. La poesia ondeggia. Si oppone alla vitalità della natura.
    Porta in sé una verità: mette in pericolo la felicità di essere nel mondo. Il più piccolo passo di traverso, facciamo già parte della morte.
    La serpe è lo strumento della nostra tragedia.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Fuori è un bel giorno di sole

di Roberto Addeo
Sul piano espressivo una frantumazione del reale, in cui si accumulano i simboli, le immagini, le folgorazioni, i germogli tratti dal subcosciente ed emergenti con una certa violenza, improvvisa e spesso affascinante. Il vissuto personale del poeta diventa il mormorio con voce pacata, morbida, suadente.

Renée Vivien – “Saffo ‘900”

L’ardente agonia delle rose. Antologia poetica – nella traduzione di Raffaela Fazio (Marco Saya Edizioni, 2023) Dalla nota introduttiva della traduttrice: La...

La circolarità del tempo in Eos di Bruno di Pietro

di Daniele Ventre Un immagine degna del Virgilio delle Georgiche, evocatore dell’ossessivo canto delle cicale, apre il quadro meridiano di...

Ovidio – Metamorfosi – Libro I

traduzione isometra di Daniele Ventre LIBRO I L’animo spinge a narrare di forme che in corpi diversi mutano; questa mia impresa,...

Esiodo – Erga – Le età dell’uomo (vv. 109-201)

trad. di Daniele Ventre Aurea prima una stirpe di uomini nati a morire fecero i numi immortali che hanno dimore in...

Teognide – Elegie – Libro I, vv. 1-52

trad. di Daniele Ventre
Figlio di Leto, signore, rampollo di Zeus, di te mai,/sia che cominci o finisca, io mi dimenticherò,/ma di continuo, al principio e da ultimo e anche nel mezzo/ti canterò: però ascolta, offrimi prosperità.
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: