La prima volta di Europa, a Creta

di

Gigi Spina

Non si deve per forza essere stati rapiti da un dio in forma di toro – ed essere magari una graziosa ragazza fenicia, di nome Europa -, né ci si deve credere un Minotauro che ha smarrito la strada per rientrare nel labirinto e vuole tornare a casa.

A Creta si può andare, con più profitto, se si hanno amici archeologi.

Io ci sono andato, nei primi anni 2000, con un archeologo straordinario, Enzo Lippolis, e la sua famiglia: Isabella, archeologa anche lei, Anna Sofia ed Elena.

Enzo è morto nel pieno della sua appassionata attività, qualche mese fa, dopo una apparizione televisiva che tutti ricorderanno per la capacità di testimoniare con semplicità e misura come sia appagante fare bene il proprio lavoro. ( qui l’intervista )

A Creta aveva scelto di vivere le sue vacanze, ma forse qualcosa di più, Antonio Aloni, con Chiara e Sofia. Antonio era un filologo classico ‘dal volto umano’. Due anni fa l’abbiamo salutato per l’ultima volta a Milano. Mi chiedo ora se Enzo e Antonio si conoscessero: un Cretese del sud e un Cretese del nord.

Ora, che ho appena finito di leggere un giallo affascinante, Operazione Mercurio, Società Editrice Milanese 2018 , una sorpresa che Antonio ha lasciato come eredità significativa del suo ‘volto umano’; un romanzo scritto insieme a Paolo Colonnello, responsabile della redazione milanese de La Stampa, sassofonista (la notizia ci tornerà utile alla fine).

Creta, scriveva Aristotele (Politica 2.1272b 17) a proposito della costituzione politica dell’isola, gode di una posizione geografica favorevole, lontana da altri centri greci, che la rende meno esposta ad aggressioni, a invasioni di ‘stranieri’ (cioè di altri Greci ostili).

La natura, insomma, rendeva inutile, per i Cretesi, quello che gli Spartani era abituati a fare senza batter ciglio: cacciare gli stranieri, difendersi dagli immigrati.

Eppure, oggi, a Creta, gli stranieri abbondano, conoscono ogni angolo delle meravigliose spiagge, scavano in ogni luogo significativo dell’isola con prestigiose scuole di Archeologia.

E dunque, non sembri strano che molti archeologi compaiano nelle pagine del romanzo, di cui non dirò nulla che possa far pensare a una recensione, se non che è stato un piacere intenso leggerlo, avendo in mente Enzo e Antonio, gli scavi di Festo e Il ritorno di Tornatore, una brillante lettura che Antonio fece di Nuovo Cinema Paradiso, in un volume collettivo di studi sul ‘nostro’ Omero [E. Cavallini, (cur.), Omero mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea, Bologna:  d.u.press, 2007], con il recupero di tutti i possibili richiami all’Odissea.

Un amore per la cultura greca, antica e moderna, che Antonio portava scritto sul volto.

A Creta sono sempre accadute cose strane, da quando si vide arrivare un toro che galoppava sulle acque portando in groppa una ragazza scarmigliata  (L. Spina, Il ratto di Europa), a quando, in una piccola polis che potremmo chiamare Spennata (Aptera), le Sirene sfidarono le Muse a una gara di canto. Le Muse accettarono – anche se forse una di loro era addirittura la madre delle Sirene – e non ebbero problemi a vincere. E per punizione della loro tracotanza le spennarono: sì, perché ai tempi della sfida le Sirene erano donne-uccello, mica donne-pesci, come le abbiamo conosciute qualche secolo dopo (M. Bettini, L. Spina, Il mito delle Sirene, Einaudi 2007, pp. 62-64).

E dunque a Creta, invasa nel corso dei secoli da eserciti nemici e difesa da eserciti partigiani e resistenti, possono operare, in un romanzo, poliziotti e spie, divinità reincarnate, personaggi che portano nei loro nomi un destino epico. E un simpatico commissario può chiamarsi come un inventore di commissari e poliziotti: Markaris.

E a Creta può essere smentito clamorosamente un motto romano famoso, che invertiva il rapporto fra vinto e vincitore: Graecia capta ferum victorem cepit (Orazio, Epistole 2.1.156); non è detto che a conquistare (capere) le ricchezze greche non siano stati, alla fine, proprio i Romani.

E poi, a Creta, si pescano i polipi: li pesca il commissario e sono sicuro che li pescasse, con gran gusto, anche Antonio. I polipi, coi loro tentacoli e col modo di gestire la propria ‘identità’ nel mondo che li circonda, suggeriscono metafore a tutto campo. E di una ‘norma del polipo’ parlava (e scriveva) uno dei riferimenti sicuri di filologi dal volto umano, Bruno Gentili (Poesia e pubblico nella Grecia antica, ormai un classico Laterza del 1984 giunto alla terza edizione e più volte ristampato). I poeti greci, fin dai più arcaici, erano affezionati a questa metafora: adattare il proprio animo a quello degli altri come fa il polipo con la pietra, rendendosi quasi irriconoscibile, una sorta di polipo-Zelig. Una chiave per frequentare il mondo.

Insomma, per chi è stato almeno una volta a Creta, la lettura di Operazione Mercurio aprirà ricordi di nomi suggestivi di località dell’interno o della costa; per chi ha studiato un po’ di greco, nomi di divinità e di eroi, portati da cretesi moderni, faranno riaffiorare magari righi di versioni complicate; gli appassionati di archeologia e di decifrazioni di lingue e oggetti ancora difficili da interpretare troveranno citati uomini e luoghi protagonisti di una stagione pionieristica di studi sul mondo greco antico (e non solo) e potranno riflettere sul fatto che scavi e guerra si sono spesso intrecciati con esiti non sempre felici; e, naturalmente, gli appassionati del giallo troveranno pane per i loro denti, fino all’ultima pagina.

E poi, a un certo punto – a pagina 194, per la precisione – il commissario Markaris riaccende il motore. E cosa fa, certo su suggerimento di Paolo Colonnello? Mette una cassetta di John Coltrane (siamo a metà degli anni ’80, e i CD muovevano i primi passi) su cui ha registrato A Love Supreme, il capolavoro del sassofonista. E come l’adattabilità del polipo, la musica del sax ‘impazzito’ di Coltrane, nel preludio di Acknowledgement (che è il primo movimento), si offre come una metafora dei suoi pensieri ingarbugliati di fronte ai misteri di Creta. Bastava “scoprire che tutto, in fondo, si riduceva in una sola, ostinata, frase di tre note in Fa, lo stesso mantra su cui poggiava la sua inchiesta”.

Il mondo greco, che Antonio ed Enzo hanno voluto conoscere meglio, per farlo conoscere come è giusto a centinaia di giovani, scavando nella profondità della cultura antica, ha bisogno spesso anche di voci moderne, di colonne sonore inedite, per affermare e mettere a disposizione di tutti la sua ricchezza umana.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: