Via dalla pazza morte

di Mario Sammarone

Gilles Dostaler, Bernard Maris
Capitalismo e pulsione di morte
ed. La Lepre, 2010

capitalismoNon tutti gli dei antichi sono stati rimossi dal mondo degli uomini. Segretamente, alcuni di loro operano ancora presso di noi e congiurano con le loro arti oscure, reggendo le sorti dell’odierna esistenza. La loro arma inattesa le strutture psicologiche dell’impulso di vita (Eros) e di morte (Thanatos), che sorprendentemente si trovano alla base della forma economica oggi dominante, il capitalismo.

Capitalismo deriva da capitale e da capo, nel senso delle teste dei buoi che venivano contate e poi immolate sugli altari delle società pagane; ciò suggerisce, anche solo intuitivamente, una comunanza tra teoria economica e certi fenomeni religiosi, in primis quello del sacrificio, cioè il dispendio più alto che un essere può dare di sé.

Al di là delle speculazioni sul tema di Bataille e Girard, peraltro più che mai attuali, due intellettuali francesi, Gilles Dostaler e Bernard Maris – un giornalista e uno studioso di economia politica – hanno scritto un libro proposto in Italia con l’accattivante titolo di Capitalismo e pulsione di morte (ed. La Lepre, 2010), analizzando la forma più oscura del capitalismo e delle strutture sociali da esso derivate. Con puntualità i due autori mettono in luce un interessante paragone, accostando due figure gigantesche del pensiero, l’economista John Maynard Keynes e il padre della psicanalisi, Sigmund Freud.

La pulsione di morte freudiana sarebbe alla base della tendenza all’accumulo e al possesso capitalista, che Keynes definiva “desiderio morboso di liquidità”. Lo spirito del capitalismo si basa sull’accumulo dell’eccedente produttivo in modo da accrescere il capitale e creare nuovi apparati di produzione. E così l’uomo, invece di sperperare il surplus di ricchezze prodotte, come facevano quasi tutte le società pre-capitaliste, in una sorta di catarsi a maggior gloria dell’impulso di vita, consegna questi sovrappiù di ricchezza all’aumento indefinito del capitale, ritardandone il godimento nel tempo. È il freddo impulso di morte, per cui l’uomo si ritrae in una spenta parsimonia senza gloria, né luce.

In realtà, la teoria della convergenza delle idee dei due grandi pensatori è stata già avanzata in molte sedi. È innegabile, tuttavia, l’approccio diverso dei due pensatori: per Keynes, la società, se ben guidata, approderà finalmente all’abbondanza liberandosi dal problema della scarsità; Freud, più pessimista, evoca il “termitaio” come sbocco per l’umanità, cioè una forma di totalitarismo in cui ogni individuo sarebbe annientato – di lì a poco, in Germania e Austria, tale teoria si sarebbe inverata nel diabolico regime hitleriano.

Questa diversità dipende innanzi tutto dal loro carattere personale, portato uno all’ottimismo – Keynes è stato una delle menti più raffinate del secolo scorso, un viveur con l’attitudine al dispendio improduttivo, che ha vissuto a contatto con l’alta borghesia e l’aristocrazia britannica. Freud, invece, è molto più pessimista, anche per delle tendenze verso quel tipo di nevrosi che egli stesso aveva teorizzato.

L’economista e il padre della psicoanalisi hanno elaborato nello stesso periodo le loro tesi, l’uno nell’Inghilterra post-vittoriana e l’altro a Vienna, leggendo reciprocamente le loro opere ed apprezzandole, tanto che le idee freudiane sono state introdotte in Inghilterra anche grazie al circolo di Bloomsbury, di cui Keynes fece parte – Bloomsbury fu un centro culturale di élite che ridefinì i canoni estetici, letterari ed artistici del tempo.

Keynes, criticando la precedente visione micro-economica, produce un più moderno sistema macro-economico in cui ripensa vari aspetti di questa scienza, definita allora scienza lugubre, triste, quasi “un appannaggio delle tenebre”, per dirla con John Ruskin. Si può dire che l’homo oeconomicus nacque con la cacciata dall’Eden e con l’ingresso nella storia, quindi nel mondo non più paradisiaco dell’abbondanza, ma in quello della scarsità.

Un altro aspetto rilevante del libro è l’analisi del denaro, considerato da Keynes non come un oggetto neutro steso sugli scambi commerciali, ma un vero archetipo di morte. Anche per Freud il denaro possiede pulsioni inconsce di morte, con una componente sessuale o libidica in più. Il denaro è paragonato allo sterco e al demonio. Secondo Keynes colui che accumula denaro è una sorta di buco nero della società, che fagocita e intercetta ricchezze, una figura stanca e quasi funebre. L’esatto contrario dell’imprenditore, teso all’attività (e quindi alla vita) che, come dice Franco Ferrarotti, è l’innovatore che progetta il futuro.

Lo sfruttamento, o meglio, la violenza sulla natura è un altro misfatto perpetrato dall’impulso di morte, di cui noi non siamo immediatamente consapevoli, per cui abbiamo solo un’immagine di progresso pulito e utile. Eppure Thanatos è lì, che opera nell’ombra, ed ha prodotto guasti accumulati nel tempo che adesso abbiamo tutti sotto gli occhi: rifiuti, degrado della natura, inquinamento. Con il capitalismo, potenziato dai dispositivi della tecnica, il pianeta diventa sempre più una landa desolata.

Cosa ci salverà? L’arte naturalmente. E il pensiero involontario, ovvero la contemplazione, ciò che Pierre Hadot definisce atteggiamento orfico verso il mondo. Orazio scrisse che non tutto di lui sarebbe morto, i suoi versi sarebbero stati immortali – dunque, l’arte fa sopravvivere. Per rifarci a questo autore classico, ma tuttora moderno, c’è bisogno di più carpe diem, il vero impulso di vita che ci rende liberi e sottratti al giogo dell’utilitarismo.

Per concludere, il testamento spirituale di Freud è nella dialettica finale tra Eros e Thanatos, quella di Keynes nella prospettiva di eliminare ogni pulsione di morte, nascosta nelle forme di avarizia, usura ed attaccamento al denaro. Il fine? Vivere momenti pieni di vita, per dedicarci all’abbondanza della conoscenza e meno a quella dell’accumulo. Sarà l’inutile a salvarci? Difficile rispondere, l’unica certezza però è che solo l’inutile possiede la bellezza.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. La ricchezza finanziaria mondiale ammonta oggi, se ricordo bene, a undici volte il PIL. Chi l’accumula progetta a suo modo il futuro? L’arte e la conoscenza: importanti certo. Consolatoria forse la prima, spesso inutilmente chiarificatrice la seconda

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Discorso di Capo Orso Scalciante

a cura di Silvano Panella
La terra sta invecchiando. La renderò nuova per voi, per voi e per i fantasmi dei vostri padri, delle vostre madri, dei vostri fratelli, dei vostri cugini, delle vostre mogli. Lo farò per tutti quelli che accoglieranno le mie parole

«La fortuna del Greco», storia di un italiano

di Antonella Falco
Antonio il Greco è un sopravvissuto, impastato di tenacia, fatalismo e dignità. Deve il suo soprannome alla somiglianza con uno dei due Bronzi di Riace, «quello con un occhio solo, il vecchio guerriero»

Il maiale Kras

di Giorgio Kralkowski
Le urla si sono quasi dissolte sopra le tegole del casale e al fumo dei camini, si sono infilate tra l’erba alta e hanno forse raggiunto gli uomini nei campi più lontani, appena prima delle acque del fiume, che inghiottono le voci di chi vi parla appena accanto. Adesso al loro posto i fruscii del lavoro, i rumori umidi delle mani e della carne, il tremare del metallo dei coltelli

Note di lettura a «Invernale»

di Valentina Durante
Un figlio racconta gli ultimi anni di vita del padre, macellaio di Porta Palazzo, Torino, a partire da una malattia susseguente a un infortunio sul lavoro. Lo si potrebbe riassumere tutto qui il breve ma intenso romanzo di Dario Voltolini

Riesci a vedere la luce in questa immagine

di Lorenzo Tomasoni
Mentre fotografava una prugna spiaccicata sul pavimento di linoleum di casa sua, durante una sessione di fotografia nei primi giorni di aprile, Colin McRooe fu colto dalla feroce intuizione che non ci sarebbero mai stati criteri oggettivi o inquadrature luminose artificiali che avrebbero potuto inchiodarla per sempre alla realtà

“Quando nulla avrà più importanza”, la fine mondo raccontata da Alessia Principe

di Antonella Falco
È un romanzo breve, o, se preferite, un racconto lungo di genere distopico che ruota interamente intorno alla figura della sua protagonista, Caterina
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Lettere a una fanciulla che non risponde (romanzo, Bompiani, 2024), Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012). Provo a leggere i testi inviati, e se mi piacciono li pubblico, ma non sono in grado di rispondere a tutti. Perciò, mi raccomando, non offendetevi. Del resto il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e assolutamente non professionale. d.orecchio.nazioneindiana@gmail.com Questo è il mio sito.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: