Articolo precedente
Articolo successivo

Coeur Scorbatt/Cuore Corvo

di Luigi Balocchi

Fotografia di Luigi Balocchi

 

La benediziòn 

A sto nòst fioeu bislacch
tegnuu in scòssa
che foeura l’ tireva
on vent bastard
fagh mai mancà
la cà, on foeugh,
la man del pader,
on gutt de vin,
de quel mes’ciaa
cont al nòster sangh.

La benedizione

A questo nostro figlio balordo/ tenuto in grembo/ quando fuori impazzava/ un vento di tempesta/ non fargli mai mancare/ la casa e un fuoco/ la mano del padre/ un goccio di vino/ di quello mischiato/ con il nostro sangue.

***

Nissun

Mì som no brau, som no
cattiv, mì som quell che
m’han faj diventaa. Nissun
destin, fòrsi ‘n fulmin,
làver, niul, mì som quell
che l’è rivaa e l’è scappaa.

Nessuno

Io non sono buono, non sono/cattivo, io sono quello che gli/altri m’han fatto diventare/nessun destino, forse un fulmine/labbra, nuvole, io sono quello/ che è venuto ed è scappato.

***

Coeur scorbatt
Coeur ner ‘me ‘n scorbatt
ch’el puccia semper lì
do’che han massaa al nimal
e ‘l sangh l’è giù sguttaa
den’ quella Terra chì.
Per tì anmu quel bas,
intant che ‘l buja ‘l broeud
con den’ tajaa a tocchel
la pell, al mus, al ciapp,
al mej de st’ amour chì.
Cuore corvo
Il cuore nero come un corvo/ s’intinge sempre/ dove hanno ucciso il maiale/ il sangue è gocciolato
su questa terra./ Per te ancora quel bacio/ mentre bolle il brodo con pezzi di pelle, il muso, il culo,/
il meglio di questo amore.
***

L’Agnes e ‘l Lucianin

Sta a l’oeucc, che ta vee den’…
sacrament d’ona vita a l’incontrari.
Al giuin quell pussee fòrt
l’è andaj per prim.
Giù in del bus cont i sparg
i oeuv i verz l’ostia e ’l vin
quella su’ gran’ facciascia
de ciapaj tucc quanti per ‘l cuu,
i nòtt, i slepp, al temporal,
al sorris de la scarògna che gh’emm
den’ num che vegnom del paes.
De’ con luu gh’è rivaa
anca l’Agnes. On scappusc
e giù d’on bòtt anca lee
la s’è desfaa. La resenta
fazzolett al cassùu ficcaa
den’de la polenta qji su oeucc
che piangia o rida sa sa no.
Ormai l’è nòtt. La carezza
al Lucianin la gha dis
che l’è ‘n malnatt, cià
gha scalda on poo de latt.
“Bev!” Gha fa “ E de’
riposes. Che semm tucc stracch.”

*Liberamente tratta da – Agnese e Luciano – di Elena Cattaneo

L’Agnese e il Lucianino

Stai attento che ci finisci dentro…/ Maledetta vita all’incontrario./ Il giovane quello più forte/è andato via per primo./Giù nel buco con gli asparagi/le uova le verze l’ostia e il vino/quella sua faccia/che tutti prendeva per il culo/le notti gli schiaffi il temporale/il sorriso sfortunato che abbiam /noi che veniamo dal paese./Ora con lui c’è/anche l’Agnese. Una caduta/ e giù che di colpo anche lei/è morta. Stira/fazzoletti il mestolo nella/polenta quei suoi occhi/che piangono o ridono non si sa./Oramai è notte. Carezza/ il Lucianino, gli dice/che è un disgraziato/gli scalda un po’ di latte./”Bevi!” Gli fa “E ora/riposati. Che siam tutti stanchi./

***

‘Me l’è andaj
La m’è andaj ben no la sulfa, la suppa, ran
ran ‘l malaa ‘l porta al san,‘me quell
che in bucca a l’è minestra fata, risòtt
senza la saa, la straa che ta finissa
per poeu tornà puu indree. Son mì sicur
con dent’ sto sangh marscì de quan’sevi
fiurin a curr tra ‘l praa e ‘l canal, fin
quand a l’è passaa quell tren a cent a l’ora
che tucc a laurà e mì che resti lì, canela
disperaa, a usmaa al mè fiur streppaa.

Come è andata

Non mi è andata bene la solfa, la zuppa, la lagna/ quotidiana, come quello/ che in bocca è insipida minestra, risotto/ senza sale, la strada che finisce/ per poi più non tornare. Son io sicuro/ con dentro questo sangue marcio  di quando ero/ bambino a correre tra il prato e il canale fin/quando è passato quel treno a cento all’ora/che tutti andavano a lavorare ed io sono rimasto lì, stupido disperato,/ad annusare il mio fiore strappato.

***

Fòss

Piangia no. Se vegna la stria
coi su tett e minga ‘l latt,
che la vosa ‘me ‘l nimal
ch’hin ‘dree massaa, piangia
no. Gh’è la bissa cont i pee,
la lumaga coi oeucc grand,
la pigòtta che la brusa con
la crapa ficcaa den’ d’on
paltòn de merd e rugh. Mì
l’è lì che som borlaa, som
s’ceppaa, hoo mai piangiuu.
Già gh’è ‘l ciel ch’el suta fall,
lì in del fòss tucc quei ch’hin
mòrt. Che voeuren nass.

Fosso

Non piangere. Se viene la strega/ con le tette senza latte/ che grida come il porco/ ammazzato non piangere./ C’è la biscia con i piedi/ la lumaca con gli occhi grandi/ la bambola che brucia con/ la testa giù ficcata in una/ fanghiglia di merda e immondizia./ È lì che sono caduto sono/ rotto non ho mai pianto./ È già il cielo che continua a farlo/ lì nel fosso tutti quelli che son/ morti. Che vogliono nascere./

***

Den’   

De quan’ m’han brancaa
del venter de la stria
‘na bissa semper quella
sa rampéga su in del coeur.
L’è lee che la ma ciama
l’eterna di gamb vert
l’è den’ in quella crenna
den’ l’oeuv al gius al bus,
in scòssa al mè disaster.

Dentro

Dal giorno in cui mi hanno acciuffato/ dal ventre della scrofa/ una biscia mi si arrampica per il cuore./ E lei che mi chiama,/ l’eterna dalle gambe aperte./ È dentro in quella crepa/ nell’uovo la melma il buco/ in grembo al mio disastro.

—–

Notizia: il dialetto usato è quello di Abbiategrasso/Biegrass nel parco del Ticino/Tesinn

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

La regina del fuoco

di Maria Gaia Belli
Molto molto tempo fa, quando il cielo era più alto della dorsale, la bambina Pauni viveva in un villaggio sulla montagna. Suo padre cacciava nei boschi per la lunga estate, portava a casa carne e pellicce in abbondanza.

Pietre da taglio

di Anna Franceschini
Il quartiere si dipana in cortili interni portoni d’entrata   numeri civici i fili da stendere senza fiducia corde antiche che non servono a nulla Con le amiche ci si nascondeva si andava un po’ fuori di casa erano deserti di persone Avevo un’amica senza colpa   e senza casa

La società degli uomini barbagianni

di Emanuele Kraushaar
Io sono A. Una volta ho chiesto a mia madre perché mi avesse chiamato così. Non ha detto niente ed è scoppiata a ridere. Ricordo la sua bocca che si apriva e i suoi denti bianchissimi.

Il Mondo è Queer. Festival dei Diritti

Il Mondo è bizzarro, imprevedibile, queer. Le sue stranezze ne costituiscono la ricchezza. Con queste iniziative vogliamo tenere vivo il dialogo sull’idea di persona, collettività e famiglia planetaria, promuovendo attenzione e consapevolezza verso questioni di genere, fragilità invisibili e il nostro rapporto con il pianeta in un momento critico degli equilibri conosciuti.

Morire, un anno dopo

di Rebecca Molea
Mi sono chiesta a lungo cosa sarebbe successo: come avrei reagito alla notizia – piangendo? con sollievo? –, come sarebbe stato il dopo – un senso di solitudine perpetua o, a un certo punto, un’abitudine? – e, sopra ogni altra cosa, che significato avrebbe avuto, per me, per noi, per tutti, la morte.

Reincarnazioni

Spalancò la porta di metallo sbatacchiandola senza riguardo; la lucetta della sauna che aureolava Samstag sembrava accecante vista dal fondo del corridoio angusto e buio; lo chiamano effetto Brocken: così che appena emerso dalla nuvola di vapore,
francesca matteoni
francesca matteonihttp://orso-polare.blogspot.com
Sono nata nel 1975. Curo laboratori di tarocchi intuitivi e poesia e racconto fiabe. Fra i miei libri di poesia: Artico (Crocetti 2005), Tam Lin e altre poesie (Transeuropa 2010), Acquabuia (Aragno 2014). Ho pubblicato un romanzo, Tutti gli altri (Tunué, 2014). Come ricercatrice in storia ho pubblicato questi libri: Il famiglio della strega. Sangue e stregoneria nell’Inghilterra moderna (Aras 2014) e, con il professor Owen Davies, Executing Magic in the Modern Era: Criminal Bodies and the Gallows in Popular Medicine (Palgrave, 2017). I miei ultimi libri sono il saggio Dal Matto al Mondo. Viaggio poetico nei tarocchi (effequ, 2019), il testo di poesia Libro di Hor con immagini di Ginevra Ballati (Vydia, 2019), e un mio saggio nel libro La scommessa psichedelica (Quodlibet 2020) a cura di Federico di Vita. Il mio ripostiglio si trova qui: http://orso-polare.blogspot.com/
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: