Articolo precedente
Articolo successivo

Senza figli? No, Lunàdiga

di Francesca Matteoni

Lunàdiga è la pecora che, pur fertile, non si riproduce. Singolare, strana, anticonformista, lunatica, dove è la luna più misteriosa con il suo aspetto imprevedibile a prevalere sulla luna crescente prima e piena poi. “Ha la luna di traverso”, si dice di qualcuna o qualcuno il cui umore non è armonizzato con gli altri – è giallo quando intorno tutto è fuxia, è storto quando il mondo è dritto, fa perdere la pazienza o fare spallucce, o forse è solo che la sintonia è altrove, non con l’esterno, ma con il sé, l’interno? Che l’armonia non è qualcosa di predeterminato e fisso, ma piuttosto un concetto o un sentimento fluido, ricco e quindi vario?

Con in testa questo desiderio di varietà, ma anche la pecora che non ci sta, la luna che sparisce o mostra una faccia di fondo enigmatica, o più semplicemente con in testa e nel corpo la mia vita, mi sono avvicinata alla visione di Lunàdigas, film documentario realizzato da Nicoletta Nesler e Marilisa Piga che ha al centro proprio le storie di donne senza figli, raccolte in quasi dieci anni di incontri e video-interviste: donne note e meno note, dai mondi dell’attivismo politico, culturale, sociale, della scienza, della scrittura e dell’associazionismo, varie per esperienza e provenienza geografica, che si alternano ai Monologhi impossibili, scritti da Carlo A. Borghi e interpretati da Monica Trettel, dove parlano donne dal mito, dalla storia, dalla moda e perfino qualcuna piuttosto famosa dal microcosmo delle Bambole.  Dunque Lunàdigas fa subito due cose molto importanti: primo colma un vuoto imbarazzante, affrontando con ironia, curiosità e la giusta delicatezza l’essere donna dal punto di vista di chi non diventa madre (per scelta o per destino); secondo dà un nome che finalmente afferma. Trovarsi definite per negazione o assenza di qualcosa porta sempre con sé il bisogno di giustificarsi, come se ci fosse una colpa non detta nella nostra scelta, come se il materno dovesse per forza coincidere con il divenire madre biologica, mentre chiunque si interroghi sul suo significato con quel briciolo di intelligenza e onestà necessarie, saprà molto bene che il materno è l’aver cura, la spinta nel mondo e l’abbraccio che suggeriscono a chiunque, al più piccolo come al più grande, che non siamo soli, anche se da soli dobbiamo imparare a camminare. Vi sono molteplici modi di sperimentare il materno senza fare figli: lavorando coi bambini, curando un parente malato o bisognoso, un’amica o un amico, facendo crescere un giardino, nutrendo un animale. In poche parole: non abbandonando coloro che amiamo. Questo va tenuto presente quando ci troviamo con le nostre semplici vite davanti agli altisonanti Luoghi Comuni. Ed ecco come fra questi due poli si sviluppa il documentario.

Da una parte, in fila brontolona come alle poste, tutti gli stereotipi, alcuni scioccherelli, altri offensivi, per la lunàdiga: egoista, immatura, una che preferisce viaggiare, che ha tanto tempo libero, che alleva gatti e cani (o criceti o, con una punta d’esotismo, pappagalli caraibici), che non ha mai smesso di sentirsi figlia, che rifugge l’impegno, che vuol mantenere il corpo atletico di un’adolescente e così via… Ma dall’altra le storie autentiche, che mostrano allo spettatore il vero cuore del film, ovvero la possibilità di scegliere come essere donna – con figli, senza figli, con pappagalli o con piante rampicanti, con cappello o senza, con la bicicletta o a piedi, con lo smalto o il cacciavite o tutti e due e in una stessa mano, di decidere per sé fuori dalle convenzioni sociali, dalle imposizioni implicite e sgradevoli di un pensiero dominante che mai interroga se stesso. Perché invece quando si tratta di scegliere consapevolmente le domande aumentano in modo esponenziale e allo potremmo parlare non solo di donne con figli biologici o senza, ma di donne che adottano, che prendono minori in affido, che fanno volontariato, che non fanno nulla di tutto ciò e stanno proprio bene e, con buona pace di qualche moralista di troppo, non si sentono affatto responsabili dell’imminente estinzione del genere umano. Potremmo parlare delle donne che imparano a difendere le loro scelte e a condividerle con gli altri umani, di chi non ha affatto paura di essere differente e semmai prova un po’ di pena per chi la differenza in sé l’ha soppressa. Ma ancora, Lunàdigas è un film pieno di leggerezza e perfino gioia: gruppi di donne che non puntano il dito l’una contro l’altra, caroselli delle due documentariste alle prese con perfette bambole di carta (le stesse con cui anche io, da bambina ho giocato per ore) e un finale-bambino, bambina, che non vi anticipo, ma che ha tutta la bellezza dell’esserci e dell’infanzia senza età, lasciata essere, senza ricatto o costrizione.  A chi vorrei far vedere questo documentario? Alle donne, certo, ma anche agli uomini – a tutti coloro che hanno sete della loro differenza e di un nome per dirla. A mia nonna che a figli e nipoti ha dedicato tutta la vita, alla severità di mia madre che è stata la prima persona a dirmi in tutti i modi immaginabili: pensa fuori dalla scatola, impara, vai e sii libera – sempre. Ed essendo tutto tranne che una tenerona, lo ha fatto, sì, spingendomi alla poesia, ai viaggi, alle esplorazioni, ma condendo il tutto con regole ferree e sfuriate ogni volta che, pensando sfrenatamente fuori dalla scatola, ne combinavo una delle mie. Vorrei mostrarlo alle mie amiche, le donne con cui lavoro e porto avanti la rivoluzione dei lenti e dei fragili, perché lì dentro, figli o non figli, ci siamo noi. Ad Azzurra con cui conduco laboratori di poesia e condivido una montagna intera, e mi sfogo delle fortune e delle sfortune dell’italica scena culturale; a Emanuela con cui abbiamo portato un progetto artistico ispirato ad Alice nelle scuole e nei centri educativi della nostra città, diventando consapevoli di noi in mezzo agli altri con i  bambini; a Cecilia con cui condivido il fato di strega e parliamo alle donne attraverso saperi erboristici, interpretazione dei tarocchi, scrittura dal bosco. Potrei certo aggiungere che Azzurra è mamma della bambina Bianca, Emanuela del bambino Pietro e Cecilia di Eva e Bambi, che sono cani; ma cosa cambia? Poco, molto poco, quando le donne scelgono e condividono liberamente. Parola mia, madre di quattro gatti, amica di diversi bambini, sorella delle erbacce per pigrizia. Lunàdiga.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Ho avuto il grandissimo piacere di conoscere Nicoletta dal vivo (Marilisa solo telefonicamente) e di poter riflettere con le registe sul significato di madre – che non è solo quella che produce figli fisici. Grazie per questo articolo.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La regina del fuoco

di Maria Gaia Belli
Molto molto tempo fa, quando il cielo era più alto della dorsale, la bambina Pauni viveva in un villaggio sulla montagna. Suo padre cacciava nei boschi per la lunga estate, portava a casa carne e pellicce in abbondanza.

Pietre da taglio

di Anna Franceschini
Il quartiere si dipana in cortili interni portoni d’entrata   numeri civici i fili da stendere senza fiducia corde antiche che non servono a nulla Con le amiche ci si nascondeva si andava un po’ fuori di casa erano deserti di persone Avevo un’amica senza colpa   e senza casa

La società degli uomini barbagianni

di Emanuele Kraushaar
Io sono A. Una volta ho chiesto a mia madre perché mi avesse chiamato così. Non ha detto niente ed è scoppiata a ridere. Ricordo la sua bocca che si apriva e i suoi denti bianchissimi.

Il Mondo è Queer. Festival dei Diritti

Il Mondo è bizzarro, imprevedibile, queer. Le sue stranezze ne costituiscono la ricchezza. Con queste iniziative vogliamo tenere vivo il dialogo sull’idea di persona, collettività e famiglia planetaria, promuovendo attenzione e consapevolezza verso questioni di genere, fragilità invisibili e il nostro rapporto con il pianeta in un momento critico degli equilibri conosciuti.

Morire, un anno dopo

di Rebecca Molea
Mi sono chiesta a lungo cosa sarebbe successo: come avrei reagito alla notizia – piangendo? con sollievo? –, come sarebbe stato il dopo – un senso di solitudine perpetua o, a un certo punto, un’abitudine? – e, sopra ogni altra cosa, che significato avrebbe avuto, per me, per noi, per tutti, la morte.

Reincarnazioni

Spalancò la porta di metallo sbatacchiandola senza riguardo; la lucetta della sauna che aureolava Samstag sembrava accecante vista dal fondo del corridoio angusto e buio; lo chiamano effetto Brocken: così che appena emerso dalla nuvola di vapore,
francesca matteoni
francesca matteonihttp://orso-polare.blogspot.com
Sono nata nel 1975. Curo laboratori di tarocchi intuitivi e poesia e racconto fiabe. Fra i miei libri di poesia: Artico (Crocetti 2005), Tam Lin e altre poesie (Transeuropa 2010), Acquabuia (Aragno 2014). Ho pubblicato un romanzo, Tutti gli altri (Tunué, 2014). Come ricercatrice in storia ho pubblicato questi libri: Il famiglio della strega. Sangue e stregoneria nell’Inghilterra moderna (Aras 2014) e, con il professor Owen Davies, Executing Magic in the Modern Era: Criminal Bodies and the Gallows in Popular Medicine (Palgrave, 2017). I miei ultimi libri sono il saggio Dal Matto al Mondo. Viaggio poetico nei tarocchi (effequ, 2019), il testo di poesia Libro di Hor con immagini di Ginevra Ballati (Vydia, 2019), e un mio saggio nel libro La scommessa psichedelica (Quodlibet 2020) a cura di Federico di Vita. Il mio ripostiglio si trova qui: http://orso-polare.blogspot.com/
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: