Il buonuomo Lenin

di Gianni Biondillo

Curzio Malaparte, Il buonuomo Lenin, Adelphi, 2018, 311 pagine

Sembra non si riesca a fare a meno di Curzio Malaparte. Come un fiume carsico, non ostante ostracismi e amnesie, la sua opera torna, riaffiora, si mostra nella sua pienezza. Scrittura, diciamolo subito, di qualità indiscussa. “La miglior penna del regime” ebbe a dire di lui l’amico/avversario Piero Gobetti.

Malaparte, l’individualista, l’arcitaliano, fascista della prima ora, anarchico e liberale, comunista convertito al cattolicesimo sul letto di morte, strapaesano e stracittadino, l’esteta e il popolano, il realista e l’espressionista. Tutto e il contrario di tutto. Più amato all’estero, scevro da pregiudizi ideologici, autore di almeno due romanzi che lo pongono al centro della letteratura nazionale del novecento. E di quel secolo è, a modo suo, esemplare irrinunciabile e inimitabile.

Giornalista e viaggiatore, a pochi anni dalla morte del più famoso rivoluzionario dei suoi anni, con il corpo imbalsamato già parte della mitologia e del culto comunista, Malaparte, dopo il fortunato Technique du coup d’etat, decide di scrivere per Grasset, direttamente in francese, questo Il buonuomo Lenin che vedrà luce in italiano solo dopo la sua morte.

Cos’è questo libro? Saggio storico, romanzo, pamphlet, biografia, reportage giornalistico? Tutto questo assieme? È, inutile dirlo, un libro di Malaparte. Un libro, cioè, che nasce da una intuizione, da una provocazione che si dipana inesorabile lungo il corso dell’intera scrittura. Il ritratto imperante di Lenin in quegli anni, e siamo negli anni trenta, visto dalla parte delle democrazie avanzate europee lo raffigura come un uomo violento, brutale. Un Gengis Khan del proletariato, sbucato dal cuore dell’Asia, al di là del mondo razionale dell’Occidente, vissuto oltre il confine della ragionevolezza, un mongolo pronto a portare il caos nel mondo civile.

Ma per Malaparte Lenin è tutto il contrario di questa ideologica iconografia. Ai suoi occhi, ecco la profonda provocazione, Lenin è semmai l’emblema, quasi didascalico, del buon piccolo borghese europeo, capace, nella sua grigia esistenza, di costruire teorie slegate dalla realtà, ma con l’ordine e la disciplina del travet che, giorno dopo giorno, si occupa della ragioneria della rivoluzione a venire.

La Storia non lo vede mai anticipatore o condottiero. A questo ci pensando ribelli romantici, altrettanto denigrati da Malaparte, come Lev Trotsky. Compito del piccolo borghese Lenin, talmente vile che durante i giorni dell’insurrezione si tiene sempre da parte, nascosto, o ridicolmente travestito, è essere pronto quanto gli eventi, inesorabili, gli si porranno di fronte. Eliminando i nemici interni, facendo del partito il suo campo di battaglia, superando Karl Marx per, in realtà, esautorarlo.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Di Malaparte mi appare insuperabile il ‘Maledetti toscani’. Il resto ancorché brillante….Rileggevo ‘Kaput’ quando lo scrittore era al seguito di un’armata tedesca in Polonia….cene….conversazioni brillanti, affascinanti dentro le devastazioni e passi….poi capitano le pagine su i progroms degli ebrei….come in un caleidoscopio….Tutto inevitabile ma glaciale, terribilmente glaciale nella sua tutto sommato indifferenza. E la domanda allora come ora, a che pro?

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Soldi soldi soldi

di Romano A. Fiocchi
Poema sinfonico, inteso quale intreccio di liriche di varie misure dove le parole si ripetono come motivi musicali, ogni volta modellati diversamente e sempre più vicini al perfezionamento dell’immagine.

L’orgoglio della modestia

di Gianni Biondillo
Per i razionalisti il tema era, a parità di risorse a disposizione, progettare una casa decorosa per tutti. Indipendentemente dal censo o dalla classe sociale. Era una questione etica non estetica.

Lo spettro della solitudine

di Romano A. Fiocchi
Qual è il tema portante di questo romanzo psicologico? Credo sia la nevrosi di colui che è poi il protagonista assoluto, Paolo. Nevrosi causata dall’episodio terribile a cui ha assistito da bambino.

Le ripetizioni

Gianni Biondillo intervista Giulio Mozzi
Ne "Le ripetizioni" c’è un episodio di reviviscenza della memoria che si dimostra fallace. Mario, il protagonista, ricorda perfettamente una cosa falsa: è una metafora della letteratura? Vero e falso non hanno significato, sono solo scrittura?

Ci vogliono poveri, Momar

di Romano A. Fiocchi
La scelta della forma ‘romanzo’ e la collaborazione di due autori dalle origini culturali differenti è la formula ideale per coniugare caratteristiche altrimenti in contrasto tra loro, come ad esempio il rigore della ricostruzione storica degli anni Settanta – periodo in cui si svolge la vicenda – con la semplicità quasi primordiale del linguaggio.

Ciao ciao Clarissa

di Francesca Ranza
A Clarissa non importa di uscire bene in foto e la giornalista è preoccupata, molto preoccupata: con questo atteggiamento menefreghista non andrà da nessuna parte.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: