Milano, giovedì 4 marzo 2010, ore 21:00
Casa della poesia, Palazzina Liberty
[ Largo Marinai d’Italia ]presentazione di
Poesia Contemporanea
Decimo Quaderno Italiano
a cura di Franco Buffoni
Marcos y Marcos, febbraio 2010… Leggi il resto »
Milano, giovedì 4 marzo 2010, ore 21:00
Casa della poesia, Palazzina Liberty
[ Largo Marinai d’Italia ]presentazione di
Poesia Contemporanea
Decimo Quaderno Italiano
a cura di Franco Buffoni
Marcos y Marcos, febbraio 2010… Leggi il resto »
di Andrea Cortellessa
Non è necessario essere un lirico arcaico nelle tavole di un grammatico; ancor oggi un singolo frammento può rappresentare, fulmineo e senza residui, l’intera opera di un poeta. Nell’incipit Verrà la morte e avrà i tuoi occhi si concentra tutto Pavese; e un discepolo di Pavese, Milo De Angelis, è tutto in questa cadenza di Millimetri: «In noi giungerà l’universo, / quel silenzio frontale dove eravamo / già stati».… Leggi il resto »
[Gilda Policastro, redattrice di «Allegoria», risponde a Cortellessa, proseguendo il discorso che Donnarumma avvia a partire da questi articoli. dp]
di Gilda Policastro
Se la domanda che poni a uno scrittore trentacinque-quarantacinquenne in Italia oggi è “quanto la realtà entra in quello che scrivi e lo condiziona” la risposta è: “zero”.… Leggi il resto »
[ Riprendiamo editoriale e apertura del dossier che A. Cortellessa ha curato per lo «Specchio» (novembre 2008). Di G. Pedullà e D. Giglioli gli interventi critici; Antonio Scurati, Laura Pugno, Tommaso Ottonieri, Andrea Bajani gli scrittori invitati a esprimersi sul campo di forze del Reale e sulla possibilità di una sua rappresentazione.… Leggi il resto »
E’ appena uscito
Le voci, la città. La scrittura per ripensare spazi e accessi,
a cura di Gianmaria Nerli e Luigi Nacci, Firenze, Edizioni Cadmo, con CD audio.
Il volume, diviso in due sezioni, una dedicata ai racconti e l’altra alla poesia, raccoglie i risultati dei lavori di un meeting dedicato alla scrittura e ai giovani autori svoltosi a Fiesole dal 7 al 10 giugno 2007.… Leggi il resto »
Roma, sabato 29 marzo 2008
Teatro dei Dioscuri, via Piacenza 1
LA TRADUZIONE DEL TESTO POETICO
GIORNATA DI STUDIO
PER IL VENTENNALE DELL’ISTITUZIONE
DEI PREMI NAZIONALI PER LA TRADUZIONE… Leggi il resto »
Il ciliegio quell’anno aveva un male nel corpo
a fiorire, come
se inclinasse una chioma innaturale
verso un mondo che non vagliava
le cavità del mondo (…)
Alessandra D’Agostino
dieci mattoni
uno sopra l’altro
stucco a farcire (…)
Giovanna Frene
«Il nervo scoperto della nostra virtù: la vita
separata in due frammenti incoincidenti,
la dignità del mondo attraversata
come una scorciatoia» (…)
Florinda Fusco
conto le ossa adesso che sei quasi vicino
dietro il vetro la mano spinge non arriva
il corpo piegato a ricamare un bosco con gli spilli (…)
Marina Pizzi
appunti di sorpassi da questo indietro
da questo corriere dei piccoli permanenti
vedere il mondo da indici di fagotti
comunque la perdita senza la fronte querula
starsene d’angolo in gola alla forca(…)
Laura Pugno
allatta
una scimmia cucciolo
dalla pelliccia d’oro,
trova a terra
il corpo di una scimmia grande
scuoiato (…)… Leggi il resto »
di Laura Pugno
campo di grano selvatico
latte di asino selvatico
il selvatico che non conosce –
esce dalla sabbia
legge i sogni
vedi nel movimento della sabbia
che è presente
vedi
il luogo splendente,
che è–cerca,
che coincide… Leggi il resto »
di Laura Pugno
Il bosco non è fuori ma dentro il corpo: è questa forse la chiave d’accesso per entrare Nel bosco, opera seconda nella collana “bianca” Einaudi ma non seconda nella bibliografia di Elisa Biagini. Opera di consolidamento di quanto poeticamente già stabilito ne L’ospite, di riaffermazione di una voce, vede il corpo-centro qui declinato in un teatro di figure familiari e straniate: figure femminili, infantili, da Cappuccetto rosso nella sezione quasi omonima (“Cappuccio rosso”) a “Gretel o del perdersi”.… Leggi il resto »
Venerdì 9 novembre alle 19:30
alla libreria Bibli
via dei Fienaroli, 28 Roma (tel. 06 58 14 534)
lettura trilingue (italiano, francese, giapponese)
di
Christophe Marchand-Kiss
Laura Pugno
Andrea Raos
Ryôko Sekiguchi
Michele Zaffarano
Casa della Poesia, largo Marinai d’Italia, Milano
8 maggio 2007, ore 21
La poesia di ricerca oggi in Italia (2)
A cura di Andrea Inglese
Con Francesco Forlani, Florinda Fusco, Francesca Genti, Vincenzo Ostuni, Laura Pugno, Massimo Rizzante.… Leggi il resto »
Parte prima: Corpo, gelo, tempo, oggetti
di Marco Giovenale
Il secondo termine del titolo scelto per questa piccola antologia di voci poetiche, ossia il termine indistinto e plurale “generazioni”, riceve da tempo e da più parti critiche severe. Sono giustificate, a parere di chi scrive.… Leggi il resto »
il n. 202 di “Poesia” (Crocetti), con il primo di due articoli di Marco Giovenale dedicati ad alcuni autori nati negli anni 1968-77. Il secondo testo uscirà in marzo. In entrambi è proposta una sezione antologica.
In questo numero di febbraio sono raccolti testi di Gian Maria Annovi, Elisa Biagini, Alessandro Broggi, Giovanna Frene, Florinda Fusco, Vincenzo Ostuni, Laura Pugno, Massimo Sannelli.… Leggi il resto »
È uscito “Politicamente Scorretto”, il sesto numero di Vertigine, il periodico di scrittura e critica letteraria curato da Rossano Astremo. “Politicamente Scorretto” offre il suo punto di vista sull’Italia d’oggi e non solo, e lo fa raccogliendo l’intervento di dodici autori, Giordano Meacci, Luciano Pagano, Flavio Santi, Gianluca Morozzi, Laura Pugno, Cristiano de Majo, Elisabetta Liguori, Andrea Inglese, Sergio Rotino, Davide Bregola, Elio Paoloni, Gianluca Gigliozzi.… Leggi il resto »
di Laura Pugno
con tutto il corpo
con tutto il corpo
quello che è visibile
desideri:
invisibile aidoru-ai
o solo visibile ora
che esisti,… Leggi il resto »