di Giacomo Sartori
ciao X.,
ti scrivo ora - a mente fredda - perché non amo lasciare le
cose aperte, o insomma senza spiegazioni; mi disturba, visto...
(Ricevo questa segnalazione da Tommaso Giagni, e volentieri la ripubblico qui. gz)
“Aspetta primavera, stronzo” è un corso di sopravvivenza editoriale, organizzato dall’Agenzia letteraria Vicolo...
Qualche settimana fa, una studentessa di Pavia, Marta Perduca (( Iscritta al Corso di Laurea Specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale - Università degli...
di Giacomo Sartori
L’editing può essere visto come una forma di terapia - naturalmente limitata a un preciso aspetto della sua esistenza, la scrittura -...
www.lalineascritta.it 14° anno di corso
ottobre 2006-giugno 2007 ideato e curato da Antonella Cilento
con la partecipazione di Rossella Milone
in collaborazione con l’Ass. Cult. Uzeda (www.uzeda.org)
...
di Christian Raimo
Sandro Veronesi qualche anno fa in un convegno sui Classici del Domani, quasi del tutto fuori contesto, parlava con veemenza male...
di Bruno Morchio Comincerei dunque col rilevare che nel crime abbiamo assistito a un prevalere non solo dei personaggi, ma anche di ambientazioni e luoghi geografici che spesso la fanno da coprotagonisti.
di Nicolò Cattaruzzo
D. F. Wallace ricorre spesso all’uso di incisi nella prosa non narrativa, costruisce periodi interi attorno agli incisi tanto che se venissero rimossi il testo continuerebbe a funzionare ma risulterebbe scarno e arido.