Articolo precedente
Articolo successivo

Il marmo di César Aira

marmodi Francesca Matteoni

Pietra splendente è il marmo, lavorato a lastre che trattengono l’esistenza trascorsa dentro una lapide cimiteriale. Certezza, chiarore, fissità: sono tutte caratteristiche facilmente attribuibili alla sostanza. Eppure ne Il marmo, romanzo dell’argentino César Aira, queste si sgretolano in globuli di poco valore, dati ai clienti nei supermercati cinesi per arrotondare il resto in mancanza di spiccioli. Si sgretolano, ancora prima, nell’incidente che dà inizio al racconto: attraverso un’immagine la solidità del marmo si cambia nella fluidità di un’epifania, che risveglia il protagonista in un presente dove ignorava di trovarsi, e a cui è giunto schivando (o utilizzando) le schegge di molte possibili storie.

“Cerco di spremere altri dati dall’unica visione o dall’unico momento che mi è rimasto impresso. (Da un po’ la mia penna ha ricominciato a posarsi sul foglio. Ho rinunciato all’attesa passiva.) Cerco il filo che mi porti al ricordo. Un solo dato, minimo, basterebbe … Ma l’unico dato che riesco a tirar fuori dal cilindro non potrebbe essere più intrigante: nel momento in cui mi abbassavo i calzoni ero seduto su un blocco di marmo”.

Come riporta Giuseppe Genna nella sua introduzione, Aira è uno scrittore di romanzi brevi, capace di finirne e pubblicarne diversi l’anno, seguendo un metodo: scrive ogni giorno almeno una pagina, seduto in un caffè, affidandosi all’improvvisazione e soprattutto andando sempre avanti, in una fuga che non permetta al racconto di voltarsi indietro. Proprio come nella vita, anche gli errori, i conti che non tornano, il superfluo, il nostro smemorarsi o attaccarsi perfino in modo ossessivo a dettagli irrilevanti, costituiscono materia narrabile, compongono l’immaginazione. Questa fuga è un incessante e progressivo ribaltamento di prospettiva che permette di immaginare l’ordinario quale sostanza nuova e bizzarra, lo turba, smascherandone il fulcro ignoto.

A dar l’avvio alla vicenda sono una serie di oggetti insignificanti come una molletta dorata, una macchina fotografica grande un centimetro, un cucchiaino-lente, una tavoletta delle proteine, che al protagonista vengono dati, insieme ai globuli di marmo, dal commesso cinese. Ognuno di questi oggetti tuttavia si rivela risolutivo nel succedersi degli eventi. Uscito dal supermercato infatti l’io narrante incontra la sua guida agli inferi o la sua nemesi: un ragazzino cinese dall’aspetto trasandato e lo spagnolo approssimativo, infarcito degli accenti del suo proprio idioma. Il mondo noto viene a questo punto sovvertito e così i generi letterari, che appaiono e si disinnescano nel viaggio rocambolesco dei due:  inusuale romanzo d’avventura, tutto svolto all’interno di mura innocue, non memorabili, della città; storia che vira al fantascientifico in un lasso velocissimo di tempo per mostrarci che gli alieni sono uguali ai cinesi – agli altri, che altri non sono, umani e mortali come noi, che ci invadono, controllano un numero crescente di attività commerciali, instancabili e indistinguibili all’occhio da conquistatore in pensione dell’occidente. Infine, macchina del ricordo dove lo sforzo del vagare a ritroso e la propulsione all’accumulo di frammenti narrativi si fondono felicemente, catapultando lettore e attori in un sogno trafelato tra i fatti e le immagini.

“Ma sono stati davvero i fatti? O tutto continuava a succedere sul piano delle mie supposizioni? Il pensiero si basa sempre sui fatti, li rende ‘fatti significativi’. E nel corso della mia avventura, che somigliava tanto a un sogno, ho scoperto che la carica di significato dei fatti si moltiplica in modo portentoso quando si tratta di fatti strani, imprevisti, per esempio quando come in questo caso, vi prendono parte degli extraterrestri”.

Assurdità e pregiudizi formano quindi il tessuto marmoreo di questo reale pronto ad esplodere per rivelare il suo premio o la sua mancanza ultima, ciò per cui davvero, pur senza saperlo, si affannano il protagonista, il ragazzo cinese, gli alieni  – una profonda nostalgia per qualcosa che è stato o che può divenire, sebbene i mondi conoscibili non facciano altro che rispecchiarsi identici, sebbene tutto l’esperibile sia solo un ripetersi del sé, la sensazione di esserci già stati. La variabile sta nello scivolamento delle cose dentro una mente o una memoria, nel moto nostalgico verso l’origine o la prima ragione – prima del fatto concreto, dell’universo codificato, quando la scrittura e le sue storie  non sono ancora nulla, si manipolano in tasca come amuleti, si affrancano dalle verità e dai fini nella pura, splendente invenzione.

 

César Aira, Il marmo. Prefazione di Giuseppe Genna, Traduzione di Raul Schenardi (Edizioni Sur, 2014)

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

La regina del fuoco

di Maria Gaia Belli
Molto molto tempo fa, quando il cielo era più alto della dorsale, la bambina Pauni viveva in un villaggio sulla montagna. Suo padre cacciava nei boschi per la lunga estate, portava a casa carne e pellicce in abbondanza.

Pietre da taglio

di Anna Franceschini
Il quartiere si dipana in cortili interni portoni d’entrata   numeri civici i fili da stendere senza fiducia corde antiche che non servono a nulla Con le amiche ci si nascondeva si andava un po’ fuori di casa erano deserti di persone Avevo un’amica senza colpa   e senza casa

La società degli uomini barbagianni

di Emanuele Kraushaar
Io sono A. Una volta ho chiesto a mia madre perché mi avesse chiamato così. Non ha detto niente ed è scoppiata a ridere. Ricordo la sua bocca che si apriva e i suoi denti bianchissimi.

Il Mondo è Queer. Festival dei Diritti

Il Mondo è bizzarro, imprevedibile, queer. Le sue stranezze ne costituiscono la ricchezza. Con queste iniziative vogliamo tenere vivo il dialogo sull’idea di persona, collettività e famiglia planetaria, promuovendo attenzione e consapevolezza verso questioni di genere, fragilità invisibili e il nostro rapporto con il pianeta in un momento critico degli equilibri conosciuti.

Morire, un anno dopo

di Rebecca Molea
Mi sono chiesta a lungo cosa sarebbe successo: come avrei reagito alla notizia – piangendo? con sollievo? –, come sarebbe stato il dopo – un senso di solitudine perpetua o, a un certo punto, un’abitudine? – e, sopra ogni altra cosa, che significato avrebbe avuto, per me, per noi, per tutti, la morte.

Reincarnazioni

Spalancò la porta di metallo sbatacchiandola senza riguardo; la lucetta della sauna che aureolava Samstag sembrava accecante vista dal fondo del corridoio angusto e buio; lo chiamano effetto Brocken: così che appena emerso dalla nuvola di vapore,
francesca matteoni
francesca matteonihttp://orso-polare.blogspot.com
Sono nata nel 1975. Curo laboratori di tarocchi intuitivi e poesia e racconto fiabe. Fra i miei libri di poesia: Artico (Crocetti 2005), Tam Lin e altre poesie (Transeuropa 2010), Acquabuia (Aragno 2014). Ho pubblicato un romanzo, Tutti gli altri (Tunué, 2014). Come ricercatrice in storia ho pubblicato questi libri: Il famiglio della strega. Sangue e stregoneria nell’Inghilterra moderna (Aras 2014) e, con il professor Owen Davies, Executing Magic in the Modern Era: Criminal Bodies and the Gallows in Popular Medicine (Palgrave, 2017). I miei ultimi libri sono il saggio Dal Matto al Mondo. Viaggio poetico nei tarocchi (effequ, 2019), il testo di poesia Libro di Hor con immagini di Ginevra Ballati (Vydia, 2019), e un mio saggio nel libro La scommessa psichedelica (Quodlibet 2020) a cura di Federico di Vita. Il mio ripostiglio si trova qui: http://orso-polare.blogspot.com/
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: