Il blues della Maddalena

 

[Esce oggi il romanzo Il blues della Maddalena di Francesco Cozzolino e Marco Grasso (Golem Edizioni). Ne pubblico il primo capitolo. ot]

di Francesco Cozzolino
e Marco Grasso

Dovrei dormire un po’ e invece sempre la sensazione di essere inghiottito da una crepa nel muro. Guardo la sveglia: alle quattro la mia battaglia è finita e l’attesa mi accompagna fino all’alba.
Ancora pochi minuti e il Colonnello si presenterà alla mia porta per stuccare la parete. Forse è già sul pianerottolo.
Ho provato a dirgli che la domenica devo lavorare, che la notte devo lavorare, ma lui è una di quelle persone che non capisce le ragioni degli altri, e d’altronde non crede che scrivere sulle bustine di zucchero sia un vero lavoro.
Non posso biasimarlo, anche se la ragione che ci divide è un’altra: per lui lo sfregio nel muro rappresenta un affronto, una sfida che non può essere rimandata.
Ecco cosa ci separa, la crepa potrebbe avanzare, contagiare gli altri muri e trovare il perfetto punto di tensione, ma per me difficilmente diventerebbe una priorità. Io sono in bilico e il Colonnello vuole tirarmi dalla parte dei giusti, quelli che odiano il luogo in cui abitano.
Vivo in un condominio variegato, tre piani costruiti all’inizio del secolo scorso, tre appartamenti occupati e tre sfitti. Un viado come amministratrice, un ex militare in pensione e il Fiasco, un bar immortale che sonnecchia di fronte al nostro palazzo.
Il Colonnello abita nell’appartamento di sopra. È in pensione ed è mattiniero, un pessimo incrocio. Ma c’è di peggio, è un cultore dilettante di storia locale, declama lezioni all’unico vicino di casa con cui può ancora parlare, io.
Lo scampanellio del collare annuncia Eisenhower, il suo yorkshire che con rumore furtivo ogni mattina riversa un rivolo di piscio sul mio zerbino.
Poco dopo, alcuni colpi decisi sono l’inno del capo reggimento degli scocciatori.
«Ragazzo, sei sveglio?»
Il silenzio non funzionerà.
«Andiamo, lo so che sei sveglio. Il generale ha puntato la porta e ha abbaiato. Non sbaglia mai, è un ufficiale come me. Forza, apri: prima cominciamo e prima finiamo.»
Potrebbe andare avanti per ore, per questo mi tiro giù dal letto. «Brutta roba l’insonnia. Ma il mattino ha l’oro in bocca, dove tieni
la spatola?»
È nelle battaglie più importanti che ci si accorge che manca l’arma giusta.
Pantaloni di velluto verde, scarpe da ginnastica e camicia di flanella, il Colonnello passa le giornate affaccendato in cose inutili.
«Ho scritto al Comune questa mattina, – dice mentre impasta lo stucco – ho imbucato la lettera poco prima di venire qui. Stanno facendo crollare le edicole votive. Tu sai che nei vicoli di Genova ce ne sono ancora settantacinque? Un tempo la città ne era piena. È una tradizione cristiana del Medioevo e il picco fu a metà del ’600, quando dominavamo il mondo, prestavamo soldi al re di Francia e bruciavamo vivi i Turchi sulle loro zattere…»
Il Colonnello si gratta la tempia con la spatola e inquadra con aria sicura il mio muro.
«…ah, che tempi. Pensa che allora ce n’erano centinaia. Poi, con la grande speculazione degli anni Sessanta, hanno distrutto tutto. Una delle ditte di costruzione che aprì il centro storico come una scatoletta di tonno cominciò ad accatastarle in una cantina. È andato tutto in malora, e un giorno sono sparite. C’è chi dice che se le siano vendute gli operai. Abbiamo perso le edicole e abbiamo guadagnato i grattacieli.»
Il Colonnello suda e parla, consapevole di avere, da qualche parte, un interlocutore. Si occupa della mia parete con passione e riempie la crepa di stucco.
Nel frattempo lo squarcio si è allungato nella parte sana del muro, la mattina è finita e lui deve dare da mangiare a Eisenhower.
Guardo la crepa e mi sembra educato invitarlo a restare per un caffè. Glielo servo con piattino e bustina dove campeggia il precario frutto della mia fatica: “I sogni sono il lavoro in nero della mente”.
La frase lo incuriosisce, ma la liquida con poco: «Lo prendo nero. Non te la sarai mica presa con me, ragazzo? Sai, a una certa età la gente finisce per evitarti. E la solitudine è un nemico al quale non ti preparano nell’esercito».
Su un tappeto di stucco e calce, io e il Colonnello sediamo uno di fronte all’altro e sorseggiamo un pessimo caffè. Lui a schiena ritta su una sedia, io con aria sconfitta nella mia poltrona.
Non è da tutti usare la buona volontà per sopravvivere in tempi come questi. In fondo non è che una reazione alla solita domanda: cosa fai per tirare avanti? Ognuno risponde come può: «Lo stucco dovrebbe essere asciutto per stasera, mi raccomando non toccarlo. Ripasso domani per vedere com’è venuto».
Lo accompagno alla porta e quando lo sento chiudersi in casa stringo lo scalpello in mano, rimango un momento sul pianerottolo. Eduardo Federico: sulla targhetta il mio secondo nome è discreto come un segreto inconfessabile.
Una volta dentro, il gesto è automatico. Mi avvicino al muro e m’inginocchio davanti alla crepa. Lo stucco ancora fresco si sfalda con facilità, quello già indurito ha bisogno di qualche colpo più deciso, ma in pochi minuti la crepa è come nuova.
Guardo la parete, sembra che sorrida. Non si riesce ancora a vedere dall’altra parte, ma è solo questione di tempo. In fondo il Colonnello ha ragione, la solidarietà è sempre importante. È come condividere un muro, non sai mai chi sono i tuoi vicini di casa finché non li inviti a entrare.
Mi siedo sul pavimento e la osservo. Vedi alla parola crisi. Nel vocabolario cinese si usano due ideogrammi per definirne il significato: cambiamento e opportunità. Nel vocabolario di un giovane occidentale si vince o si perde, e quando non sai bene a che punto sia la partita, un’espressione racchiude il meglio delle filosofie del pianeta: essere nella merda.
A mattina inoltrata apro la dispensa e prendo il necessario per il lavoro: pennelli, rullo e latta di vernice da cinque chili. Fuori dalla finestra la primavera tinge la città di colori caldi. Le scale del palazzo sono grigie e irregolari come quelle che facevano un tempo, quando le cose non erano progettate per essere dritte, ma per durare.
«Carinho!» Wanda è un’esplosione di colori a qualsiasi ora del giorno. Mi regala un sorriso che ha imparato a Bahia e di cui un solo popolo conosce il segreto.
«Ciao, Wanda, tutto bene?»
«No, per fortuna, altrimenti sai che noia, piccolo mio.»
Stretti nel vestito a fiori i suoi bicipiti reggono due sacchi di bottiglie di vetro. Un amministratore che si occupa anche della differenziata metterebbe di buon umore chiunque, ma la cosa più bella è che Wanda è molto più italiana e mascolina di me.
«Ma che vuoi – mi ha detto una volta – la nazionalità è una questione di comfort. È una coperta per ripararti dal freddo. E nessuno può dirmi cosa mettere sul mio letto».
È stata lei a fare i lavori di ristrutturazione del condominio, lascito di un vecchio zio a quanto dice. Il palazzo era in pessime condizioni ed era stata negata l’agibilità. Ma l’amore e i contatti giusti risolvono tutto.
Wanda è un viado, una personalità influente nel quartiere, oltre a gestire vari appartamenti è a capo di un sindacato di prostitute, “il primo del Paese” secondo lei.
Ogni volta che vuole salutarmi mi accarezza la guancia: «Se avessi un’altra vita la dedicherei al tango. Ma se ne avessi altre due, carinho, mi innamorerei dei tuoi occhi tristi».
Un secondo posto non si butta mai via. La saluto quando ormai forse non mi sente più, sono in ritardo per il lavoro.
Esco di casa come se stessi scappando da un uragano, tengo in tasca le cose fondamentali con le quali potrei tirare avanti un giorno in una città allagata: un pacchetto di sigarette semivuoto, uno nuovo, una penna che macchia, un mazzo di biglietti da visita.
La vernice borbotta nella latta, giallo zolfo come lo sguardo di chi ha vissuto troppo tempo a Genova, anziana matrigna che vizia i suoi figli fino a soffocarli.
La cosa più importante è la sfumatura: cerco sempre una tonalità leggermente più chiara dell’originale per fare in modo che in controluce rimanga qualcosa. Nei vicoli, se qualcuno si ferma a fissare un muro per più di un minuto o ha perso la via di casa o è semplicemente annoiato, in ogni caso si merita di vedere qualcosa.
Attraverso tutta la città vecchia per arrivare in via delle Vigne, poi la salita di via Chiabrera dove i tetti si sfiorano e nascondono il cielo. Sono quasi arrivato quando sento quel tono familiare, la lingua più parlata fra
queste vie, il mugugno. Un dialetto che assomiglia a un lamento continuo, l’espressione naturale della città, che ho trasformato in un fruttuoso business.
«Ma io mi dico, cosa passa per la testa di questi teppisti?» Il mio primo cliente della giornata.
«E poi, che vuol dire questa frase? Almeno avesse un senso.»
Tre metri per uno, tratto nero su sfondo giallo, è la bottega di un parrucchiere, un posto dove la gente passa un’infinità di tempo.
Il luogo non è mai scelto a caso. La cornice deve enfatizzare adeguatamente le parole. In fondo sto rispondendo alla pubblicità del futuro, un tempo in cui non basta più un taglio di capelli per sentirsi meglio, nemmeno se è alla moda. Il pennello si muove, ma è come se fissasse per sempre quella scritta.
Se apro un qualunque manuale di psicopatologia mi accorgo di avere una quantità di malattie variabile fra le trenta e le quaranta. La maggior parte delle volte succede di notte. Il trucco è alzarsi e camminare, nessuno busserà più per chiederti se sei vivo o no.
Con questo piccolo stratagemma ho trasformato un insopportabile fastidio in un sistema di lavoro. Io la chiamo insonnia creativa.
Lavoro in due tempi, dalle due alle sei il pennello scrive. Di giorno, nei ritagli di tempo, il pennello cancella. E io sono uno dei tanti giovani creativi che aiuta il quartiere.
Le mie parole hanno vita breve, anche se c’è sempre qualcuno che le vede: chi rientra tardi e chi esce presto, i due momenti migliori della vita di ognuno, quando si lascia e quando si riprende la via di casa. Quando gli occhi sono quasi pieni e quando sono quasi vuoti. Ho il potere del primo e dell’ultimo pensiero nell’esistenza di queste persone; forse non è molto, ma di certo non è poco.
Il viso del parrucchiere tradisce un sorriso, e un cliente soddisfatto significa sempre un altro cliente.
«Venga, le offro un caffè, – dice mentre ammira il risultato – questa è la democrazia: tanti bei discorsi e poi ognuno fa quel che vuole. I giovani, invece di lavorare, vanno in giro a imbrattare i muri».
Al bancone ci servono due tazzine, lui prende una bustina e legge: “La dittatura del sorriso finirà”.
Con un leggero turbamento si volta e ricomincia: «Io il mio negozio l’ho tirato su da solo, quando ho cominciato qui non c’era nulla. Anche adesso non è facile, forse non sarà il quartiere migliore, ma per fortuna rimane gente come lei che si dà da fare».
Pagati i caffè torniamo davanti al muro, lui annuisce ed estrae una banconota da cinquanta. Quando ci stringiamo la mano, recito la mia parte: «Se ha ancora bisogno di me, questo è il mio biglietto. Crac – Agenzia Risoluzione Problemi».
Lei scrive il suo problema, noi glielo risolviamo. Se il problema lo abbiamo creato noi, è solo un dettaglio.
Mi allontano qualche metro per ammirare l’opera. La superficie gialla nasconde un’essenza nera come la pece: “La chiave del successo è la sua necessità”.

Secondo vicolo, secondo cliente. Il mio lavoro continua in una strada del vecchio ghetto ebraico. L’uomo della pescheria è fuori di sé e io lo accolgo con il sorriso di chi capisce i problemi altrui ed è lì per risolverli.
Il suo «mi piacerebbe avere per le mani chi mi ha imbrattato il muro» è solo un nuovo lamento che aspetta di essere consolato.
«I colori della città vecchia sono molto particolari, rosso, giallo, verde acqua: venivano usati perché i marinai che facevano ritorno potessero riconoscere la propria casa entrando in porto; per guadagnare tempo, per essere a casa prima di mettere piede sulla terraferma» gli dico.
È un’idea romantica che mi ha portato ad amare i muri di questa città, ormai li conosco uno a uno, come le pagine di uno spartito che suono ogni notte.
Piazza Fossatello è l’ultima della lista. Ci arrivo quando la luce del tramonto comincia a salire dal mare e mi ricorda che la sera è dietro l’angolo, un momento importante da queste parti.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

L’esplosione dei testi

di Marco Viscardi
Forse era tutto un gioco di liberazione: davvero la partita era liberare figure e creature. Farle uscire dai libri, consentire loro di invadere spazi indifesi. Non stupisce che in una biblioteca ci siano ben due mostre ispirate ai libri, ma quello che colpisce è il carattere ‘eversivo’ delle due esibizioni

Mots-clés__Specchi

di Daniele Ruini
Specchi: con Lucio Battisti, René Magritte, Andrea Zanzotto

Cartoline dal Sud: scrivere l’abbandono

di Valeria Nicoletti
Spira il vento in queste pagine, quello che trasforma, che allontana, ma anche quello che riporta con sé profumi, suoni e memorie di quanto ci si lascia alle spalle

“Una fitta rete d’intrecci”: su “Agatino il guaritore” di Massimiliano Città

di Daniele Ruini
“Agatino il guaritore” è l’esito felice di un narratore ispirato che descrive parabole umane disperate – parabole che conducono a un venditore di speranza il cui business si basa su un postulato difficile da contestare: «Pensiamo d’esserci evoluti per il fatto di conoscere causa ed effetto dei fulmini e dei tuoni che dall’orizzonte s’avvicinano alle nostre case, ma una paura ancestrale c’è rimasta dentro le ossa»

È morto un poeta

di Igor Esposito
Terremoto, bradisismo, peste o fiume che esonda e tutto travolge è inequivocabilmente, da quarant’anni, la babelica drammaturgia di Enzo Moscato; ecco perché anche ai finti sordi che hanno avuto la sorte di inciampare in una pièce di Moscato è apparsa la poesia del teatro e della vita

Su “Guerre culturali e neoliberismo” di Mimmo Cangiano

di Antonio Del Castello
Cangiano non mette mai in discussione il fatto che sia giusto politicizzare (o ripoliticizzare) sfere private (come l’identità di genere o l’orientamento sessuale) a lungo escluse dalla lotta politica, ma segnala i limiti di un’operazione di questo tipo quando sia attuata sullo sfondo di una de-politicizzazione dell’economia e dei rapporti di produzione
ornella tajani
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: