Gli spazi del sonno – Robert Desnos

vallotton_clair_lune

di Ornella Tajani

Les espaces du sommeil, così come gli altri tre componimenti di Robert Desnos già tradotti qui, è tratto dall’antologia Corps et biens, pubblicata nel 1930 (oggi Gallimard, 1968). A questa traduzione ho avuto occasione di lavorare anche nel mese di marzo 2016, durante il primo ViceVersa italiano-francese, un laboratorio bilingue per traduttori editoriali promosso dalla Casa dei Traduttori di Looren, che è parte del più ampio programma del Laboratorio italiano.

Gli spazi del sonno

Nella notte ci sono naturalmente le sette meraviglie del mondo e il grandioso e il tragico e l’incanto.
Le foreste si scontrano confusamente con creature leggendarie nascoste tra le fronde.
Ci sei tu.
Nella notte c’è il passo del viandante, quello dell’assassino e quello della ronda, la luce del lampione e la lanterna dello straccivendolo.
Ci sei tu.
Nella notte passano i treni e le navi e il miraggio dei paesi dove è giorno. Gli ultimi afflati del crepuscolo e i primi brividi dell’alba.
Ci sei tu.
Un pianoforte, uno scoppio di voce.
Una porta sbatte. Un pendolo.
E non soltanto gli esseri e le cose e i rumori materiali.
Ma ancora io a inseguirmi o superarmi senza posa.
Ci sei tu l’immolata, che io aspetto.
A volte insolite figure nascono nell’attimo del sonno e poi svaniscono.
Quando io chiudo gli occhi, fosforescenti fioriture appaiono e appassiscono e rinascono come carnosi fuochi d’artificio.
Paesi sconosciuti che attraverso accompagnato da creature.
Ci sei tu forse, spia bella e discreta.
E l’anima palpabile della distesa.
E i profumi del cielo e delle stelle e il canto del gallo di due millenni fa e il grido del pavone dentro parchi in fiamme e i baci.
Mani si stringono sinistre in una luce livida e ruote stridono su strade pietrificanti.
Ci sei tu forse che io non conosco, che conosco invece.
Ma che, presente nei miei sogni, s’ostina a farsi indovinare e non si svela.
Tu resti inafferrabile nella realtà e nel sogno.
Tu mi appartieni per mia volontà di possederti dentro l’illusione ma solo accosti il viso tuo al mio con i miei occhi chiusi al sogno e alla realtà.
Tu a dispetto di una facile retorica in cui l’onda s’infrange sulla riva, la cornacchia vola sulle fabbriche in rovina, il legno scricchiola e marcisce sotto il sole a picco.
Tu sei alla base dei miei sogni e scuoti la mia mente colma di metamorfosi e mi lasci il tuo guanto quando ti bacio la mano.
Nella notte ci sono le stelle e il movimento tenebroso del mare, dei fiumi, le foreste, le città, le piante e dei polmoni di milioni di creature.
Nella notte ci sono le meraviglie del mondo.
Nella notte non ci sono angeli custodi ma c’è il sonno.
Nella notte ci sei tu.
Nel giorno anche.

Il testo in francese è reperibile in rete. Ne propongo qui una lettura di Marc Sayous, che può essere ascoltata sulle musiche dell’Ensemble European Music Project ispirate allo stesso componimento, cliccando contemporaneamente sul player audio e sul video.
 

Les Espaces Du Sommeil
Ensemble European Music Project


 

 

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Pare che Robert Desnos avesse questa poesia addosso nei mesi che precedettero la sua fine. Pare fosse per la moglie…Dietro Notre Dame vi e’ un piccolo mausoleo dedicato all’Olocausto. Lo visitammo con mio figlio Vieri di 6 anni, malato di leucemia, e quando mi chiese che c’era scritto non feci a tempo a leggere sopraffatto dalla commozione….Fu nella primavera del 1975 quando lui non c’era piu’ che ritrovavo a poco la memoria di quel nostro andare perduto…..feci appena in tempo a ricopiare e poi a tradurre cosi´come lo sentivo…..

    Ho cosi´sognato di te
    cosi’ camminato cosi´parlato di te
    che non mi resta piu’ niente di te
    non mi resta che essere l’ombra tra le ombre
    qualcuno cento volte piu’ ombra delle ombre
    l´ombra che verra´e riverra’ nella tua vita piena di sole…

      • Il tuo rimando ovvero quella poesia simile ma non troppo (la sconosciuta..) la conoscevo…Ma quello che ricopiai in quello straziante piccolo monumento alla deportazione, quei versi di Desnos li ho ritrovati or ora in internet dunque esistono a se stanti oltreche’ nella mia memoria e nel mausoleo parigino alle spalle di Notre Dame. Mi sembro’ allora quando ritornai su quei passi perduti e ricopiai prima di essere offuscato dalle lacrime che appunto il piccolo Vieri mi volesse dire…da dove si trovava….E tale l’ho conservata sempre nel cuore. E non sono forse mere questioni filologiche. Nel muro bianco di fondo con le scritte dei deportati, malamente illuminate da vari lumini al suolo in alto sulla destra di sono i versi di Desnos….. for ever. Grazie a te per la sensibilita’di rispondermi.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Cartoline dal Sud: scrivere l’abbandono

di Valeria Nicoletti
Spira il vento in queste pagine, quello che trasforma, che allontana, ma anche quello che riporta con sé profumi, suoni e memorie di quanto ci si lascia alle spalle

“Una fitta rete d’intrecci”: su “Agatino il guaritore” di Massimiliano Città

di Daniele Ruini
“Agatino il guaritore” è l’esito felice di un narratore ispirato che descrive parabole umane disperate – parabole che conducono a un venditore di speranza il cui business si basa su un postulato difficile da contestare: «Pensiamo d’esserci evoluti per il fatto di conoscere causa ed effetto dei fulmini e dei tuoni che dall’orizzonte s’avvicinano alle nostre case, ma una paura ancestrale c’è rimasta dentro le ossa»

È morto un poeta

di Igor Esposito
Terremoto, bradisismo, peste o fiume che esonda e tutto travolge è inequivocabilmente, da quarant’anni, la babelica drammaturgia di Enzo Moscato; ecco perché anche ai finti sordi che hanno avuto la sorte di inciampare in una pièce di Moscato è apparsa la poesia del teatro e della vita

Su “Guerre culturali e neoliberismo” di Mimmo Cangiano

di Antonio Del Castello
Cangiano non mette mai in discussione il fatto che sia giusto politicizzare (o ripoliticizzare) sfere private (come l’identità di genere o l’orientamento sessuale) a lungo escluse dalla lotta politica, ma segnala i limiti di un’operazione di questo tipo quando sia attuata sullo sfondo di una de-politicizzazione dell’economia e dei rapporti di produzione

Frontiere, innesti, migrazioni. Alterità e riconoscimento nella letteratura

di Tiziana de Rogatis
Le migrazioni e le convivenze multiculturali e multietniche sono assediate oggi da semplificazioni, retoriche, manipolazioni e menzogne mediatiche di diverso orientamento. In un simile contesto storico, la pratica del commento permette di restituire alla parola sullo straniero un fondamento condiviso

“Culo di tua mamma: Autobestiario 2013 – 2022”. Intervista ad Alberto Bertoni

a cura di Andrea Carloni
Leggere davvero una poesia implica sempre un atto di riformulazione interiore e dunque di rilettura: e sollecita l’affinamento di una dote specifica
ornella tajani
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: