diario triestino

di Antonio Sparzani

targhe Saba Joyce

Seduto al caffè, in mezzo a tanti, un affollato pomeriggio di agosto, non caldo, ventilato appena, guardo la gente: sia quelli che stanno seduti nelle mie vicinanze – una famigliola con un ragazzetto down che combina qualche disastro, ma sempre assecondato da sorrisi compassionevoli da genitori e loro amici bene addestrati – sia quelli che passano tra i tavolini e il marciapiede dell’altro lato. La strada è quella che da piazza della Borsa conduce a piazza Unità d’Italia, quella straordinaria piazza che da tre lati ha sontuosi absburgici palazzi e da un lato il Golfo. Il golfo di Trieste, in tutto il suo splendore, a perdita di vista.
In verità aspetto, o mi fingo di aspettare, che passi una persona che ben conosco, che provenga da piazza della Borsa, lui ha casa più in alto; io non l’ho mai vista la sua casa, lui è geloso e discreto, scrittore piuttosto famoso difende la sua privatezza. È del tutto irragionevole aspettarsi che passi, sarà in vacanza lontano, o forse solo a Cherso, dove spesso va. È così irragionevole che scruto le facce dei passanti, mi dico guarda che forse è lui, guarda che tu non sei fisionomista, non hai la vista acuta, fai fatica a riconoscere, magari è quello lì e non te ne accorgi, guarda meglio, e allora guardo meglio, mi ripasso in mente il viso del mio amico e lo confronto, no, decisamente non è lui; è la triestinità che mi inganna. Ma la triestinità si scorge nei visi delle persone? Non so più, qualche volta mi pare di sì, signore altere e scontrose, sorrisi appena accennati, tristezze che guardano lontano. E poi bisogna persuadersi che anche l’impronta di una città che abbiamo calda nel cuore cambia inesorabilmente nel tempo.
La libreria antiquaria che fu di Umberto Saba (l’immagine che vedete all’inizio proviene da lì) è chiusa, mi dicono per “lavori in corso” – nessuno sa niente di preciso; rimane, in via Dante Alighieri, il bronzo di Saba che sembra muovere un passo in avanti, un passo accennato e non portato a termine: era lui che diceva della scontrosa grazia.
Ma il famoso personaggio che insensatamente aspetto, malgrado tutte le mie divagazioni, non passa, starà immaginando qualche nuovo libro dopo i tanti già scritti. È stato infatti dopo la lettura di uno dei suoi primi che non ho resistito alla tentazione di scrivergli e di chiedergli un incontro. E lui subito, generoso, aperitivo al Tommaseo, uno dei luoghi sacri delle triestine lettere. Quella volta mi parlò del dolore per la perdita della moglie, che ancora lo dilaniava e, così semplicemente aggiungeva, sempre più al passare dei giorni di mancanza.
Oggi l’ho invece cercato al caffè San Marco, poco sotto al Giardino Pubblico, popolato dei busti dei triestini e delle triestine, più o meno famosi. Anni fa al San Marco sedetti al tavolino in compagnia di Giorgio Voghera, scomparso nel 1999, notevole scrittore, molto probabilmente l’autore (anonimo triestino) de il Segreto, Einaudi 1961: mi parlò sobriamente della sua vita, confessando tra l’altro qualche delusione per il comportamento di Susanna Tamaro nei suoi confronti, ma con grande, e ammiccante, bonomia. È in questi luoghi che si colgono talvolta dei flash che aggiungono qualche colore inedito alle storie delle patrie lettere.
Ovviamente oggi al San Marco non c’è il famoso scrittore che cerco, in compenso ci sono molti suoi libri, perché il caffè adesso è Caffè-libreria, con un’ampia esposizione, di molti generi, naturalmente con un ampio spazio alla triestinità. Davvero un’anima di frontiera si percepisce qua intorno, ma di frontiera smussata, senza salti bruschi, ti parlano in triestino o in sloveno, ma il tono è lo stesso, un po’ complice e un po’ condito da uno sfrontato sorriso.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La follia dei numeri #2

di Antonio Sparzani La follia dei numeri, frutto forse dei deliri o forse delle intelligenze dei matematici, non è certo...

La follia dei numeri #1

di Antonio Sparzani
In tutta la mia vita adulta i numeri e la scienza che li tratta, la matematica, mi sono stati piuttosto familiari, e spesso necessari, data la mia...

M’è venuto un sospetto. . . .

di Antonio Sparzani
Spero abbiate tutte e tutti notato come e in quali efferati e rivoltanti modi la polizia italiana (comprendo in questo termine carabinieri, polizia, urbana e non, e qualsiasi altro cosiddetto tutore dell’ordine) stia, come dire, alzando la cresta, ovvero il livello della brutale repressione dei “diversi” in qualsiasi modo essi si presentino: i fatti di Verona e poco prima i fatti di Milano, quattro agenti che pestano di brutto una transessuale ecc. ecc.

Le parole della scienza 3: da Tito Livio alla terribile “formula”

di Antonio Sparzani
La prima puntata qui e la seconda qui. Che cosa hanno in comune una Ferrari e il censimento della popolazione nell’antica Roma? Non molto, sembrerebbe, salvo che c’è una stessa parola che è implicata in entrambe. Nell’antica Roma, due millenni prima dell’epoca delle Ferrari, Tito Livio, storico di età augustea, scrisse un’opera immensa, cui si conviene di dare il titolo Ab urbe condita – dalla fondazione della città–per–eccellenza

Le parole della scienza 1: la Donzella crea l’insieme

di Antonio Sparzani
Una delle prime parole che compaiono nei manuali di matematica è la parola insieme. E il primo capitolo è spesso dedicato alla “teoria degli insiemi”. Io mi sono chiesto sia da dove salta fuori questa parola insieme sia poi come abbia fatto a diventare un vero sostantivo, da avverbio che era all’inizio. Per soddisfare la mia curiosità sono andato a guardare alcuni sacri testi e naturalmente ho capito che, come spesso accade, occorre scavare nel latino.

Fascismo di oggi

di Antonio Sparzani
Il 26 dicembre 1946, nello studio del padre di Arturo Michelini, presenti anche Pino Romualdi, Giorgio Almirante, Biagio Pace, avvenne la costituzione ufficiale del Movimento Sociale Italiano (MSI) e la nomina della giunta esecutiva...
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: