Egitto: Dunia Kamal fa rivivere i sogni di piazza Tahrir con La settima sigaretta


Giuseppe Acconcia

La settima sigaretta di Dunia Kamal (Poiesis Editrice 2021, 144 p, 16 euro, traduzione di Barbara Benini) è un diario intimo dell’autrice raccontato con gli occhi di Nadia. La protagonista, raggiunti i trent’anni, come fece Ingeborg Bachman, traccia un bilancio della sua vita nei tre decenni precedenti dall’infanzia all’adolescenza fino all’età adulta. Lo fa proprio mentre il sogno della rivoluzione di piazza Tahrir è ormai un ricordo che costringe l’autrice a lasciare l’Egitto con la speranza di un ritorno futuro. Le prime pagine scorrono con i ricordi di bambina, vissuti insieme alla nonna al quinto piano del palazzo affacciato sulla via principale di una città di provincia mentre echeggiava alla radio la voce inconfondibile della grande cantante egiziana, Umm Kulthum. Il primo pianto di Nadia è proprio legato a un ricordo di infanzia quando il canto della mitica Kulthum fu sostituito da quello del Corano, segno dell’islamizzazione in corso nel paese. Tra un caffè sorseggiato sin da bambina e la preparazione di prelibati piatti alle verdure, racconti e fiabe, Nadia cresceva fino allo scoppio delle prime manifestazioni al Cairo alle quali ha preso parte insieme al padre che, prima della sua morte, ha pur visto la fine del regime di Hosni Mubarak (2011). Ancora una volta il testo si iscrive nel segno di un incontro intergenerazionale che ha animato le proteste in Egitto degli ultimi anni, unendo vecchie e nuove generazioni in una richiesta univoca di libertà e giustizia sociale. Nadia racconta quindi attraverso i frammenti dei suoi ricordi le speranze dei giovani di piazza Tahrir dalle manifestazioni al Ministero degli Interni fino ai luoghi più significativi del centro del Cairo, come l’antico caffè Groppi, usato come rifugio per evitare le violenze. Le proteste di piazza hanno ispirato un’intera generazione di autori, come per esempio la scrittrice Ahdaf Soueif ne Il Cairo, la mia città, la nostra rivoluzione. Anche il racconto di Nadia si fa originale e ricco di particolari sugli avvenimenti che hanno segnato i 18 giorni di occupazione di piazza Tahrir, vissuti tra piazza Talaat Harb e via Qasr el-Ainy, insieme ai suoi compagni, Galal, Rima e Leyla. Anche qui ritorna nel racconto di Nadia la continuità tra le proteste degli inizi del Duemila e del 2011 come a segnare la forza di un movimento che mai ha smesso di credere nella fine del dispotismo. Non mancano neppure i racconti di grandi amori, concretizzatisi nella presenza del dolce vedovo Zeyn e negli occhi del giovane Ali, “l’unica cosa che volevo vedere accanto a me quando, ogni mattino, aprivo gli occhi”. L’autrice, Dunia Kamal, 1982, è una documentarista egiziana che ha realizzato negli ultimi anni decine di documentari lavorando anche con al-Jazeera. Nel 2015 ha vinto il premio letterario Sawiris per i giovani autori emergenti proprio con La settima sigaretta. La rivista Vice in arabo ha pubblicato un suo resoconto sulle molestie sul lavoro che le ha causato minacce di querela. Eppure, nonostante l’entusiasmo iniziale, neppure Nadia, la protagonista del libro, riesce a sottrarsi alla tristezza per la morte del padre e alla disillusione della repressione che il regime ha portato in Egitto dopo il golpe del 2013 costringendo la “meglio gioventù” egiziana in carcere per motivi arbitrari, ricordiamo Patrick Zaki, Ismail Iskandarani, Haitham Mohammadin e gli altri 60mila ancora in detenzione, secondo i report di Amnesty International. “Non lavoro più molto, alcuni anni fa sono riuscita a risparmiare”, e prima di prendere il volo e lasciare il paese Nadia scrive: “forse un giorno torneremo, forse torneremo per ricominciare tutto daccapo”.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Sanremo, l’Olanda e la questione meridionale

di Elsa Rizzo Quest’anno Sanremo l’ho guardato da un piccolo paesino in Extremadura, una regione della Spagna al confine con...

Un dettaglio minore

Questa storia inizia durante l’estate del 1949, un anno dopo la guerra che i palestinesi chiamano Nakba, la catastrofe...

Sinistra, movimenti e guerra in Ucraina

I curdi siriani del Rojava che pure sono stati essenziali per sconfiggere lo Stato islamico (Isis) in Siria hanno...

La memoria della neve

  a cura di Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio Giancarlo Limoni - La memoria della neve è la mostra...

Le donne della famiglia di Mahmud Shukair

Fin da piccolo, Mohammed ha ben chiaro quale sarà il suo destino. O meglio, il destino che il padre Mennan ha sempre voluto per lui: succedergli come capoclan degli 'Abd al-Lat.

Antenati a Costantinopoli: come il Risorgimento italiano è sbarcato in Turchia

Antenati a Costantinopoli ricostruisce le reti di relazioni, spesso dimenticate, tra Risorgimento italiano e riformismo ottomano, permettendoci di fare paralleli continui tra la recente attualità politica in Turchia e in Europa...
giuseppe acconcia
giuseppe acconcia
Giuseppe Acconcia è giornalista professionista e docente di Geopolitica del Medio Oriente all'Università di Padova. Dottore di ricerca in Scienze Politiche all'Università di Londra, è stato Visiting Scholar all'Università della California (UCLA – Centro Studi per il Vicino Oriente), docente all'Università Bocconi e all'Università Cattolica di Milano (Aseri). Si occupa di movimenti sociali e giovanili, Studi iraniani e curdi, Stato e trasformazione in Medio Oriente. Si è laureato alla School of Oriental and African Studies di Londra, è stato corrispondente dal Medio Oriente per testate italiane, inglesi ed egiziane (Il Manifesto, The Independent, Al-Ahram), vincitore del premio Giornalisti del Mediterraneo (2013), autore del documentario radiofonico per Radio 3 Rai “Il Cairo dalle strade della rivoluzione”. Intervistato dai principali media mainstream internazionali (New York Times, al-Jazeera, Rai), è autore de Migrazioni nel Mediterraneo (FrancoAngeli, 2019), The Great Iran (Padova University Press, 2018), Liberi tutti (Oedipus, 2015), Egitto. Democrazia militare (Exorma, 2014) e La primavera egiziana (Infinito, 2012). Ha pubblicato tra gli altri per International Sociology, Global Environmental Politics, MERIP, Zapruder, Il Mulino, Chicago University Press, Le Monde diplomatique, Social Movement Studies, Carnegie Endowment for International Peace, Policy Press, Edward Elgar, Limes e Palgrave.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: