les nouveaux réalistes: Leonardo Staglianò

Blade-Runner-Rutger-Hauer

Maggio

di

Leonardo Staglianò

 

 

Lucia è morta all’età di ventun anni. Era maggio.

Una mattina, mentre si truccava, è svenuta. Non è caduta a terra, ma su un divano. Si trovava in salotto, davanti a uno specchio. È rimasta lì mezz’ora, fino a quando non si è svegliata Elena, la sua coinquilina. Elena ha chiamato subito l’ambulanza, e solo più tardi, dall’atrio dell’ospedale, ha avvisato i genitori di Lucia. Non ha avuto il coraggio di informarli che era entrata in coma: ha detto solo che era stata ricoverata.

A volte le persone in coma piangono. È impossibile valutare se ne siano coscienti. Potrebbe essere un modo di chiedere aiuto, o un riflesso incondizionato. Forse è solo la naturale reazione a un brutto sogno. Lucia è rimasta in coma tre giorni, e una notte ha pianto. Le lacrime che bagnavano la guancia destra lasciavano un segno scuro; prima di perdere i sensi si stava mettendo il mascara, ma non aveva fatto in tempo ad applicarlo su entrambi gli occhi.

Il quarto giorno, alle otto e trenta del mattino, ha smesso di respirare. I medici non sono stati in grado di dare un nome al suo male: hanno fatto solo delle ipotesi. Forse un virus, hanno detto; qualcosa di simile a una meningite, ha aggiunto uno di loro.

La sorella di Lucia, all’epoca dei fatti, aveva sedici anni. Frequentava l’Istituto d’Arte, leggeva poesie, ed era contenta che fosse primavera perché poteva andare in giro in motorino. Aveva iniziato da poco ad ascoltare Bob Marley, e anche se non voleva ammetterlo questa novità aveva a che fare con un ragazzo conosciuto a una festa. Si chiamava Ettore, aveva i capelli rasta e frequentava l’ultimo anno del Liceo Scientifico.

La sorella di Lucia usciva da scuola all’una e mezza e subito dopo passava in motorino davanti al Liceo Scientifico nella speranza di vedere Ettore. Il più delle volte ci riusciva. Un giovedì era arrivata all’una e quaranta e tra i pochi ragazzi rimasti lui non c’era; sperando di incontrarlo per strada aveva fatto un giro più lungo del solito, ma le era andata male.

Quella mattina la sorella di Lucia era tornata a casa dopo le due e non aveva trovato né la madre né il padre; nell’appartamento c’era solo la zia, una donna magra e pallida.

 

Sono passati cinque anni; è di nuovo maggio, e la sorella di Lucia è la mia ragazza. Il suo nome è Cristina.

Dieci giorni fa è stata celebrata la messa per l’anniversario della morte di Lucia. Mi sono seduto sulla prima panca, accanto a Cristina e ai suoi genitori, e come gli anni precedenti mi sono sentito a disagio. Le persone che passavano a salutarli porgevano la mano anche a me, eppure io Lucia non l’ho mai conosciuta.

È stata una cerimonia sobria: nessuno ha pianto, neanche Cristina. Ogni tanto mi cercava con lo sguardo, oppure mi stringeva la mano, come ad assicurarsi che i suoi occhi non l’avessero tradita, che io fossi davvero lì. Usciti dalla chiesa siamo saliti in macchina. Guidava lei. Ho capito solo a metà strada che stavamo andando al mare. Quando siamo arrivati abbiamo abbassato i finestrini e abbiamo ascoltato le onde. È una cosa che facciamo d’inverno, quando c’è troppo vento per sdraiarsi in spiaggia: restiamo seduti in macchina e ci concentriamo sul rumore del mare. Spesso chiudiamo gli occhi. Non so se sia lo stesso per Cristina, ma a me, dopo un po’, sembra che l’acqua si avvicini. Se ascolto le onde senza guardarle ho l’impressione che siano sempre più alte, e mi preparo a essere travolto. A volte immagino un caldo abbraccio; altre, un urto che mi toglie il fiato.

Quel giorno faceva caldo ma Cristina non si è mossa dal sedile, e io non ho fatto domande. Siamo rimasti immobili, in silenzio, a fissare il mare. Una nave nera, una petroliera forse, ci è passata davanti. Lentamente. Infine è scomparsa all’orizzonte. Cristina mi ha messo la mano dietro la testa, mi ha spinto verso di lei e mi ha baciato; una, due, tre volte. Mi ha morso il labbro. Voleva fare l’amore.

Il ricordo di Lucia suscita in Cristina due reazioni: a volte si chiude in se stessa; altre diventa frenetica, come se si sentisse in dovere di vivere la vita all’ennesima potenza: quello che le spetta unito a tutto ciò che la sorella non ha avuto. Parla, molto e molto in fretta, e si muove: se siamo seduti si alza; se stiamo camminando, accelera; se siamo stesi sul letto, inizia a spogliarmi. È strano detto da un ragazzo, da un maschio, ma ci sono stati momenti in cui mi sono sentito un burattino nelle sue mani. Come dieci giorni fa, in macchina. Ha ficcato le unghie nella mia schiena. Mi ha morso sul collo. Ho anche gridato. Per fortuna non c’era nessuno intorno. Siamo rimasti abbracciati lì, sul sedile, seminudi. Cristina rivolta verso dietro, io in avanti. Ho visto il sole scomparire nell’acqua. Un’immersione lenta, e dolce.

 

Ieri Cristina mi ha telefonato piangendo. Era tardi, stavo studiando, e leggendo il suo numero sul cellulare mi sono sentito in colpa: avevo promesso di darle la buonanotte, sapevo che aspettava la mia chiamata per addormentarsi. Ho risposto, ma non capivo quello che diceva: parlava a bassa voce, singhiozzava, e tirava su col naso. Ho chiesto cos’era successo, e lei ha iniziato a ripetere il mio nome: Ettore, Ettore… Le ho detto di aspettarmi a casa.

Mi sono infilato le scarpe e sono uscito. Ho guidato male, grattando le marce e tagliando le curve, ma le strade erano vuote. I semafori erano tutti gialli e lampeggianti: solo uno era rosso, e l’ho rispettato. Quando sono arrivato sotto casa sua erano le due. Cristina vive ancora con i genitori, e svegliarli era l’ultima cosa che avrebbe voluto: non avrebbe sopportato di farsi vedere da loro in lacrime. Ha un orgoglio tutto suo quella ragazza: con me si sfoga e si dispera; con loro è tosta, impeccabile: piange solo in chiesa, durante la messa in memoria della sorella, e da quest’anno neanche lì.

Sapevo che prima di farmi entrare si sarebbe assicurata che i genitori stessero dormendo, per cui ho spento l’auto, le ho mandato un messaggio e ho aspettato. Ho pensato che la cosa strana, in tutta questa faccenda, è che il padre e la madre di Cristina sono persone comprensive; se sapessero delle sue crisi, l’aiuterebbero. Ma lei non vuole che sappiano. La sua stanza è accanto alla loro, eppure ieri notte ha cercato me, e dopo avermi fatto aspettare in macchina per un quarto d’ora ha voluto che varcassi furtivamente la soglia della loro casa. Era scalza, e anche se non me lo aveva chiesto mi sono tolto le scarpe; non so perché l’ho fatto: le mie scarpe non fanno rumore.

L’ho seguita su per le scale, fino alla sua camera. Ci siamo seduti sul tappeto e mi ha raccontato della mattina in cui Lucia è entrata in coma. La sua era una cronaca più che un racconto: parlava di se stessa in terza persona, come se si trattasse di qualcun altro. Era la prima volta che sentivo quella storia. Mentre parlava fissava il vuoto: quando ha terminato non si è voltata a guardarmi, e neanche quando mi sono alzato e me ne sono andato. Mi sono accorto solo in macchina di aver dimenticato le scarpe a casa sua.

Mentre guidavo, scalzo, per la città, si è messo a piovere, e mi è venuta in mente quella volta che ho accompagnato Cristina a una lezione di cinema. Abbiamo visto “Blade Runner”: macchine volanti, luci al neon, replicanti che scoprono di avere sentimenti e uomini dal cuore di ghiaccio. Al termine della proiezione il professore aveva chiesto come mai pioveva così spesso in quella pellicola. Creare la pioggia sul set non è impossibile, ma comporta un gran dispendio di tempo ed energie: se un personaggio esce di casa e si bagna nel percorso fino all’auto, ogni volta che si rigira la scena saranno necessari abiti di ricambio asciutti. Perché complicarsi la vita? Deve esserci un motivo per avere tanta acqua in un film, aveva detto.

Tutti tacevano, e così alla fine era stato lo stesso professore a dare la risposta. Quello era un mondo corrotto dal male; la pioggia lavava lo sporco visibile; le lacrime quello invisibile. Nell’ultima sequenza c’era finalmente il sole, e i protagonisti – un uomo e una replicante – se ne andavano via in auto, verso la felicità.

Cristina, che per tutto il tempo aveva fissato lo schermo vuoto, aveva rotto il silenzio per fare una domanda: e le lacrime dei replicanti, lo cancellavano il male?

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: