Al mondo l’otto percento li ha blu. La maggior parte li ha marroni

di Paola Zanini

Mia madre è morta e io mi sono dimenticata di chiedere chi le ha chiuso gli occhi. Ci penso ora, a un anno di distanza, quasi vorrei chiamare l’ospedale, fare un’indagine, risalire all’infermiere di quella notte. Sarà possibile? Chiamo il centralino, per favore mi passi il reparto di medicina, chiedo alla caposala di ricordare chi c’era l’anno scorso in turno, il 20 giugno, a mezzanotte. Si ricorderà? C’era lei (tanto sono sempre tutte donne) o qualcun altro? Mi passi chi c’era l’anno scorso, è urgente, i morti a un certo punto bisogna lasciarli andare. O è stato il medico che giorni prima l’aveva visitata? Il medico o l’infermiere non fa nessuna differenza, voglio sapere chi li ha chiusi. Si può sapere? Me lo ha insegnato Joan Didion che i morti a un certo punto bisogna lasciarli andare. E lo ripeto: lasciarli andare. L’ha scritto nel suo capolavoro L’anno del pensiero magico, tutti lo considerano un capolavoro. E in effetti lo è. Sento una certa urgenza. È passato un anno, e solo ora mi sono ricordata di chiederlo. Come faccio? Qualcuno può dirmelo? Chiamo il centralino. Nessuno risponde, come al solito. Rintraccio il medico, forse ho ancora il suo numero. L’ultimo suo messaggio whatsapp diceva: stai tranquilla… gli anziani sono forti. Verrà la morte e avrà i miei occhi e dentro ci troverà i tuoi recita Michele Mari in Cento poesie d’amore a Ladyhawke. Perché mi viene in mente oggi, solo oggi? Cosa ci avrà trovato chi li ha chiusi? C’erano i miei? O solo il suo silenzio? Come faccio a saperlo? Qualcuno mi aiuti. Avrei dovuto essere pronta, chiederlo subito, ma chi è mai pronto? Però non piango, i morti sanno quello che fanno. Sono io infatti che non lo so, lo chiedo adesso. Posso chiederlo? È troppo tardi? Forse anche il suo silenzio era pieno di me. Ma gli occhi. Io voglio sapere degli occhi. Chi li ha chiusi. E cosa ha visto. Stupore? Disperazione? Pace? Espiazione? Erano asciutti, o stava piangendo? Magari ha trovato anche una lacrima, e io non lo so. Me l’avrebbe detto, no? Stava piangendo. Abbiamo asciugato noi le lacrime. Ci dispiace, voleva farlo lei? Lei, chi? La figlia? Sorpresa? Ansia? Tranquillità? Bellezza? Cosa succede appena prima di morire? Cosa c’era scritto sul suo viso? Ha visto tenerezza chi li ha chiusi? Serenità? Responsabilità? O li ha chiusi e basta. E non ha osservato niente. Chiamiamo i figli, ha detto. Ha detto chi? L’infermiere o il dottore? Forse c’era un’oss. Ecco forse li ha chiusi lei (tanto sono sempre tutte donne), sì un aiuto infermiere, donna. Chiamo il centralino, per favore mi passi il reparto di medicina, chiedo alla caposala di ricordare chi c’era l’anno scorso in turno, il 20 giugno, a mezzanotte. Si ricorderà? C’era lei (tanto sono sempre tutte donne) o qualcun altro? Mi passi chi c’era l’anno scorso, è urgente, i morti a un certo punto bisogna lasciarli andare. È stato il medico, l’infermiere o l’oss? Chi è stato dei tre? Chiamo il centralino. Nessuno risponde, come al solito. Forse è stato un sostituto e nessuno dei tre (l’infermiere, il dottore e l’oss che la conoscevano ormai da giorni), ma uno che era salito in turno proprio quella sera. A mezzanotte. Da mezzanotte alle otto. I turni sono di otto ore. Non l’aveva mai vista, li ha chiusi lui, il sostituto di tutti. L’equivalente del supplente, a scuola. Oggi il professor Martini è assente, dobbiamo trovare chi lo sostituisce. Uno a chiamata, uno che non conosce nessuno, e deve imparare. Comincia il lavoro, a mezzanotte, e chiude gli occhi a una morta. Non il professore, il sostituto. Gli occhi sono delicati e complessi. Trovano tesori. Evitano pericoli. Colgono i dettagli, le sfumature dei colori (7 milioni di variazioni), le espressioni del viso. Sono 43 i muscoli sotto al viso che esprimono la gamma delle emozioni. Ma basta un’occhiata per cogliere l’anima. Anche se l’anima resta invisibile. Come i pensieri. Chissà se loro avranno dato un’occhiata oppure osservato per bene? Prima di chiuderli intendo. Ma chi? L’infermiere, il dottore, l’oss o il sostituto? Qualcuno dei quattro sarà stato. Non c’è più nessuno che lavora in reparto. Chi fa le pulizie, ma no, a quell’ora, a mezzanotte non pulisce. Comincia alle otto. I turni sono di otto ore e di notte non si toglie la polvere. Di notte c’è buio. Oppure lei (mia madre è morta), lo sentiva che stava per sopraggiungere, e li ha chiusi da sola. Sentiva che erano spalancati, l’illusione dell’ultimo respiro li faceva muovere, e lei da sola li ha chiusi. La vista inganna, a volte. Si è portata lentamente il braccio vicino alla testa, ci ha messo un po’ per farlo (stimerei da uno a tre minuti) perché il respiro era rallentato, quando è stata vicina ha passato la forza rimasta alla mano, ha toccato le palpebre dei suoi begli occhi blu (al mondo l’otto per cento li ha blu; la maggior parte li ha marroni), ha detto li chiudo. Così non li deve chiudere nessuno per me. Faccio da sola. Ci vuole pudore. A chiuderli. Intimità. Discrezione. Il passaggio è delicato e sottile.

E tu, essere umano, ti sei mai chiesto cosa vale la pena vedere con gli occhi? Io ho fatto un elenco. Amo le liste. Questa l’ho chiamata Cose che nella vita vale la pena vedere. Ma non l’ho pubblicata. Forse ci posso fare un libro, ho pensato. Come Joan Didion e Michele Mari. Lo intitolo proprio così: Cose che nella vita vale la pena vedere. Poi aggiungo il sottotitolo: Occhi (anche per morire). Autrice: Paola Zanini Berni (metto vicino al mio il suo cognome, di mia madre intendo, per vedere che effetto fa). E in esergo, al posto di una citazione, scrivo così: l’alba, il tramonto, un neonato, i cartoni animati, la luce, le nuvole, il mio riflesso nello specchio, la morte di mia madre… comincio in questo modo, poi tu essere umano lettore che hai preso in mano questo libro, pubblicato e non ancora finito, continui la mia lista e quando hai scritto quelle cose che a te sembrano essenziali, lo passi a qualcuno che vuole scrivere la sua, e facciamo una catena. E il libro lo scriviamo tutti insieme. Facciamo un elenco ordinatissimo. E poi vicino scriviamo i nomi di ciascuno. Perché nella vita ci sono cose che vale la pena vedere, come il mondo vissuto dagli umani. Vale la pena vederli anche quando muoiono gli umani. O appena dopo essere morti. Non fanno paura. A guardarli.

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Mi è piaciuto molto, grazie.
    Jesmyn Ward scrive che, in fondo, le nostre vite sono i nostri morti. E forse gli occhi di chi si è amato diventano, in parte, i nostri.

  2. un frammento molto coinvolgente. grazie a paola zanini che lo ha voluto condividere. mi piacerebbe leggere altro di questa autrice.
    ps: pur avendo vissuto due epoche diverse Jesmyn Ward e Joan Didion (forse) hanno qualcosa in comune in quanto a visione narrativa.
    grazie.
    mario schiavone

  3. Ciao Mario, grazie sono felice ti abbia emozionato. Ho scritto altri pezzi per le riviste letterarie, ma sono in valutazione e dato il periodo, nel caso usciranno più avanti e un saggio per la San Paolo. Grazie ancora.
    Paola

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Rosa

di Laura Ramieri
Perché il Signor Rosa, che aveva una vita all’apparenza gratificante, di più, un uomo ammirato, non provava alcun sentimento? Qualcuno sapeva cosa significasse la scritta sul suo avambraccio?

Monologo bellico

di Daniele Muriano
Mi chiamo Aria, e sono una bomba. E che bomba… Non però in senso volgare, no. Io sono una bomba: lucida, tornita e inossidabile. Insomma, esplodo

Lei e Anne

di Ilaria Pamio
La barista si spostava da una parte all’altra, presa com’era tra le macchinette del caffè, del cappuccino, della cioccolata. Attendeva che i beccucci fossero incandescenti, prima di metterci sotto la tazza.

Lettera aperta

di Giovanni Anceschi e Davide Boriani
Lettara aperta sulla chiusura delle sale dedicate al gruppo T e del quarto piano del Museo del Novecento di Milano

Gli Appesi

di Nicole Trevisan
Quello nuovo si china per passare dalla porta come se per tutta la vita fosse passato attraverso spazi troppo stretti e per abitudine innescasse una contrazione di spalla e braccio, ritirando la testa in una gobba

Contre braci

di Matteo Gigante
Amore! Ecco un paio di occhiali trovati al mercatin del merito delle pulci che ci permettono di guardare un po' meglio le nostre emorragie
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: