Overbooking: Lorenzo Mazzoni

6090068_393665Fantastique

di

Francesco Forlani

 

In uno dei più famosi saggi sulla letteratura fantastica, quello scritto da Todorov, Introduction à la littérature fantastique (traduz. it. La letteratura fantastica, Milano, Garzanti, collana Gli elefanti, 2000) c’è un passaggio che riporta tra le varie definizioni  quella adottata da P.G.Castex, in Le conte fantastique en France (Paris 1951), «il fantastico si caratterizza per un’intrusione brutale del mistero nella sfera della vita reale».

Nel romanzo fiume di Lorenzo Mazzoni, Quando le chitarre facevano l’amore, (Spartaco Edizioni, 2015) accade esattamente il contrario: il fantastico si caratterizza per un’intrusione brutale della vita reale nella sfera del mistero. La sfera del mistero è la custodia di una chitarra, personaggio che oltre a dare il titolo al libro parla, racconta, evoca alla prima persona quello che è davvero essenziale in questo romanzo, ovvero come sia stato possibile il passaggio dal Finale di gruppo al Finale di un gruppo rispettivamente titoli del penultimo e ultimo capitolo.

La band è The Love’s White Rabbits, gruppo realmente esistito, davvero dotato di repertorio psichedelico, ma a Ferrara e non in un’oscura cittadina americana ma soprattutto senza un manager che sembra in tutto e per tutto, ma solo fisicamente, corrispondere al profilo di uno dei più ricercati e insieme meno noti criminali nazisti, ovvero il segretario di Hitler, Martin Bormann.

 «Lui è totalmente sconosciuto al popolo americano. In verità anche allora il suo volto non era poi così noto. Ci pensi, signor Portaleone. La gente generalmente si ricorda di quel depravato poliomielitico di Goebbels, del viso da ragioniere psicopatico di Himmler e della grossa faccia di Göering, ma chi può dire di conoscere davvero il viso di Martin Bormann?».

«E come è arrivato negli Stati Uniti?» leggiamo poco dopo. Questo più o meno si sa; quello che invece non sapevamo e che per una buona metà del libro scopriremo tra mille colpi di scena e di fucili mitragliatori M16, è che da angoli tra i più reconditi del pianeta, con storie e origini tra le più politicamente diverse e profondamente incorrect, ma soprattutto con moventi che vanno dalla giustizia politica alla vendetta sentimentale, un’ondata di personaggi, uno tsunami praticamente, converge su Anita, luogo in cui la band e l’ex criminale nazista tentano di far partire disordini, caos e anarchia. 

«Martin Weisberg (la nuova identità di Bormann) è stato visto ai convegni di Lake Villa, di Cleveland e San Francisco. Da fonti sicure mi è giunta voce che il nostro ragazzo sia il tramite fra la Mobilitazione nazionale e i gruppi della Liberazione negra».

Il senso della psicorivoluzione in atto ce lo suggerisce del resto la citazione presente nel nome della band protagonista e che tra letteratura e musica, Alice nel paese delle meraviglie e Jefferson Airplane, ritroviamo in una delle più celebri canzoni di questi ultimi.

« One pill makes you larger,
and one pill makes you small
And the ones that mother gives you
don’t do anything at all
Go ask Alice when she’s ten feet tall »

« Una pillola ti rende grande
e una pillola ti rende piccolo
E quelle che ti dà la mamma
in fondo non fanno nulla;
Domandalo ad Alice, quando è alta tre metri »

(White Rabbit, Jefferson Airplane)

 

Le parole seguono, le frasi inseguono Luigi Portaleone, Robert e Peter, José e Ramirez, Paco Ignacio, Cindy Johnson, Lolicia Smith, tutti diretti da una sola persona Martin Bormann, con una sola missione: ucciderlo. Così Lorenzo Mazzoni tesse una “reale” cartografia, vera e propria tela di ragno in cui i punti d’incrocio, Singapore, Guatemala,Tan Son Nhat, Houston, Berlino, Trieste, Los Angeles, New Mexico, convergono su quell’unico e misterioso luogo fondato da un garibaldino innamorato della donna dell’eroe dei due mondi, Anita.

FBI, CIA, Mossad, colpi di stato, rock band, in un sessantotto d’oltreoceano tanto immaginario quanto terribilmente reale, agitano i fili della storia che per quanto intricati non potranno mai competere per durezza e resistenza con le corde di una chitarra modello di Les Paul GoldTop serie 1957/58 e la storia che vorrà raccontarci, suonarci a patto che l’ascoltatore come lettore sia pervaso da tarab, art di farsi commuovere da gioia o da dolore, dall’incanto.

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: