Articolo precedente
Articolo successivo

cinéDIMANCHE #21 ROBERTO ROSSELLINI Fantasia sottomarina [1940]

 

ROBERTO ROSSELLINI

   (…) Fantasia sottomarina, dalla maggior parte delle fonti filmografiche indicato come realizzato nel 1936-37, fu distribuito dalla INCOM soltanto nel 1940; tanto da far pensare che, a parte il Prélude (di cui si sono perse le tracce), gli altri due documentari di Rossellini siano stati realizzati alla fine degli Anni Trenta, fra il 1938 e il 1941, cioè nel periodo compreso tra la fine della lavorazione di Luciano Serra pilota di Goffredo Alessandrini (di cui, come vedremo, Rossellini fu aiutoregista e cosceneggiatore) e l’inizio di La nave bianca, il primo lungometraggio firmato da Rossellini. Marcella De Marchis ricorda: «Roberto intraprese un certo lavoro abbastanza regolare, anche come documentarista, grazie a un contratto con la INCOM. Cominciò con una favola marina molto bella, un documentario sui pescetti, Fantasia sottomarina». A questo riguardo occorre osservare che la INCOM fu fondata da Sandro Pallavicini soltanto nel 1938: ciò avvalorerebbe l’ipotesi che Fantasia sottomarina sia stata realizzata dopo quella data (se i ricordi della De Marchis sono esatti).
In ogni caso, esso fu un film girato in assoluta economia, quasi cineamatorialmente, con la collaborazione dei familiari (come spesso accadrà per gli altri film di Rossellini). È ancora Marcella De Marchis a ricordare: «L’avevamo girato in casa, a Ladispoli, montando una specie di acquario, con acqua di mare che filtravo con le lenzuola del mio corredo per farla più limpida. I pesci li prendevamo ogni giorno a Civitavecchia, e parecchi protagonisti morivano per strada: avevamo bisogno di molte controfigure. Quando morivano in scena, finivano a pancia all’aria, e allora dovevamo legare i pescetti con dei fili sottilissimi, e manovrarli con delle cannucce, da dietro i pezzi di roccia (…) Ci divertimmo un’estate intera con questo documentario».
L’operatore era Rodolfo Lombardi, il quale confermò, in una conversazione con Stefano Roncoroni, il carattere artigianale della produzione: «Il documentario è stato girato improvvisando, Roberto Rossellini, Rodolfo Lombardi, il terrazzo della casa Rossellini a Ladispoli, la luce del sole, il mare ed i suoi abitanti».
Già allora, insomma, si andava formando quello stile rosselliniano, quel suo modo di girare e di programmare la lavorazione, lasciando grande spazio all’improvvisazione durante le riprese, che sarà il suo proprio nelle opere della maturità. E già allora si andava manifestando quella «sensibilità minima» (sono parole di Rossellini) per le cose quotidiane, trascurabili, consuete, persino banali, che – una volta cinematografate – si animano sullo schermo di una vita propria, caricandosi di significati ulteriori. Così fu per i piccoli pesci di Fantasia sottomarina, per le loro piccole storie, che si inserivano in una struttura narrativa esile ma importante, che contrastava con la tradizione del documentarismo di quegli anni (ed anche in seguito). Non era, a vero dire, un’invenzione del solo Rossellini, perché la politica di Pallavicini alla INCOM fu proprio quella di svecchiare il documentario e renderlo più agile e spettacolare, facendo a meno del commento parlato fuori campo e puntando maggiormente sul racconto; ma certamente Rossellini fu il regista che meglio si mosse in questa direzione. Basti leggere quanto scrisse la critica, quando il film uscì sugli schermi agli inizi del 1940: «Non è quindi sulla voce del commentatore che va reggendosi nel suo svolgimento il breve film, quanto su una vicenda degli oggetti, degli animali, dei paesaggi stessi, che ha un suo logico inizio e una sua conclusione. Esempio tipico quella Fantasia sottomarina di Rossellini in cui le fredde vasche di un acquario si animano di una drammaticità umana con i suoi personaggi e con la sua vicenda».

Gianni Rondolino
Roberto Rossellini
UTET [1989]

 

cinéDIMANCHE
 

cdNella pausa delle domeniche, in pomeriggi verso il buio sempre più vicino, fra equinozi e solstizi, mentre avanza Autunno e verrà Inverno, poi “Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera“, riscoprire film rari, amati e importanti. Scelti di volta in volta da alcuni di noi, con criteri sempre diversi, trasversali e atemporali.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

“Vittime senza giustizia, almeno la memoria” di Anna Paola Moretti

di Orsola Puecher
Anna Paola Moretti, storica della memoria e della deportazione femminile, in questa nuova indagine ricostruisce con la consueta accuratezza, fra documenti, archivi e ricerca di testimonianze sul campo, la vicenda di due giovani donne martiri del nazifascismo nel pesarese...

Colfiorito

di Nadia Agustoni

Colfiorito
(qualcosa di bianco)
Sera a Colfiorito
nel garrire di rondini
in un’amnesia di cielo
e penombra
sull’ascia dei temporali
portammo radici di voci
e alveari.

V. Ė. Mejerchol’d UN BALLO IN MASCHERA

di Anna Tellini
«A noi, compagni, sia a me, che a Šostakovič, che a S. Ejzenštejn, è data la pie­na possibilità di continuare il nostro lavoro e solo nel lavoro correggere i nostri errori. (Applausi). Compagni, dite: dove, in quale altro paese dell’or­be terraqueo è possibile un simile fenomeno?» Queste parole precedono solo di poche ore la firma dell’ordine di arresto di Mejerchol’d.

Manuela Ormea IL BARONE RAMPANTE

di Manuela Ormea
Razionalità ed invenzione fantastica costituiscono il nucleo del romanzo. In quest’opera è richiesta la capacità di guardare la realtà contemporanea ponendosi ad una giusta distanza.

Ricominciamo dalle rose

di Nadia Agustoni
mastica duro il cane della ricchezza
le ossa bianche del paese
le nostre ossa
spolpate

in memoria – per Cristina Annino per dopo

di Nadia Agustoni
è un minuto l’universo sulla città dei vivi
ma cresce a ogni uomo la terra
l’osso si fa parola
non si abbassa la grandezza
della morte.
orsola puecher
orsola puecherhttps://www.nazioneindiana.com/author/orsola-puecher/
,\\' Nasce [ in un giorno di rose e bandiere ] Scrive. [ con molta calma ] Nulla ha maggior fascino dei documenti antichi sepolti per centinaia d’anni negli archivi. Nella corrispondenza epistolare, negli scritti vergati tanto tempo addietro, forse, sono le sole voci che da evi lontani possono tornare a farsi vive, a parlare, più di ogni altra cosa, più di ogni racconto. Perché ciò ch’era in loro, la sostanza segreta e cristallina dell’umano è anche e ancora profondamente sepolta in noi nell’oggi. E nulla più della verità agogna alla finzione dell’immaginazione, all’intuizione, che ne estragga frammenti di visioni. Il pensiero cammina a ritroso lungo le parole scritte nel momento in cui i fatti avvenivano, accendendosi di supposizioni, di scene probabilmente accadute. Le immagini traboccano di suggestioni sempre diverse, di particolari inquieti che accendono percorsi non lineari, come se nel passato ci fossero scordati sprazzi di futuro anteriore ancora da decodificare, ansiosi di essere narrati. Cosa avrà provato… che cosa avrà detto… avrà sofferto… pensato. Si affollano fatti ancora in cerca di un palcoscenico, di dialoghi, luoghi e personaggi che tornano in rilievo dalla carta muta, miracolosamente, per piccoli indizi e molliche di Pollicino nel bosco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: