Articolo precedente
Articolo successivo

Todo modo: Rosaria Capacchione

orchestra

La nota stonata

di

Rosaria Capacchione

Siamo gente strana, noi giornalisti. Parliamo, discutiamo, prevediamo catastrofi che gli altri non riescono neppure a immaginare; puntiamo l’indice, noi illuminati, contro la retorica del mafioso buono che non c’è più, perché in effetti il mafioso buono è una categoria esistente solo nella vulgata, nel racconto delle gesta dei Beati Paoli che nessuno legge più da almeno cent’anni. Denunciamo, noi cantori del divenire della realtà, l’avvento della borghesia mafiosa che ha soppiantato i vecchi boss con la coppola storta e la lupara; e poi, quando ci scontriamo con un vero borghese mafioso, con un professionista prestato alla mafia (o, se vi pare, con un mafioso prestato alle professioni), non lo riconosciamo.

Lo abbiamo lì, davanti a noi, seduto in un’aula di tribunale, che osserva con un mezzo sorriso stampato sulle labbra strette e sottili le fasi finali del processo, ma per tributargli la patente di mafiosità vorremmo che fosse armato e che parlasse lo slang casalese. Scriviamo e diciamo che le mafie hanno cambiato veste ma in realtà ci piacerebbe che indossassero quella vecchia, così rassicurante con le sue macchie di sangue e il suo visibile potere di minaccia. E quando una sentenza condanna l’avvocato Michele Santonastaso e assolve due capiclan come Francesco Bidognetti e Antonio Iovine, ecco che la stessa appare distonica, stravagante, addirittura donabbondiesca se non proprio omissiva. E ci straccia le vesti per la giustizia negata.

Non so cosa il tribunale scriverà per motivare l’insolito dispositivo, che ha chiuso una vicenda giudiziaria iniziata quasi sette anni fa, alla vigilia della più tragica stagione dell’epopea casalese. Non lo so e sono molto curiosa di saperlo, se non altro perché quel processo riguarda anche me, giornalista e parte offesa, giornalista (ora prestata al Parlamento) e testimone di quei fatti terribili, diciotto morti e diciotto feriti in una manciata di mesi: tutti innocenti, tutti funzionali a una disperata strategia di sopravvivenza e a una visibile e rumorosa rivalsa contro gli ergastoli, il carcere duro, le confische che avevano affamato il clan e le famiglie degli affiliati. Dovevo esserci anche io nell’elenco delle vittime? Non lo so, so che non ci sono, probabilmente perché lo Stato decise di proteggermi. Lo fece all’indomani di quello stranissimo episodio che è stato oggetto del processo, chiuso il 10 novembre del 2014 nell’aula 116 del Tribunale di Napoli. Cioè, 2433 giorni dopo la lettura di una istantanea di remissione degli atti, una ricusazione fatta, durante un’udienza del processo al clan dei Casalesi che va sotto il nome di Spartacus, dall’avvocato Michele Santonastaso. Che, subito dopo, annunciò la rinuncia alla difesa del suo cliente più importante, Francesco Bidognetti. Lesse ottantuno pagine di veleno sfuso, poca tecnica e molte insinuazioni, accuse, calunnie. Fango, insomma, mascherato da atto processuale.

todo
Un capitolo era dedicato alle mie gesta di giornalista prezzolata dalla Procura: bontà sua, sempre meglio che essere prezzolati da una banda di assassini. Oggettivamente, un capitolo diffamante. Ma io, da giornalista, mi impressiono assai poco dinanzi a una diffamazione. Il fatto è che in quelle righe era raccontata un’altra storia, quella dell’indagine abortita (nel 2004) su un giudice della Corte di Assise di Appello di Napoli che aveva venduto un suo terreno a un camorrista di Casapesenna, che non si era astenuto dal giudicarlo, che lo aveva assolto ribaltando la sentenza di primo grado. La storia era proseguita due anni dopo, con lo stesso giudice che un’altra volta stava processando lo stesso imputato e che aveva dovuto rinunciare in seguito a una interrogazione parlamentare che ricapitolava l’intera vicenda. L’atto di sindacato ispettivo aveva come fondamento un articolo che avevo scritto, in beata solitudine, quando la prima vicenda era stata oggetto di una ispezione ministeriale. Neppure l’arrivo a Napoli della delegazione dei supervisori di via Arenula aveva convinto i miei prudentissimi colleghi della necessità di prestare un po’ di attenzione alle vicende e ai processi del clan dei Casalesi.

Il processo Spartacus, concluso in primo grado nel 2005, era destinato alla stessa sezione del giudice ispezionato, Pietro Lignola. La IV sezione. Proprio quella che poi l’ha trattato. Ma fu deciso, forse anche a causa delle polemiche, che venisse assegnato a un altro collegio. Anni dopo, a maggio del 2014 (sei mesi fa), un altro dei capi del cartello casalese, Antonio Iovine, ha iniziato a collaborare con la giustizia e ha raccontato di aver pagato l’avvocato Michele Santonastaso perché comprasse due sentenze favorevoli in altrettanti processi di omicidi da lui effettivamente commessi e per i quali era stato già condannato in primo grado. Le due sentenze di assoluzione effettivamente ci sono state e portano entrambe la firma del giudice Lignola. Che sia stato corrotto oppure no non è ancora cosa nota.

Quando lessi i riferimenti al giudice Lignola nelle righe della ricusazione ebbi davvero paura. Compresi che l’avvocato Santonastaso aveva scelto quella strada per indicare al mondo delle carceri i responsabili del mancato aggiustamento del processo Spartacus: Roberto Saviano aveva dato notorietà internazionale a un clan che prima era quasi sconosciuto; Federico Cafiero de Raho aveva tenacemente sostenuto la pubblica accusa e dato voce ai pentiti; Raffaele Cantone, che di Spartacus non si era mai occupato, aveva colpito al cuore alcune ramificazioni che sembravano invincibili e, soprattutto, aveva lavorato con successo nelle indagini sui consorzi di bacino dei rifiuti e sulle società miste infiltrate dal clan. Io ero quella che aveva costretto il garantista giudice Lignola a non occuparsi del processo più importante.
Mi aveva messo al muro, chiunque avrebbe potuto sparare.

Lo pensai quel giorno, il 13 marzo del 2008. Lo pensai per qualche settimana. Ma siccome non accadeva nulla iniziai a rassicurarmi. Certo, mi avevano dato la scorta, ma io rivolevo la libertà, che è un’altra cosa. Poi, a maggio, iniziò la stagione delle stragi.
Non mi chiesi, allora, se l’istanza di ricusazione fosse stata concordata con Francesco Bidognetti e Antonio Iovine, che l’avevano firmata. L’ho sempre considerata qualcosa di molto diverso da una minaccia: cioè, una sentenza irrevocabile Un’istanza utile al clan ma anche all’avvocato Michele Santonastaso, che magari aveva promesso molto più di quanto avrebbe potuto mantenere. E che lavorava in sinergia con i suoi clienti – nell’altro processo in cui è imputato di associazione mafiosa sono ricostruite decine di episodi che lo vedono nella veste di stratega del clan ma in funzione quasi autonoma, come se fosse il capo dell’ufficio legale del clan – ma senza svelare i trucchi del mestiere. Ha raccontato Antonio Iovine di non avergli mai chiesto a chi andassero i soldi necessari a comprare le sentenze di assoluzione perché non era affar suo: lui pagava un servizio acquistato da un professionista efficiente.

Ecco, il punto è questo. Non so se la sentenza di lunedì sia giusta o sbagliata, riduttiva o soltanto rigida. So, invece, che nel dispositivo ha centrato un obiettivo nuovo punendo solo e soltanto il colletto bianco, il professionista compartecipe delle finalità mafiose del clan ma non vincolato dall’obbligo di rendicontazione preventiva. Se così fosse, la decisione del giudice Aldo Esposito avrebbe una straordinaria portata innovativa, specchio reale degli strumenti delle nuove mafie. Se così fosse, come io l’ho vissuta.

Questo articolo prezioso per capire il contesto della sentenza di Napoli e comprenderla come esemplare per l’ascesa dei nuovi “professionisti della mafia”, Rosaria Capacchione l’ha scritto appositamente per Nazione Indiana. Ne siamo onorati e la ringraziamo con affetto.

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Per tanti anni di dolore, tanti anni passati a non sapere com’è un giorno tranquillo, senza l’ossessione di rimanere nascosto, Bidognetti e Iovine dovevano essere puniti.

    Puniti di avere fatto della vita di un uomo, uno scrittore, una partenza senza sosta.

    Avere rubato la possibilità di avere una casa, una stanza aperta per scrivere, una casa illuminata con qualcuno che aspetta la sera.

    Tutto questi piccoli segni di una vita dolce.

    Rosaria e Roberto sono italiani e non hanno piena libertà.
    Anche se hanno un’immensa libertà interiore. Una bellezza che nessuno non potrà togliere.

    Che l’avvocato sia punito è giusto.
    Ma il coraggio chiedeva di punire anche i due casalesi.

    Tutto la mia ammirazione per Rosaria.
    Si legge qui un articolo intelligente, forte.

    Tutto la mia ammirazione per Roberto che porta nel mondo il potere della scrittura nella sua radice la più vitale.
    Umana.

    Coraggio.

    • Véronique, non penso di averne le competenze ma provo a risponderti.
      Una sentenza, per forza di cose, deve essere fondata su fatti accertabili e valutabili secondo il codice competente.
      A quanto pare, come emerge anche da un altro processo in cui è imputato, questo avvocato rappresenta qualcosa in più di un professionista colluso con un’organizzazione criminale. Se guardi i link che ho incollato sopra, l’altro processo, cui allude anche Rosaria, si è concluso (per ora) con una richiesta di pena del pubblico ministero di 22 anni!
      Non sappiamo ancora che cosa deciderà il giudice, ma le accuse evidentemente sono gravissime e disegnano il profilo di una figura dotata di ampi poteri (mafiosi) autonomi.
      Sembra che il giudice di Napoli abbia ritenuto attendibile la versione offerta dai boss (in primis quello passato a fare il collaboratore di giustizia) e sostenuta dallo stesso Santonastaso. Ossia che l’avvocato non abbia agito nell’interesse dei sui mandanti solo come un normale avvocato (stilando p.e. la istanza per il trasferimento del processo a Roma) ma decidendo da solo di inserirvi delle minaccia indirizzate a vari soggetti scomodi (Rosaria, Roberto, e i due magistrati), e soprattutto di darne lettura, in modo da servirsi addirittura della cornice del processo per diramare il messaggio mafioso intimidatorio.
      E’ credibile che i boss abbiano firmato quelle carte senza sapere bene quel che c’era scritto? Il giudice pare aver deciso di sì.
      Ma non sarebbero lo stesso reponsabili di quegli atti compiuti a nome loro e suggellati dalle loro firme? Questa mi pare una questione più spinosa, ma non sono una giurista.
      La cosa interessante e inquietante, in ogni caso, è che da questa vicenda emerge la figura nuova di un professionista quasi plenipotenziario che agisce per conto di un’organizzazione criminale.

  2. Helena,

    Forse non mi sono espresso con chiarezza. Per me l’avvocato è colpevole, doppiamento colpevole, perché si è fatto il perfetto strumento del crimine e che ha creduto usare del suo potere per minacciare, infangare.
    Ha creduto essere protetto dalla sua funzione.
    Ma è vittoria metà come lo dice Roberto Saviano.
    La condanna dell’avvocato non scagiona Bidognetti e Iovine al mio parere.

    Non è andato fino alla fine.
    Perché?
    Il timore? Il fatto che i due casalesi siano già in prigione? Che uno faccia il collaboratore di giustizia?

    Temo che le ragioni di assolvere due criminali siano più .

    E’una grande tristezza di vedere un immenso scrittore costretto all’esilio.
    Una vergogna per l’Italia e l’Europa.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

FRAGiLiCiTY festa per il ventennale di Nazione Indiana

Nazione Indiana ha compiuto vent’anni nel 2023! Siccome non tutti i compleanni sono uguali, Nazione Indiana ha deciso di festeggiare il suo ventennale con due iniziative: nel marzo scorso a Parigi e adesso a Milano, città in cui è nata.

Vent’anni di Nazione Indiana. Si comincia a Parigi

I festeggiamenti iniziano il 23 e 24 marzo 2023 con una due-giorni tra Maison de la Poésie, Université Paris Nanterre e Librairie Tour de Babel. Ecco i dettagli del programma

ATLANTI INDIANI #03 Ora e sempre Resistenza

   Abbiamo raccolto in questo Atlante alcuni dei numerosi scritti pubblicati sul tema del 25 aprile e della Resistenza, con...

ATLANTI INDIANI #02 Terrae Motus [Aquila 2009-2019]

A dieci anni dal terremoto dell'Aquila abbiamo raccolto in questo Atlante gli articoli pubblicati da Nazione Indiana sul tema....

ATLANTI INDIANI #01 Famiglia

In occasione del discusso Convegno Mondiale delle famiglie, che si tiene a Verona, abbiamo raccolto un atlante di scritti...

NON IN NOSTRO NOME!

DIRETTA TV L'arrivo di Sea Watch al porto di Catania. L'equipaggio sarà sentito dalla Procura della Repubblica di Catania.   Viaggi Disperati:...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: