se muoio prima io

di Giacomo Sartori

se muoio prima io

solo pettegolezzi

e niente fiori recisi

e cazzatine da sgranocchiare

unte e un po’ letali

(per restare in tema)

poi pasta e fagioli

e vini laziali sinceri

in bottiglioni e fiaschi

con una fanfara da circo

che metta allegria

e faccia piangere anche i cani

(sai che viro al sentimentale)

se muori prima tu

solo cosine vegane

(figuriamoci fiori uccisi!)

insalate di alghe

e muggiti tibetani

superbi tè affumicati

e pasticcini allo zenzero

con estenuanti suoni di gong

poi anche sakè caldo

dell’alcol non si può fare a meno

qui almeno siamo d’accordo

 

se muoio prima io

pensa a spegnere i radiatori la sera

e a rimettere lo scaldabagno

sai che ti dimentichi sempre

e incolla una mia fotina sullo specchio

dimmi che sono proprio in forma

quando passi davanti

o anche che sono stato un portento

i morti adorano i convenevoli

ma per pietà non piagnucolare

sai che non mi piace quando piagnucoli

ricordati piuttosto di farmi i complimenti

i morti sono vanitosetti

ma poi occupati di te mi raccomando

non perdere le prove del giovedì

e lo yoga il sabato

solo pulisci ogni tanto le pentole con la paglietta

sai che diventano nere

e quando internet non funziona

togli il filo e rimettilo

non è difficile

 

se nessuno di noi muore

diventeremo molto vecchi

davvero molto vecchi

e poi ancora più vecchi

e certo anche molto saggi

verranno a trovarci

e a farci domande

con mascherine sul viso

per preservare le fibre rinsecchite

saremo mummie che parlano lente

con tremori di àuspici e alito cattivo

estranei ormai a noi stessi

e poi ancora pietre mute

perché avremo detto ogni cosa

tutti verranno a toccare

le statue che non sono morte

che ogni tanto battono un ciglio

o mollano un peto minerale

(a quel che si dice)

e noi faremo gli obelischi vivi

con pensieri di dei in terra

è così che si diventa divini

 

se moriamo assieme

cerchiamo di non bisticciare

spesso le cose che facciamo assieme

finiscono proprio male

non vorrei che ci mettessimo a questionare

su chi di noi è più morto

o è morto meglio

o più in fretta

i morti non polemizzano

e tanto meno bisticciano

non sarebbe in linea

ci guarderebbero subito male

sai che non amo le tensioni

 

se muoio prima io

insegnami a vivere

intendo a nuotare nel presente

(esercizio esiziale anche da defunti)

sai che non ci sono tanto riuscito

tienimi compagnia i primi tempi

e poi lasciami per conto mio

i morti hanno bisogno di fare i morti

e i vivi i vivi

ma se davvero non moriamo

pensiamo a renderci utili

battiamoci per la pace

e l’agroecologia

e se davvero moriamo assieme

chiudiamo prima casa

svuotando gli armadi

e saldiamo tutti i conti

perdoniamo le teste di cazzo

abbracciamo i parenti stronzi

 

se muoio prima io muori anche tu

così un po’ per finta

per farmi morir dal ridere

se muori prima tu morirò anch’io

per farti schiattare di paura

sai che ci caschi sempre

come quando faccio l’annegato

con la testa sott’acqua

se muoio prima io

aspetta un po’ a morire

convoca una gran festa

(sai che non sopporto le feste)

e fuma in camera

telefona mentre si mangia

fai tutto quello mi dava noia

poi passa dieci anni nella baietta che sai

appesa sopra il mare

e dieci sull’Himalaya

diventa una santa laica

se muori prima tu

dimmi poi che non è difficile

sai che sono un po’ ansioso

non è tanto la fifa

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La lettura narrativa come resistenza

di Paolo Morelli Solo gli algoritmi salveranno la letteratura italiana Ecco un esempio di frase ragionevole. Se guardiamo all’attuale produzione narrativa...

Bioeconomics (Georgescu Roegen) vs bioeconomy: i miti del riciclo completo della materia e dell’onnipotenza delle tecnologie

di Alberto Berton
Secondo Georgescu-Roegen, riassumendo, l’agricoltura moderna è una sperperatrice di risorse

ADDIO ALL’INVERNO

di Cécile Wajsbrot
Consapevoli come siamo di una possibile scomparsa della specie umana in un futuro che non si calcola più in millenni o secoli, ma in decenni, rassomigliamo, torniamo simili agli Aztechi che di notte vegliavano colmi d’angoscia spiando la riapparizione del sole.

Figure della crisi

di Vittorio Coletti
La confusione sotto il cielo della politica europea, non solo italiana, era grande, a suo giudizio. Destra e sinistra ora si opponevano duramente anche dove, come nel caso della direttrice d’orchestra, non era il caso; ora si scambiavano tranquillamente elettori, programmi e linguaggi.

Quando sento parlare i personaggi

Cristina Vezzaro intervista Antje Rávik Strubel
Lavoro molto con il suono della lingua. Solo quando sento parlare i personaggi inizio a capire chi sono e come sono. Anche la donna blu e lo stile dei passaggi in cui compare sono nati da un dialogo interiore.

LE DUE AGRICOLTURE: LE RAGIONI DEL DISAGIO

di Un gruppo di agricoltori lombardi
Fin dagli anni sessanta si è andata delineando una tendenza, ormai diventata strutturale, di una netta separazione tra una agricoltura delle grandi superfici, dei grandi numeri economici, della capacità di investimento e di accesso al credito, e dall’altra parte, una agricoltura familiare molto legata al territorio, spesso marginale, di collina e di montagna ma non solo, con volumi produttivi spesso insufficienti a garantire investimenti, ma con un beneficio sociale immenso derivante dal presidio di un territorio
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: