Dalle memorie di un insonne

di Giorgio Mascitelli

Mia nonna diceva che girarsi e rigirarsi nel letto insonni dopo essersi svegliati nel corso della notte era segno di coscienza che rimorde: a me, fin dall’età in cui potevo ascoltarla dal vivo,  è sempre sembrata una solenne sciocchezza. A parte il fatto che non ho assolutamente nessun rimorso particolare, ma questo fatto che la voce della coscienza non rispetti i ritmi circadiani e come una sonnambula o peggio ancora come una vampira si svegli di notte non mi ha mai convinto. Così ci sarebbe un tizio che durante il giorno circola allegramente a commettere nefandezze e che durante la notte capta una voce che gli comunica notizie spiacevoli su di lui, come una sorta di telefonata intercontinentale fatta da qualcuno che ha sbagliato il calcolo del fuso orario o ha atteso un’ora serale per poter usufruire delle apposite tariffe scontate. Invece c’è tutta un’imponente tradizione che attesta che a destarsi di notte sono le forze del male e non quelle del bene, non a caso chiamate le prime da alcuni scrittori di valore anche forze delle tenebre: per esempio Gandalf avvertiva sempre i suoi giovani amici che certe creature malvagie si trovano in giro solo la notte, dette per l’appunto creature della notte. Dunque, cara nonna, delle due l’una o la voce della coscienza appartiene a pieno titolo alle forze del male, e ciò significa che avere la coscienza è un male, ma se il male nasce dalla coscienza, non c’è più nessuna banalità in esso ed è una via che è meglio non prendere neanche per scherzo, oppure no.

Non mi convince neanche l’altra spiegazione, quella che fa capo alla vecchia canzone siciliana, per cui a voltarsi nel letto sospirando è l’innamorato. L’amore mi ha superato ormai, come tutti gli altri sentimenti: non sono più capace neanche di un vero e proprio odio intenso. E’ restato soltanto il guscio vuoto delle emozioni, dalla piccola indignazione all’improvvisa e transitoria euforia per l’andamento delle cose, all’ansia, soprattutto. Felice l’uomo che ha conservato intatta la capacità di sentimento, forse ancora più felice di chi ha potuto conoscere le cause dei fatti.

Così dopo aver svuotato la vescica, torno a girarmi nel letto cercando con ricordi piacevoli o lunghi elenchi di cose astruse di rilassarmi e di contrastare la sfrenata carola delle preoccupazioni sia futili sia assolute che mi fanno sobbalzare. Talvolta bevo un bicchier d’acqua. Mingere e bere sono elementi fondamentali per ricondurre l’atmosfera rarefatta dell’insonnia alle normali circostanze della vita. Certo se la coscienza fosse una specie di metronotte,  allora la mia nonna avrebbe avuto ragione, ma in realtà una simile illazione non avrebbe senso perché i metronotte collaborano con la polizia diurna e sono parte di un unico sistema di forze dell’ordine a difesa della proprietà,  non intervengono a controllare i guasti del giorno, ma a prevenire quelli della notte: l’unica spiegazione sarebbe allora che la coscienza alla notte desidera fare altro che controllare i guasti del giorno, allora ci sarebbe se non un rimorso almeno un rimpianto. Ma il mio non è rimorso di coscienza: se avessi qualcosa da rimordermi non abiterei certo in questo buco caldo d’inverno e freddo d’estate, ovvero volevo dire il contrario, con un vicinato che è polvere d’uomo. No, la mia è ansia: la stessa antica ansia che trovi nei pezzi d’arte suntuaria delle tombe scite e negli annunci sulle nuove frontiere prossime a essere battute delle riviste americane di divulgazione scientifica.

Ci fu una generazione, quella di mia nonna per esempio, che per l’ansia prendeva le pillole contro l’ansia e per l’angoscia prendeva le pillole contro l’angoscia. Io no, nulla di tutto questo e non per maggiore consapevolezza: è che mi sembra del tutto normale angosciarsi e ansiarsi quando il mondo va allo sfacelo, ben diverso lo era invece quando nella società vigeva l’ottimismo del boom. Oggi è più possibile coabitare con l’ansia e con l’angoscia senza sentirsi degli andicappati, mentre allora con tutto il fervore di una crescita eccitante perché incontrollabile era effettivamente qualcosa di mostruoso. Oggi, insomma, risparmio e non mi rovino lo stomaco, pur vivendo in una condizione di continua ansia, che però la situazione generale dispensa dal ricorso alla chimica. Sono i piccoli vantaggi delle epoche di crisi.

Anche questo è per me motivo di grande consolazione, che quando mi angoscio per come oggettivamente le cose fanno schifo nella mia epoca, mi ripeto che mi sarei angosciato lo stesso, anche se non fossi vissuto in un’età volgare. Poi, secondo me, non è un caso che le pillole fossero state messe in commercio negli stessi anni in cui si consumava la crisi dell’esistenzialismo. Secondo me, è stata una congiura dell’industria farmaceutica contro l’esistenzialismo perché hanno capito che se la gente avesse letto con attenzione qualche opera tra le più semplici di Sartre o avesse osservato con attenzione gli omini di Giacometti, si sarebbe resa conto che l’uomo è fragile per sua natura e avrebbe considerato perfettamente spontaneo angosciarsi e pertanto non avrebbe sentito il bisogno di comprarsi le suddette pillole. E ne ho le prove perché un conoscente mi ha fatto visionare in via del tutto riservata una lettera di un allora alto papavero di Big Pharma all’allora ambasciatore statunitense in Francia in cui vengono menzionati i nomi di Sartre e Giacometti.

Quando mi riaddormento è sempre troppo breve l’intervallo che intercorre fino all’ora in cui la sveglia suona per poter recuperare il sonno perduto. La delega agli automatismi della doccia e del caffè dura fino all’uscio perché poi devo riprendere a osservare. C’è sempre meno gente, ma le strade dissestate e il traffico caotico a dispetto della sua decrescente quantità mi tengono all’erta. I graffitari scrivono  ovunque e si prendono gioco della nettezza urbana.

Gli astrattisti non li sopporto, al contrario ho grande considerazione dei figurativi. Uno in particolare, il più ardito, ha dipinto sui marciapiedi degli enormi dragoni e serpentoni marini e altri mostri con la bocca aperta sicché si ha sempre l’impressione di camminare tra le fauci del drago, eppure questi draghi non serrano mai le mascelle per divorarti e sono immobili. L’evidenza che si tratti di un pericolo del tutto fittizio e soltanto disegnato, seppur con accuratezza, non appare alla ragione del cuore, che ogni mattina si emoziona come se avessi veramente rischiato di essere divorato o annichilito dalle fiamme. Allora per un paio di minuti, fino alle scale della metropolitana, assumo lo stato d’animo del sopravvissuto, di colui cioè che ha già provato emotivamente la propria finitudine. Si tratta con ogni evidenza di una proiezione, forse favorita da un rimasuglio di impressionabilità infantile, delle angosce che la mia esperienza personale e sociale mi ha causato, con l’aggravante che, come tutti i figli del moderno razionalismo, non riesco ad attribuire a tale immagine mostruosa una funzione apotropaica né dispongo di alcun rito liberatorio che mi permetta di contenere le mie paure. D’altronde sarebbe poco dignitoso per chi come me crede se non nei lumi, almeno ancora in qualche luce e nella parola dell’uomo sull’uomo, abbandonarmi alle prescrizioni farneticanti di qualche improvvisato santone, dedicatosi allo sciamanesimo dopo il fallimento di  un’altra attività commerciale, come se ne trovano in abbondanza in questi tempi di crisi. Il rigore del pensiero critico, che per essere tale è anche autocritico, mi illumina a sufficienza su me stesso per sapere delle mie debolezze, di come trattare questo rifiuto emotivo dell’evidenza fattuale e della consapevolezza che, purtroppo, la vita autentica non si dà nella falsa. E si sa anche che il drago è un animale astutissimo che, quando finge di dormire, è in realtà perfettamente vigile o in grado di simulare di essere fatto di pietra, o di cemento, allorché  in realtà nelle sue vene scorre vero fuoco.

(1,continua)

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Si attende l’à suivre! Mi chiedo però se davvero nei momenti di crisi l’angoscia non prenda comunque forme mostruose, se quello che ci si porta dalle generazioni delle nonne o dei padri non sia già così sformato – come un’angoscia ormai fatta di materia, che si è presa tutto il corpo – da scaraventarci in una specie di terrore muto. E anziché medicare convinti della medicazione, non ci si ritrovi invece a saturare ogni spazio vuoto per non sentire il mostruoso che le nonne avevano creduto di poter sedare. Perché appunto non si seda.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Rosa

di Laura Ramieri
Perché il Signor Rosa, che aveva una vita all’apparenza gratificante, di più, un uomo ammirato, non provava alcun sentimento? Qualcuno sapeva cosa significasse la scritta sul suo avambraccio?

Monologo bellico

di Daniele Muriano
Mi chiamo Aria, e sono una bomba. E che bomba… Non però in senso volgare, no. Io sono una bomba: lucida, tornita e inossidabile. Insomma, esplodo

Lei e Anne

di Ilaria Pamio
La barista si spostava da una parte all’altra, presa com’era tra le macchinette del caffè, del cappuccino, della cioccolata. Attendeva che i beccucci fossero incandescenti, prima di metterci sotto la tazza.

Lettera aperta

di Giovanni Anceschi e Davide Boriani
Lettara aperta sulla chiusura delle sale dedicate al gruppo T e del quarto piano del Museo del Novecento di Milano

Gli Appesi

di Nicole Trevisan
Quello nuovo si china per passare dalla porta come se per tutta la vita fosse passato attraverso spazi troppo stretti e per abitudine innescasse una contrazione di spalla e braccio, ritirando la testa in una gobba

Contre braci

di Matteo Gigante
Amore! Ecco un paio di occhiali trovati al mercatin del merito delle pulci che ci permettono di guardare un po' meglio le nostre emorragie
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: