Articolo precedente
Articolo successivo

“Sono venuto qui per sparire” (Antonio Moresco, La lucina)

di Laurent Lombardimages

“Sono venuto qui per sparire, in questo borgo abbandonato e deserto di cui sono l’unico abitante”…

Questo l’incisivo incipit del nuovo romanzo di Antonio Moresco, La lucina (Mondadori), alla cui lettura mi sono chiesto chi potrebbe mai resistere all’incanto della scrittura del suo autore. Il progetto di sparizione del protagonista – di cui l’autore non tratteggia mai l’aspetto fisico né morale né emozionale, come se l’assenza di descrizione fosse già un atto dello sparire – è tutto contenuto nell’avverbio di luogo (qui), il quale rimanda al borgo deserto e abbandonato, isolato su un’altura, ossia a uno spazio privo della presenza umana e che sfugge a ogni possibilità di categorizzazione. Il lettore è preso sin da subito nella tempesta annunciata di questo voler scomparire dall’umano o forse dall’umanità. Ma la tempesta non si manifesta, o meglio è come se fosse sempre rimandata. Ne risulta una tensione incantatrice che produce l’effetto cinetico del testo: dal punto di partenza che è il borgo deserto e abbandonato nasce una serie di digressioni e di descrizioni che finiscono tutte con lo svanire nel meraviglioso della massa delle parole di Moresco che mantengono il lettore in una costante e magica sospensione. È questa sospensione a rendere vana ogni correlazione con il reale, che privato dal suo significato, diventa il luogo di passaggio verso un ailleurs fuori norma, mitico direi in quanto è da scoprire ma che, di fatto, non è scopribile. Ne La Lucina, l’ambiente ci supera, diventa il supporto reale dell’irreale: « Dove mi trovo? Mi chiedo. Cosa sto vedendo? Esiste davvero questo posto fuori dal mondo che i miei occhi stanno vedendo? Anche se nessuno oltre a me, in tutto l’universo, sa che esiste, sa che in questo momento c’è un uomo assolutamente solo che muove il suo corpo tra queste spoglie di pietra su cui non cessa un solo istante, giorno e notte, il tormento vegetale dei rampicanti » (p. 12).

Colpisce anche la stretta interdipendenza tra il paesaggio e il protagonista, cioè tra la solitudine dell’uomo e il brulichio della natura, che riflette, in un certo senso, il contrasto emotivo ed emozionale del testo e del protagonista durante la sua fuga dall’umanità. Il contrasto lascia trasparire delle proiezioni negative, terrificanti, metafore di un combattimento che possiamo dire universale. La rappresentazione della lotta risulta ancor più evidente nei lunghi passaggi dedicati alla natura dove si scatenano gli elementi del paesaggio. Il vegetale, infinito e conquistatore – che sminuisce l’uomo e le sue creazioni (casetta, finestrella…) – si impone in una lotta finalizzata a ritagliare lo spazio necessario alla sua sopravvivenza. La natura tutta si scatena dando vita a uno spettacolo in cui Moresco gioca con la visualizzazione, facendo della natura la sintomatologia dell’isteria umana.

Il trattamento stilistico della natura, sospeso tra realismo e meraviglioso, sembra creare una geometrizzazione del luogo che fa pensare a quella leopardiana dei primi versi dell’Infinito: « E questa siepe/che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude, per giungere di là da quella ». Questo découpage dei volumi è importante per un’analisi del luogo delimitato quale è il borgo dove si trova il protagonista e da cui ambedue gli scrittori si allontanano, abbandonando la dimensione concreta, terrena. Tutto il libro è difatti scritto sotto il segno della fantasticheria estatica, come viene sottolineato dalla ricorrenza di numerosi mi è parso/mi è sembrato. Quasi si attuasse ciò che Baudelaire ha poeticamente invocato e descritto come l’“anywhere out of the world”.

Nel romanzo di Moresco questo ultimo orizzonte si concretizza con una lucina che, ogni sera, il protagonista scorge in lontananza nell’oscurità del mondo/territorio nel quale vorrebbe sparire. Incuriosito decide di intraprendere il viaggio verso il punto luminoso che si trova su un tratto pianeggiante del crinale di fronte a casa sua. Si inoltra senza timore nella moltitudine arborea, nella pluralità delle anime della natura, fino a giungere nel misterioso luogo dove, in una casetta, si trova uno sfingeo bambino. Lo spia nel suo quotidiano, fino al giorno in cui riesce a stabilire un dialogo. Si organizza allora nel romanzo una corrispondenza quasi perfetta tra i due personaggi, tra il reale e l’irreale, tra la vita e la morte, e si forma un’interrogazione possibile, in una poetica senza urla sul senso dell’esistenza, sospesa nel dolore, contenuto in questo spazio particolare, estremo e strettissimo, tra la vita e la morte, appunto. Ed è questa corrispondenza che permette all’autore di offrire al lettore un finale inopinato.

Da qualche tempo negli umori e nei giudizi della critica persiste l’evidente convinzione che sia morto il romanzo. Che sia morto il romanzo “italico”, per innumerevoli ragioni. Riposino i critici! Il generoso romanzo di Moresco scevera dal grottesco alito polemico di una certa critica. E se volessimo accettare l’idea del trapasso del romanzo sarebbe solo per gettare un urlo festivo: il romanzo è morto, viva il romanzo!

La Lucina è una dimostrazione palese che il romanzo può essere un lavoro di pura fantasia che si allontana da ogni verità del romanzo o dal romanzo vero. Leggendo La lucina si trova un altro mondo che è appunto il mondo della letteratura, spazio dove è permesso tutto, soprattutto evadere in un mondo distinto. Leggendo La lucina non ci si può esimere dal pensare, dall’intendere, dall’indurre, dal dedurre, dal vedere, dall’immaginare il nostro mondo concreto, astratto e distratto. Leggendo La lucina si passa da un mondo all’altro, come portati dall’interrogativo: “Chissà se la luce non è anche lei dentro un’altra luce? E che luce sarà, se è una luce che non si può vedere? Se neanche la luce si può vedere, che cos’altro si può vedere? Chissà se la materia di cui è composto l’universo, quel poco che riusciamo a percepire nel mare della materia e dell’energia oscura, perlomeno, non è dentro un’altra materia infinitamente più grande, e anche la materia e l’energia oscura non sono dentro un’oscurità infinitamente più grande?” (p. 141).

Allora, chissà se il mondo non è anch’esso dentro un altro mondo (il romanzo?). E che mondo è? Cosa possiamo vedere di lui? Chissà poi se il romanzo non è anch’esso dentro un altro romanzo (il mondo?)?

Dopo la lettura di questo nuovo libro di Moresco, è come se gli occhi si riaprissero e, vedendo l’imbratto, la bruttura del mondo, fossero presi da un impellente desiderio di richiudersi per tornare in quel borgo deserto e abbandonato, in qualità di increato.

Print Friendly, PDF & Email

14 Commenti

    • Si tratta “ovviamente” (direi) di un avverbio di luogo. Quasi fosse questo errore una creolizzazione grammaticale dell’italiano e del francese (qui = pronome relativo). Un atto mancato che nasconderebbe un mio conflitto nevrotico? Probabile se si considera la conflittualità generalizzata nella quale viviamo…

      • nessun “conflitto”, era solo una domanda a scopo “conoscitivo”: io potevo essermi perso qualcosa dell’evoluzione delle strutture grammaticali della lingua italiana, altri poteva aver perso il “piacere” della rilettura prima della pubblicazione – niente di più

        complimenti per la recensione: il libro è davvero come dici: un piccolo capolavoro

  1. “facendo della natura la sintomatologia dell’isteria umana”: credo che il testo proponga una visione in cui i termini sono quasi esattamente invertiti: è l’isteria umana che appare, quasi in controluce, come un minuscolo momento dell’articolazione naturale.

  2. Un romanzo di intensa e crudele bellezza e di una maturità stilistica che lascia di Stucco.

    Quando lessi I canti del Caos mi dissi che forse leggere altro di Moresco sarebbe stato deludente per forza di cose.

    Sto leggendo anche il resto e resto senza fiato.

    Un saluto,
    Antonio Coda

  3. Tutto vero quello che dice Lombard.
    Ma questo breve libro è un capolavoro grazie a una qualità che sfugge a ogni analisi; è così compatto, chiuso, serrato come una mano stretta a pugno, la casa, il bosco, la lucina…chi lo legge entra in un mondo compatto e a sé stante, come accade per ogni opera davvero universale. E’ un libriccino, ma è anche un pozzo senza fondo.
    ps: le descrizioni dei boschi e dei monti mi hanno fatto pensare ai paesaggi abruzzesi e in special modo aquilani in cui sono cresciuto; e Moresco è venuto l’estate scorsa all’Aquila, per la marcia denominata Stella d’Italia. Chissà…

  4. Bello, davvero bello come atmosfera e suggestione.
    Peccato che non abbia capito il finale.
    Sono ben accette delucidazioni:-)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sessantacinque anni

di Daniele Comberiati
. Ero passato dal Dépanneur un venerdì pomeriggio, pensando di trovarlo chiuso. Il classico atto mancato, mi dicevo parcheggiando la macchina.

Termini senza mezzi

di Laura Mancini
Se a ossessionarmi non fosse la morte ma l’enigmistica troverei gustosa Termini senza mezzi. Prenderei nota della coincidenza idiomatica – che cos’è, una crittografia, un indovinello, un’inversione? –  e scatterei una foto di piazza dei Cinquecento nella sua inconsueta nudità

Le foglie di Adamo

di Laura Mancini
La voce brusca dello zio e quella fioca del nonno riscossero Adamo dalla sua beatitudine. Si voltò e li vide sbracciarsi oltre il cancello mentre un uomo vestito di lenzuola sbatacchiava il lucchetto. Adà, sfiatava il nonno, Adamo! tuonava lo zio. Adamo fece un nodo al respiro.

Lorenzo Mizzau: due poesie

La ricerca poetica di Lorenzo Mizzau in questi anni si è concentrata su due aspetti. Il primo è quello della tensione narrativa. I suoi testi, infatti, descrivono situazioni, in cui agiscono dei personaggi e si riconoscono scenari, ambienti, luoghi.

La vita sfilacciata

di Francesco Segoni
Io, se dovessi compilare la lista dei miei Works, la dividerei in quattro tappe: il manager, l’omino del gas e della luce, lo pseudo-giornalista e l’operatore umanitario. Nessuna di queste definizioni mi sta bene a dire il vero, ma sono quelle che si capiscono più facilmente.

L’oscuro magnetismo delle cose

di Stefano Lazzarin Ezio Puglia (1982) fa parte di quella che vorrei chiamare la “scuola bolognese” del fantastico. Perché è...
silvia contarini
silvia contarini
Vivo a Parigi e insegno all’Université Paris Nanterre. Ho pubblicato, anni fa, testi teatrali, racconti, romanzi (l’ultimo: I veri delinquenti, Fazi, 2005). Ho tradotto dal francese saggi e romanzi. In ambito accademico mi occupo di avanguardie/neoavanguardie, letteratura italiana ipercontemporanea, studi femminili e di genere, studi postcoloniali e della migrazione (ultima monografia: Scrivere al tempo della globalizzazione. Narrativa italiana dei primi anni Duemila, Cesati, 2019). Dirigo la rivista Narrativa (http://presses.parisnanterre.fr/?page_id=1301). Leggo i testi che ricevo via Nazione Indiana; se mi piacciono e intendo pubblicarli contatto l’autore, altrimenti no. Non me ne vogliate.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: