Lud-in-the-Mist: ovvero un romanzo incantato che meriterebbe di essere tradotto

di Francesca Matteoni

In primavera Giovanni De Feo, scrittore italiano spaesato, che viaggia da Basile a Peter Pan alle illustrazioni di Mervyn Peake, mi consigliò fortemente di leggere un romanzo del primo novecento inglese, Lud-in-the-Mist della modernista Hope Mirrlees.[1] Perché avrei dovuto conoscerlo? Per l’unico motivo che conti davvero – la passione per le storie di magia e ancora di più per tutto ciò che è faery. Tuttavia non ho avuto modo di affrontare il libro che poche settimane fa, in montagna di sera, con l’odore delle stufe che inizia a riempire l’aria alla fine dell’estate e quel silenzio animalesco che viene dai boschi.

lud70Capitale del paese di Dorimare, Lud-in the-Mist sorge alla confluenza di due fiumi, il maggiore Dawl e il suo immissario Dapple che ha origine ad ovest, al di là delle colline (dal nome quanto mai sospetto di Debatable Hills), nella Terra delle Fate. Da secoli, dai giorni del Duca Aubrey, i suoi abitanti non hanno alcuna relazione con i vicini, di cui nemmeno pronunciano il nome, e si è interrotto il commercio di frutti incantati, che usavano arrivare nella cittadina proprio per via fluviale. Eppure tracce fatate sono ovunque, a partire dai nomi bizzarri dei personaggi – Moonlove, Dreamsweet, Ambrose Honeysuckle, Marigold, Primrose Crabapple, ma anche Hyacinth Baldbreeches; [2] o da scongiuri, imprecazioni e giuramenti peculiari, come Gatti dolenti! o Per il Sole, la Luna, le Stelle e le Mele Dorate dell’Ovest. A rompere, suo malgrado, il tabù che divide le due terre sarà il sindaco Nathaniel Chanticleer, figura tragicomica tormentata dal ricordo di una nota bellissima e terribile, ascoltata per caso da ragazzo uscire da un vecchio liuto.

Se il libro può essere considerato un fantasy, lo è in modo del tutto trasversale: non annovera alcun eroe, ma al contrario un protagonista goffo e dal dubbio senso dell’umorismo; non compaiono re o regine elfiche, duelli di spada, stregoni potenti, personaggi archetipici, ma l’ambiguo popolo delle fate, residente nella tradizione popolare, più che nella mitologia. La Mirrlees recupera la visione folklorica degli esseri fatati, evitando la loro riduzione letteraria a creature minuscole e dispettose – dalla Mab di Shakespeare o le silfidi di Pope alle figurine alate del tardo ottocento. Così facendo mantiene viva la nozione di soglia indefinibile in cui essi si trovano: simili a umani, ma non del tutto, vicini ai morti pur non essendolo necessariamente, crepuscolari e vaghi come il momento in cui ci si addormenta e i sogni prima del mattino – sfuggevoli, attraenti, pericolosi.

Inoltre nelle menti dei Dorimariti le cose fatate si traducevano sempre in inganno. Le canzoni e le leggende descrivevano la Terra Fatata come un paese dove i villaggi sembravano fatti d’oro e cannella, e dove i preti, che si sostentavano con balsamo della Mecca e incenso, offrivano ogni ora olocausti di pavoni e tori dorati al sole e alla luna. Ma se l’occhio limpido di un mortale onesto avesse osservato queste cose abbastanza a lungo, i castelli scintillanti  si sarebbero rivelati vecchi alberi nodosi, le lanterne lucciole, le pietre preziose cocci e frammenti, e i preti magnificamente adornati e i loro sacrifici favolosi solo vecchi decrepiti intenti a borbottare su un fuoco di rami secchi. Le fate stesse, insegnava la tradizione, erano eternamente gelose delle solide celebrazioni dei mortali e, ammantate di invisibilità, si mescolavano al partecipanti ai matrimoni, alle veglie e alle fiere – ovunque insomma si potesse trovare del buon cibo – e suggevano l’essenza dalla frutta e dalle carni – ma invano, perché niente poteva donar loro una forma materiale. Non era soltanto il cibo che rubavano. Nelle periferie del paese si credeva ancora che i cadaveri non fossero che imbrogli delle fate, fatti perché apparissero carne e ossa, ma senza reale corporeità – altrimenti, perché avrebbero dovuto mutarsi così rapidamente in polvere? Ma la persona vera, di cui il cadavere non era che uno scarso sostituto, era stata rapita dalle Fate, perché avesse cura delle loro famiglie e mietesse i loro campi di garofani.  La gente comune in verità non distingueva mai chiaramente fra le Fate e i morti. Li chiamavano entrambi il ‘Popolo Silente’; e la Via Lattea pensavano fosse il sentiero lungo il quale i morti venivano portati nella Terra Fatata.

E ancora si dice su quel loro paese:

 C’è una terra dove il sole e la luna non brillano; dove gli uccelli sono sogni, le stelle sono visioni, e i fiori immortali germogliano dai pensieri della morte. In quella terra crescono frutti i cui succhi talvolta provocano follia, altre virilità; poiché quei frutti hanno il sapore della vita e della morte, e sono il nutrimento perfetto per le anime umane.

Lud-in-the-Mist Se questi sono scenari familiari ai folkloristi, non lo sono altrettanto per chi conosce le fate attraverso la narrativa per bambini e Tinker Bell, la sua più nota rappresentante. Nella varietà della tradizione gli spiriti fatati assumono invece molte forme e dimensioni: grandi quanto un bambino (e forse essi stessi bambini morti); piccoli quanto un fiore di campo; alti come uomini o donne, ma con aspetto grottesco – una schiena cava, un occhio scintillante, il piede caprino. Oppure, in tutto mescolabili ai comuni cittadini, possono esprimersi o vestire in modo antiquato ed eccentrico, tradendo le loro origini. La vicinanza fra fate e umani è un segnale della reciproca dipendenza, della necessità di un contatto da cui entrambi sono affetti, esemplificato nel libro proprio dai frutti tralucenti. Talora questi fossero di nuovo consumati risveglierebbero gli abitanti di Lud, interrompendone un ritmo vitale a tal punto quieto da sfociare nell’indifferenza, in relazioni anaffettive e nella repressione inconsapevole dell’inquietudine come della gioia. E naturalmente questo accade … con l’interferenza di varie figure: il furfante dalla chioma rossa Willy Wisp, imparentato con il Will O’ the Wisp del folklore ovvero l’ingannevole fuoco fatuo dei cimiteri; un morto anzitempo che non riesce a completare il suo messaggio (poiché la morte, quando arriva improvvisa, porta anche questa conseguenza: non ammutolisce, ma inceppa la lingua, la trasforma in rompicapo); e alcuni dorimariti nostalgici di epoche trascorse.

Il tema del frutto fatato e dunque proibito, deriva sia dalla credenza tradizionale per cui mangiare il cibo delle fate implica il divenire loro prigioniero, perdere il senno o addirittura morire di consunzione; che dalla rielaborazione letteraria di Christina Rossetti nel suo Goblin Market, in cui Laura, vittima  dei frutti comprati dai folletti in cambio di un suo ricciolo e di una lacrima più rara di una perla, viene salvata dall’amore della sorella Lizzie. Nel romanzo della Mirrlees è proprio un gruppo di ragazze a essere colto dalla frenesia dei frutti, sparendo nei prati e oltre le colline. Tuttavia la connotazione negativa del cibo, presente nella poesia, si stempera nel romanzo nel significato più ampio delle passioni umane e nel rischio da correre per farne esperienza. Una spiegazione mirabile sul legame con la dimensione incantata del reale, sintomo della più profonda natura umana, ce la consegna verso la fine del libro il dottor Endymion Leer, che ha il ruolo sia di antagonista del nostro personaggio principale, che di strumento delle fate.

Amici, siete dei reietti e non lo sapete e avete rinunciato al vostro posto sulla terra. Poiché vi sono due razze – alberi e uomini; e per ognuna vi è una diversa disposizione. Gli alberi sono silenti, immoti, quieti. Vivono e muoiono, ma non conoscono il sapore della vita e della morte; a loro viene affidato, ma non rivelato un segreto.  Ma l’altra tribù – l’appassionato, tragico, albero senza radici – l’essere umano? Ahimè! Questi è una creatura i cui più alti privilegi sono una maledizione. Sulla sua bocca resta per sempre il sapore dolce-amaro della vita e della morte, ignoto agli alberi. Senza tregua viene trascinato dai due cavalli selvaggi, ricordo e speranza; ed è tormentato da un segreto che non può mai svelare. Poiché ogni essere umano meritevole di questo nome è un iniziato; ma ognuno a Misteri diversi. E alcuni camminano tra i loro simili con il sorriso compassionevole, leggermente sprezzante, di un adepto tra i catecumeni. E alcuni sono fiduciosi e ciarlieri, e volentieri comunicherebbero il loro segreto – invano! Poiché anche se lo urlassero al mercato o lo sussurrassero in musica e poesia, ciò che direbbero non corrisponderebbe mai a ciò che sanno, e sono come fantasmi caricati di un messaggio di tremenda importanza, ma che possono solo trascinare le loro catene farfugliando. Queste sono dunque le due tribù. Cittadini di Lud-in-the-Mist, a quale appartenete? A nessuna, poiché non siete quieti, maestosi e silenti, ma nemmeno inquieti, appassionati e tragici. Non ho potuto mutarvi in alberi; ma avevo sperato di mutarvi in uomini. Ho nutrito e guarito i vostri corpi; e di buon grado avrei fatto lo stesso per le vostre anime.

La lingua dell’opera riflette la zona di confine da cui si anima, inventandosi a volte nel racconto ameno di un personaggio da salotto all’ora del tè, altre prendendo la cadenza delle veglie notturne, della peregrinazione solitaria, della favola morale o di una storia di equivoci, e perfino la nota fatale del compito ultimo dello stare al mondo. La lezione di fate e folletti, siano essi quelli tradizionali – ladri di latte, rapitori di bambini, ospiti permalosi di cucine e granai dove forse furono vivi un tempo -, che quelli più letterari – espressione di sentimento, arguzia, desiderio -, resta sempre molto concreta: ha a che fare con il godere di ciò che si è e si ha attorno, accettando i cambiamenti imprevisti, i dubbi irrisolvibili e i presagi di decadimento. Una lezione che la Mirrlees sembra aver compreso molto bene e così il suo strampalato protagonista, a suo agio tra le scritte delle lapidi e il loro silenzio fatale più che fra i suoi concittadini.

Il romanzo è nei paesi anglofoni un piccolo cult, che ha influenzato fra l’altro un autore come Neil Gaiman,  la cui fama incantata è consolidata anche in Italia. Più di un lettore del suo Stardust, romanzo in sé non eccezionale, ma arricchito dalle illustrazioni splendide di Charles Vess, riconoscerà nella geografia di Dorimare, una qualche provenienza della città di Muro (Wall), divisa appunto da un muro di cinta dal mondo delle fate.  E forse fra i tanti reami, dragoni e guerre del genere fantasy, non sarebbe poi così inopportuno riproporre un testo meravigliosamente scritto, denso di colline che mai sono quello che sembrano, di visioni sfuggenti, di mucche azzurre e pastori di cui diffidare nella notte di Ognissanti, di bambini che ascoltano il mondo come nessun altro ha mai fatto e di genitori che dunque ricordano. Dopotutto la realtà in cui siamo immersi non si compone che in minima parte di atti eroici, ed è invece assai ricca di epifanie familiari,  amicizie imperfette, dettagli che ognuno di noi converte, nel suo segreto, in sogni.

———————-

[1] Su Hope Mirrless, le sue frequentazioni letterarie e qualche informazione sulla sua opera si veda l’articolo di Michael Swanwick, in inglese, qui: http://www.infinityplus.co.uk/introduces/mirrlees.htm

[2] Tradotti potrebbero suonare così: Amordiluna, Dolcesogno, Ambrogio Caprifoglio, Calendula, Primula Meladibosco, Giacinto Pelasedere.

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Mi sembra un libro avvincente!, anche (o forse soprattutto) per un misero babbano senzapotèri come me. Grazie per il bel pezzo. Meglio diffidare delle mucche azzurre tutti i giorni, non solo a Ognissanti (mad cows).

  2. :) povere mucche!! guarda Davide il libro sarebbe davvero da tradurre, come probabilmente tanta altra roba… lei poi la Mirrless era un personaggio interessante, per quanto ne ho letto. Amica della Woolf che ne parla nel suo diario anche se con toni sia ammirati che esasperati e frequentatrice di tutto quel mondo inglese di inizio Novecento (Yeats, Eliot…) su cui ho sospirato varie volte.

  3. >i>C’è una terra dove il sole e la luna non brillano; dove gli uccelli sono sogni, le stelle sono visioni, e i fiori immortali germogliano dai pensieri della morte. In quella terra crescono frutti i cui succhi talvolta provocano follia, altre virilità : grazie, Francesca. Come cadere in un sogno, o dal sogno cadere in un mondo. E poi ancora attraversare soglie, restare sul bordo – o forse non restare : entrare in un territorio che non ha nome e che ne ha mille.

  4. Fra i fantasy atipici di quegli anni innocenti pre-Tolkieniani amo molto un libro ancora più oscuro, Living Alone di Stella Benson
    scaricabile dal Project Gutenberg http://www.gutenberg.org/ebooks/14907
    qui avevo ricopiato il primo paragrafo, per dare un idea dello stile di scrittura
    http://jelimarco.tumblr.com/post/20552200160/living-alone
    che anticipa il surrealismo fra humour e fantastico di una Leonora Carrington.

    Il grande classico moderno (1981) sul lento percolare del mondo delle fate nel mondo reale è invece Little Big di John Crowley – lento, labrintino, erudito e metaletterario (in primo luogo tutto Lewis Carroll, ma miriadi di allusioni) e di difficile appeal commerciale sia per editori di genere che non, è stato comunque tradotto in tutte le altre principali lingue europee. Lo avrei visto bene in Adelphi, per esempio.

  5. Caro Marco, grazie della segnalazione! Little, big è da tempo nella mia wishlist e questo mi spinge ad accelerare i tempi di acquisto.
    Non conoscevo invece Living Alone, ma sono una frequentatrice di Gutenberg, quindi vado a cercarmelo. Anche io vedrei bene questo tipo di libri in Adelphi… fosse facile. Ti vengo a leggere sul blog, così magari stabiliamo un contatto.
    @Diamonds: nonostante io vorrei molto scappare da una qualsiasi torre dell’orologio, non sono sai molto convinta della definizione “irreale”, così come di “soprannaturale”, quando si parla di fairies e folklore. Soprannaturale è quanto mai inopportuno – visibili o invisibili, immaginati o meno, i fairies si animano proprio da quell’oscuro ignoto che è la natura fuori casa. A leggere i racconti su di loro nell’età moderna – per lo più tramite documenti processuali (streghe, etc). viene fuori un quadro delle paure quotidiane e del dolore/sgomento umano davanti agli accidenti del fato molto concreto.
    Poi vabbè, io sono di quella scuola per cui l’irreale non esiste :)
    @Mariasole: sì, si cade in un sogno a Lud. Una cosa che non ho inserito, ma che Giovanni mi ha poi letto al telefono l’altro giorno è una frase sulla riconciliazione tra il mondano e il miracoloso, usata da Gaiman nella sua introduzione al libro.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La regina del fuoco

di Maria Gaia Belli
Molto molto tempo fa, quando il cielo era più alto della dorsale, la bambina Pauni viveva in un villaggio sulla montagna. Suo padre cacciava nei boschi per la lunga estate, portava a casa carne e pellicce in abbondanza.

Pietre da taglio

di Anna Franceschini
Il quartiere si dipana in cortili interni portoni d’entrata   numeri civici i fili da stendere senza fiducia corde antiche che non servono a nulla Con le amiche ci si nascondeva si andava un po’ fuori di casa erano deserti di persone Avevo un’amica senza colpa   e senza casa

La società degli uomini barbagianni

di Emanuele Kraushaar
Io sono A. Una volta ho chiesto a mia madre perché mi avesse chiamato così. Non ha detto niente ed è scoppiata a ridere. Ricordo la sua bocca che si apriva e i suoi denti bianchissimi.

Il Mondo è Queer. Festival dei Diritti

Il Mondo è bizzarro, imprevedibile, queer. Le sue stranezze ne costituiscono la ricchezza. Con queste iniziative vogliamo tenere vivo il dialogo sull’idea di persona, collettività e famiglia planetaria, promuovendo attenzione e consapevolezza verso questioni di genere, fragilità invisibili e il nostro rapporto con il pianeta in un momento critico degli equilibri conosciuti.

Morire, un anno dopo

di Rebecca Molea
Mi sono chiesta a lungo cosa sarebbe successo: come avrei reagito alla notizia – piangendo? con sollievo? –, come sarebbe stato il dopo – un senso di solitudine perpetua o, a un certo punto, un’abitudine? – e, sopra ogni altra cosa, che significato avrebbe avuto, per me, per noi, per tutti, la morte.

Reincarnazioni

Spalancò la porta di metallo sbatacchiandola senza riguardo; la lucetta della sauna che aureolava Samstag sembrava accecante vista dal fondo del corridoio angusto e buio; lo chiamano effetto Brocken: così che appena emerso dalla nuvola di vapore,
francesca matteoni
francesca matteonihttp://orso-polare.blogspot.com
Sono nata nel 1975. Curo laboratori di tarocchi intuitivi e poesia e racconto fiabe. Fra i miei libri di poesia: Artico (Crocetti 2005), Tam Lin e altre poesie (Transeuropa 2010), Acquabuia (Aragno 2014). Ho pubblicato un romanzo, Tutti gli altri (Tunué, 2014). Come ricercatrice in storia ho pubblicato questi libri: Il famiglio della strega. Sangue e stregoneria nell’Inghilterra moderna (Aras 2014) e, con il professor Owen Davies, Executing Magic in the Modern Era: Criminal Bodies and the Gallows in Popular Medicine (Palgrave, 2017). I miei ultimi libri sono il saggio Dal Matto al Mondo. Viaggio poetico nei tarocchi (effequ, 2019), il testo di poesia Libro di Hor con immagini di Ginevra Ballati (Vydia, 2019), e un mio saggio nel libro La scommessa psichedelica (Quodlibet 2020) a cura di Federico di Vita. Il mio ripostiglio si trova qui: http://orso-polare.blogspot.com/
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: