Articolo precedente
Articolo successivo

ALAIN RESNAIS [ Vannes, 3 giugno 1922 – Parigi, 1 marzo 2014]

2 Commenti

  1. Nutriamo un sentimento di venerazione per Alain Resnais, maestro conosciutissimo e rispettato dagli amanti del Cinema-Cinema e non molto conosciuto dal grande pubblico. Parlare del suo Cinema è come parlare di Mozart per chi ama la musica classica o Miles Davis per chi preferisce il jazz; è come se si parlasse di Picasso in pittura o Proust in letteratura Una libertà che si permette con naturalezza di ridicolizzare gli sforzi vanagloriosi dei presunti innovatori del cinema di genere nostrani. Resnais ha iniziato la sua carriera come attore interpretando un piccolo ruolo nel film “ Les visiteurs du soir “ di Marcel Carnè del 1941 ( uno di quei registi di cui tutti dovrebbero aver visto almeno due o tre film ). Nel 1946 dirige il suo primo film “ Ouvert pour cause d’inventaire “, con l’attore mito Gérard Philipe, morto a soli 37 anni nel 1959. Gira successivamente una ventina di documentari, tra i quali “ Van Gogh “, che vince l’Oscar, “ Guernica “, che accosta le opere di Picasso all’orrore del bombardamento della cittadina basca. Nel 1953 dirige con Chris Marker “ Les statues meurent aussi “, sulla mercificazione dell’arte africana ad opera dell’occidente. Due anni dopo dirige “ Notte e nebbia “, documentario sull’Olocausto girato nel campo di concentramento di Auschwitz. Trascorre quasi dieci anni dedicandosi a produrre documentari e partecipando al dibattito teorico della Nouvelle Vague che lo vede tra i fondatori ma sempre un po’ in disparte. Nel 1958 chiede alla scrittrice Marguerite Duras di scrivergli un film, lei gli propone “ Hiroshima mon amour “”. Il film è apprezzato da critica e pubblico per l’innovazione del linguaggio e Louis Male scriverà: con Hiroshima mon amour, cambiò la Storia del cinema. E la cambierà effettivamente. Una storia d’amore incantevole fra un’attrice francese ( Emmanuelle Riva ) e un architetto giapponese sullo sfondo del Giappone post-bomba atomica: la scusa perfetta per rompere una vecchia tradizione del linguaggio filmico e imporne una nuova che compenetra dialoghi e monologhi, immagini documentarie e poesie, doppie realtà fra culture diverse ma che concorrono a un lungo discorso sulla memoria. Nel 1961 realizza “ L’anno scorso a Marienbad ”, scritto da Alain Robbe-Grillet ( padre del Nouveau Roman francese e anche regista di opere filmiche di metalinguaggio ), una decostruzione narrativa (cioè quando la storia viene spezzettata e mostrata in ordine non cronologico) che vede l’interpretazione di Giorgio Albertazzi e che vincerà un Leone d’Oro. Nel 1963 dirige un altro film straordinario “ Muriel, il tempo di un ritorno “ sugli effetti traumatici della guerra d’Algeria su un giovane soldato. Nel 1966, con la sceneggiatura di Jorge Semprun dirige la storia di un militante antifranchista spagnolo, “ La guerra è finita ” con Yves Montand . Quarta gemma di una carrirera perfetta. Altri film da segnalare rapidamente, “ Stavisky il grande truffatore “ con Jean-Paul Belmondo, l’eccezionale “ Providence “ con un cast inglese da fine del mondo e unico film che giochi criticamente sui rapporti con la letteratura. Dirige Gérard Depardieu in “ Mon oncle d’Amérique “ basato sulle teorie del fisiologo Henri Laborit sui meccanismi di difesa del cervello ( Laborit tra l’altro è l’autore del saggio “ Elogio della fuga “ ), con “ La vita è un romanzo “ segna un punto di svolta del suo cinema: il regista si concentra sulla messa in scena di complessi congegni narrativi in cui si intrecciano diversi piani temporali e differenti generi cinematografici ( commedia, storico, musical, fantasy ), ma soprattutto crea un gruppo di attori che ritornerà nei film successivi: Sabine Azéma ( sua nuova compagna e protagonista anche del suo ultimo “ Gli amori Folli “ ), Pierre Arditi, André Dussolier e Fanny Ardant.
    Per concludere questa piccola digressione su Resnais vorremmo terminare con una brevissima analisi filmica di questo maestro del Novecento: la sua genialità, il suo essere prototipo è quello di rimette in discussione i codici della narrazione cinematografica tradizionale ( un po’ come Godard ma senza lo spirito rivoluzionario e distruttivo ): abolisce il racconto a intrigo per esplorare le combinazioni narrative, le analogie, le realtà apparenti e non lineari. Le costruzioni narrative fanno incrociare diversi personaggi, percorsi temporali o piani di realtà nello stesso luogo o in universi volutamente artificiali e teatrali. La costruzione artificiale e anti-naturalistica del racconto permette al regista di indagare nei dettagli la condizione umana dei suoi personaggi, studiati come animali più o meno in gabbia, un processo che gli permette di spiegare il caos di esistenze fatte di immagini contraddittorie, frammenti di ricordi, avvenimenti vissuti o immaginati, uniti in modo più simile alla realtà sensibile che all’ordine e alla regolarità della narrazione classica.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

“Vittime senza giustizia, almeno la memoria” di Anna Paola Moretti

di Orsola Puecher
Anna Paola Moretti, storica della memoria e della deportazione femminile, in questa nuova indagine ricostruisce con la consueta accuratezza, fra documenti, archivi e ricerca di testimonianze sul campo, la vicenda di due giovani donne martiri del nazifascismo nel pesarese...

Colfiorito

di Nadia Agustoni

Colfiorito
(qualcosa di bianco)
Sera a Colfiorito
nel garrire di rondini
in un’amnesia di cielo
e penombra
sull’ascia dei temporali
portammo radici di voci
e alveari.

V. Ė. Mejerchol’d UN BALLO IN MASCHERA

di Anna Tellini
«A noi, compagni, sia a me, che a Šostakovič, che a S. Ejzenštejn, è data la pie­na possibilità di continuare il nostro lavoro e solo nel lavoro correggere i nostri errori. (Applausi). Compagni, dite: dove, in quale altro paese dell’or­be terraqueo è possibile un simile fenomeno?» Queste parole precedono solo di poche ore la firma dell’ordine di arresto di Mejerchol’d.

Manuela Ormea IL BARONE RAMPANTE

di Manuela Ormea
Razionalità ed invenzione fantastica costituiscono il nucleo del romanzo. In quest’opera è richiesta la capacità di guardare la realtà contemporanea ponendosi ad una giusta distanza.

Ricominciamo dalle rose

di Nadia Agustoni
mastica duro il cane della ricchezza
le ossa bianche del paese
le nostre ossa
spolpate

in memoria – per Cristina Annino per dopo

di Nadia Agustoni
è un minuto l’universo sulla città dei vivi
ma cresce a ogni uomo la terra
l’osso si fa parola
non si abbassa la grandezza
della morte.
orsola puecher
orsola puecherhttps://www.nazioneindiana.com/author/orsola-puecher/
,\\' Nasce [ in un giorno di rose e bandiere ] Scrive. [ con molta calma ] Nulla ha maggior fascino dei documenti antichi sepolti per centinaia d’anni negli archivi. Nella corrispondenza epistolare, negli scritti vergati tanto tempo addietro, forse, sono le sole voci che da evi lontani possono tornare a farsi vive, a parlare, più di ogni altra cosa, più di ogni racconto. Perché ciò ch’era in loro, la sostanza segreta e cristallina dell’umano è anche e ancora profondamente sepolta in noi nell’oggi. E nulla più della verità agogna alla finzione dell’immaginazione, all’intuizione, che ne estragga frammenti di visioni. Il pensiero cammina a ritroso lungo le parole scritte nel momento in cui i fatti avvenivano, accendendosi di supposizioni, di scene probabilmente accadute. Le immagini traboccano di suggestioni sempre diverse, di particolari inquieti che accendono percorsi non lineari, come se nel passato ci fossero scordati sprazzi di futuro anteriore ancora da decodificare, ansiosi di essere narrati. Cosa avrà provato… che cosa avrà detto… avrà sofferto… pensato. Si affollano fatti ancora in cerca di un palcoscenico, di dialoghi, luoghi e personaggi che tornano in rilievo dalla carta muta, miracolosamente, per piccoli indizi e molliche di Pollicino nel bosco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: