Il bene è una modesta proposta

di Paolo Morelli

“A un certo punto, nell’educazione di mio figlio, ho cominciato a sostituire i concetti di buono e cattivo con quelli di reale e irreale, per quanto ciò possa sembrare arbitrario”. Nei suoi ultimi libri Filippo La Porta pare prendere il via da considerazioni di carattere pedagogico assai personale. Ma se nel precedente, Indaffarati, l’indagine riguardava la gioventù odierna e i suoi problemi d’adattamento, qui il critico letterario torna alla grande letteratura e alle sue possibilità di interpretazione ed integrazione nel vissuto quotidiano. Sarà per questo intento iniziale forse, educatore ed autobiografico che la lettura di quello che è pur sempre un saggio dantesco si presenta confortevole, amicale, familiare, con tutta evidenza cosa assai rara.

La Commedia di Dante, dispiegata e spaginata quasi fosse un esercizio spirituale, cioè a dire una pratica personale destinata ad operare un mutamento di visione. Terreno impervio, vista da stratificazione quasi millenaria di pensose riletture e studi accademici sul poema, quella di guardare oggi al viaggio avventuroso nell’oltretomba come un percorso morale di perfezione, un rivolgimento, e alla portata di tutti. Lui il Sommo, così avverso alla modernità riletto come classico contemporaneo, non aggiungendo quindi l’ennesima dose di filologia dantesca bensì alla scoperta di un Dante etico che “possa aiutarci a ridefinire un’etica per il terzo millennio”. E con un suo mentore anche in questo caso, magari più di uno, ma certamente centrale appare la figura di Simone Weil e la sua affermazione che “è bene ciò che dà maggiore realtà agli esseri e alle cose, male ciò che gliela toglie”.

Ed è con la forza delle analogie e la disinvoltura di un appassionato e continuo processo d’induzione che l’autore si avvicina, pure lui “con esitante umiltà”, si appresta a smuovere il monumento per una buona causa, costeggiando o corteggiando l’arbitrario per scrollarsi di dosso il noto, il risaputo, per riaprirlo convinto, almeno pragmaticamente, del primato della morale sulla metafisica e l’idea di grandezza che inevitabilmente essa porta in sé.

Dalla lettura attenta del poema quindi si può ricavare un’idea di bene “come riconoscimento della realtà (…), del carattere inesauribile e diversificato del mondo”, mentre il male, qui sempre minuscolo, è “sottrazione di realtà” per se e per gli altri, è chiusura. È bene (e aggiungerei io, utile) accettare l’insensatezza, la carenza, la reale e realistica nostra debolezza di fronte all’esistere, il male morale nasce invece da una cattiva immaginazione, dall’illusione di una stabilità. Amare qualcuno è dargli realtà, scrive La Porta, e lo ripete nel libro quasi con effetto psicagogico, vale a dire lasciare essere l’altro quello che è, senza volerlo per forza cambiare, ritirarsi quando serve per far esistere l’altro giacché solo “ci si salva lasciando che il mondo esista”. Il corollario di questa intuizione weiliana con cui leggere la Commedia è che una mente sana è una mente non distratta, causa ed effetto al contempo di una speciale qualità di attenzione non solo per gli altri ma per se stessi, traverso la quale è possibile riconoscere che tutti gli eventi e le cose al mondo, noi compresi, sono invariabilmente collegati, intrecciati da nessi cangianti, e ciò che li collega può addirittura definirsi il ‘sacro’.

Quindi il fine della ricerca dantesca, e della nostra parimenti potrebbe essere la visione delle cose come sono, ma il mezzo, lo strumento non può che essere l’attenzione, una speciale qualità d’attenzione come atto intellettivo originario da cui scaturisce, quasi per forza, l’effetto di un amor proprio meno lòico (lo è il diavolo), calcolatore e più laico, cioè forte abbastanza da avere il senso del limite, da poter esercitare la mitezza, quella mitezza così spesso scambiata per debolezza.

Ma poi sul libro aleggia anche, a mio parere, l’urgenza, l’esigenza di una critica letteraria risvegliata dal pensiero etico. Il pensiero pigro, esausto, nichilista o post-moderno che dir si voglia della nostra attualità accetta che non vi sia alcuna verità intrinseca nell’opera d’arte, e che la valutazione si possa quindi limitare al gusto personale, più o meno ammantato da chiacchiere e distintivo. In realtà, e se vogliamo sognare una rifondazione di una necessità quotidiana, di una efficacia autentica, la verità di un’opera d’arte dovrà trovarsi nella maggiore approssimazione del bello al bene, nella kalokagathìa per dirla alla greca.

E questa non è solo una modesta proposta.

 

**

 

Filippo La Porta
Il bene e gli altri (Dante e un’etica per il nuovo millennio)
Bompiani
Il bene è una modesta proposta

 

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. LA LEZIONE DI DANTE, OGGI. CONOSCERE SE STESSI E CHIARIRSI LE IDEE, PER CARITÀ …

    ===(…) a mio parere, l’urgenza, l’esigenza di una critica letteraria risvegliata dal pensiero etico (…)In realtà, e se vogliamo sognare una rifondazione di una necessità quotidiana, di una efficacia autentica, la verità di un’opera d’arte dovrà trovarsi nella maggiore approssimazione del bello al bene, nella kalokagathìa per dirla alla greca. E questa non è solo una modesta proposta”(Paolo Morelli.)===

    Dante non “cantò i mosaici” dei “faraoni”, ma soprattutto la Legge del “Dio” di Mosè di Elia e di Gesù, del “Dio” dei nostri “Padri” e delle nostre “Madri”. L’Amore che muove il Sole e le altre stelle … e la fine del cattolicesimo costantiniano!!!

    Per ben agire e ben comunicare (anche solo con se stessi o con stesse!), come insegna Dante, ci vogliono TRE SOLI (la cosiddetta – impropriamente – teoria dei “due soli”)!!! (si cfr., mi sia consentito, http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=5391)

    DANTE ALIGHIERI (1265-1321)!!! LA LINGUA D’AMORE: UNA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO. CON MARX E FREUD. Una “ipotesi di rilettura della DIVINA COMMEDIA”(si cfr.: http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=1292).

    Federico La Sala

  2. LA LEZIONE DI DANTE, OGGI. CONOSCERE SE STESSI E CHIARIRSI LE IDEE, PER CARITÀ …

    ===(…) a mio parere, l’urgenza, l’esigenza di una critica letteraria risvegliata dal pensiero etico (…)In realtà, e se vogliamo sognare una rifondazione di una necessità quotidiana, di una efficacia autentica, la verità di un’opera d’arte dovrà trovarsi nella maggiore approssimazione del bello al bene, nella kalokagathìa per dirla alla greca. E questa non è solo una modesta proposta”(Paolo Morelli.)===

    Dante non “cantò i mosaici” dei “faraoni”, ma soprattutto la Legge del “Dio” di Mosè di Elia e di Gesù, del “Dio” dei nostri “Padri” e delle nostre “Madri”. L’Amore che muove il Sole e le altre stelle … e la fine del cattolicesimo costantiniano!!!

    Per ben agire e ben comunicare (anche solo con se stessi o con stesse!), come insegna Dante, ci vogliono TRE SOLI (la cosiddetta – impropriamente – teoria dei “due soli”)!!! (si cfr., mi sia consentito, http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=5391)

    DANTE ALIGHIERI (1265-1321)!!! LA LINGUA D’AMORE: UNA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO. CON MARX E FREUD. Una “ipotesi di rilettura della DIVINA COMMEDIA”(si cfr.: http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=1292).

    Federico La Sala

    ___________________________________________________________________________
    IL SESSANTOTTO: UN ATTIMO IMMENSO ….

    ==”(…) il ’68 non è stato superato (…) Ma ciò che non viene superato non è detto tuttavia che sia da ricominciare daccapo. Non c’è mai una ripetizione. C’è un segnale che è stato dato e che oggi è amplificato, prolungato e trasformato. È diventato un segnale per tutta la civiltà moderna” (J.-L. Nancy )==

    Pianeta Terra. Sull’uscita dallo stato di minorità, oggi……
    LO SPIRITO CRITICO E L’AMORE CONOSCITIVO. LA LEZIONE DEL ’68 (E DELL ’89). Un omaggio a Kurt H. Wolff e a Barrington Moore Jr.: http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=3085

    CHI” SIAMO NOI, IN REALTÀ. Relazioni chiasmatiche e civiltà. Lettera da ‘Johannesburg’ a Primo Moroni (in memoriam): http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=4198

    GUARIRE LA NOSTRA TERRA: VERITÀ E RICONCILIAZIONE. Lettera aperta a Israele (già inviata a Karol Wojtyla) sulla necessità di “pensare un altro Abramo”: http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=5269

    Federico La Sala

  3. Ho finito di leggere da poco il libro di Filippo la Porta che, per quanto non ami i superlativi, mi sembra bellissimo. Così come trovo perfetto quanto scrive Paolo Morelli, per questo sottolineo solo alcuni elementi da cui sono stata particolarmente colpita.
    Innanzi tutto il fatto che La Porta scelga (o gli è necessaria) Simone Weil come sua guida. Una donna al posto di Virgilio, Perché, al di là del contenuto proprio del pensiero della Weil è solo una donna che può permettere il riattraversamento di un pensiero in termini non metafisici, ma terreni ed esperienziali. Che lo costringe a essere attento, finalmente attento all’altro/a. Non è stato forse il femminismo a comporre la sua filosofia a partire dall’autocoscienza, cioè dall’esperienza di sé nel mondo? E dal vedere e dall’ascoltare con attenzione l’altra?
    Perchè l’attenzione che è prerogativa soprattutto dello sguardo, del vedere, è ciò che permette di capire e quindi di risolvere. L’intelligenza non è una dote, è un frutto dell’attenzione.Mi viene da pensare a quando ormai alcuni anni fa mi sono accorta che in strada nessuno più faceva attenzione agli altri individui e, sempre più, spesso ti urtavano. Ecco, stava cominciando il tempo della negazione che oggi imperversa.
    Altra osservazione è relativa all’emozione che ho provato nel leggere l’elogio dell’umiltà. Cosa c’è di più inattuale! E di più difficile. Ma mi domando: siamo noi in grado di sciogliere l’umiltà dall’ipocrisia?
    Ultimo, ma non ultimo, questo libro è un vero testo di critica letteraria perché crea amore e relazione con l’oggetto della sua indagine, dice La Porta, “Dante come poeta che imita la creazione dell’universo (..) inventa una scrittura ‘divina’, cosmica e onnicomprensiva, che attraverso il lessico, la sintassi, il ritmo fa esistere le cose e le persone, le stagioni e i paesaggi terrestri, l’immensa umanità disfatta dalla morte e la moltitudine dei vivi, la fisicità dei corpi e l’impalpabile concretezza dei sogni, le stelle in cielo e gli oggetti quotidiani più umili”. Dunque il suo “Io leggo” mi ha portato a riaffrontare il testo dantesco da cui, ormai, dopo i tanti anni trascorsi dallo studio scolastico, un po’ mi spaventava. E ora, io leggo.

  4. Filippo La Porta apre ai “nutrimenti celesti”; quelli terrestri non bastano. Senza uno sguardo (anche) celeste restiamo alla deriva nel presente, tra i relitti del passato e nell’incubo del futuro.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sentimi

di Francesco Staffa Sentimi, un appello, un’esortazione, un imperativo. Sentimi è l’invocazione liturgica di un rituale celebrato nel tempo extra-ordinario...

Cometa

di Gabriele Merlini Non lavorare. Non aspettare. Non invecchiare. Questi «i tre comandamenti dell'ebrezza» in cui ci imbattiamo a circa...

Un luogo di sosta e di pensiero

di Paolo Morelli Non tanto nei contenuti quanto nella forma, o forse meglio nella ‘dizione’, la lettura dei libri di...

Notturno salentino

di Federica de Paolis Una masseria in Salento, una festa, estate. Una Puglia arsa dal sole, meravigliosa e impenetrabile, colonizzata da...

Le assaggiatrici

di Francesco Staffa Le assaggiatrici, dieci giovani donne che ogni giorno entrano nella tana del lupo per assicurare che il...

Questi fantasmi di un autunno romano, tra Manganelli e Hitchcock 

di Matteo Pelliti Luca Ricci approda al romanzo, Gli autunnali (La Nave di Teseo, 2018) senza rinnegare il suo passo...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: