Articolo precedente
Articolo successivo

Da Belleville al Kitsch

Di Ornella Tajani

Nelle ultime settimane mi è capitato di leggere due articoli che parlano dell’abitare nell’est parigino. Il primo, scritto da Jean-Michel Normand per il magazine di Le Monde, si intitola «Paris, si les bobos votaient à droite» e analizza le contraddizioni della vita nella boboland, il regno dei bohémiens-bourgeois convenzionalmente situato nel triangolo del decimo arrondissement intorno al canal St Martin.

Il secondo è «Paris sans le peuple» di Valeria Nicoletti per Doppiozero, dal titolo dello studio della sociologa Anne Clerval sulla gentrificazione, di Parigi in generale e dell’area orientale della rive droite in particolare, che ho sfogliato con molto interesse. Fra le varie dichiarazioni raccolte dalla Clerval durante quattro anni di inchiesta, mi ha colpita la frequenza con la quale ricorrevano affermazioni del tipo: «Voglio trasferirmi nell’est perché ormai tutti i miei amici abitano lì», rilasciate perlopiù da abitanti della rive gauche in fuga, gli stessi dei quali parla anche Normand.

L’affermazione mi è parsa singolare perché in questi casi di solito le preoccupazioni, o priorità, sono altre: abitare vicino al luogo di lavoro, o non lontani dal centro cittadino, o nei pressi delle zone più animate di sera, ad esempio. Mai, in tutte le occasioni in cui ho cercato casa, in numerose città, mi ha sfiorata il desiderio di abitare non lontana da dove risiedevano i miei amici, e non certo per mancanza d’affetto; in una città come Parigi, poi, in cui in trenta minuti di metro si va quasi ovunque, la cosa suona particolarmente eccentrica.

Quello che un’affermazione del genere cela non è particolarmente misterioso e credo sia sintetizzato nella brillante formula del «residenzialmente corretto» coniata dai sociologi Michel e Monique Pinçon. Associato alla media borghesia dell’est parigino, tendenzialmente impegnata in professioni cultural-intellettuali, il concetto indica «un habitat non troppo omogeneo in cui le classi popolari sono ben presenti» e in cui la varietà, in senso ampio, è il valore aggiunto; gli articoli sopracitati forniscono poi vari esempi, sottolineando come la circolazione a piedi o in bici (da cui il neologismo Vélibobo), la vicinanza agli spazi verdi, la presenza di caffè alla moda e centri culturali impreziosiscano l’habitat in questione fino a farlo corrispondere alla definizione dei Pinçon.

Ma “non troppo omogenea” è una litote da non sottovalutare: non si sta dicendo “eterogenea”. Difatti uno dei punti ricorrenti dell’analisi di Clerval è la questione della mescolanza etnica, apparentemente benvenuta ma in realtà tenacemente sorvegliata, misurata; tanto che la maggior parte degli abitanti della Boboland, nuovo punto in comune tra i due articoli, finisce col mandare i propri figli in scuole “non troppo eterogenee”, in altri quartieri. Le dichiarazioni raccolte dalla sociologa su chi si professa contento della mescolanza razziale nel proprio quartiere sono spesso aberranti: «Quando al mattino mi sveglio e sento che ascoltano il muezzin, fumando il narghilé, è così poetico, è magico… quest’immaginario arabo non è quello che cerco di solito quando faccio un viaggio, ma mi piace comunque»; oppure «Sono vent’anni che abito a Belleville e alla fine il mio piacere più grande è vedere il sorriso di un’africana vestita col kaftan, o di una turca che si vede che è analfabeta…». Il dato estetico, superficialmente esotico, sembra essere l’unico rilevato, ma soprattutto si sente, negli intervistati, quanto è piacevole questa sensazione di avere il mondo intero a portata di mano, al di fuori della porta di casa – a patto di tenerla ben chiusa.

La tesi di fondo della Clerval è che a Parigi l’essere favorevoli alla mescolanza razziale nel luogo in cui si risiede sia per i bobos un titolo di distinzione sociale, per dirla con Bourdieu, che li differenzia sia dalla ricca borghesia cittadina tout court, sia dalla piccola borghesia conformista migrata in banlieue. Tanto promossa dai governi di sinistra, finisce per diventare uno specchietto per le allodole: è una mescolanza che rima con l’inglobare, con l’omologare, perché ciò che è diverso non ha smesso di spaventare e perché, come brutalmente ma di nuovo efficacemente sintetizzano i Pinçon, «Quando si ha la possibilità di scegliere, è un nostro simile che vogliamo come vicino di casa»; mon semblable, mon frère.

Un esempio interessante, anche linguisticamente, citato dalla Clerval è la politica del désenclavement (da enclave), termine che di solito si riferisce al rendere accessibili zone particolarmente problematiche da un punto di vista geomorfologico e che oggi è usato in senso urbanistico anche, ad esempio, per il quartiere di Château Rouge, nel 18esimo: come se quest’area popolare ed etnicamente molto varia dovesse prima essere resa nuovamente accessibile al resto della popolazione cittadina attraverso un processo atto a ridurre la varietà etnica a una minoranza, e successivamente “normalizzata” dalla piccola borghesia intellettuale pronta a colonizzarla; Droit au calme è d’altra parte il nome di un’associazione della zona che desidera «un quartiere normale». E, a proposito dell’immagine dei “pionieri” urbani, Neil Smith (sempre citato da Clerval) sottolineava la scorrettezza dell’espressione fin dai tempi della conquista dell’Ovest: il pioniere, «chi comincia a sfruttare territori vergini», «chi apre la via al progresso», è qualcuno che agisce laddove prima non c’era niente – o niente di rilevante.

Per tornare però al desiderio iniziale degli intervistati di risiedere non lontani dalle persone che frequentano, credo che il discorso vada al di là dello status symbol, o della distinzione sociale che il quartiere in cui si vive procura: l’opinione sempre più diffusa è che l’est sia il vero centro cittadino, dove si concentrano le varie forme di interesse, e che ciò che succede al di fuori di esso sia di poco conto, tant’è che chi vi abita sente sempre meno il desiderio di spostarsi altrove in città. È questo che giustifica l’ansia di appartenenza. Il tipo di gentrificazione qui considerata fa dell’area interessata una specie di luogo delle meraviglie: la mescolanza etnica provvede a fornire l’esotico in giusta misura ma tutto quel che caratterizza una zona prima schiettamente popolare è tenuto sotto controllo; nascono i locali alla moda; gli esterni si ripuliscono, come in numerosi casi citati nei due articoli, dalla place Sainte-Marthe, alle vecchie botteghe sostituite da bar e negozi di vestiti di marca, fino alle macellerie che si adattano alla nuova clientela proponendo salsicce senza grassi. Il guscio si abbellisce e dà un senso di protezione, e questo al di là delle tensioni e contraddizioni che un processo del genere comporta: al di là dei senzatetto lungo il canale, dei più o meno occasionali episodi di delinquenza, dei prezzi del mercato immobiliare che schizzano alle stelle.

Durante un incontro della campagna elettorale di un candidato sindaco di sinistra, tenutosi proprio nella zona interessata, non una parola è stata spesa sui problemi della città: tutto era elogio dell’iperattività culturale di una metropoli così ricca e sempre affascinante (e d’altronde a Parigi quella della cultura mi sembra sempre di più un’ossessione, tanto che ormai nella maggior parte degli annunci di stanze in affitto si esplicita la preferenza per un coinquilino con un qualche interesse culturale).

La sensazione è che questo tipo di gentrificazione, il caso di Parigi ne è solo un esempio, porti alla creazione di un habitat sempre più kitsch, in cui la regola estetica s’impone e la nostalgia del vieux Paris viene frullata con l’immagine folkloristica ed edulcorata della città popolare e multietnica, con vecchi simboli annacquati della contestazione del potere e infine con un surrogato di solidarietà popolare, fino a ottenere un perfetto fondale che serve ai nuovi abitanti a mo’ di prova della loro apertura di spirito, come afferma anche Clerval. Al tempo stesso, le separazioni permangono e anzi si radicano, come quella tra bar di vecchia e nuova generazione, e la caccia all’ “autentico” diventa sempre più agguerrita; l’uso del termine, del resto, è già in sé il segno della dilagante presenza dell’inautentico, del kitsch, del finto originale.

Hermann Broch, e Milan Kundera sulla sua scia, hanno fornito elementi che, sebbene spesso cristallizzati in formule a effetto apparentemente isolate tra loro, si ricollegano l’uno all’altro in una teoria del kitsch niente affatto estranea al discorso sull’est parigino, o su molti centri e aree metropolitane in generale: il kitsch è quella dimensione altamente estetizzata dalla quale è espulsa qualsiasi forma di disaccordo categorico con l’essere, nelle parole di Kundera. Detta altrimenti: è un guscio che lascia fuori tutto ciò che non soddisfa determinati standard di bellezza, confort, sicurezza e intimità, intesa nel senso di appartenenza a una comunità di privilegiati. O ancora, per dirla con Eva Le Grand, uno dei maggiori critici dell’opera di Kundera: il kitsch è l’espressione dell’affascinante e inestirpabile capacità umana di sostituire alla realtà il sogno di un mondo migliore, di travestirla in una visione idillica ed estatica del mondo alla quale sacrifichiamo ogni scrupolo etico o critico.

In questo «sistema di invarianti» che è il Kitsch (Adorno), il cui obiettivo è di abbassare il livello di complessità del mondo, semplificarlo e mettere in testa alla gente che nulla può cambiare (ancora Adorno), «una domanda è come un coltello che squarcia la tela di un fondale dipinto per permetterci di dare un’occhiata a ciò che si nasconde dietro» (Kundera), domanda che naturalmente il kitsch evita di porsi, tendendo così ad appiattire ogni contraddizione, e a raggiungere un livellamento generale. Se questo è il suo spazio, il suo tempo è quello della fine dell’esperienza e dell’inizio dell’individualità vissuta come uno spot pubblicitario (di quella che io chiamo utopia kitsch parlo più dettagliatamente qui, l’articolo per ora è solo in francese). Le affinità col discorso condotto finora mi sembrano chiare: il contenimento o la riduzione delle mescolanze etniche (potenziali minacce, estetiche e non), l’attenzione all’involucro, la tendenza ad abbracciare un gusto dominante e la convinzione sempre più forte di vivere in the place to be possono essere viste come conseguenze della messa in pratica dei “valori” kitsch sopra elencati.

In questo senso, l’anti-kitsch è naturalmente la periferia: «La banlieue? No [risata], mai e poi mai. Non è Parigi», afferma un intervistato nel volume della Clerval. La periferia rappresenta «una località senza pace, come qualsiasi luogo del bando» che «serve a delimitare uno spazio frequentabile, quello della città normale, di contro a uno infrequentabile», come ha scritto Pierandrea Amato nel suo lavoro La rivolta e come, a proposito della sempre più manichea opposizione tra centro e periferia, ho ricordato anche qui.

Ora, questa visione delle cose può apparire eccessiva: il canal Saint-Martin è oggettivamente un bel posto, i bar di Belleville sono particolarmente piacevoli e la rive gauche in confronto sembra sempre più addormentata. Quelle qui incriminate sono anche le mie zone preferite e in uno dei locali che Clerval indica come raccaforti bobo ci ho festeggiato il mio compleanno. Però, rispetto ad alcuni anni fa, l’impressione di omologazione e di crescente immobilità è palpabile, nonostante ci siano ancora delle differenze da zona a zona, da strada a strada. Qualche giorno fa un’amica che da una decina d’anni ha casa nel 18esimo mi ha detto che vorrebbe vendere e comprare altrove per sfuggire all’imborghesimento, all’appiattimento dilagante – e il paradosso è che a quel punto la scelta ricadrebbe forse su quartieri più borghesi, cioè “autenticamente” borghesi.

Del vivere a Parigi ho sempre pensato in maniera confusa che richiedesse un adeguamento estetico in senso ampio, esistenziale, come se la città ti domandasse di essere all’altezza; che comportasse un certo tipo “incasellamento” sociale in seguito al quale ritagliarsi un proprio piccolo spazio e non muoversi più. Ho anche pensato in forma grezza quello che Aleksandar Hemon dice meravigliosamente nel racconto Le vite degli altri (in Il libro delle mie vite, Einaudi 2013, trad. di M. Balmelli) a proposito della condizione di immigrato, e cioè che il vivere in un altro paese ti costringe a contrattare, a negoziare la tua individualità in vista di una nuova individualità da acquisire, in un processo di auto-alterizzazione – fino a farti sentire, a volte, come nel caso dei suoi genitori, “ontologicamente incerto”. Adesso sono meno catastrofica, pur continuando a pensare sostanzialmente le stesse cose, e credo si possa star bene anche a Parigi. Si potrebbe: ma il desiderio di autentico di cui ho detto finora parla da solo di una mancanza – mancanza che il processo di gentrificazione rende via via più profonda. La boboland in fondo è una piccola bolla all’interno della bolla più grande che è Parigi; e credo che quello di Parigi non sia che un esempio.

 

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Interessantissimo spunto di riflessione. Contribuisce a descrivere una dinamica sociale che recentemente è stata smascherata anche da Slavoj Žižek (si legga “Vivere alla fine dei tempi”). A breve, un fenomeno abbastanza simile, applicabile però a tante “poetiche” attuali, verrà evidenziato sul blog museoprivato.blogspot.it

  2. Articolo molto bello e tagliente questo di Ornella Tajani. Non so dire quanto il caso di Parigi possa essere appplicato ad altre metropoli o capitali europee. Di certo, mi chiedo come sia Praga oggi, o Lisbona, o Barcellona…
    La questione del kitsch nella città è particolarmente grave: la città, infatti, per sua natura, è stata nel Novecento la maggiore nemica del Kitsch, secondo la definizione che qui ne dà la Tajani, riferendosi a Kundera e Adorno. La città è il conflitto e le contraddizioni. E se il Kitsch guadagna anche le città, allora siamo fritti.

    Su Parigi quel satanasso di Rem Koolhaas già nel 1995, in “Generic City”, aveva visto giusto: “Parigi non può divenire che più parigina – sta già diventando hyper-Parigi, una caricatura verniciata”.
    Ma questo è un aspetto, senz’altro il più evidente, del fenomeno.
    L’altro è la gentrificazione in cui parla Anne Clerval nel suo libro “Parigi senza popolo”. Il libro che tratta di un tema cruciale non l’ho letto, ma le citazioni riportate da Ornella mi hanno un po’ irritato. Ci ho trovato a tratti una facile caricatura.

    Innanzitutto bisognerebbe chiarire il profilo sociale del “bobo”. Io e gran parte della gente che conosco mi pare ricadano in questa categoria, se la interpreto correttamente. Mi sembra che si tratti della classe media colta, con frange alte (più nettamente borghesi) e frange basse (più popolari). Si può stigmatizzare finché si vuole questo ceto sociale, indentificarne le strategie di “distinizione” per dirla alla Bourdieu, ma a me pare con tutti i suoi limiti – ben evidenziati dalla Clerval – che i bobo siano ancora disposti ad accettare una certa mescolanza non tanto etnica, ma sociale. Il problema dei quartieri popolari di Parigi, è non è che sono etnicamenti poco europei, è che sono socialmente popolari, o proletari, per dirla marxianamente. Senza del tutto negare la specificità delle questioni etnico-culturali, io ricentrerei il discorso sulla questione sociale.

    Infine: si potrebbe alla fine credere che i bobo siano alfa e omega del male e del kitsch che conquista anche la città. Ma questo vorrebbe dire dimenticare una questione ben più grave. Io vedo nelle zone centrali di Parigi andare e venire perfettamente a loro agio i rampolli della grande borghesia italiana. E assieme a loro ci sono i rampolli di tante altre borghesie d’europa e del mondo, e assieme ai rampolli, anche i vegliardi e le vegliarde straricchi del globo. Questi non hanno le fisime dei bobo: dove arrivano vogliono le vetrine in oro zecchino. E gli africani li vogliono solo in livrea, eventualmente. O a pulire i cessi di casa, che in genere sono più di uno…
    Costoro secondo me tirano le fila di tutta questa faccenda. E’ su di loro che bisognerebbe puntare sopratutto il faro.

  3. È chiaro che la questione etnica è solo uno degli aspetti, che qui prendo ad esempio per descrivere alcuni effetti di questo tipo di gentrificazione. Quella di “bobo” non è che un’etichetta, che ho usato un po’ scomodamente al posto di una perifrasi più lunga, cioè una classe media colta che abita in certi quartieri e coltiva un determinato stile di vita – alla quale, se vivessi stabilmente a Parigi, mi sembrerebbe sicuramente di appartenere.
    È probabile che ci sia ancora mescolanza sociale; ma allora mi viene da dirti che il vero discrimine sarà molto presto (lo è già) quello economico, e i prezzi del mercato immobiliare saranno così proibitivi da livellare la popolazione in base al reddito. A me pare – ma forse sbaglio – che le fasce proletarie francesi si spostino perlopiù al di fuori della mura, e che quelle che restano siano in maggioranza appartenenti ad altri gruppi etnici, almeno nelle zone interessate. Forse è anche per questo che viene spesso messa al centro la questione etnica, che in qualche modo include –in questo caso- quella sociale?

    Le citazioni caricaturali di cui dici effettivamente urtano. Statisticamente, quanti abitanti dell’est parigino pensano davvero cose del genere? Non ho condotto io lo studio, quindi non posso sapere quanto siano state scelte ad hoc per supportare una tesi. Tuttavia, personalmente mi stupisce che, nelle zone in questione, ci sia ancora e anche questo.

    Mi piace che la città sia stata il maggior nemico del Kitsch, in passato. Quando parlo del fatto che Parigi forse è solo un esempio, è perché credo che meccanismi del genere – come l’istituzionalizzazione di un quartiere artistico/culturale etc, sempre più somigliante all’idea che di sé vuol dare – siano soltanto più o meno lenti in altre città, ma difficili da arrestare, finché le città resteranno il centro della vita. E penso che Bruxelles e forse anche Barcellona (che conosco meno) non siano così lontane dall’esempio parigino.

    A proposito dei rampolli, mi dai l’occasione per precisare che gli appunti sul kitsch qui lanciati non riguardano certamente solo i bobo. Parigi, caricatura di se stessa, è sempre di più una città da godere, in maniera anche parassitaria; è sempre di più un giocattolo ad uso e consumo di. Nel suo libro la Clerval usa questo esergo, traduco sintetizzando: «Parigi non ha bisogno di avere tante fabbriche. L’obiettivo della nostra capitale è quello di essere una città di lusso e di piacere; di attirare sempre più stranieri e, con loro, più commercio e più consumo».
    Lo diceva Auguste Chevalier nel 1850.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Tech house e pulsione di morte

di Lorenzo Graziani
Che la quota di oscurità nella popular music – ascoltata in solitudine o ballata in compagnia – sia in costante crescita è un fenomeno sotto gli occhi di tutti. E non serve lambiccarsi troppo il cervello per notare la connessione con il ripiegamento nichilista che ha segnato la storia della controcultura...

Da “Elogio della passione”

di Carlotta Clerici
Avanzavo tranquilla nell’acqua nera e spessa che ogni mio movimento trasformava in schiuma iridescente sotto i raggi della luna piena. Dieci, quindici minuti, mezz’ora… Le forze scemavano, ma ero fiduciosa, sapevo di poterne ancora attingere dentro di me.

Kwibuka. Ricordare il genocidio dei Tutsi.

di Andrea Inglese
Ieri, 7 aprile, si è tenuta a Kigali la trentesima commemorazione dell’ultimo genocidio del XX secolo, quello perpetrato tra il 7 aprile e il 4 giugno del 1994 da parte del governo di estremisti Hutu contro la popolazione Tutsi e gli oppositori politici Hutu.

Sulla singolarità. Da “La grammatica della letteratura”

di Florent Coste
Traduzione di Michele Zaffarano. I poeti, così drasticamente minoritari, così lontani e così persi nelle periferie di questo mondo, come si collocano, i poeti? Contribuiscono con forza raddoppiata al regime della singolarità o, al contrario, operano una sottrazione basata sulla riflessione e resistono?

Benway Series

Risposte di Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli
... ci concedemmo la possibilità di cercare altre scritture c.d. “di ricerca” consimili, soprattutto al di là della lingua italiana, e di pubblicarle in Italia in un contesto che non era così ricettivo rispetto a tali opere.

Da “I quindici”

di Chiara Serani
Allora le Barbie cominciarono a lacrimare sangue rosso pomodoro (Pantone Red HTK 57, It's Heinz!) come una Madonnina qualsiasi.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: