Articolo precedente
Articolo successivo

Aspetta Primavera, Mancini

di Laura Mancini


There will be time to murder and create,
And time for all the works and days of hands
That lift and drop a question on your plate;
Time for you and time for me,
And time yet for a hundred indecisions,
And for a hundred visions and revisions,
Before the taking of a toast and tea.

T.S. Eliot

Lei è in fila? Da trenta, trentacinque anni, la nostra risposta è sì. Chi è l’ultimo? Noi, la generazione dell’attesa. Scendete alla prossima? No, finché i nostri progetti resteranno irrealizzati, i sogni inesauditi, i risultati mancati, continueremo a fare solo ciò che ci riesce meglio: aspettare.

Circa un decennio fa, poco dopo la laurea, mi sono trasferita in un quartiere residenziale di Roma sud. A differenza della zona nella quale si trovava, l’appartamento vantava una sua borghese eleganza: ampia metratura, parquet, due bagni, controsoffitti, materiali di pregio, e un’inutile ma scenografica libreria scorrevole. Il pezzo forte della casa era il giardino che colorava di menta ogni affaccio. Non era mio merito tutta quella sofisticazione. I miei amici vivevano come me in case di famiglia, o con una folla di coinquilini, in attesa di potersi permettere l’affitto intero, o dai genitori, in attesa di mischiarsi a una folla di coinquilini.

Al mattino, affacciandomi, giuravo: oggi abiterò questo giardino. All’epoca scrivevo libri sotto pseudonimo come un robotino, gli occhi fissi sullo schermo, i muscoli delle braccia tesi, sparando pensieri come un irrigatore a battente. Ero veloce, ma non velocissima come oggi che quando voglio impressionare qualcuno gli ordino di dettarmi una frase, chiudo gli occhi e la digito alla massima velocità, non un segno rosso su word, zero refusi. La persona sfidata non mostra mai particolare meraviglia.

Le mattine crollavano su pomeriggi che scivolavano in tramonti. Solo allora, ricordando la promessa del giardino, correvo a sdraiarmi sul prato col libro in mano. Dieci, dodici minuti, fino a sentirmi osservata, infreddolita e smaniosa di chiamare su Skype il mio ragazzo, quasi in pausa pranzo, nella sua vita di nove ore prima sulla West Coast.

Non so che pensassi di quel limbo – avere venticinque anni e aspettare di crescere per ottenere rispetto, arrangiarmi di giorno in giorno e aspettare la sera per divertirmi, scrivere e-mail al mio ragazzo e aspettare che tornasse per accoglierlo, chiedere all’amministrazione se il mio cocopro fosse rinnovabile e aspettare una conferma per rassegnarmi – ma ciò che mi è emotivamente chiaro, ciò che stavo davvero aspettando, era il debutto nell’astrazione della vita adulta. O, più genericamente, la fine del secolo breve ma lungo per noi, l’inaugurazione del millennio che, lontano da chi si indignava e chi occupava o da primavere migliori di quella che impollinava il mio prato, si presentava meno rivoluzionario del previsto. La sera, chiudendo gli occhi, sognavo che il ronzio del raccordo fosse risacca.

I miei amici venivano la domenica a pranzo sfidando la rotatoria della morte in bici, portavano torte e bottiglie, restavano fino a sera. Proiettavamo i film di Haneke, poi uscivamo per stirare al massimo il fine-settimana. Dimostravamo vent’anni come ora ne dimostriamo trenta: aspettare ringiovanisce. Non facevamo tardi, il giorno dopo ci aspettavano il lavoro, il concorso, il cv, l’ultimo, ultimissimo esame. A volte, chiusa la porta alle spalle, riempivo la vasca per concedermi un classico della solitudine, e della sera, e della periferia, e della malinconia, e dell’attesa. Ascoltavo Squarepusher, leggevo la Ortese e pensavo: ma sì, qualcosa succederà.

Il prato, infestato di erbacce nodose dagli ingannevoli fiori gialli, mi arrivava alle ginocchia, le lumache strisciavano col loro tipico atteggiamento indolente su frutti marci, la gatta gravida attendeva il momento sotto le cicas. Una volta, a una festa sul terrazzo di un editor, una ragazza dall’aria afflitta mi spiegò che il mio era un giardino all’inglese, volutamenteselvaggio, e che una convivenza spontanea con la natura era più interessante della pretesa di addomesticarla. Il giorno dopo valutai l’erba alta, indossai un accappatoio fingendo fosse una vestaglia e misi su un tè che macchiai, sentendomi cento per cento british.

L’attesa fu interrotta dall’inizio di un lavoro meno precario e dal ritorno del mio ragazzo, a borsa scaduta. Si trasferì da me lasciando i libri dai suoi: conveniva aspettare la casa definitiva. Una volta al mese, quando tagliava il prato, la tensione tra di noi saliva alle stelle, ma ne valeva la pena. Sul prato tosato di fresco davamo feste per chi partiva, tornava, firmava, mollava, vinceva, si laureava, addottorava, specializzava.

Qualcosa stava per succedere, qualcos’altro. Il 12 novembre 2011, nell’anno del decimo anniversario delle Torri Gemelle e di Genova, Berlusconi pose fine al suo quarto mandato e a diciassette anni di protagonismo politico. Nei centri sociali risuonavano le uniche parole che ritenessimo possibile ascoltare e pronunciare a nostra volta. L’acqua era ancora pubblica. Non eravamo più universitari, ma giovani precari né choosy né hungry né foolish, pieni di dubbi, eppure convinti che in un modo o nell’altro, qui o altrove, ce l’avremmo fatta.

Lo scorso undici marzo ho pubblicato il mio primo romanzo, il giorno dopo tutte le librerie sono state chiuse. Avevo trascorso i quindici mesi precedenti a emozionarmi, limare il testo e chiedermi come sarebbe stato parlarne o sentirne parlare. Un’attesa attiva. Ho iniziato a lavorarci nel 2015, a metà strada tra quel prato indomabile e questi tetti silenziosi. Aspetto ancora, qualcos’altro, qualcosa. Spio la primavera con la solita diffidenza – non taglierò quel prato, non concimerò quel fiore impronunciabile – e mi stupisce nessuno colga il senso di ciclica transizione sotteso a tutta questa manfrina di moscerini e pappagalli fuori contesto. Quest’esperienza sinistra, tra la piatta invernale e l’edonismo estivo.

Tra dieci anni dovremo assumerci spiacevoli responsabilità, avremo determinato la fortuna o miseria della generazione successiva senza averle trasmesso visioni sessantottine né case. I più fortunati dei discendenti attingeranno un’eredità inerziale dai rami alti dell’albero genealogico, gli altri dovranno cavarsela. La pensione, certezza per i nostri, chimera per noi, sarà necropoli per loro: si affanneranno per l’affitto e non per l’affitto e i piaceri, che noi abbiamo fatto in tempo a conoscere. Ma finché la generazione né consolata dalle certezze del secolo scorso né benedetta da un dna tecno-internazionale sarà la nostra, continueremo a coltivare la rabbia in pubblico e l’attesa in privato.

L’albero che amavo sopra ogni altro era il melograno. Ne strappavo i frutti con impazienza, avvitandoli su sé stessi fino allo sfilacciamento del picciolo. Tagliavo la buccia gommosa ed estraevo i chicchi. Non avevano il bel colore vermiglio e la succosa dolcezza che avrei sperato, ma un aspetto stitico e lattiginoso. Me li sentivo esplodere sotto i denti, irradiare aciduli il palato e la gola. Gli occhi, irritati, mi si riempivano di lacrime e di quel cielo tagliato da antenne. Ancora una volta, avrei dovuto aspettare di più.

Immagine di Daniel Nebreda from Pixabay

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Laura ti leggo dal Brasile, delicata testimonianza. Ho appena comprato il tuo libro formato Kindle perché sarebbe impossibile farti arrivare in Brasile in questi tempi. Non vedo l’ora di iniziarlo. Magari ti traduciamo in portoghese brasiliano!

  2. Una riflessione colma di rassegnazione e rabbia repressa per una gioventù impossibilitata a esprimersi pienamente, privata della possibilità di realizzare i propri sogni; con l’amarezza lucida e lungimirante di chi sa che, per la propria generazione, gli ammortizzatori sociali più importanti — i patrimoni dei genitori e dei nonni i quali, nonostante gli umili lavori svolti, erano riusciti a mantenere una famiglia numerosa, possedere una casa e mettere da parte dei risparmi — si saranno esauriti quando ne avrà più bisogno.

    Ho apprezzato molto lo stile narrativo dell’autrice, penso che mi informerò sulle sue opere; ma ancor di più mi ha colpito questo brano: «Ero veloce, ma non velocissima come oggi che quando voglio impressionare qualcuno gli ordino di dettarmi una frase, chiudo gli occhi e la digito alla massima velocità, non un segno rosso su word, zero refusi. La persona sfidata non mostra mai particolare meraviglia»: da aspirante scrittore trovo fenomenale e impressionante questa incredibile capacità.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Difficile come guardare dentro i sassi

di Giacomo Verri
Pubblichiamo un estratto da Storie di coscienti imperfetti, la nuova raccolta di racconti di Giacomo Verri, pubblicata da Wojtek, 2024

Tre teste

di Max Mauro
Lui non ha mai tagliato una testa, ne sono sicuro. Come potrei essere seduto al tavolo con un tagliatore di teste? Così voglio credere, ma chi può assicurarmi del contrario?

Discorso di Capo Orso Scalciante

a cura di Silvano Panella
La terra sta invecchiando. La renderò nuova per voi, per voi e per i fantasmi dei vostri padri, delle vostre madri, dei vostri fratelli, dei vostri cugini, delle vostre mogli. Lo farò per tutti quelli che accoglieranno le mie parole

«La fortuna del Greco», storia di un italiano

di Antonella Falco
Antonio il Greco è un sopravvissuto, impastato di tenacia, fatalismo e dignità. Deve il suo soprannome alla somiglianza con uno dei due Bronzi di Riace, «quello con un occhio solo, il vecchio guerriero»

Il maiale Kras

di Giorgio Kralkowski
Le urla si sono quasi dissolte sopra le tegole del casale e al fumo dei camini, si sono infilate tra l’erba alta e hanno forse raggiunto gli uomini nei campi più lontani, appena prima delle acque del fiume, che inghiottono le voci di chi vi parla appena accanto. Adesso al loro posto i fruscii del lavoro, i rumori umidi delle mani e della carne, il tremare del metallo dei coltelli

Note di lettura a «Invernale»

di Valentina Durante
Un figlio racconta gli ultimi anni di vita del padre, macellaio di Porta Palazzo, Torino, a partire da una malattia susseguente a un infortunio sul lavoro. Lo si potrebbe riassumere tutto qui il breve ma intenso romanzo di Dario Voltolini
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Lettere a una fanciulla che non risponde (romanzo, Bompiani, 2024), Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012). Provo a leggere i testi inviati, e se mi piacciono li pubblico, ma non sono in grado di rispondere a tutti. Perciò, mi raccomando, non offendetevi. Del resto il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e assolutamente non professionale. d.orecchio.nazioneindiana@gmail.com Questo è il mio sito.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: